<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva 25000 euro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva 25000 euro

Basta starci dentro, alle leggi della fisica..... non è così difficile, specialmente con le stabilissime automobili d'oggi, dai limiti ben più alti che in passato.

...

Il nodo è proprio questo; restare nei limiti della fisica.

Quando submarine dice che bisogna saper domare 250 CV, secondo me intende non tanto saper prendere una curva in derapata, tanto a risolvere una questione simile ci pensa l'elettronica di controllo.
Se non ti rendi conto "dell'arma" che hai sotto sotto il sedere, ed arrivi al punto di frenato 20 o 30 Km/h oltre il massimo fisico consentito, puoi essere il pilota più bravo del mondo ma non la tieni in strada ...

Una sportiva più "sincera", e magari senza o con poca elettronica, prima che arrivi a fare una cavolata del genere ti avvisa in mille modi possibile, ma questo penso, visto l'esperienza che hai con bestioline varie, tu lo sai molto meglio di me.
 
riguardo alle leggi della fisica mi vengono i brividi a pensare ai rally sia passati che odierni, salti, derapate, si guida scivolando su qualsiasi terreno che sia terra sabbia asfalto neve o ghiaccio.....ovviamente nulla a che vedere con la guida di tutti i giorni di noi miseri umani :D :D :D
 
riguardo alle leggi della fisica mi vengono i brividi a pensare ai rally sia passati che odierni, salti, derapate, si guida scivolando su qualsiasi terreno che sia terra sabbia asfalto neve o ghiaccio.....ovviamente nulla a che vedere con la guida di tutti i giorni di noi miseri umani :D :D :D

Veramente stavo parlando di fisica classica ... quella dei Rally e fisica quantistica ...

wrc-rally-sweden-2018-thierry-neuville-nicolas-gilsoul-hyundai-i20-wrc-hyundai-motorsport-7542485.jpg



:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Tu gli fai montare la testa, anche perché qui non siamo negli USA e ciò che lì è norma qui è già lusso.
Per quanto una 370z usata possa essere un acquisto razionale - l'ho presa in considerazione anch'io, in passato - è troppo costosa, specialmente per la manutenzione / ripristino, per chi ha un budget limitato e deve fare un bel po' di strada : e peggio ancora andrebbe con le Bmw 6 cilindri, con i tutt'altro che teneri prezzi della mano d'opera e dei ricambi Bmw.
Se è saggio, sta su qualcosa di più piccolo e più nuovo : altrimenti è inutile parlare di budget e contenimento dei costi.

Hai ragione, ho visto i prezzi delle 370Z in Italia su Autoscout....mi sbagliavo, mica tanto economica anzi....per rientrare nel budget dovrebbe prendere roba molto anziana (tipo 2010 o 2012) e spesso automatica, le manuali sembrano andare di piu'. Per quanto riguarda possibili brutte sorprese, la 370Z comunque ha il vantaggio di avere un motore aspirato, quindi nessun potenziale problema alla sovralimentazione ed inoltre e' un motore affidabilissimo di suo.

Sono d'accordo che con le auto moderne molto prestazionali e' molto difficile trovarsi in situazioni di imbarazzo a meno che non si fa qualcosa di deliberamente idiota ed andando veramente troppo forte, al di fuori di qualsiasi concezione di guida molto allegra su strade pubbliche.
 
(...) Quando submarine dice che bisogna saper domare 250 CV, secondo me intende non tanto saper prendere una curva in derapata, tanto a risolvere una questione simile ci pensa l'elettronica di controllo.
Se non ti rendi conto "dell'arma" che hai sotto sotto il sedere, ed arrivi al punto di frenato 20 o 30 Km/h oltre il massimo fisico consentito, puoi essere il pilota più bravo del mondo ma non la tieni in strada ...

Una sportiva più "sincera", e magari senza o con poca elettronica, prima che arrivi a fare una cavolata del genere ti avvisa in mille modi possibile, ma questo penso, visto l'esperienza che hai con bestioline varie, tu lo sai molto meglio di me.
A me in tanti anni non è mai successo neppure una volta, né in macchina né in moto né col kart, di arrivare alla frenata a simile folle velocità : 20/30 orari oltre il limite fisico sono semplicemente un'enormità e bisogna essere dei veri deficienti per arrivare a questo punto, specialmente se si considera che le auto attuali, tanto più se sportive, hanno in genere una capacità di frenata formidabile.

Io poi non amo affatto le frenate violente, che cerco di evitare come la peste, e la potente frenata di auto come la Cayman per me è soprattutto un'assicurazione per situazioni d'emergenza, che cerco di fare il possibile perché non capitino mai.

Paventare, poi, l'accelerazione di un'auto sui 250 cv (una potenza oggi media, al massimo medio-alta) neppure fosse un dragster mi pare al limite del ridicolo, salvo essere dei veri idioti scervellati : ho guidato tra l'altro la Ferrari 488 GTB (670 cv, 0-100 da 4R in 2"86) e non ho avuto il minimo problema, come pure con tutte le altre di prestazioni solo di un soffio inferiori.

Ci vuole un po' di testa, come sempre, ma attenzione, qui parliamo proprio di averne il minimo indispensabile, o in altre parole di non essere completamente cretini : si accelera quando c'è lo spazio per farlo, altrimenti ci si modera e si alza il piede. Se non si sa fare questo, meglio evitare del tutto di guidare, anche auto con molto meno di 250 cv.

Una vettura vecchio stampo, priva di elettronica - anche di ABS, visto che parliamo di frenate estreme - in una situazione del genere non ti avviserà affatto : sarà solo più difficile da gestire, notevolmente più difficile, con forte rischio di bloccare una o entrambe le ruote anteriori, ritrovandosi così tra l'altro anche con uno sterzo ingovernabile.

Non so se ti rendi conto di quanto sia stridente la contraddizione in quello che hai scritto : da una parte temi che un'auto da 250 cv ti "proietti" a velocità ingovernabili, ed è assurdo, dall'altra non ti pare rischioso rinunciare addirittura all'ABS, ed è quasi altrettanto assurdo.
 
A me in tanti anni non è mai successo neppure una volta, né in macchina né in moto né col kart, di arrivare alla frenata a simile folle velocità : 20/30 orari oltre il limite fisico sono semplicemente un'enormità e bisogna essere dei veri deficienti per arrivare a questo punto, specialmente se si considera che le auto attuali, tanto più se sportive, hanno in genere una capacità di frenata formidabile.

Io poi non amo affatto le frenate violente, che cerco di evitare come la peste, e la potente frenata di auto come la Cayman per me è soprattutto un'assicurazione per situazioni d'emergenza, che cerco di fare il possibile perché non capitino mai.

Paventare, poi, l'accelerazione di un'auto sui 250 cv (una potenza oggi media, al massimo medio-alta) neppure fosse un dragster mi pare al limite del ridicolo, salvo essere dei veri idioti scervellati : ho guidato tra l'altro la Ferrari 488 GTB (670 cv, 0-100 da 4R in 2"86) e non ho avuto il minimo problema, come pure con tutte le altre di prestazioni solo di un soffio inferiori.

Ci vuole un po' di testa, come sempre, ma attenzione, qui parliamo proprio di averne il minimo indispensabile, o in altre parole di non essere completamente cretini : si accelera quando c'è lo spazio per farlo, altrimenti ci si modera e si alza il piede. Se non si sa fare questo, meglio evitare del tutto di guidare, anche auto con molto meno di 250 cv.

Una vettura vecchio stampo, priva di elettronica - anche di ABS, visto che parliamo di frenate estreme - in una situazione del genere non ti avviserà affatto : sarà solo più difficile da gestire, notevolmente più difficile, con forte rischio di bloccare una o entrambe le ruote anteriori, ritrovandosi così tra l'altro anche con uno sterzo ingovernabile.

Non so se ti rendi conto di quanto sia stridente la contraddizione in quello che hai scritto : da una parte temi che un'auto da 250 cv ti "proietti" a velocità ingovernabili, ed è assurdo, dall'altra non ti pare rischioso rinunciare addirittura all'ABS, ed è quasi altrettanto assurdo.

Veramente ho scritto altro.

Io non temo un auto moderna da 250 CV, la rispetto al massimo ed ho la presunzione di presumere di essere perfettamente in grado di gestirla.

Non ho assolutamente paventato il fatto che tu non sia in grado di gestire auto potenti, anzi mi sembra di aver detto il contrario.

Ribadisco che un auto moderna anche con soli 200 CV in mano ad uno scavezzacollo sia terribilmente pericolosa.

Le auto moderne sono sono più sicure delle sportivette anzianotte, ma non le trovo rassicuranti in mani non esperte.

Quanto ho detto che le auto datate avvisano ho parlato di auto sincere non di mostri indomabili* come ad esempio la r5 gt turbo.

Confermo e ribadisco tutto il mio pensiero, poi ognuno ha le sue idee e convinzioni e menomale sia così.

* Edit:
Ok mi sono infervorato ed un po' lasciato andare ... diciamo macchine difficili da guidare ...
 
Ultima modifica:
Veramente ho scritto altro.

Io non temo un auto moderna da 250 CV, la rispetto al massimo ed ho la presunzione di presumere di essere perfettamente in grado di gestirla.

Non ho assolutamente paventato il fatto che tu non sia in grado di gestire auto potenti, anzi mi sembra di aver detto il contrario.

Ribadisco che un auto moderna anche con soli 200 CV in mano ad uno scavezzacollo sia terribilmente pericolosa.

Le auto moderne sono sono più sicure delle sportivette anzianotte, ma non le trovo rassicuranti in mani non esperte.

Quanto ho detto che le auto datate avvisano ho parlato di auto sincere non di mostri indomabili* come ad esempio la r5 gt turbo.

Confermo e ribadisco tutto il mio pensiero, poi ognuno ha le sue idee e convinzioni e menomale sia così.

* Edit:
Ok mi sono infervorato ed un po' lasciato andare ... diciamo macchine difficili da guidare ...
Mai detto né pensato che tu non sia in grado di gestire un'auto con 250 cv - ma anche tanto più potente - e lo stesso vale per me, come poi per praticamente tutte le persone con un minimo di buon senso.

Le macchine d'oggi sono oggettivamente più sicure e facili da guidare, altrimenti a Maranello non potrebbero permettersi di far guidare, in pratica a quasi chiunque (dove il "quasi" può escludere soltanto qualche esaltato / presuntuoso / pazzo / ecc.) bolidi da 600/700 cv.

Certo che un'auto con "soli" 200 cv in mano ad uno scavezzacollo è pericolosa, è un'arma : in realtà può esserlo anche un'auto di potenza modesta, se non si ha quel briciolo di buon senso di cui ho già detto prima. Nella stessa situazione però un'auto anziana, priva di ogni assistenza elettronica, aumenta ulteriormente il rischio, fermo restando che di base il rischio è comunque generato dalla mancanza di buonsenso del pilota.
 
Mai detto né pensato che tu non sia in grado di gestire un'auto con 250 cv - ma anche tanto più potente - e lo stesso vale per me, come poi per praticamente tutte le persone con un minimo di buon senso.

Le macchine d'oggi sono oggettivamente più sicure e facili da guidare, altrimenti a Maranello non potrebbero permettersi di far guidare, in pratica a quasi chiunque (dove il "quasi" può escludere soltanto qualche esaltato / presuntuoso / pazzo / ecc.) bolidi da 600/700 cv.

Certo che un'auto con "soli" 200 cv in mano ad uno scavezzacollo è pericolosa, è un'arma : in realtà può esserlo anche un'auto di potenza modesta, se non si ha quel briciolo di buon senso di cui ho già detto prima. Nella stessa situazione però un'auto anziana, priva di ogni assistenza elettronica, aumenta ulteriormente il rischio, fermo restando che di base il rischio è comunque generato dalla mancanza di buonsenso del pilota.

Non posso che concordare....le auto moderne davvero perdonano cappellate madornali che in altri tempi ti avrebbero mandato a carciofi....
Se un soggetto guida talmente male (o e' talmente folle) che una moderna auto da 250 CV puo' diventare pericolosa allora lo sarebbe pure una Dacia Duster in quelle mani.....
 
Ultima modifica:
A me in tanti anni non è mai successo neppure una volta, né in macchina né in moto né col kart, di arrivare alla frenata a simile folle velocità : 20/30 orari oltre il limite fisico sono semplicemente un'enormità e bisogna essere dei veri deficienti per arrivare a questo punto, specialmente se si considera che le auto attuali, tanto più se sportive, hanno in genere una capacità di frenata formidabile.

Io poi non amo affatto le frenate violente, che cerco di evitare come la peste, e la potente frenata di auto come la Cayman per me è soprattutto un'assicurazione per situazioni d'emergenza, che cerco di fare il possibile perché non capitino mai.

Paventare, poi, l'accelerazione di un'auto sui 250 cv (una potenza oggi media, al massimo medio-alta) neppure fosse un dragster mi pare al limite del ridicolo, salvo essere dei veri idioti scervellati : ho guidato tra l'altro la Ferrari 488 GTB (670 cv, 0-100 da 4R in 2"86) e non ho avuto il minimo problema, come pure con tutte le altre di prestazioni solo di un soffio inferiori.

Ci vuole un po' di testa, come sempre, ma attenzione, qui parliamo proprio di averne il minimo indispensabile, o in altre parole di non essere completamente cretini : si accelera quando c'è lo spazio per farlo, altrimenti ci si modera e si alza il piede. Se non si sa fare questo, meglio evitare del tutto di guidare, anche auto con molto meno di 250 cv.

Una vettura vecchio stampo, priva di elettronica - anche di ABS, visto che parliamo di frenate estreme - in una situazione del genere non ti avviserà affatto : sarà solo più difficile da gestire, notevolmente più difficile, con forte rischio di bloccare una o entrambe le ruote anteriori, ritrovandosi così tra l'altro anche con uno sterzo ingovernabile.

Non so se ti rendi conto di quanto sia stridente la contraddizione in quello che hai scritto : da una parte temi che un'auto da 250 cv ti "proietti" a velocità ingovernabili, ed è assurdo, dall'altra non ti pare rischioso rinunciare addirittura all'ABS, ed è quasi altrettanto assurdo.

Grande Mastertanto!
Sì vede che hai una lunga esperienza di auto sportive.
 
Veramente ho scritto altro.

Io non temo un auto moderna da 250 CV, la rispetto al massimo ed ho la presunzione di presumere di essere perfettamente in grado di gestirla.

Non ho assolutamente paventato il fatto che tu non sia in grado di gestire auto potenti, anzi mi sembra di aver detto il contrario.

Ribadisco che un auto moderna anche con soli 200 CV in mano ad uno scavezzacollo sia terribilmente pericolosa.

Le auto moderne sono sono più sicure delle sportivette anzianotte, ma non le trovo rassicuranti in mani non esperte.

Quanto ho detto che le auto datate avvisano ho parlato di auto sincere non di mostri indomabili* come ad esempio la r5 gt turbo.

Confermo e ribadisco tutto il mio pensiero, poi ognuno ha le sue idee e convinzioni e menomale sia così.

* Edit:
Ok mi sono infervorato ed un po' lasciato andare ... diciamo macchine difficili da guidare ...

E invece, secondo me, tra i 200 cavalli di una volta e quelli di oggi c'è un'enorme differenza.
E non solo per questioni di peso, ma anche di facilità di guida e sistemi di sicurezza.
Se ripenso ai 200 cavalli dell'Alfa 164 V6 turbo del mio vicino di casa negli anni 90...
 
Per rendersi conto dell'enorme differenza (ed "enorme" come aggettivo mi sembra pure troppo poco) che fanno gli attuali sistemi elettronici per la sicurezza, basta fare una semplicissima prova:
si prende anche una semplice Mazda MX-5 come la mia, con soli 131 cavalli dolci e progressivi, reperibili soprattutto nella parte alta del contagiri (non ti danno certo la spinta del turbo), si disattivano tutti i controlli e si prova a guidare su fondo non proprio perfetto e asciutto.
L'auto si trasforma completamente, da dr. Jekyll a mr. Hyde!
Provato di persona, ed è proprio per questo che guidare un'auto da 200 o 300 cavalli di oggi non è assolutamente come farlo con un'auto di 20 o 30 anni fa di potenza e peso equivalenti.
A patto di mantenere i controlli di sicurezza attivati, ovviamente.

(e questo anche senza contare le enormi differenze sulle gomme...)
 
La differenza sta nelle sensazioni e nella stabilità, le prestazioni sono anche superiori.
Nella seconda metà degli anni 90 avevo una fiat coupè 2.0 turbo 16v da 196 cv.

È stata probabilmente l'auto più ostica e difficile da guidare che ho mai avuto, principalmente per le reazioni a dir poco "nervose" dovute alla trazione anteriore ed alla totale assenza di controlli se non l'abs.
Le sensazioni alla guida erano eccezionali, ma le prestazioni assolute alla fin fine, se le valutiamo con il metro delle auto odierne, sono buone ma non eccezionali.
0-100 in 7,5 sec e Vmax 225 Km/h.

Ma con quell'auto ho imparato tante cose, per prima cosa i comportamenti anomali, ed a 26 anni mi sono ficcato fin troppi spesso in situazioni da cambio di pannolino.

Adesso mi direte, ma allora di cosa stiamo parlando.
La coupé era insofferente alle cavolate alla guida e non perdonava niente, e mi mancava avvertimenti in continuazione.
Sfruttarla al limite era per me impossibile, e probabilmente non ci riuscirei neanche oggi.
Il problema di esagerare in modo macroscopico non si poneva proprio.

Quando dico che ritengo le auto moderne pericolose e perché se al posto della "ignorante" coupe avessi avuto una moderna turbodiesel da 200 cv di oggi, con la testa che avevo, avrei spinto sempre di più, e probabilmente avendo come maestra un auto che perdona anche cavolate macroscopiche, prima o poi avrei fatto una cavolata "imperdonabile" ...

Qua a volte discutiamo di queste cose prendendo come metro di paragone la nostra cultura automobilistica e le nostre capacità di guida, dimenticandoci che il livello medio, e la consapevolezza di questi aspetti, che hanno gli utenti storici del forum e lontana anni luce dall'utente medio della strada.

Io, anche grazie ai "km" percorsi sulle pagine del forum, ho maturato una coscienza, spero elevata, delle mie capacità di guida.

Mi sono reso conto sono mai stato un pilota o un animale da pista, e che mai lo sarò.
Ma ho anche maturato la consapevolezza di coda significa guidare in sicurezza senza necessariamente andare piano.

Spero di essermi spiegato, perché è difficile, scrivendo solamente esplicare il mio pensiero che si può sintetizzare in 2 frasi.

Le auto di oggi sono sicure ma pericolose e non istruttive.

Le auto di ieri erano e sono meno sicure e pericolose ma istruttive.

:emoji_hand_splayed::emoji_vulcan::emoji_thumbsup:
 
E invece, secondo me, tra i 200 cavalli di una volta e quelli di oggi c'è un'enorme differenza.
E non solo per questioni di peso, ma anche di facilità di guida e sistemi di sicurezza.
Se ripenso ai 200 cavalli dell'Alfa 164 V6 turbo del mio vicino di casa negli anni 90...

La 164 v6 turbo la conosco bene, l'aveva un amico di mio padre e il marito di una mia cugina.
Bestiale si, ma quando scendevo dalla coupe e salivo sulla 164, mi sembrava di guidare un auto molto più tenera, pur avendo prestazioni globalmente leggermente superiori alla fiat.

In un corteo nuziale, io portavo gli sposi con la 164, in pochi km da Castrovillari a Morano, mi sono fatto prendere un po la mano, e mi sono perso tutti in un lampo, ma gli sposini non hanno realizzato niente.

Anche la 164 però non si può dire che era un auto facile comunque.
 
La differenza sta nelle sensazioni e nella stabilità, le prestazioni sono anche superiori.
Nella seconda metà degli anni 90 avevo una fiat coupè 2.0 turbo 16v da 196 cv.

È stata probabilmente l'auto più ostica e difficile da guidare che ho mai avuto, principalmente per le reazioni a dir poco "nervose" dovute alla trazione anteriore ed alla totale assenza di controlli se non l'abs.
Le sensazioni alla guida erano eccezionali, ma le prestazioni assolute alla fin fine, se le valutiamo con il metro delle auto odierne, sono buone ma non eccezionali.
0-100 in 7,5 sec e Vmax 225 Km/h.

Ma con quell'auto ho imparato tante cose, per prima cosa i comportamenti anomali, ed a 26 anni mi sono ficcato fin troppi spesso in situazioni da cambio di pannolino.

Adesso mi direte, ma allora di cosa stiamo parlando.
La coupé era insofferente alle cavolate alla guida e non perdonava niente, e mi mancava avvertimenti in continuazione.
Sfruttarla al limite era per me impossibile, e probabilmente non ci riuscirei neanche oggi.
Il problema di esagerare in modo macroscopico non si poneva proprio.

Quando dico che ritengo le auto moderne pericolose e perché se al posto della "ignorante" coupe avessi avuto una moderna turbodiesel da 200 cv di oggi, con la testa che avevo, avrei spinto sempre di più, e probabilmente avendo come maestra un auto che perdona anche cavolate macroscopiche, prima o poi avrei fatto una cavolata "imperdonabile" ...

Qua a volte discutiamo di queste cose prendendo come metro di paragone la nostra cultura automobilistica e le nostre capacità di guida, dimenticandoci che il livello medio, e la consapevolezza di questi aspetti, che hanno gli utenti storici del forum e lontana anni luce dall'utente medio della strada.

Io, anche grazie ai "km" percorsi sulle pagine del forum, ho maturato una coscienza, spero elevata, delle mie capacità di guida.

Mi sono reso conto sono mai stato un pilota o un animale da pista, e che mai lo sarò.
Ma ho anche maturato la consapevolezza di coda significa guidare in sicurezza senza necessariamente andare piano.

Spero di essermi spiegato, perché è difficile, scrivendo solamente esplicare il mio pensiero che si può sintetizzare in 2 frasi.

Le auto di oggi sono sicure ma pericolose e non istruttive.

Le auto di ieri erano e sono meno sicure e pericolose ma istruttive.

:emoji_hand_splayed::emoji_vulcan::emoji_thumbsup:

Ok, ma quando alla guida c'è un guidatore inesperto, tra un'auto che perdona certi errori da principiante e ti "para il c*lo" in caso di macroscopiche cappellate, e un'auto che invece dà per scontato che chi è alla guida è un pilota provetto, e lascia tutto all'abilità e all'esperienza del conducente...
tra le due, qual è preferibile?

Guarda, io non mi sento certo un pivellino (55 anni, mi è sempre piaciuto guidare allegramente...) ma tra le due auto, se mi voglio divertire un po', scelgo senza alcun dubbio quella moderna, quella che mi "para il c*lo".
A costo di sembrare quello che non sa guidare, che ha bisogno degli aiutini dell'elettronica altrimenti si schianta contro un muro.
Il mio motto è: divertirsi sì, ma in sicurezza.
Ed è lo stesso motto che avevo quando andavo in moto (motto da moto ...)
 
Back
Alto