<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto utilitaria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto utilitaria

leadermar ha scritto:
Grazie per i vostri consigli, questo fine settimana girerò per vedere cosa c'è disponibile dalle mie zone.
Ancora il dubbio se benzina o gasolio mi affligge. Gli ultimi diesel soffrono ancora di problemi al filtro? Nel caso di utilizzo per lo più in città?

Gasolio no.
Se magari trovassi una gpl/metano km 0...
 
leadermar ha scritto:
Grazie per i vostri consigli, questo fine settimana girerò per vedere cosa c'è disponibile dalle mie zone.

Ancora il dubbio se benzina o gasolio mi affligge. Gli ultimi diesel soffrono ancora di problemi al filtro? Nel caso di utilizzo per lo più in città?
Gli ultimi forse di meno...ma se tu vuoi un usato...forse di più... ;)
 
Ci sarebbe questo modello in promozione:

Fiesta Plus 5 porte 1.2 60CV con climatizzatore e sound system a 9750?.

Che ve ne pare? (per il bagagliaio mi accontento)
 
leadermar ha scritto:
Ci sarebbe questo modello in promozione:

Fiesta Plus 5 porte 1.2 60CV con climatizzatore e sound system a 9750?.

Che ve ne pare? (per il bagagliaio mi accontento)

Il problema della Fiesta 1.2 60 CV non è il bagagliaio.
Diciamo che sono due:
1) è lenta come un bradipo
2) è una versione "civetta"

Per il punto 1) posso dirti che un viaggio Sicilia-Toscana lo puoi fare anche con una vecchia 500, sono d'accordo, ma se provi a farlo con una Fiesta 1.2 60 CV ti cresce la barba. Quel motore è sgonfio come una ruota bucata, ad ogni minimo accenno di pendenza ti costringe a scalare se non vuoi che la velocità scenda troppo, non ha la coppia sufficiente per tenere il passo nei falsopiani, se sei a pieno carico e magari col clima acceso la cosa può metterti in difficoltà.

Per il punto 2) posso dirti che in Ford (ma in effetti per tutte le Case) le offerte valgono solo per il pronta consegna. La versione ultra base della Fiesta non è per nulla la più venduta e di solito viene portata solo su ordinazione per i clienti che proprio la vogliono. A parte quelle appioppate d'ufficio dalla rete è molto difficile che i Concessionari se ne tengano in casa pronte con quel motore.
Trovare quindi una 1.2 in pronta consegna, oltretutto dell'unico colore disponibile senza sovrapprezzo (per la Fiesta è il rosso Race pastello, il bianco ha un sovrapprezzo di 300 euro, il blu blazer che prima era gratis oggi costa 400 euro, le altre tinte hanno un sovrapprezzo di 600-750 euro) mi pare sia impresa impossibile............ se ci vuoi provare auguri!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
leadermar ha scritto:
Ci sarebbe questo modello in promozione:

Fiesta Plus 5 porte 1.2 60CV con climatizzatore e sound system a 9750?.

Che ve ne pare? (per il bagagliaio mi accontento)

Il problema della Fiesta 1.2 60 CV non è il bagagliaio.
Diciamo che sono due:
1) è lenta come un bradipo
2) è una versione "civetta"

Per il punto 1) posso dirti che un viaggio Sicilia-Toscana lo puoi fare anche con una vecchia 500, sono d'accordo, ma se provi a farlo con una Fiesta 1.2 60 CV ti cresce la barba. Quel motore è sgonfio come una ruota bucata, ad ogni minimo accenno di pendenza ti costringe a scalare se non vuoi che la velocità scenda troppo, non ha la coppia sufficiente per tenere il passo nei falsopiani, se sei a pieno carico e magari col clima acceso la cosa può metterti in difficoltà.

Per il punto 2) posso dirti che in Ford (ma in effetti per tutte le Case) le offerte valgono solo per il pronta consegna. La versione ultra base della Fiesta non è per nulla la più venduta e di solito viene portata solo su ordinazione per i clienti che proprio la vogliono. A parte quelle appioppate d'ufficio dalla rete è molto difficile che i Concessionari se ne tengano in casa pronte con quel motore.
Trovare quindi una 1.2 in pronta consegna, oltretutto dell'unico colore disponibile senza sovrapprezzo (per la Fiesta è il rosso Race pastello, il bianco ha un sovrapprezzo di 300 euro, il blu blazer che prima era gratis oggi costa 400 euro, le altre tinte hanno un sovrapprezzo di 600-750 euro) mi pare sia impresa impossibile............ se ci vuoi provare auguri!

Saluti

Grazie per il chiarimento, a questo punto cerco qualcosa di seminuovo o KM0, e vediamo che trovo;
 
Grattaballe ha scritto:
leadermar ha scritto:
Nel senso che può capitare di andare dalla Sicilia in Toscana in auto...

Ai tempi si faceva senza grossi fastidi con la 600 da 23 cavalli, i benestanti con la 128 da 55, i ricchi con la 131 da 65. Credo non sarà quello il problema, con nessuna delle vetture che hai citato. Non alimentiamo questo assurdo convincimento che per fare 200 km ci vuole assolutamente un naftone 2.0 da 200cv e 450Nm. ;)

Infatti!
Ho un'amica, che si è fatta Salerno-Modena (circa 700 km) con una Skoda Citigo 5p a metano (1.0 3 cilindri da 68 cv e 90Nm di coppia :shock: ) in 2 con bagagli (tanti, compresi i sedili posteriori pieni), senza alcun problema a 110-120 in autostrada.
 
fabiologgia ha scritto:
Quel motore è sgonfio come una ruota bucata, ad ogni minimo accenno di pendenza ti costringe a scalare se non vuoi che la velocità scenda troppo, non ha la coppia sufficiente per tenere il passo nei falsopiani...

Saluti

In verità la coppia ce l'ha quasi identica alla 1.2 82cv, anzi, vedo ora che quest'ultima non è più :shock: a listino, sostituita dalla 1.0 3cilindri. Comunque i dati di targa in fatto di coppia sono praticamente coincidenti, con leggero favore per la "vecchia": 105Nm a 4.100 della 1.0 contro 109NM a 3.600 della 1.2.
Mancano solo i cavalli, che in pratica escono -quindi si apprezzano- agli alti giri.
Scalare, peraltro, non è vietato né disonorevole eh... :D ...e il cambio è lì apposta per quello.
Altrimenti dovrebbero vendere solo i naftoni che permettono le riprese in sesta da 1.500 giri o quelli automatici, e invece non va propriamente così.
 
Baron89 ha scritto:
Infatti!
Ho un'amica, che si è fatta Salerno-Modena (circa 700 km) con una Skoda Citigo 5p a metano (1.0 3 cilindri da 68 cv e 90Nm di coppia :shock: ) in 2 con bagagli (tanti, compresi i sedili posteriori pieni), senza alcun problema a 110-120 in autostrada.
Se è come la Twingo, a 110/120 viaggio sui 3200 giri circa, la coppia massima è la stessa, ma a 2900 giri, sta tranquilla sui 5 l/100 km e sale abbastanza rapidamente sino a oltre 140 km/h nei sorpassi, senza scalare.
Ma ha una quinta regolata appositamente per l'autostrada (sotto gli 80 non riesci praticamente a inserirla).

Certo, non è un mostro di potenza, tutt'altro, ma si comporta meglio a 120 che a 90, anche come comfort.
 
proposte di oggi:

Ford Fiesta KM0 1500 75 cv diesel plus 12000
Hyundai i20 1.2 84cv molto accessoriata aziendale 12000

La Hyundai mi è piaciuta davvero molto, però allo stesso prezzo prenderei una fiesta Diesel. forse 12000 sono un pò troppi per la Hyundai?
 
leadermar ha scritto:
proposte di oggi:

Ford Fiesta KM0 1500 75 cv diesel plus 12000
Hyundai i20 1.2 84cv molto accessoriata aziendale 12000

La Hyundai mi è piaciuta davvero molto, però allo stesso prezzo prenderei una fiesta Diesel. forse 12000 sono un pò troppi per la Hyundai?

La Plus della Fiesta è la versione base e per 12.000 euro non vale la pena, anche a KM/0, l'altra se ben accessoriata sicuramente non è base.
Io prenderei la i20 (se parliamo della nuova), peccato solo per quel motore....cerca ancora!
 
Per Faust50 che mi ha lucchettato l'altro thread: in effetti il titolo è simile, ma le esigenze mi paiono diverse tra questa richiesta e la mia, che era più specifica.
Ora che faccio? Copio qui la mia domanda? Secondo me si crea confusione, ma tant'è, eccola:

Alcuni amici mi anno chiesto un parere per l?acquisto di una utilitaria.
Siccome io non ne so quanto molti qua dentro, vi ripropongo il quesito per conoscere le vostre impressioni e magari avere qualche dritta.
Qualche dato: piccola utilitaria nuova o con pochissimi km, benzina, 10-15'000 km/anno equiripartiti tra autostrada (brevi tratti), città e extra-urbano. Sempre in pianura. Nessuna particolare necessità di spazio (usata in genere da una persona alla volta in famiglia come auto tuttofare). Cifra a disposizione: max. 10'000 ?.
Con l?acquisto viene data in permuta una Fiesta a GPL con 130'000 km che è veramente malmessa.
Sono possibili altre soluzioni, che non elenco perché non sono state preventivate? però non consigliatemi la Matiz del 98, eh! :D ;
Le auto valutate sono le seguenti (prezzi finiti):
- Opel Karl 1.0 75 CV, nuova, n-Joy pack e ruota di scorta = 9'900 ? (che ne dite di questo motore? Problemi?
- Ford Ka Plus 1.2 8v 69 CV Benzina, nuova, ABS, EBD, Hill Assist, 4 airbag, alzacristalli elettrici, follow me home, ruota di scorta, clima manuale = 8?850 ? (anche qui, motore affidabile?)
- FCA Panda 1.2 69 CV, usata, 12'000 km, 8'900 ?.
- Suzuki Celerio 1.0 Easy 5P, nuova, ABS, airbag laterali, alzacristalli elettrici, aria cond., bluetooth, ESP, luci diurne, sensori pressione pneumatici, kit di riparazione pneumatici = 10'700 ?.
- Dacia Sandero Ambiance 1.2 16V 75 CV, nuova, clima manuale, ruotino, radio bluetooth, pack elettrico (??) = 8?665 ?.
- Hyundai i10 1.0 MPI Login nuova = 11'000 ?
- Peugeot 108 VTi 60 CV, nuova, ruotino di scorta, touch-screen 7? = 10?600? (motore problematico?)
- Clio 1.2 16v 75 CV 5P, nuova, ruota di scorta, fendinebbia, radio bluetooth = 10'345 ?.

Visti così, a me verrebbe da dire Ford Ka, ma mi pare comunque un po? piccolina?.

Grazie per i vostri consigli!
 
ti ringrazio per la comprensione, sempre richiesta di auto nuova city car si tratta.
in questi giorni la ford fiesta pare che venga venduta a meno di 10mila, puo' interessare?
se no
anche io andrei sulla pandina , niente male ;)
 
Back
Alto