<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio: auto aziendale o no? | Il Forum di Quattroruote

consiglio: auto aziendale o no?

Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia.
Ho ricevuto una proposta di lavoro che comprende 40.5 ral ed auto aziendale ad uso promiscuo con telepass e carta carburante, oppure 45.5 (con possibilità di alzare leggermente la ral) senza auto aziendale.

Io attualmente ho una bmw serie 2 225xE presa usata a maggio. È una plug in ibrida. L’azienda darebbe una Kia niro o sportage, spero nuova e non lasciata da altri dipendenti.

Cosa consigliate? Conviene prendere più ral o niente auto considerando che io per lo più andrei a lavoro in elettrico?
 
Dipende molto da quanto la tua Serie 2 aderisce alle tue esigenze di spazio (credo che ce ne sia tanto) e di consumi (Se vai al lavoro in elettrico, tanto meglio) e di costi di gestione.

Oggi parlavamo con dei colleghi di auto aziendali e, almeno per quanto riguarda la mia azienda, i costi mensili delle auto presenti nel nostro pool per il livello preso in esame, sono molto contenuti (è considerato fringe benefit). DA noi, lo svantaggio è che se lasci l'azienda, poi, devi pagare di tasca tua le rate residue del noleggio e se sei all'inizio l'esborso è bello sostanzioso. Inoltre, dopo cinque anni ti si "azzera" l'attestato di rischio e se decidi di tornare all'auto di proprietà ripartiresti dalla 14ma classe o da quella di tua moglie (o della tua compagna o dei tuoi genitori se abiti con loro) ma nei primi anni sarai soggetto a condizioni di assicurazione piu' sfavorevoli.

A conti fatti, punterei al ral di 45k, con la prospettiva di cambiare auto dopo il 2026 quando decideranno se la data di stop ai motori a benzina per il 01/01/2035 è confermata definitivamente. A quel punto, potresti richiedere l'auto aziendale in un secondo momento, dopo tot anni dall'assunzione?
 
  • Mi Piace
Reactions: crt
Mi trovo molto bene. I vantaggi dell'auto aziendale sarebbero il togliermi ogni pensiero (in caso di guasti), qualche ADAS in più, ed avere la carta carburante cosa non da poco di questi tempi.
Io potrei andare e tornare da lavoro con 1 carica per 2 giorni tutto in elettrico, quindi spenderei poco.

Non credo ci sia il discorso di dover pagare le rate in caso di cambio di ditta nel mio caso.

Per curiosità di che costi si parla?

Per l'ultima domanda, si, il responsabile diceva che l'auto la tendono a dare dopo 1-2 anni che si è in azienda come scatto di "grado", per quello se dovessi percorrere la via senza auto potrebbe anche aumentarmi la RAL leggermente. Potrei magari chiedere solo una carta carburante per la mia auto personale, al posto dell'auto, ma non so se esista questa tipologia di soluzione
 
Sarebbero meno di 3 k€ netti di differenza. Temo che un'auto costi ben di più. Quindi converrebbe la soluzione con auto aziendale.
Per l'auto di tua proprietà puoi dedurre le spese?
Per l'auto di tua proprietà, darebbero un rimborso chilometrico?
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reactions: crt
Cosa intendi per dedurre le spese?
Per l'auto di proprietà darebbero il rimborso solo in caso di lavoro fuori sede, in caso di lavoro in sede non è previsto il rimborso.
 
Inoltre, dopo cinque anni ti si "azzera" l'attestato di rischio e se decidi di tornare all'auto di proprietà ripartiresti dalla 14ma classe o da quella di tua moglie (o della tua compagna o dei tuoi genitori se abiti con loro) ma nei primi anni sarai soggetto a condizioni di assicurazione piu' sfavorevoli.
Sarebbero meno di 3 k€ netti di differenza. Temo che un'auto costi ben di più. Quindi converrebbe la soluzione con auto aziendale.
Per l'auto di tua proprietà puoi dedurre le spese?
Per l'auto di tua proprietà, darebbero un rimborso chilometrico?

validi entrambi gli aspetti. Ricordando che dai 40 son applicate anche le tasse dei costi per 15'000km anno di uso privato del mezzo.
Insomma pagheresti comunque le tasse su 45, ad occhio.
Valuta anche come la società gestisce eventuali "disguidi" tipo incidenti. Sia io che un mio amico ci siam trovati col cerino in mano.
E spendere soldi per riparare l'auto di altri non è simpatico.

Idem col la carta se poi devi usare l'auto per i fatti tuoi in vacanza.

All'inizio è sempre Miele ma spesso, come si dice per il matrimonio, vale la regola delle "tre M".

Potrei magari chiedere solo una carta carburante per la mia auto personale,
non si può fare perché la carta è associata al veicolo.
Usare una carta associata ad un altra targa della ditta diventa frode fiscale...
 
Cosa intendi per dedurre le spese?
Per l'auto di proprietà darebbero il rimborso solo in caso di lavoro fuori sede, in caso di lavoro in sede non è previsto il rimborso.
Ma sei molto lontano dalla ditta? Io ero a 50 km quindi mi conveniva moltissimo.
Se con la plug-in vai due giorni in elettrico non dovresti essere troppo lontano.
 
validi entrambi gli aspetti. Ricordando che dai 40 son applicate anche le tasse dei costi per 15'000km anno di uso privato del mezzo.
Insomma pagheresti comunque le tasse su 45, ad occhio.
Valuta anche come la società gestisce eventuali "disguidi" tipo incidenti. Sia io che un mio amico ci siam trovati col cerino in mano.
E spendere soldi per riparare l'auto di altri non è simpatico.


Idem col la carta se poi devi usare l'auto per i fatti tuoi in vacanza.

All'inizio è sempre Miele ma spesso, come si dice per il matrimonio, vale la regola delle "tre M".


non si può fare perché la carta è associata al veicolo.
Usare una carta associata ad un altra targa della ditta diventa frode fiscale...


Le tasse intendi che alza l'imponibile dello stupendio in maniera fittizia?
Se è quello mi hanno detto che saranno 50 euro in più figurativi circa al mese, che mi alzano il lordo su cui pagherei le tasse.

Incidende con ragione e ti han fatto pagare i danni di tasca tua?

Esatto, non vorrei fare la scelta sbagliata solo per paura che mi si guasti l'auto di proprietà insomma..

Grazie per l'informazione sulla carta carburante, non lo sapevo e così evito anche di proporlo all'azienda.
 
Ma sei molto lontano dalla ditta? Io ero a 50 km quindi mi conveniva moltissimo.
Se con la plug-in vai due giorni in elettrico non dovresti essere troppo lontano.

No io sono a 8 km scarsi dalla ditta, 15 minuti, 20-25 col traffico circa. Per quello non so se ne possa valere la pena. Ovviamente nel caso venderei la mia privata ed avrei circa 25 mila euro di entrata di colpo.
 
Scusate l'OT. Ho usato il simulatore di pmi.it perché mi è venuta la curiosità di vedere quale era il mio RAL della scuola.
Mi è venuto fuori che, per prendere i poco meno di 2100x13 netti che prendo, serve un RAL di 40k. E' corretto o ho sbagliato qualcosa?
Pensavo qualcosa meno.
 
devi ragionare in termini netti e non lordi. 5k lordi di ral tra 40 e 45, sono circa 3000euro l'anno. Io prenderei la macchina. Senza dubbio alcuno. Piuttosto a quel punto, affiancherei alla aziendale una spider, o una sportivetta per divertirsi un pochino
 
Back
Alto