<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto lancia y penultimo modello | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto lancia y penultimo modello

Salve vorrei acquistare una lancia y penultimo modello restyling anno 2007. La vorrei prendere con cambio automatico dual logic. Ho provato tale cambio sulla 500 e sulla panda, e a mio modesto parere, per essere un cambio ad una sola frizione si comporta molto bene. Volevo sapere se sulla y si comporta altrettanto bene o da problemi?
Il motore 1.2 a benzina o il 1.3 multijet, sono dei validi motori? Indipendente dai km percorsi, qual'è il più valido e quello che consuma meno? Grazie anticipatamente
 
il 1.2 e' meno performante e se si schiaccia un po' di più consuma pure..
a pieno carico pero' gli manca proprio il fiato

il 1.3mjt (avevamo la versione da 75cv) era una bomba :) dato via a 190k km girava come un orologio
 
io ce l'ho...MJ...un gioiellino...consumi ridicoli, prestazioni oneste e affidabile, mai avuto un problema in 90mila Km, unici soldi spesi, i tagliandi comprati sempre su groupon...
 
Grazie per le rispose, quindi prenderò senza dubbi il 1.3 mjt. Per quanto riguarda il cambio automatico, come si comporta? è affidabile sulla y?
 
don capace ha scritto:
Grazie per le rispose, quindi prenderò senza dubbi il 1.3 mjt. Per quanto riguarda il cambio automatico, come si comporta? è affidabile sulla y?
la mia è manuale...il dfn non lo conosco, ma posso dirti di non aver mai letto o sentito segnalazioni particolari in merito (ecco casi clamorosi come i dsg vw che si spaccava)
 
giuliogiulio ha scritto:
don capace ha scritto:
Grazie per le rispose, quindi prenderò senza dubbi il 1.3 mjt. Per quanto riguarda il cambio automatico, come si comporta? è affidabile sulla y?
la mia è manuale...il dfn non lo conosco, ma posso dirti di non aver mai letto o sentito segnalazioni particolari in merito (ecco casi clamorosi come i dsg vw che si spaccava)
il dfn non sarebbe altro che un dual logic, giusto?
Col cambio manuale come ti trovi? La frizione è leggera? Le marce hanno impuntamenti ?
 
io ho una 1.4 ecochic gpl del 2009 a 90 mila km ho fatto controllare le valvole ed erano come nuove, 20 euro per 400 km e prestazioni accettabili, rispetto al multijet il motore è silenziosissimo e non si avvertono vibrazioni
 
andrea-86 ha scritto:
io ho una 1.4 ecochic gpl del 2009 a 90 mila km ho fatto controllare le valvole ed erano come nuove, 20 euro per 400 km e prestazioni accettabili, rispetto al multijet il motore è silenziosissimo e non si avvertono vibrazioni
La frizione è leggera? Il cambio è preciso?
 
don capace ha scritto:
il dfn non sarebbe altro che un dual logic, giusto?
Col cambio manuale come ti trovi? La frizione è leggera? Le marce hanno impuntamenti ?
Sì il D.F.N. (dolce far niente) è sempre il Dualogic di Fiat con un nome più "Lancia" ;)
 
la frizione è leggera, a 90 mila km molti dei quali fatti dentro roma la frizione ancora va bene, il cambio è adatto ad un'utilitaria, devo dire che paragonata alla giulietta che abbiamo le differenze ci sono ma stiamo parlando di auto di categoria superiore, io ne sono soddisfattissimo, non ho mai dovuto sostituire una lampadina bruciata, il gpl è una valida alternativa al diesel e non da i problemi dei filtri antiparticolato prodotti all'epoca, unica pecca rispetto al diesel al minimo ha poca coppia e se non ci si fa il piede durante le manovre si rischia di spengere la macchina, comunque è una cosa che passa dopo qualche decina di migliaglia di km quindi su un'auto usata il problema si pone poco
 
don capace ha scritto:
Salve vorrei acquistare una lancia y penultimo modello restyling anno 2007. La vorrei prendere con cambio automatico dual logic. Ho provato tale cambio sulla 500 e sulla panda, e a mio modesto parere, per essere un cambio ad una sola frizione si comporta molto bene. Volevo sapere se sulla y si comporta altrettanto bene o da problemi?
Il motore 1.2 a benzina o il 1.3 multijet, sono dei validi motori? Indipendente dai km percorsi, qual'è il più valido e quello che consuma meno? Grazie anticipatamente

Ma il 1.2 mi pare non ci fosse col cambio automatico... Mi sbaglio?
Da quello che mi ricordo, cerano la 1.3 diesel e la 1.4 16v benzina
 
se non sbaglio il cambio robotizzato era presente anche sul 1.4 8 valvole, comunque non è che fosse campione d'affidabilità, consuma precocemente la frizione, riguardo il motore 1.2 8 valvole è troppo piccolo per la vettura e consuma più del 1.4, per pochi euro in più all'anno di assicurazione e bollo vale la pena il 1.4
 
andrea-86 ha scritto:
se non sbaglio il cambio robotizzato era presente anche sul 1.4 8 valvole, comunque non è che fosse campione d'affidabilità, consuma precocemente la frizione, riguardo il motore 1.2 8 valvole è troppo piccolo per la vettura e consuma più del 1.4, per pochi euro in più all'anno di assicurazione e bollo vale la pena il 1.4
di solito la frizione dopo quanti km si cambia?
Il 1.3 mtj ha la catena di distribuzione o la chinghia e dopo wuanti km va cambiata?
 
il 1.3 multijet ha la catena di distribuzione garantita secondo la casa per 270 mila km, a volte bisogna sostituire il tendicatena, il motore a benzina ha la distribuzione a cinghia ma la sostituzione è economica
 
andrea-86 ha scritto:
il 1.3 multijet ha la catena di distribuzione garantita secondo la casa per 270 mila km, a volte bisogna sostituire il tendicatena, il motore a benzina ha la distribuzione a cinghia ma la sostituzione è economica
e per quanto riguarda la frizione, dopo quanti km va cambiata?
 
Back
Alto