<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto New Grand Espace - Pregi e Difetti - Per favore aiuto! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto New Grand Espace - Pregi e Difetti - Per favore aiuto!

mpcrv ha scritto:
ciao ragazzi!

mi aggiungo alla lista dei possessori di Espace, settimana prox infatti andrò a rtirare il mezzo:

GrandEspace Celsium , 2.0cdi, 175cv, del 2012 con 30kkm, grigio scuro metall, interni misto pelle-tessuto, navigatore etc... acquistata da concessionario ufficiale con 3 anni di garanzia ;)

provengo da altri monovolumi (ahlambra 1.9tdi, citroen C8 2.2) e dall'ultimo.... SUV :rolleyes: la Mia Honda CRV 2.2 II serie che lascio con molta tristezza perchè è stata una delle migliori vetture che ho mai posseduto.

Spero, ma ne sono sicuro, che il "nuovo" mezzo sia all'altezza di sostituire il CRV, se non altro perchè mi mancava un posto a sedere....visto che è arrivato il mio 4° :shock: maschietto in famiglia!

Vi racconterò poi le mie impressioni,

Complimenti anche a te per la tua auto e complimenti per la squadra di calcetto che stai allestendo! :D
 
mpcrv ha scritto:
ciao ragazzi!

mi aggiungo alla lista dei possessori di Espace, settimana prox infatti andrò a rtirare il mezzo:

GrandEspace Celsium , 2.0cdi, 175cv, del 2012 con 30kkm, grigio scuro metall, interni misto pelle-tessuto, navigatore etc... acquistata da concessionario ufficiale con 3 anni di garanzia ;)

provengo da altri monovolumi (ahlambra 1.9tdi, citroen C8 2.2) e dall'ultimo.... SUV :rolleyes: la Mia Honda CRV 2.2 II serie che lascio con molta tristezza perchè è stata una delle migliori vetture che ho mai posseduto.

Spero, ma ne sono sicuro, che il "nuovo" mezzo sia all'altezza di sostituire il CRV, se non altro perchè mi mancava un posto a sedere....visto che è arrivato il mio 4° :shock: maschietto in famiglia!

Vi racconterò poi le mie impressioni,

Complimenti, ottimo acchiappo!

Fra tutte le monovolume provate nel tempo la Espace è quella che, a mio gusto, trovo meglio bilanciata fra guida e comfort.

Mi lascia solo un po' perplesso un usato di 1 anno e 30mila km, ma è un'ottima auto. Un conoscente ne ha data via una ad oltre 270.000 km, visitando l'officina solo per la normale manutenzione.
...in compenso ha vistato varie volte la carrozzeria: la moglie è un po' distratta nella guida :D
Ah! attento che le porte sono in alluminio, ammaccarle può costare caro!
 
pll66 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
ciao ragazzi!

mi aggiungo alla lista dei possessori di Espace, settimana prox infatti andrò a rtirare il mezzo:

GrandEspace Celsium , 2.0cdi, 175cv, del 2012 con 30kkm, grigio scuro metall, interni misto pelle-tessuto, navigatore etc... acquistata da concessionario ufficiale con 3 anni di garanzia ;)

provengo da altri monovolumi (ahlambra 1.9tdi, citroen C8 2.2) e dall'ultimo.... SUV :rolleyes: la Mia Honda CRV 2.2 II serie che lascio con molta tristezza perchè è stata una delle migliori vetture che ho mai posseduto.

Spero, ma ne sono sicuro, che il "nuovo" mezzo sia all'altezza di sostituire il CRV, se non altro perchè mi mancava un posto a sedere....visto che è arrivato il mio 4° :shock: maschietto in famiglia!

Vi racconterò poi le mie impressioni,

Complimenti, ottimo acchiappo!

Fra tutte le monovolume provate nel tempo la Espace è quella che, a mio gusto, trovo meglio bilanciata fra guida e comfort.

Mi lascia solo un po' perplesso un usato di 1 anno e 30mila km, ma è un'ottima auto. Un conoscente ne ha data via una ad oltre 270.000 km, visitando l'officina solo per la normale manutenzione.
...in compenso ha vistato varie volte la carrozzeria: la moglie è un po' distratta nella guida :D
Ah! attento che le porte sono in alluminio, ammaccarle può costare caro!

grazie!

certo, 30kkm/anno vuol dire che ha camminato in autostrada, è in mezzo aziendale, fare quei km in città doveva essere un taxi!!
Comunque, 30kkm sono in complesso pochi, 1 anno di vita è come nuovo, il mezzo è perfetto, poi ha 3 anni di garanzia ;)

Per le porte...sto già cristonando prima di averla. tra moglie e i 3 bambini, capirai!
 
biasci ha scritto:
metallosette7 ha scritto:
Sto continuando la mia ricerca cercando di documentarmi al meglio, e pare che questo motore abbia problemi con la turbina che sembra si rompa dopo almeno 100000 - 150000 km sono preoccupato avrei bisogno di qualche altro parere ringraziando anticipatamente chi voglia darmi ulteriori delucidazioni.
Ho 170 mila km con il 180cv portato a 210 da 130 mila km.
Problemi zero.
E non mi risultano neanche le voci di questi problemi.
La fonte della notizia?

scusa Biasci, ;)

ma che gli hai fatto x portarlo a 210cv? Coppia? E non è già fin troppo "pompato" un 2lt con 175cv e 360 Nm ? :rolleyes:
 
mpcrv ha scritto:
pll66 ha scritto:
mpcrv ha scritto:
ciao ragazzi!

mi aggiungo alla lista dei possessori di Espace, settimana prox infatti andrò a rtirare il mezzo:

GrandEspace Celsium , 2.0cdi, 175cv, del 2012 con 30kkm, grigio scuro metall, interni misto pelle-tessuto, navigatore etc... acquistata da concessionario ufficiale con 3 anni di garanzia ;)

provengo da altri monovolumi (ahlambra 1.9tdi, citroen C8 2.2) e dall'ultimo.... SUV :rolleyes: la Mia Honda CRV 2.2 II serie che lascio con molta tristezza perchè è stata una delle migliori vetture che ho mai posseduto.

Spero, ma ne sono sicuro, che il "nuovo" mezzo sia all'altezza di sostituire il CRV, se non altro perchè mi mancava un posto a sedere....visto che è arrivato il mio 4° :shock: maschietto in famiglia!

Vi racconterò poi le mie impressioni,

Complimenti, ottimo acchiappo!

Fra tutte le monovolume provate nel tempo la Espace è quella che, a mio gusto, trovo meglio bilanciata fra guida e comfort.

Mi lascia solo un po' perplesso un usato di 1 anno e 30mila km, ma è un'ottima auto. Un conoscente ne ha data via una ad oltre 270.000 km, visitando l'officina solo per la normale manutenzione.
...in compenso ha vistato varie volte la carrozzeria: la moglie è un po' distratta nella guida :D
Ah! attento che le porte sono in alluminio, ammaccarle può costare caro!

grazie!

certo, 30kkm/anno vuol dire che ha camminato in autostrada, è in mezzo aziendale, fare quei km in città doveva essere un taxi!!
Comunque, 30kkm sono in complesso pochi, 1 anno di vita è come nuovo, il mezzo è perfetto, poi ha 3 anni di garanzia ;)

Per le porte...sto già cristonando prima di averla. tra moglie e i 3 bambini, capirai!
Non è la percorrenza, fra l'altro anch'io sono circa a quella media, ma è il fatto di un usato di 1 anno a lasciarmi perplesso. Ma se è un'auto aziendale è più comprensibile.

...le porte posteriori le blocchi/sblocchi col pulsante per bloccare i vetri. :D

Una cosa simpatica quando ho da trasportare una squadra di ragazzini: avendo le cinture integrate nei sedili è consentito anche girarli in senso contrario a quello di marcia. Nel recupero bimbi dalla palestra li metto spesso così, seconda fila all'indietro in modo che, con quelli della terza fila, facciano il salottino fra di loro... e non rompono le scatole all'autista! 8)
Addirittura, se dietro sono in 4, è possibile usare il sedile centrale come tavolino nel mezzo.
 
...le porte posteriori le blocchi/sblocchi col pulsante per bloccare i vetri. :D

Una cosa simpatica quando ho da trasportare una squadra di ragazzini: avendo le cinture integrate nei sedili è consentito anche girarli in senso contrario a quello di marcia. Nel recupero bimbi dalla palestra li metto spesso così, seconda fila all'indietro in modo che, con quelli della terza fila, facciano il salottino fra di loro... e non rompono le scatole all'autista! 8)
Addirittura, se dietro sono in 4, è possibile usare il sedile centrale come tavolino nel mezzo.[/quote]

grazie mille!

ottima segnalazione, vedrò di metterla in pratica al più presto!

ps. come sei messo con il baule con i 2 sedili nell'ultima fila? Il grand-espace dovrebbe avere almeno un minimo di posto, immagino.... :oops: :oops:
 
Io ho la corta, con i sedili dell'ultima fila ci stanno solo delle borse. Se sono bambini si possono avvicinare un po' di più recuperando spazio (ci possono stare dei trolley tipo bagaglio a mano in piedi). L'Espace è di vecchia concezione, utilizza sedili piuttosto grandi anche dietro, sono comodi per i viaggi ma, in effetti tolgono molto spazio. Con la lunga guadagni circa una spanna in lunghezza ma, per viaggiare in 6 con bagaglio al seguito, credo sia necessario prevedere la bauliera sul tetto. Soprattutto se viaggi con lettino, passeggino ecc...

La macchina ha una buona stabilità anche a pieno carico, ricordo che sulla brochure nominava un sistema che irrigidisce la sospensione posteriore in base al carico. Ho fatto molti viaggi bello pieno e con le bici sul tetto, ma la vettura non ne risente affatto, lasciando sempre una buona sensazione di stabilità anche sui tornanti od i curvoni veloci autostradali.

NB. per caricare le bici sul tetto ovviamente serve una scaletta, io uso uno sgabellino pieghevole in lamiera preso al brico.

Ah! a gomme com'è messa? Con le Michelin Primacy (pessime...) arrivai a malapena 25.000km, prova a dare un'occhiata a quanto costano delle 225/55 R17 101V....va bè che se arrivi da un suv non dovrebbe una novità!
 
:rolleyes:
pll66 ha scritto:
Io ho la corta, con i sedili dell'ultima fila ci stanno solo delle borse. Se sono bambini si possono avvicinare un po' di più recuperando spazio (ci possono stare dei trolley tipo bagaglio a mano in piedi). L'Espace è di vecchia concezione, utilizza sedili piuttosto grandi anche dietro, sono comodi per i viaggi ma, in effetti tolgono molto spazio. Con la lunga guadagni circa una spanna in lunghezza ma, per viaggiare in 6 con bagaglio al seguito, credo sia necessario prevedere la bauliera sul tetto. Soprattutto se viaggi con lettino, passeggino ecc...

La macchina ha una buona stabilità anche a pieno carico, ricordo che sulla brochure nominava un sistema che irrigidisce la sospensione posteriore in base al carico. Ho fatto molti viaggi bello pieno e con le bici sul tetto, ma la vettura non ne risente affatto, lasciando sempre una buona sensazione di stabilità anche sui tornanti od i curvoni veloci autostradali.

NB. per caricare le bici sul tetto ovviamente serve una scaletta, io uso uno sgabellino pieghevole in lamiera preso al brico.

Ah! a gomme com'è messa? Con le Michelin Primacy (pessime...) arrivai a malapena 25.000km, prova a dare un'occhiata a quanto costano delle 225/55 R17 101V....va bè che se arrivi da un suv non dovrebbe una novità!

:D bene per i sedili, meglio una comodità da usare tutti i giorni che tanto spazio per le ferie, visto che in vacanza :rolleyes: ci vado 1 volta all'anno :lol: :
monterò come già facevo il baulone (da 180...) sul tetto, anzi con le barre scorrevoli l'Espace sarà meglio che col CRV...... certo che per caricare qualcosa sul tetto...col CRV salivo sulle ruote e via.... :lol: con questa....vedrò!

per le gomme non ricordo la tipologia ma sono un pò "spallate" (niente di grave, solo sulle anteriori) ma per il resto sono messe bene...anche perchè con il peso del mezzo, credo sia comprensibile lo stato delle gomme....dici che saranno di 2° cambio a 30kkm???? , le ruote sono da 17";

E comunque in tardo autunno dovrò andare di 4 gomme termiche, obbligatorie per me. Io sono "abituato" col CRV ad avere il cambio gomme con cerchi, così da non montare/smontare le gomme ogni volta; Quindi, cosa mi consigli? cerco altri 4 cerchi da 17 per il cambio? o da 18 giacchè probabilmente mi troverò la prossima primavera a cambiare le 4 gomme??? :rolleyes: :oops: :rolleyes: :oops: :D :D
 
mpcrv ha scritto:
biasci ha scritto:
metallosette7 ha scritto:
Sto continuando la mia ricerca cercando di documentarmi al meglio, e pare che questo motore abbia problemi con la turbina che sembra si rompa dopo almeno 100000 - 150000 km sono preoccupato avrei bisogno di qualche altro parere ringraziando anticipatamente chi voglia darmi ulteriori delucidazioni.
Ho 170 mila km con il 180cv portato a 210 da 130 mila km.
Problemi zero.
E non mi risultano neanche le voci di questi problemi.
La fonte della notizia?

scusa Biasci, ;)

ma che gli hai fatto x portarlo a 210cv? Coppia? E non è già fin troppo "pompato" un 2lt con 175cv e 360 Nm ? :rolleyes:
210cv e 480Nm di coppia !!!!!!
Basta installare un modulo aggiuntivo alla centralina. Lo puoi fare da solo in 5 minuti.
Il modulo è quello della CNTECH (www.moduliaggiuntivi.com), costa 195? e sul 175cv lo porta a 203cv e 430Nm di coppia.
Io ci ho fatto circa 140 mila km con quel modulo senza problemi.
Per i consumi, ad andatura costante fa risparmiare qualcosa ma quando schiacci .............................................................. meglio non guardare i consumi !!!!!
Però diventa molto reattiva con una forte spinta.
 
biasci ha scritto:
mpcrv ha scritto:
biasci ha scritto:
metallosette7 ha scritto:
Sto continuando la mia ricerca cercando di documentarmi al meglio, e pare che questo motore abbia problemi con la turbina che sembra si rompa dopo almeno 100000 - 150000 km sono preoccupato avrei bisogno di qualche altro parere ringraziando anticipatamente chi voglia darmi ulteriori delucidazioni.
Ho 170 mila km con il 180cv portato a 210 da 130 mila km.
Problemi zero.
E non mi risultano neanche le voci di questi problemi.
La fonte della notizia?

scusa Biasci, ;)

ma che gli hai fatto x portarlo a 210cv? Coppia? E non è già fin troppo "pompato" un 2lt con 175cv e 360 Nm ? :rolleyes:
210cv e 480Nm di coppia !!!!!!
Basta installare un modulo aggiuntivo alla centralina. Lo puoi fare da solo in 5 minuti.
Il modulo è quello della CNTECH (www.moduliaggiuntivi.com), costa 195? e sul 175cv lo porta a 203cv e 430Nm di coppia.
Io ci ho fatto circa 140 mila km con quel modulo senza problemi.
Per i consumi, ad andatura costante fa risparmiare qualcosa ma quando schiacci .............................................................. meglio non guardare i consumi !!!!!
Però diventa molto reattiva con una forte spinta.

ellamadonna!!!! E che è? Uno scania da 500cv??? te credo che se schiacci spinge! Grazie comunque per la segnalazione, per il momento vedo di portarla a casa, la proviamo, poi vediamo.... :rolleyes: :rolleyes: :D :D

pensavo che SE FOSSE "NECESSARIO" (abito in montagna ) qualche ...aggiornamento per migliorare un pò, ma non così tanto....
ho fatto frare un aggiornamento alla centralina al mio furgone, un Daily 2.3 lt che con 116cv originali da me, carico, in salita neppure si muoveva, dovevo tirarlo al max e consumava di brutto. L'ho portato in officina IVECO, con un'interfaccia sono intervenuti incrementando sulla centralina un 20-25cv, oltre la coppia...infatti ora viaggia bene ;)
 
:D bene per i sedili, meglio una comodità da usare tutti i giorni che tanto spazio per le ferie, visto che in vacanza :rolleyes: ci vado 1 volta all'anno :lol: :
monterò come già facevo il baulone (da 180...) sul tetto, anzi con le barre scorrevoli l'Espace sarà meglio che col CRV...... certo che per caricare qualcosa sul tetto...col CRV salivo sulle ruote e via.... :lol: con questa....vedrò!

per le gomme non ricordo la tipologia ma sono un pò "spallate" (niente di grave, solo sulle anteriori) ma per il resto sono messe bene...anche perchè con il peso del mezzo, credo sia comprensibile lo stato delle gomme....dici che saranno di 2° cambio a 30kkm???? , le ruote sono da 17";
Se l'auto è stata usata prevalentemente in autostrada saranno ancora le prime. Io, purtroppo, abito in una zona dove ovunque mi giri c'è una rotonda...

E comunque in tardo autunno dovrò andare di 4 gomme termiche, obbligatorie per me. Io sono "abituato" col CRV ad avere il cambio gomme con cerchi, così da non montare/smontare le gomme ogni volta; Quindi, cosa mi consigli? cerco altri 4 cerchi da 17 per il cambio? o da 18 giacchè probabilmente mi troverò la prossima primavera a cambiare le 4 gomme??? :rolleyes: :oops: :rolleyes: :oops: :D :D
Bè, con le 18 dovresti ridurre un po' l'effetto di usura sulla spalla, ma sono delle 245/45...
Con le termiche la mia è arrivata in posti impensabili, l'antipattinamento è di quelli "intelligenti": non taglia l'alimentazione ma frena la ruota che slitta, per cui hai sempre una buona trazione anche sul... "difficile" :D
 
Se l'auto è stata usata prevalentemente in autostrada saranno ancora le prime. Io, purtroppo, abito in una zona dove ovunque mi giri c'è una rotonda...

siamo messi bene, da me invece ci sono i TORNANTI..... :D

Bè, con le 18 dovresti ridurre un po' l'effetto di usura sulla spalla, ma sono delle 245/45...
Con le termiche la mia è arrivata in posti impensabili, l'antipattinamento è di quelli "intelligenti": non taglia l'alimentazione ma frena la ruota che slitta, per cui hai sempre una buona trazione anche sul... "difficile" :D
[/quote]

Questo mi conferma quello che ho letto in giro e mi tranquillizza....sai, essere abituato col CRV ... " papà, guarda, nevica!! Andiamo in montagna a giocare???" E via di 4x4..... :D

per i 18, vediamo, magari, in primavera.....tassativi d'occasione, intendiamoci ;) ;)
 
mpcrv ha scritto:
Se l'auto è stata usata prevalentemente in autostrada saranno ancora le prime. Io, purtroppo, abito in una zona dove ovunque mi giri c'è una rotonda...

siamo messi bene, da me invece ci sono i TORNANTI..... :D

Bè, con le 18 dovresti ridurre un po' l'effetto di usura sulla spalla, ma sono delle 245/45...
Con le termiche la mia è arrivata in posti impensabili, l'antipattinamento è di quelli "intelligenti": non taglia l'alimentazione ma frena la ruota che slitta, per cui hai sempre una buona trazione anche sul... "difficile" :D

Questo mi conferma quello che ho letto in giro e mi tranquillizza....sai, essere abituato col CRV ... " papà, guarda, nevica!! Andiamo in montagna a giocare???" E via di 4x4..... :D

per i 18, vediamo, magari, in primavera.....tassativi d'occasione, intendiamoci ;) ;)
Ricordati che le gomme di 18" con quell' indice di carico costano UN BOTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!
 
sono le stesse che monta la mia VelSatis 245/45/18 100Y,ma non ho mai preso gomme dal gommista le trovo su internet quelle asiatiche sono un filo rumorose ma sulla mia comunque non si sente niente al costo di 100?. l'una e durano anche abbastanza
 
per i 18, vediamo, magari, in primavera.....tassativi d'occasione, intendiamoci ;) ;) [/quote]
Ricordati che le gomme di 18" con quell' indice di carico costano UN BOTTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!![/quote]

con i 18, stando su quelle di "marca" (non riesco proprio a risparmiare su queste cose, mi spiace ma piuttosto me ne sto a casa mia... :!: ) c'è un ventaglio di scelta sui ? 200 x 4 = 800.... :?

per i 17 differenza di 30-40 cad, quindi dai 120 - 160 per il "treno" di gomme.

Considerando che farei il cambio stagionale dei 6 mesi invernali e 6 mesi estivi, dovrebbero durare un pò spero....si vedrà, ma dovrei trovare 4 cerchi in lega da 18", questi tassativi di occasione (buona!) Comunque ho tempo fino la prossima primavera! ;)

Così vi verrò a stressare sul forum ancora !! :lol: :lol:
 
Back
Alto