Ok, ma quando alla guida c'è un guidatore inesperto, tra un'auto che perdona certi errori da principiante e ti "para il c*lo" in caso di macroscopiche cappellate, e un'auto che invece dà per scontato che chi è alla guida è un pilota provetto, e lascia tutto all'abilità e all'esperienza del conducente...
tra le due, qual è preferibile?
Guarda, io non mi sento certo un pivellino (55 anni, mi è sempre piaciuto guidare allegramente...) ma tra le due auto, se mi voglio divertire un po', scelgo senza alcun dubbio quella moderna, quella che mi "para il c*lo".
A costo di sembrare quello che non sa guidare, che ha bisogno degli aiutini dell'elettronica altrimenti si schianta contro un muro.
Il mio motto è: divertirsi sì, ma in sicurezza.
Ed è lo stesso motto che avevo quando andavo in moto (motto da moto ...)
Sono più o meno d'accordo con te, ma ritorno a dire che stiamo ragionando sempre sulla base delle nostre esperienze e capacità.
Tra questo, ed andare a dire ad un trentenne (almeno così sembrerebbe da nick) che ha aperto la discussione, che tra l'altro è per ora desaparecido, che il passaggio da una 95 cv ad una 250 cv è una passeggiata, tanto c'è la Santa elettronica che pensa a tutto, né passa di strada.