<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto con bagagliaio spazioso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto con bagagliaio spazioso

Andando a confrontare i dato dichiarati dalla casa, per il diesel 2.0 150CV:
Passat ciclo extra alto 4,9
Passat ciclo comb 4,8
Tiguan (TA) extra alto 5,6
Tiguan (TA) comb 5,5
Bagagliaio Passat 650-1780
Bagagliaio Tiguan 615-1655
I consumi dichiarati lasciano il tempo che trovano, meglio prendere sprtimonitor della propria auto, verificare la differenza tra la propria media e quella spritmonitor e quindi stimare ciò che ci si può attendere.

Sulla caoienza e soprattutto versatilità del Tiguan, non posso che parlarne bene, una sw grande e ingombrante come il Passat lo supera soltano come lunghezza utile di carico per ovvie ragioni, ma per tutto il resto non c'è storia.
 
Certo, dipende molto anche dalla velocità, se stai a codice la differenza è modesta, in autobahn cambia significativamente, diciamo che se la scanni per ben benino dai 10-12 l/100 km della bavarese arrivi a vedere i 15-18 l/100 km sull'utilitaria del popolo, ma se invece viaggi tranquillo a velocità media tedesca alla fine te la cavi con un onesto 7,5 l/100 km quale media tra tratti liberi e tratti limitati.

Ripeto, pensavo molto peggio, ma alla fine il consumo è stato una vera sorpresa positiva. Va tuttavia precisato che ho evitato come la peste gli esemplari con il DSG (che avevo già sperimentato), perché con le mie andature e tragitti i consumi sarebbero stati superiori di almeno un 20% (l'ho già detto che il DSG è perfino peggiore del Lineartronic? :D )

In effetti, anche la differenza di velocità massima tra Tiguan e Passat è meno di quello che pensavo.
Con il 2.0 TDI 150 cv dsg, siamo a 200 km/h Vs 210. Quindi il 5 % di differenza.
Questo farebbe dedurre una differenza presunta del 15% circa come consumo autostradale.
 
In effetti, anche la differenza di velocità massima tra Tiguan e Passat è meno di quello che pensavo.
Con il 2.0 TDI 150 cv dsg, siamo a 200 km/h Vs 210. Quindi il 5 % di differenza.
Questo farebbe dedurre una differenza presunta del 15% circa come consumo autostradale.
Per la cronaca, a fronte dei 201 dichiarati per la mia (cambio 6m), ho sfiorato i 210 effettivi (immagino che il Passat andrà anche meglio)
 
I consumi dichiarati lasciano il tempo che trovano, meglio prendere sprtimonitor della propria auto, verificare la differenza tra la propria media e quella spritmonitor e quindi stimare ciò che ci si può attendere.
La comparazione è proprio ľunico caso in cui il dato dichiarato abbia un senso, soprattutto se dati dalla stessa casa. Certamente, non come valore assoluto.
Sulla caoienza e soprattutto versatilità del Tiguan, non posso che parlarne bene, una sw grande e ingombrante come il Passat lo supera soltano come lunghezza utile di carico per ovvie ragioni, ma per tutto il resto non c'è storia.
Concordo: non ho mai avuto occasione di caricare un la Passat delle ultime generazioni, ma conosco bene il Tiguan e, quanto a versatilità, con buona accessibilità e regolarità del vano di carico lo reputo la migliore soluzione nel segmento. Mi piace soprattutto la possibilità di organizzare meglio lo spazio regolando i sedili posteriori.
 
Ultima modifica:
In effetti, anche la differenza di velocità massima tra Tiguan e Passat è meno di quello che pensavo.
Con il 2.0 TDI 150 cv dsg, siamo a 200 km/h Vs 210. Quindi il 5 % di differenza.
Questo farebbe dedurre una differenza presunta del 15% circa come consumo autostradale.
Guardando meglio i dati ufficiali mi sono accorto che non hanno due motori perfettamente sovrapponibili, per la Passat la coppia è 340 Nm, mentre per Tiguan 360 Nm, quindi si suppone abbiano regolazioni differenti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto