<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto toyota auris | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto toyota auris

TryAgain ha scritto:
derblume ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
questione colori:

a me anche piaceva il bianco sulla auris... anche se effettivamente meno sulla restyling '15, così come ho anche constatato in real live...

dalle immagini mi garbava molto il blu scuro, mentre poi dal vero è stato invece quello come da foto...

ad ogni modo io andrei di classico (facciamo banale?) grigio chiaro o (se ancora disponibile) color bronze.

Interessante!
anche a me sembra che il bianco sul restyling impatta molto meno quanto prima.

In che senso impatta meno? Secondo te sta meglio il bianco sulla versione precedente o sulla attuale? :rolleyes: :rolleyes:

sta molto meglio sulla precedente (ma sono gusti personali) se te, sceglierai il colore che a te convince di più, ma non dal schermo o da foto, solo visto di reale!
Non so neanche spiegarti perché ora il bianco non mi convince?forse per la marcata cromatura e i fari LED piu tosto con un aspetto scuro.
 
Che i colori metallizzati chiari siano meno "sensibili" allo sporco, sì. Che lo sia anche il bianco, direi proprio di no. Anzi, per me è più fastidioso vedere un'auto bianca sporca che non una nera. E poi avete mai fatto caso a due auto bianche vicine, una nuova di pacca ed una di 3/4 anni? Il bianco della seconda vira sempre più al giallo...
 
Sullo sporco la penso anch'io come te: prima avevo la Stilo grigia ed ora la Leon bianca e lo sporco sul bianco, quello della strada, è davvero brutto. Mio suocero ha un'auto nera ed effettivamente lo sporco si vede meno che sul bianco.
Di positivo c'è che l'auto d'estate resta apprezzabilmente più fresca.

Per quanto riguarda la tenuta del colore nel tempo è ancora presto per dirlo ma credo che le differenze fra auto bianche diverse siano dovuto più alla scelta del colore della casa che non al passare del tempo (di bianchi ce ne sono un'infinità!!!!).

Ciao.
 
Quindi in definitiva il colore va visto dal vivo...
Il bianco perlato secondo voi "stona" proprio sulla Auris TS my2015?

Se ne avete viste qualcuna in giro (a parte i taxi) avete notato qualche colore che meglio si abbina?
 
TryAgain ha scritto:
Quindi in definitiva il colore va visto dal vivo...
Il bianco perlato secondo voi "stona" proprio sulla Auris TS my2015?

Se ne avete viste qualcuna in giro (a parte i taxi) avete notato qualche colore che meglio si abbina?
...i taxi sono bianco pastello, non bianco perlato....almeno tutti quelli che ho visto io....
 
Secondo voi vale la pena prendere il navigatore Toyota come optional?
Che altre funzionalità offre oltre la sola navigazione/mappe ecc...?

Grazie.
 
TryAgain ha scritto:
Secondo voi vale la pena prendere il navigatore Toyota come optional?
Che altre funzionalità offre oltre la sola navigazione/mappe ecc...?

Grazie.

Io ho preso La lounge con , xeno (ho la my14) e tetto panoramico, ho lasciato perdere il navigatore perchè non lo uso quasi mai e quando mi serve uso HERE maps sullo smartphone (che è andato sempre a meraviglia, mappe offline scaricabili gratis).. la versione più completa del navi toyota mi sembra che abbia anche oltre che alla navigazione, anche lo street view, i comandi vocali e qualche app
a questo link puoi confrontare i 3 diversi tipi di sistemi multimediali:

https://www.toyota.it/api/html/page/mondo-toyota/news-eventi/2014/toyota-touch-2.json?id=20-143718#tt2compare

inoltre con la versione TOP (Che costa ben 1000 euro) hai anche l'aggiornamento gratuito delle mappe per 2 anni se non sbaglio (poi PAGHI!)...
quindi sa mio parere non vale proprio la pena di comprarlo.. e comunque se proprio non riesci stare senza si può installare in un secondo momento in toyota. A dirla tutta potrei fare a meno anche del tetto panoramico (forse più apprezzato dai passeggeri), ma ormai me lo tengo :D
 
gud pipol ha scritto:
TryAgain ha scritto:
Secondo voi vale la pena prendere il navigatore Toyota come optional?
Che altre funzionalità offre oltre la sola navigazione/mappe ecc...?

Grazie.

Io ho preso La lounge con , xeno (ho la my14) e tetto panoramico, ho lasciato perdere il navigatore perchè non lo uso quasi mai e quando mi serve uso HERE maps sullo smartphone (che è andato sempre a meraviglia, mappe offline scaricabili gratis).. la versione più completa del navi toyota mi sembra che abbia anche oltre che alla navigazione, anche lo street view, i comandi vocali e qualche app
a questo link puoi confrontare i 3 diversi tipi di sistemi multimediali:

https://www.toyota.it/api/html/page/mondo-toyota/news-eventi/2014/toyota-touch-2.json?id=20-143718#tt2compare

inoltre con la versione TOP (Che costa ben 1000 euro) hai anche l'aggiornamento gratuito delle mappe per 2 anni se non sbaglio (poi PAGHI!)...
quindi sa mio parere non vale proprio la pena di comprarlo.. e comunque se proprio non riesci stare senza si può installare in un secondo momento in toyota. A dirla tutta potrei fare a meno anche del tetto panoramico (forse più apprezzato dai passeggeri), ma ormai me lo tengo :D

Grazie.
Altra cosa che non capisco: la Lounge MY2015 ha gli stop e gli indicatori di direzione a led oppure solo le posizioni come la Active?
 
Io ce l'ho da 11 mesi (my 2014) e ne sono entusiasta, non solo per i consumi che mi fa (mai sotto i 22/22,5 km/litro), ma anche per tutto il resto che tutti sappiamo (manutenzione ridotta moltissimo, assenza di parti meccaniche soggette a usura, ecc.). Oltre che essere superaffidabile (io provengo da una honda civic 1,7 ctdi che non mi aveva mai dato alcun problema in 220000 km e che faceva almeno 20 km/litro in tutte le situazioni) l'auris è di un confort impagabile, per non dire delle emissioni ridottissime che dovrebbero essere il principale motivi della scelta.
Quindi, vai con l'Auris ibrida (magari la Lexus "gemella", perchè no?).
 
ciao a tutti,

weekend appena passato, sono stato in una concessionaria toyota per farmi fare un preventivo della auris ibrida versione lounge...totale circa ? 24.000 compreso il tetto panoramico.

Nel parlare poi con il venditore che mi spiegava tutti gli aspetti della tecnologia ibrida, notavo che insisteva particolarmente sul fatto che l'ibrido non è adatto a chi cerca sportività. Allora ho chiesto maggiori chiarimenti su cosa intendesse per "sportività" e mi ha risposto citando l'esempio di un sorpasso o accelerazione che se la batteria del motore elettrico non è ben carica, la potenza che si avrà non sarà molta e quindi bisogna tenerne conto se uno sorpassa spesso oppure viaggia col piede pesante...

Sinceramente, sono rimasto un pò perplesso. :) Premetto che non ho una guida sportiva e non ho piede pesante... ma non guido nemmeno stile "nonno"...a volte sorpasso...ora questo cosa vuol dire? che se devo fare un sorpasso devo prima verificare lo stato della batteria per sapere se avrò massima potenza oppure no?

Ho dato un occhio anche su youtube ai vari video di accelerazione della auris ibrida e non mi sembrano male...però non si capisce se sono fatti in condizioni ottimali di carica del motore elettrico o no...perchè il venditore insisteva sul fatto che è un aspetto importante da tenere in considerazione...mah...non capisco...apprezzo l'onestà se quanto sostenuto sia vero, però mi sembra strano che addirittura sia così "drammatico"...

in internet sui vari forum, non è che ho trovato molte risposte su questo aspetto della spinta dei due motori assieme quando l'elettrico non è carico abbastanza...

mi aiutate a fugare questo dubbio? :rolleyes: :rolleyes:

grazie ancora a tutti
 
interessa anche a me sapere come vi trovate nel sorpassare, ha lo scatto adatto per fare un sorpasso in tranquillità?
 
...è ASSOLUTAMENTE UN NON PROBLEMA.....mai avuto problemi di sorpasso...mi sembra terrorismo psicologico fuori luogo....
 
Il venditore si sarà fumato tutto il Tavoliere delle Puglie...
Sinceramente mai avuto problemi a fare sorpassi. Schiaccia tutto ed i cavalli ci sono e avanzano pure.
 
Back
Alto