<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio: auto aziendale o no? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio: auto aziendale o no?

per me un auto aziendale vale circa 5.500 € l'anno senza contare il carburante col quale si sale a 6.500/7.500 € in funzione dei chilometri.

A questo si aggiunge che con un auto aziendale non hai più preoccupazioni di furti o danni.

Un delta RAL di 5k € vale forse la metà di quanto sopra.
 
per me un auto aziendale vale circa 5.500 € l'anno senza contare il carburante col quale si sale a 6.500/7.500 € in funzione dei chilometri.

A questo si aggiunge che con un auto aziendale non hai più preoccupazioni di furti o danni.

Un delta RAL di 5k € vale forse la metà di quanto sopra.

Anche meno. Sono poco più di 200 € al mese. Su 13 mensilità.
 
Incidende con ragione e ti han fatto pagare i danni di tasca tua?
ovviamente avevo torsto io.
Se hai ragione paga l'assicurazione.

Come accennavo dipende molto dall'azienda con cui hai a che fare:
Se è una azienda medio-grande starei sereno.
Con una piccola ... eviterei.
Se decidessero di metterti "in croce" hanno un'arma in più.

Quello che inoltre posso dirti, di una grossa ditta mia cliente, è che di anno in anno passano auto sempre più piccole e a sempre meno dipendenti.
E con contributo sempre più importante.
 
Di sicuro devi pagare il fringe benefit. Sul sito ACI trovi le tabelle con le cifre che vanno ad alzarti l'imponibile.
Poi devi farti dire se l'azienda paga tutto il canone o se una parte spetta a te, come stanno facendo molte ditte,
Solo a quel punto puoi fare una valutazione attendibile.
 
ovviamente avevo torsto io.
Se hai ragione paga l'assicurazione.

Come accennavo dipende molto dall'azienda con cui hai a che fare:
Se è una azienda medio-grande starei sereno.
Con una piccola ... eviterei.
Se decidessero di metterti "in croce" hanno un'arma in più.

Quello che inoltre posso dirti, di una grossa ditta mia cliente, è che di anno in anno passano auto sempre più piccole e a sempre meno dipendenti.
E con contributo sempre più importante.

Ho chiesto e non hanno la kasko, però mi hanno detto che pagano loro di norma a meno che non guidi ubriaco, in tal caso è tutto a carico del dipendente.
mi devono far sapere se l’auto la potrò scegliere oppure mi daranno qualcosa che hanno già nel loro parco auto. Se fosse che non posso nemmeno scegliere ricevendo un auto usata allora credo che opterò però avere più ral ma senza auto.
 
Di sicuro devi pagare il fringe benefit. Sul sito ACI trovi le tabelle con le cifre che vanno ad alzarti l'imponibile.
Poi devi farti dire se l'azienda paga tutto il canone o se una parte spetta a te, come stanno facendo molte ditte,
Solo a quel punto puoi fare una valutazione attendibile.

Loro hanno un budget che sono 28 mila euro. Se si sfora a quel punto il dipendente paga un extra mensile. Così mi hanno detto.
Ma come dicevo ad un altro utente, se posso scegliere almeno l’auto ha senso, se mi ritrovo qualcosa che non posso scegliere ed usato in quel caso forse opterò per la ral più alta, perché rischierei di ricevere un auto piccola e dovermi tenere la mia privata
 
Loro hanno un budget che sono 28 mila euro. Se si sfora a quel punto il dipendente paga un extra mensile. Così mi hanno detto.
Ma come dicevo ad un altro utente, se posso scegliere almeno l’auto ha senso, se mi ritrovo qualcosa che non posso scegliere ed usato in quel caso forse opterò per la ral più alta, perché rischierei di ricevere un auto piccola e dovermi tenere la mia privata
Farei anch'io come te.
 
Ho chiesto e non hanno la kasko, però mi hanno detto che pagano loro di norma
Attenzione a un paio di cose.
Intanto quello che fanno di solito è una semplice consuetudine che può cambiare all'improvviso, se invece ti mettono nero su bianco che qualunque danno è a carico loro puoi stare più tranquillo.
a meno che non guidi ubriaco
Non serve essere ubriaco, basta qualche sorso di vino o birra: l'auto aziendale è considerato un mezzo di lavoro quindi il tasso alcolico deve essere zero. Non lo 0,5 ammesso per l'auto privata. In caso di incidente, oltre a dover pagare i danni, rischi pure il posto di lavoro. Casi già visti...
 
Ho chiesto e non hanno la kasko, però mi hanno detto che pagano loro di norma

Concordo con @NS-4
E aggiungo: magari di norma paga sempre l'azienda perché finora si è trattato al più di danni tutto sommato limitati. Ma magari scappa il danno rilevante e il "di norma" non vale più.
D'altra parte non possono neanche mettere per iscritto che pagheranno qualunque danno, perché equivarrebbe ad autorizzare il dipendente ad assumere comportamenti poco responsabili. Per questo la soluzione migliore è kasko con franchigia (franchigia a carico del dipendente).
O magari in caso di danno ingente l'azienda paga comunque, ma a causa di ciò si compromette il clima di lavoro (ad esempio, l'imprenditore che ti rinfaccia un giorno sì e l'altro pure che gli hai fatto x mila euro di danni).
 
se mi ritrovo qualcosa che non posso scegliere ed usato
in genere se ne hanno una già a contratto te la girano, senza dubbio.
Se va ordinata ... va capito il menù.
Ti posso dire che un mio amico manager, ad uno degli ultimi passaggi di carriera [ed un ral da 40k l'aveva 10 anni fa quando era nemmeno quadro], di opzioni premium senza svenarsi ne aveva veramente poche.
se ben ricordo o classe B o serie 1 e con tempi di consegna biblici.
 
Attenzione a un paio di cose.
Intanto quello che fanno di solito è una semplice consuetudine che può cambiare all'improvviso, se invece ti mettono nero su bianco che qualunque danno è a carico loro puoi stare più tranquillo.

Non serve essere ubriaco, basta qualche sorso di vino o birra: l'auto aziendale è considerato un mezzo di lavoro quindi il tasso alcolico deve essere zero. Non lo 0,5 ammesso per l'auto privata. In caso di
incidente, oltre a dover pagare i danni, rischi pure il posto di lavoro. Casi già visti...

Vero.

Un mio vecchio collega di una grande multinazionale USA,
a seguito incidente alcolico:
" Lei non e' degno di lavorare in una compagnia come la Nostra ".
Adesso fa l' allevatore di cani.
 
Bah, io non ci penserei due volte: auto aziendale, altro che RAL di 5.000 in più. Ti danno pure la carta carburante e il telepass, ma di che stiamo parlando...io li manderei in rovina :)
 
Attenzione a un paio di cose.
Intanto quello che fanno di solito è una semplice consuetudine che può cambiare all'improvviso, se invece ti mettono nero su bianco che qualunque danno è a carico loro puoi stare più tranquillo.

Non serve essere ubriaco, basta qualche sorso di vino o birra: l'auto aziendale è considerato un mezzo di lavoro quindi il tasso alcolico deve essere zero. Non lo 0,5 ammesso per l'auto privata. In caso di incidente, oltre a dover pagare i danni, rischi pure il posto di lavoro. Casi già visti...
Io non bevo quindi su quello sto tranquillo ;)
Comunque non essendoci la kasko dubito che scriveranno mai niente sul contratto al riguardo
 
Back
Alto