<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto a metano

danilorse ha scritto:
[
Per quanto riguarda il metano Fiat e Opel hanno in comune solo il t-jet (fiat) da 120cv montato rispettivamente su Doblo' e Combo tour (che sono poi la stessa auto).
Per il resto non hanno nulla in comune. Fiat utilizza il Twinair (su Panda e 500L) e il Fire 1.4 (su Punto e Qubo) , mentre Opel ha esclusivamente un 1.6 turbo che utilizza sulla Zafira.
ok ho detto una cag@ta
 
mauro66 ha scritto:
albysta ha scritto:
altrimenti avevo visto anche questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231145893&asrc="st
"
da cosa ho letto il tsi ha (aveva?) molti problemi con il metano. Inoltre VW prevede per le bifuel a metano tagliandi ogni 15.000km (fiat ad esempio ogni 30.000). un motivo ci sarà. Opel e e Fiat montando sostanzialmente gli stessi motori penso abbiano la stessa affidabilità.
Personalmente ti consiglio di provare la 500L con twin air, se ti piace, a parità di budget avrai una vettura nuova con impianto integrato direttamente in fabbrica e non after market.

Avevo notato la 500L ma ho visto che il motore è un 0.9 con 80 cv. mi sembra un pò fiacco per una macchina medio/grande a metano. sbaglio?
 
albysta ha scritto:
mauro66 ha scritto:
albysta ha scritto:
altrimenti avevo visto anche questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231145893&asrc="st
"
da cosa ho letto il tsi ha (aveva?) molti problemi con il metano. Inoltre VW prevede per le bifuel a metano tagliandi ogni 15.000km (fiat ad esempio ogni 30.000). un motivo ci sarà. Opel e e Fiat montando sostanzialmente gli stessi motori penso abbiano la stessa affidabilità.
Personalmente ti consiglio di provare la 500L con twin air, se ti piace, a parità di budget avrai una vettura nuova con impianto integrato direttamente in fabbrica e non after market.

Avevo notato la 500L ma ho visto che il motore è un 0.9 con 80 cv. mi sembra un pò fiacco per una macchina medio/grande a metano. sbaglio?
Concordo.
Il twinair vale di piu' dei suoi 900cc grazie al turbo, ma di fronte all'alimentazione a metano e ad una massa che supera di 1315kg a vuoto, il motore e' sottodimensionato. Potrebbe andare bene x un uso cittadino grazie al cambio a 6 marce (se ti accontenti delle prestazioni) , ma nella marcia autostradale o in salita (magari con almeno 3 persone e bagagli) avrebbe il fiato molto corto.
Mi sembra che le uniche monovolumi a metano e con buone prestazione sono la Classe B, la Zafira e la Touran, ma i prezzi sono nell'ordine dei 30mila euro.
In alternativa rimane il Doblo che con il suo t-jet da 120cv a metano si comporta bene e costa poco piu' di 20mila euro, pero' bisogna accettare l'impostazione da veicolo commerciale.
 
albysta ha scritto:
[
Avevo notato la 500L ma ho visto che il motore è un 0.9 con 80 cv. mi sembra un pò fiacco per una macchina medio/grande a metano. sbaglio?

guarda, a forza di sentire stupidate sul bicilindrico, mi sono deciso e sono andato a provarlo.
Potrei riassumere con una parola SORPRENDENTE.
Le sensazioni (che poi secondo me sono quelle che contano) ti portano a considerare il bicilindrico più che sufficiente, anche in autostrada, pensa che in tre sono entrato in tangenziale e in un attimo mi sono trovato ai 150km/h (di tachimetro). Nei primi km il mio problema è stato cercare di andare piano in quanto il suono del bicilindrico (a cui bisogna fare l'orecchio) mi portava a credere di essere a un numero di giri più basso di quello in cui in realtà ero, per cui acceleravo senza ritegno. A velocità di 120-130km/h inoltre il suono del bicilindrico è quasi inudibile.
Tanto per essere precisi il mio metro di paragone è la mia attuale multipla jtd, che non si può ovviamente definire una sportiva. Trovo la 500L molto più agile, sulle buche passa quasi senza scossoni, tutto un altro andare. Accelerando tutto il jtd ha qualcosa in più, ma quando la si usa così? Stiamo parlando di metano, quindi di fare più km con meno spesa possibile. In questo anche i costi di tagliandi e revisione bombole hanno il loro peso. il TA ha i tagliandi ogni 30.000km/2anni (la touran ad esempio ogni 15.000 o comunque ogni anno ) e lo stacco e riattacco delle bombole (in occasione della revisione) costa circa 310? (conto i 560? sempre della touran). Io che percorro circa 30.000km anno, risparmierei in 4 anni circa 1250? rispetto alla VW.
 
ok quindi dite che come motore andrebbe anche bene. ma adesso perchè è nuovo. Secondo voi è affidabile a reggere il metano per anni? ad esemio 9/10 anni che è l'eta media di una macchina? o quanti chilometri il motore potrà reggere essendo un pò piccolino?
 
albysta ha scritto:
ok quindi dite che come motore andrebbe anche bene. ma adesso perchè è nuovo. Secondo voi è affidabile a reggere il metano per anni? ad esemio 9/10 anni che è l'eta media di una macchina? o quanti chilometri il motore potrà reggere essendo un pò piccolino?
Cosa ti fa pensare che il motore non possa durare 9/10 anni? Quanti km? se lo usi male direi almeno quelli per cui è progettato, 250.000km, se lo usi bene (con giudizio diciamo) spero anche di più. Il 1.3 jtd è un motore progettato per 250.000km, ma penso che qualcuno ne abbia fatti di più. Ci vorrebbe la sfera di cristallo.
 
no beh cosi sarebbero davvero ottimi! me lo fa diciamo pensare il fatto che il motore non è un 1.400 o 2.000 ma un 0.9 e potrebbe essere faticoso portare il metano per molti km/anni
 
albysta ha scritto:
no beh cosi sarebbero davvero ottimi! me lo fa diciamo pensare il fatto che il motore non è un 1.400 o 2.000 ma un 0.9 e potrebbe essere faticoso portare il metano per molti km/anni
Dubito che Fiat nel 2013 possa immettere nel mercato un modello/motore che non risponda a queste caratteristiche.
 
infatti anche secondo me sarebbe strano. però perchè non mettere ad esempio un 1.4 al posto di un 0.9? sarebbe stato sicuramente piu affidabile anche nel tempo penso
 
albysta ha scritto:
però perchè non mettere ad esempio un 1.4 al posto di un 0.9? sarebbe stato sicuramente piu affidabile anche nel tempo penso

e perchè non un 1.8 al posto del 1.4? oppure il 2.0? e se invece facessimo il 1.2?
la 500L la fanno con il TA. Se non ti convince scegli altro.
 
sarei piu orientato per la mercedes classe B.

questa non è male ma mi preoccupa un pò il cambio automatico:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215020343&asrc="st|sr"

altrimenti queste:

http://concessionari.autoscout24.it/logaauto-di-petrone-francesco/veicoli?srcl=5#atype=C&fuel=C&cid=12166&powerfrom=81&powerto=110&sort=price&results=20&page=1

Che ne pensate?
 
albysta ha scritto:
sarei piu orientato per la mercedes classe B.

questa non è male ma mi preoccupa un pò il cambio automatico:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215020343&asrc="st|sr"

altrimenti queste:

http://concessionari.autoscout24.it/logaauto-di-petrone-francesco/veicoli?srcl=5#atype=C&fuel=C&cid=12166&powerfrom=81&powerto=110&sort=price&results=20&page=1

Che ne pensate?
da cosa ho letto la classe B ha consumi di circa 17-19km/kg e autonomia sui 280-320km (16kg il pieno).
 
albysta ha scritto:
sarei piu orientato per la mercedes classe B.

questa non è male ma mi preoccupa un pò il cambio automatico:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=215020343&asrc="st|sr"

altrimenti queste:

http://concessionari.autoscout24.it/logaauto-di-petrone-francesco/veicoli?srcl=5#atype=C&fuel=C&cid=12166&powerfrom=81&powerto=110&sort=price&results=20&page=1

Che ne pensate?
Per me i prezzi sono troppo alti.
 
albysta ha scritto:
quindi non me la consigli?
Io cerco di fornirti dei dati su cui basare un ragionamento serio.
Dici che di aver percorso in 2 anni 90.000 km, per cui immagino che il consumo sia uno degli aspetti principali. Poi visto che fai anche collina anche le prestazioni minime credo siano importanti. Per questo l'unica cosa è provarle, il turbo in questo senso aiuta tantissimo rispetto ad un aspirato, anche per la maggior coppia disponibile a bassi giri che rende la guida più piacevole. Ritengo anche che un impianto di fabbrica dia maggiore sicurezza, in quanto elimini la variabile "competenza" dell'installatore di turno. Poi ovvio che se hai disponibile un installatore provetto anche un after market è altrettanto valido e ti permette una maggior scelta di motori.
 
Back
Alto