<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto a metano | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto a metano

Ciao a tutti,
stavo valutando queste 2 auto:

b-max = http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=237837288&asrc="st|sr"

c-max = http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=238286142&asrc="st|sr"

Per quanto riguarda la C max c'è 2 anni di garanzia sia sull'auto, che sull'impianto a metano.

Io avrei da dare a loro la mia Ford Focus II Restyling anno 2011 Berlina Panther Black 1.6 tdci 110 cv full optional (cerchi in lega,clima automatico bi zona,fendinebbia) + ikon pack + sony system + sensori.

Cercavo un auto a metano in quanto dal febbraio 2011 ad oggi, ho percorso 90.000 km.

Per la C max mi hanno chiesto di differenza 10.700 + passaggio (bollo pagato).

Che ne dite è troppa differenza?

Grazie a tutti.

Alberto
 
Premesso che si tratta di impianti after market in quanto Ford non ha a listino auto a metano, trovo molto strano che 2 auto trasformate a metano vengano messe in vendita con poche migliaia di chilometri.
Tieni presente che le prestazioni di tali auto dovrebbe essere piuttosto scarse. Inoltre, come puoi notare dalle foto del baule della C-max, devi rinunciare ad una parte di bagagliaio a causa della sporgenza provocata dall'installazione delle bombole.
Viste le tue percorrenze penso che sia consigliabile rimanere su un'auto a gasolio.
 
mauro66 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Viste le tue percorrenze penso che sia consigliabile rimanere su un'auto a gasolio.
motivo? con quelle percorrenze risparmierà almeno 2000?/anno!
Immagino che facendo quasi 40k all'anno percorrera' parecchi km in autostrada, che non e' certo il terreno ideale x un auto a metano dove oltretutto e' quasi impossibile rifonirsi.
Inoltre chi percorre cosi' tanti km necessita di un auto con prestazioni decenti, in particolare x quanto riguarda la ripresa, cosa che sicuramente manca a dei motori aspirati 1400/1600 cc zavorrati da 100kg di bombole e alimentati a metano.
Va anche considerato il discorso affidabilita'. Quei motori non sono certamenti progettati x sopportare le alte temperature che si generano a livello testata/valvole con il metano, con il rischio di trovarsi con le sedi valvole deteriorate in 2/3 anni. E cosi' il possibile risparmio si potrebbe trasformare in un ulteriore costo.
Per queste ragioni consiglierei l'auto a gasolio, in questo caso.
 
grazie danilorse per la risposta e il consiglio.
io comunque faccio parecchi km su strada statale, e qualcosa su strada collinare. l'autostrata mi capita di prenderla qualche volta il fine settimana ma non è una costante. Faccio molto di piu statale e strade collinari. Per quanto riguarda i rifornimenti di metano ne ho a sufficienza nelle zone in cui vado di solito quindi per quello non ci sarebbe problema.
L'unica cosa ora è il fatto del motore, se mi dite che il 1.600 105 cv non riuscirà molto a lungo a tenere la potenza del metano
 
per quanto riguarda invece il fatto che le macchine hanno pochi chilometri, è dato dal fatto che sono auto aziendali che ancora prima di venderle viene messo l'impianto a metano con garazia su auto e impianto ;)
 
albysta ha scritto:
grazie danilorse per la risposta e il consiglio.
io comunque faccio parecchi km su strada statale, e qualcosa su strada collinare. l'autostrata mi capita di prenderla qualche volta il fine settimana ma non è una costante. Faccio molto di piu statale e strade collinari. Per quanto riguarda i rifornimenti di metano ne ho a sufficienza nelle zone in cui vado di solito quindi per quello non ci sarebbe problema.
L'unica cosa ora è il fatto del motore, se mi dite che il 1.600 105 cv non riuscirà molto a lungo a tenere la potenza del metano
Se non fai autostrada, i problemi di usura sedi valvole si riducono al minimo. A questo punto c'e' solo da sperare che il motore abbia le punterie idrauliche (per il recupero automatico del gioco).
Rimane il fatto che devi rinunciare ad una buona dose di prestazioni rispetto alla tua Focus attuale, ma in compenso puoi realizzare consistenti risparmi sul carburante (fermo restando che comunque devi sborsare circa 10mila euro x l'acquisto).
 
albysta ha scritto:
per quanto riguarda invece il fatto che le macchine hanno pochi chilometri, è dato dal fatto che sono auto aziendali che ancora prima di venderle viene messo l'impianto a metano con garazia su auto e impianto ;)
Informati bene su cosa e' garantito, considerato che l'impianto e' after market.
 
Io per il metano restringerei le mie scelte su Opel, VW, Fiat e Mercedes con gli impianti delle case, fuggirei dalle trasformate a posteriori, mi pare poi che le Ford siano soggette ad usure precoci delle sedi valvole.
 
altrimenti stavo valutando queste:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215020343&asrc="st|sr"

Mi sembra abbastanza buono il prezzo. L'unico mio dubbio è il cambio automatico che non so potrà dare problemi.

oppure:

1- http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=224176528&asrc="st|sr"

2- http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=185548564&asrc="st|sr"

Grazie a tutti
 
albysta ha scritto:
altrimenti avevo visto anche questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231145893&asrc="st
"
da cosa ho letto il tsi ha (aveva?) molti problemi con il metano. Inoltre VW prevede per le bifuel a metano tagliandi ogni 15.000km (fiat ad esempio ogni 30.000). un motivo ci sarà. Opel e e Fiat montando sostanzialmente gli stessi motori penso abbiano la stessa affidabilità.
Personalmente ti consiglio di provare la 500L con twin air, se ti piace, a parità di budget avrai una vettura nuova con impianto integrato direttamente in fabbrica e non after market.
 
mauro66 ha scritto:
albysta ha scritto:
altrimenti avevo visto anche questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231145893&asrc="st
"
da cosa ho letto il tsi ha (aveva?) molti problemi con il metano. Inoltre VW prevede per le bifuel a metano tagliandi ogni 15.000km (fiat ad esempio ogni 30.000). un motivo ci sarà. Opel e e Fiat montando sostanzialmente gli stessi motori penso abbiano la stessa affidabilità.
Personalmente ti consiglio di provare la 500L con twin air, se ti piace, a parità di budget avrai una vettura nuova con impianto integrato direttamente in fabbrica e non after market.
Per quanto riguarda il metano Fiat e Opel hanno in comune solo il t-jet (fiat) da 120cv montato rispettivamente su Doblo' e Combo tour (che sono poi la stessa auto).
Per il resto non hanno nulla in comune. Fiat utilizza il Twinair (su Panda e 500L) e il Fire 1.4 (su Punto e Qubo) , mentre Opel ha esclusivamente un 1.6 turbo che utilizza sulla Zafira.
 
Back
Alto