<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto con bagagliaio spazioso | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto con bagagliaio spazioso

Si un 30000, poi la vorrei Diesel per un fatto che durano di più e x meno manutenzione e perché consuma meno
Più o meno quanto faccio io adesso all'anno. Se sono importanti i consumi, le sw consumano decisamente meno delle suv. Per il diesel, adesso sono concorrenziali le gpl e le full hybrid, specie se devi fare molto urbano.
Se vuoi solo le suv diesel, con quel budget, forse kamiq, ma io, che sono in condizioni analoghe alla tua, prenderei una corolla sw full hybrid o una kia ceed gpl, o un usato recente a benzina da trasformare a gpl.
 
C5 aircross dovrebbe arrivare a 720 lt con i sedili in avanti.

si, ma posizionando in basso il pianale ad altezza variabile cosa che puoi fare anche sulla Tiguan se non hai la ruota di scorta ....... d'altra parte al massimo dichairato la C5 cuba 1,63 mc e la Tiguan 1,655 mc ..... è difficile fare meglio in 4,5 m di lunghezza, Kuga, per dire è più lunga di 10 cm .... :emoji_wink:
 
si, ma posizionando in basso il pianale ad altezza variabile cosa che puoi fare anche sulla Tiguan se non hai la ruota di scorta ....... d'altra parte al massimo dichairato la C5 cuba 1,63 mc e la Tiguan 1,655 mc ..... è difficile fare meglio in 4,5 m di lunghezza, Kuga, per dire è più lunga di 10 cm .... :emoji_wink:
Ti ringrazio per la risposta dettagliata quindi secondo te 10 cm in più fanno tanto la differenza?
Altra cosa la Kuga invece quanto Cuba?
 
salve mi serve un auto spaziosa, vorrei qualche consiglio in merito, magari dovuto anche ad esperienze personali.
sono indeciso tra ford kuga, c5 aircross, tucson e fiat tipo cross.
motorizzazioni diesel.
grazie in anticipo.

La Hyundai Tucson '21 ha un bagagliaio enorme per la sua categoria. Dovendo scegliere un'auto per la mia compagna abbiamo avuto la possibilità di fare un confronto visivo anche con altre auto di marche diverse. Pure sulla carta, scaricando i vari depliant, ne abbiamo avuto la conferma. L'esigenza era quella di carica un enorme passeggino del Trio Inglesina senza perdere bagagliaio.
Se ti stanno antipatici i SUV, il bagagliaio di VW Passat e della sorella Skoda Superb non ha rivali. Credo, anzi, che il bagagliaio della Skoda sia leggermente più voluminoso per una questione legata al design del portellone
 
si, ma posizionando in basso il pianale ad altezza variabile cosa che puoi fare anche sulla Tiguan se non hai la ruota di scorta ....... d'altra parte al massimo dichairato la C5 cuba 1,63 mc e la Tiguan 1,655 mc ..... è difficile fare meglio in 4,5 m di lunghezza, Kuga, per dire è più lunga di 10 cm .... :emoji_wink:
Probabilmente arrivo tardi, comunque sul Tiguan puoi abbassare il pianale anche con la ruota di scorta (che poi è un “ruotino” da 18”)
 
Questo mi interessa. Puoi chiarire?
Molto semplicemente, con il 318d Touring (2 litri, 143 cv, rwd, manuale, my 2009 Euro 5A, preso d’occasione a 02/2012 con 43.000 km) il mio consumo medio generale in 100.000 km fu del 7 litri tondi per 100 km
Con il Tiguan my 2019 preso nuovo nel 2020, sempre 2 litri a nafta da 150 cv, manuale, 4wd, Euro 6 D-temp, in circa 54.000 km ho un consumo medio di circa 7,35 litri/100 km.
Stesso piede (non di fatina), stessi percorsi (parecchio urbano, autostrada, collina e montagna, quasi assenti nei miei giri le statali in pianura). Adesso prendo gli scontrini del carburante e ti dico esattamente quanto ho consumato nel weekend (Trieste-Roma-Trieste per circa 1360 km, il cdb mi diceva 6,1 l/100 km ma probabilmente saranno 6,2-6,3)
 
Molto semplicemente, con il 318d Touring (2 litri, 143 cv, rwd, manuale, my 2009 Euro 5A, preso d’occasione a 02/2012 con 43.000 km) il mio consumo medio generale in 100.000 km fu del 7 litri tondi per 100 km
Con il Tiguan my 2019 preso nuovo nel 2020, sempre 2 litri a nafta da 150 cv, manuale, 4wd, Euro 6 D-temp, in circa 54.000 km ho un consumo medio di circa 7,35 litri/100 km.
Stesso piede (non di fatina), stessi percorsi (parecchio urbano, autostrada, collina e montagna, quasi assenti nei miei giri le statali in pianura). Adesso prendo gli scontrini del carburante e ti dico esattamente quanto ho consumato nel weekend (Trieste-Roma-Trieste per circa 1360 km, il cdb mi diceva 6,1 l/100 km ma probabilmente saranno 6,2-6,3)

Dipende molto dall'utilizzo. A velocità medio-basse, probabilmente, le differenze sono abbastanza ridotte.
In autostrada, sezione frontale e Cx le paghi, non c'è scampo.
 
Dipende molto dall'utilizzo. A velocità medio-basse, probabilmente, le differenze sono abbastanza ridotte.
In autostrada, sezione frontale e Cx le paghi, non c'è scampo.
Andando a confrontare i dato dichiarati dalla casa, per il diesel 2.0 150CV:
Passat ciclo extra alto 4,9
Passat ciclo comb 4,8
Tiguan (TA) extra alto 5,6
Tiguan (TA) comb 5,5
Bagagliaio Passat 650-1780
Bagagliaio Tiguan 615-1655
 
Adesso prendo gli scontrini del carburante e ti dico esattamente quanto ho consumato nel weekend (Trieste-Roma-Trieste per circa 1360 km, il cdb mi diceva 6,1 l/100 km ma probabilmente saranno 6,2-6,3)
Eccomi qua. Per prima cosa ricordavo male, il cdb al rifornimento diceva 6,2 l/100 km (ho contollato la foto che facci osempre ad ogni pieno), era 6,1 all'arrivo a casa, ma poi ho girato anche un po' in città. Il consumo effettivo è stato di 6,26 litri/100 km (partito con il pieno a raso, rabboccato 26,01 litri a Roma, pieno a raso qui dopo aver fatto anche un po' di città). Velocità media del viaggo vero e proprio 101 km/h allandata e 99 km/h al ritorno. Tutta auutostrada all'andata con traffico in genarale medio, un paio di km di coda al nodo di Bologna e diverso rallentamenti sulla direttissima dell'A1; al rientro ho fatto la E45 che era molto scorrevole nonostante alcuno cambi di corsia/carreggiata e dove ho trovato un forte rallentamento solo sul valico (un fenomeno che è riuscito a fare da tappo perfino ad un vecchio camper in salita, roba da non credere). Tuttavi mi sono beccato una quindicina di km di incolonnamenti e fermate sulla A14 verso lo svincolo per Ravenna e questo ha peggiorato tutte le medie. Aria condizionata fissa a 24°, ho regolato la velocità in modo da evitare sorprese da tutor mentre sulla E45 sono andato più sereno, ma diciamo all'occhio.

Ah, consumo medio generale è sceso in questi mesi a 7,3 l/100 km

Il mio record di consumo fu un 5,5 litri/100 km con il 3er ritornando dalla montagna per statali e autostrada a 120 (mai più :D ), per cui lato mia esperienza posso dire che l'incremento del consumo passando da una sw bassa e rwd ad un suv compatto 4wd (stesse identiche dimensioni della vecchia 3er è pressoché insignificante
 
Dipende molto dall'utilizzo. A velocità medio-basse, probabilmente, le differenze sono abbastanza ridotte.
In autostrada, sezione frontale e Cx le paghi, non c'è scampo
Certo, dipende molto anche dalla velocità, se stai a codice la differenza è modesta, in autobahn cambia significativamente, diciamo che se la scanni per ben benino dai 10-12 l/100 km della bavarese arrivi a vedere i 15-18 l/100 km sull'utilitaria del popolo, ma se invece viaggi tranquillo a velocità media tedesca alla fine te la cavi con un onesto 7,5 l/100 km quale media tra tratti liberi e tratti limitati.

Ripeto, pensavo molto peggio, ma alla fine il consumo è stato una vera sorpresa positiva. Va tuttavia precisato che ho evitato come la peste gli esemplari con il DSG (che avevo già sperimentato), perché con le mie andature e tragitti i consumi sarebbero stati superiori di almeno un 20% (l'ho già detto che il DSG è perfino peggiore del Lineartronic? :D )
 
Back
Alto