<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Lancia Musa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Lancia Musa

sofylove ha scritto:
Grazie ancora tanto, si vede che sei molto preparato sul tuo mezzo.
Nonostante tutto mi sembra una buona scelta la tua, permettimi solo di approfittare della tua competenza in merito e farti qualche domanda.
Ho notato che lo sterzo delle Musa prima serie (tipo la tua) sulle foto trovate nei vari siti appaiono di colore marroncino antico rispetto a quelle post restyling che invece sono neri e sembrerebbero molto più omogenei nel colore e migliori. Certo è un dettaglio, però non mi spiego perché questa differenza, mi confermi che sia così?
Inoltre capitolo filtro antiparticolato, com'era e come è messa la Musa sotto questo profilo? Mi interesserebbe sapere se era di serie, optional o non proprio disponibile. Stessa cosa per l'Esp e poi basta :lol:

Attualmente esistono due ambienti interni: uno cone le plastiche e la moquette sul marrone e l'altro blu scuro.
Il fap è di serie sui motori nuovi (nel tuo caso, sarebbe il 95 cv).
L'ESP è optional sulle argento e oro, mentre di serie dalla oro plus in su; costa 600 o 700 euro e comprende anche l'hill holder.
 
aamyyy ha scritto:
sofylove ha scritto:
Grazie ancora tanto, si vede che sei molto preparato sul tuo mezzo.
Nonostante tutto mi sembra una buona scelta la tua, permettimi solo di approfittare della tua competenza in merito e farti qualche domanda.
Ho notato che lo sterzo delle Musa prima serie (tipo la tua) sulle foto trovate nei vari siti appaiono di colore marroncino antico rispetto a quelle post restyling che invece sono neri e sembrerebbero molto più omogenei nel colore e migliori. Certo è un dettaglio, però non mi spiego perché questa differenza, mi confermi che sia così?
Inoltre capitolo filtro antiparticolato, com'era e come è messa la Musa sotto questo profilo? Mi interesserebbe sapere se era di serie, optional o non proprio disponibile. Stessa cosa per l'Esp e poi basta :lol:

Attualmente esistono due ambienti interni: uno cone le plastiche e la moquette sul marrone e l'altro blu scuro.
Il fap è di serie sui motori nuovi (nel tuo caso, sarebbe il 95 cv).
L'ESP è optional sulle argento e oro, mentre di serie dalla oro plus in su; costa 600 o 700 euro e comprende anche l'hill holder.

Grande, adesso capisco quella differenza di colori, in effetti si quelli migliori sembrano proprio più sul blu scuro.
Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai fornito, anche per L'esp e l'impianto frenante.
 
sofylove ha scritto:
Grazie ancora tanto, si vede che sei molto preparato sul tuo mezzo.
Nonostante tutto mi sembra una buona scelta la tua, permettimi solo di approfittare della tua competenza in merito e farti qualche domanda.
Ho notato che lo sterzo delle Musa prima serie (tipo la tua) sulle foto trovate nei vari siti appaiono di colore marroncino antico rispetto a quelle post restyling che invece sono neri e sembrerebbero molto più omogenei nel colore e migliori. Certo è un dettaglio, però non mi spiego perché questa differenza, mi confermi che sia così?
Inoltre capitolo filtro antiparticolato, com'era e come è messa la Musa sotto questo profilo? Mi interesserebbe sapere se era di serie, optional o non proprio disponibile. Stessa cosa per l'Esp e poi basta :lol:
Nella prima serie c'erano due ambienti interni, uno marrone scuro e uno marrone scuro/beige. In entrambi la parte superiore della plancia, delle porte, dei montanti, il volante e il piantone dello sterzo sono marrone scuro, ma è davvero molto scuro, fai conto di vedere del cioccolato fondente... lo noti solo sotto la luce diretta, un pò come il colore della mia carrozzeria (che sta benissimo con gli interni chiari). A me piace molto, da un ambiente più caldo ed accogliente.
La mia è una euro 4 senza fap. A quel tempo non era richiesto per circolare e pertanto non era nemmeno disponibile dato che la musa rispetta pienamente i limiti anche senza. Poi hanno cominciato con i blocchi, ma non vivendo ne lavorando in città la cosa non mi sfiora nemmeno.
 
Tutto chiarissimo, son riuscito a reperire davvero molte info utili che girerò subito all'utilizzatore finale, il solo rammarico è che nella discussione non sia intervenuto nessun proprietario di Musa post restyling col 1.3 multijet da 90 cv per fare un confronto con tutte le info date dall'utente jaccos che mi ha spiegato in maniera sintetica ma allo stesso tempo completa tutti i pregi ed i difetti di tale motorizzazione e versione. Grazie di nuovo.
Un ultima domanda, in base alla vostra esperienza col budget di 10.000 euro finali si può portare a casa il 90 cv diesel con dfn e tetto apribile?
Grazie a tutti
 
Ragazzi ieri ho riguardato un pò il sito Lancia e mi è venuto un ulteriore dubbio, ovvero se ho ben capito scegliendo la versione platinum si può optare per gli interni in pelle frau (col pacchetto) che li prevede nei colori rossi o neri; prendendo la versione 5th evenue gli interni in pelle sono già compresi e sono color avorio.
Benissimo volevo sapere da chi ha dovuto fare questa scelta all'epoca, o comunque da chiunque ne sappia qualcosa in più che tipo di colori degli interni in pelle erano previsti all'uscita del modello Musa (fino al restyling del 2007) e poi anche dopo il 2007, anche se credo che in quest'ultimo caso siano gli stessi attuali colori.
Chiedo perché gli interni in pelle potrebbero diventare un optional interessante, ovviamente intendo completamente in pelle e non pelle + alcantara. A proposito, a titolo informativo, ma pelle + alcantara chiari (beige) esistono?
Grazie
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi ieri ho riguardato un pò il sito Lancia e mi è venuto un ulteriore dubbio, ovvero se ho ben capito scegliendo la versione platinum si può optare per gli interni in pelle frau (col pacchetto) che li prevede nei colori rossi o neri; prendendo la versione 5th evenue gli interni in pelle sono già compresi e sono color avorio.
Benissimo volevo sapere da chi ha dovuto fare questa scelta all'epoca, o comunque da chiunque ne sappia qualcosa in più che tipo di colori degli interni in pelle erano previsti all'uscita del modello Musa (fino al restyling del 2007) e poi anche dopo il 2007, anche se credo che in quest'ultimo caso siano gli stessi attuali colori.
Chiedo perché gli interni in pelle potrebbero diventare un optional interessante, ovviamente intendo completamente in pelle e non pelle + alcantara. A proposito, a titolo informativo, ma pelle + alcantara chiari (beige) esistono?
Grazie
ciao allora una precisazione sugli specchietti: sono diventati più grandi a fine 2009, quindi anche le musa restyling dei primi 2 anni li hanno piccoli..

quanto agli interni...erano pelle e castiglio di colore o beige o marrone a seconda del colore della carrozzeria...sul restyling c'è l'alcantara al posto del castiglio
 
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi ieri ho riguardato un pò il sito Lancia e mi è venuto un ulteriore dubbio, ovvero se ho ben capito scegliendo la versione platinum si può optare per gli interni in pelle frau (col pacchetto) che li prevede nei colori rossi o neri; prendendo la versione 5th evenue gli interni in pelle sono già compresi e sono color avorio.
Benissimo volevo sapere da chi ha dovuto fare questa scelta all'epoca, o comunque da chiunque ne sappia qualcosa in più che tipo di colori degli interni in pelle erano previsti all'uscita del modello Musa (fino al restyling del 2007) e poi anche dopo il 2007, anche se credo che in quest'ultimo caso siano gli stessi attuali colori.
Chiedo perché gli interni in pelle potrebbero diventare un optional interessante, ovviamente intendo completamente in pelle e non pelle + alcantara. A proposito, a titolo informativo, ma pelle + alcantara chiari (beige) esistono?
Grazie
ciao allora una precisazione sugli specchietti: sono diventati più grandi a fine 2009, quindi anche le musa restyling dei primi 2 anni li hanno piccoli..

quanto agli interni...erano pelle e castiglio di colore o beige o marrone a seconda del colore della carrozzeria...sul restyling c'è l'alcantara al posto del castiglio

Grazie mille, rimane solo un dubbio e cioè, nel caso all'epoca si volesse optare non per la pelle/castiglio, ma per il completo pelle esisteva qualche pack o opzione (tipo poltrone frau di ora)? E se si in che tipologia di colore il tutto pelle?
 
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi ieri ho riguardato un pò il sito Lancia e mi è venuto un ulteriore dubbio, ovvero se ho ben capito scegliendo la versione platinum si può optare per gli interni in pelle frau (col pacchetto) che li prevede nei colori rossi o neri; prendendo la versione 5th evenue gli interni in pelle sono già compresi e sono color avorio.
Benissimo volevo sapere da chi ha dovuto fare questa scelta all'epoca, o comunque da chiunque ne sappia qualcosa in più che tipo di colori degli interni in pelle erano previsti all'uscita del modello Musa (fino al restyling del 2007) e poi anche dopo il 2007, anche se credo che in quest'ultimo caso siano gli stessi attuali colori.
Chiedo perché gli interni in pelle potrebbero diventare un optional interessante, ovviamente intendo completamente in pelle e non pelle + alcantara. A proposito, a titolo informativo, ma pelle + alcantara chiari (beige) esistono?
Grazie
ciao allora una precisazione sugli specchietti: sono diventati più grandi a fine 2009, quindi anche le musa restyling dei primi 2 anni li hanno piccoli..

quanto agli interni...erano pelle e castiglio di colore o beige o marrone a seconda del colore della carrozzeria...sul restyling c'è l'alcantara al posto del castiglio

Vero, sulla mia c'è il castiglio... ma che differenza ci sarebbe con l'alcantara???? :rolleyes:
Cmq ho gli interni avorio pelle+castiglio, sono davvero ottimi. La pelle si pulisce agevolmente, il castiglio pure, bastano acqua e sapone neutro... ;)
 
sofylove ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi ieri ho riguardato un pò il sito Lancia e mi è venuto un ulteriore dubbio, ovvero se ho ben capito scegliendo la versione platinum si può optare per gli interni in pelle frau (col pacchetto) che li prevede nei colori rossi o neri; prendendo la versione 5th evenue gli interni in pelle sono già compresi e sono color avorio.
Benissimo volevo sapere da chi ha dovuto fare questa scelta all'epoca, o comunque da chiunque ne sappia qualcosa in più che tipo di colori degli interni in pelle erano previsti all'uscita del modello Musa (fino al restyling del 2007) e poi anche dopo il 2007, anche se credo che in quest'ultimo caso siano gli stessi attuali colori.
Chiedo perché gli interni in pelle potrebbero diventare un optional interessante, ovviamente intendo completamente in pelle e non pelle + alcantara. A proposito, a titolo informativo, ma pelle + alcantara chiari (beige) esistono?
Grazie
ciao allora una precisazione sugli specchietti: sono diventati più grandi a fine 2009, quindi anche le musa restyling dei primi 2 anni li hanno piccoli..

quanto agli interni...erano pelle e castiglio di colore o beige o marrone a seconda del colore della carrozzeria...sul restyling c'è l'alcantara al posto del castiglio

Grazie mille, rimane solo un dubbio e cioè, nel caso all'epoca si volesse optare non per la pelle/castiglio, ma per il completo pelle esisteva qualche pack o opzione (tipo poltrone frau di ora)? E se si in che tipologia di colore il tutto pelle?
Se non ricordo male della prima serie fecero la platino plus con gli interni full leather poltrona frau....
 
jaccos ha scritto:
Vero, sulla mia c'è il castiglio... ma che differenza ci sarebbe con l'alcantara???? :rolleyes:
Cmq ho gli interni avorio pelle+castiglio, sono davvero ottimi. La pelle si pulisce agevolmente, il castiglio pure, bastano acqua e sapone neutro... ;)

MM..non saprei credo sia un tessuto tecnico brevettato da Lancia che comunque è sicuramente migliore in qualità del tessuto normale o almeno così dovrebbe essere :)
Il colore che dici credo di averlo visto su internet con plancia bicolore ed è davvero molto di classe
 
jaccos ha scritto:
Se non ricordo male della prima serie fecero la platino plus con gli interni full leather poltrona frau....

Ed io proprio lì volevo arrivare, ma mi servirebbe capire che varianti di colore erano previste per il full leather, come posso fare a saperlo? Esistono su internet brochure del vecchio modello?
Per concludere poi questo bellissimo post pieno di utili info, volevo domandare se secondo voi il DFN contribuisce a ridurre i consumi o se come gli altri automatici fa sprecare maggiormente carburante.
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi chiamo Francesco e sono un felice possessore di Golf 6 GTI e Fiat Bravo 1.6 multijet , spesso mi sono trovato a discutere in maniera costruttiva con i ragazzi del forum nelle specifiche sezioni, quindi la mia speranza è di ricevere tanti consigli anche da voi, qui in Lancia.
Ho un amico che sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura di seconda mano (budget basso), alla fine è giunto alla valutazione di 2 auto: la Peugeot 308 pre- restyling con il 1.6 da 109 cv e la Lancia Musa per la quale è molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere che sarebbe senz'altro il 1.3 diesel multijet, ma con potenza ancora da stabilire, se non sbaglio esiste in declinazione 70 e 90 cv. Bene volevo sapere per suo conto quale delle due motorizzazioni Lancia sarebbe meglio acquistare; per le notizie che fin qui son riuscito a reperire in giro per la rete sembrerebbe che la 70 cv è davvero sottodimensionata mentre la 90 cv appare più adeguata, senza velleità sportive, ma si parla di maggiore rumorosità e sopratutto di vuoti di erogazione al di sotto dei 2000 giri al minuto (cosa che per altro io stesso avviso sul multijet 1.6 da 120 cv della Bravo). Cosa potete dirmi in merito?
Inoltre sarebbe gradito sapere se è consigliabile comprare la Musa pre o post restyling, in cosa consistono le maggiori differenze (estetica e motore)? la seconda è fatta meglio, sò per certo che è più grande. Inoltre ho visto qualche foto degli interni della versione sia post e che pre-restyling e non capisco perché in quelle più vecchie lo sterzo appare marroncino mentre su quelle del 2007 in poi sembrerebbe nero. Il mio amico sarebbe anche interessato a sapere se nel caso scegliesse di acquistare una versione pre restyling (per risparmiare maggiormente sul prezzo di acquisto) se fosse possibile applicare gli specchietti retrovisori esterni ed eventualmente la mascherina della versione aggiornata su quella più vecchia per ammodernarne per lo meno la carrozzeria a livello estetico.
Scusate per la confusione di domande, spero che potrete darmi tante info utili da girare all'interessato.

Ps: Dimenticavo di dire che sono consapevole dell'uscita del nuovo 1.3 diesel da 95 cv ma è troppo recente per pensare di comprarla con quel motore, il mio amico ha un budget di circa 10.000 euro, per cui quest'ultimo motore , sebbene credo sia il più adeguato, associato all'allestimento più esclusivo ed al cambio DFN lo abbiamo dovuto scartare a priori per le ancora alte valutazioni.
Anche il 1.6 da 120 è escluso per l'impossibilità di avere il cambio robotizzato e perché troppo esuberante sulla Musa che comunque non nasce sportiva ma piccola elegante di classe.
Grazie a tutti
Il tuo amico è orientato sul turbodiesel, ma farei una breve considerazione.
La Musa non è una macchina da 50 mila km all'anno, nemmeno td, per cui presumo che il tuo amico non farà un uso da agente di commercio. Ovviamente non è nemmeno una macchina con cui togliersi le voglie, per cui la ricerca delle prestazioni elevate non è contemplata.
Mia moglie ha un 1.4 77 cavalli a benzina e dai conteggi fatti (km percorsi/litri consumati) sta sui 15,5 km/l. E' vero che mia moglie non va in pista, non fa quasi mai autostrada e guida piano, ma è altrettanto vero che non sa cosa sia l'economy run.
Il motore è un pò fiacco, ma rispetto al td da 70 cavalli non credo ci siano grosse differenze e quello che perdi in coppia lo recuperi in silenziosità e mordbidezza.
I rapporti cortissimi non la rendono una macchina da autostrada, perchè il motore si trova costantemente sopra i 4 mila giri, ma per un uso urbano ed extraurbano il 1.4 benzina è più che valido.
 
f360 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi chiamo Francesco e sono un felice possessore di Golf 6 GTI e Fiat Bravo 1.6 multijet , spesso mi sono trovato a discutere in maniera costruttiva con i ragazzi del forum nelle specifiche sezioni, quindi la mia speranza è di ricevere tanti consigli anche da voi, qui in Lancia.
Ho un amico che sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura di seconda mano (budget basso), alla fine è giunto alla valutazione di 2 auto: la Peugeot 308 pre- restyling con il 1.6 da 109 cv e la Lancia Musa per la quale è molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere che sarebbe senz'altro il 1.3 diesel multijet, ma con potenza ancora da stabilire, se non sbaglio esiste in declinazione 70 e 90 cv. Bene volevo sapere per suo conto quale delle due motorizzazioni Lancia sarebbe meglio acquistare; per le notizie che fin qui son riuscito a reperire in giro per la rete sembrerebbe che la 70 cv è davvero sottodimensionata mentre la 90 cv appare più adeguata, senza velleità sportive, ma si parla di maggiore rumorosità e sopratutto di vuoti di erogazione al di sotto dei 2000 giri al minuto (cosa che per altro io stesso avviso sul multijet 1.6 da 120 cv della Bravo). Cosa potete dirmi in merito?
Inoltre sarebbe gradito sapere se è consigliabile comprare la Musa pre o post restyling, in cosa consistono le maggiori differenze (estetica e motore)? la seconda è fatta meglio, sò per certo che è più grande. Inoltre ho visto qualche foto degli interni della versione sia post e che pre-restyling e non capisco perché in quelle più vecchie lo sterzo appare marroncino mentre su quelle del 2007 in poi sembrerebbe nero. Il mio amico sarebbe anche interessato a sapere se nel caso scegliesse di acquistare una versione pre restyling (per risparmiare maggiormente sul prezzo di acquisto) se fosse possibile applicare gli specchietti retrovisori esterni ed eventualmente la mascherina della versione aggiornata su quella più vecchia per ammodernarne per lo meno la carrozzeria a livello estetico.
Scusate per la confusione di domande, spero che potrete darmi tante info utili da girare all'interessato.

Ps: Dimenticavo di dire che sono consapevole dell'uscita del nuovo 1.3 diesel da 95 cv ma è troppo recente per pensare di comprarla con quel motore, il mio amico ha un budget di circa 10.000 euro, per cui quest'ultimo motore , sebbene credo sia il più adeguato, associato all'allestimento più esclusivo ed al cambio DFN lo abbiamo dovuto scartare a priori per le ancora alte valutazioni.
Anche il 1.6 da 120 è escluso per l'impossibilità di avere il cambio robotizzato e perché troppo esuberante sulla Musa che comunque non nasce sportiva ma piccola elegante di classe.
Grazie a tutti
Il tuo amico è orientato sul turbodiesel, ma farei una breve considerazione.
La Musa non è una macchina da 50 mila km all'anno, nemmeno td, per cui presumo che il tuo amico non farà un uso da agente di commercio. Ovviamente non è nemmeno una macchina con cui togliersi le voglie, per cui la ricerca delle prestazioni elevate non è contemplata.
Mia moglie ha un 1.4 77 cavalli a benzina e dai conteggi fatti (km percorsi/litri consumati) sta sui 15,5 km/l. E' vero che mia moglie non va in pista, non fa quasi mai autostrada e guida piano, ma è altrettanto vero che non sa cosa sia l'economy run.
Il motore è un pò fiacco, ma rispetto al td da 70 cavalli non credo ci siano grosse differenze e quello che perdi in coppia lo recuperi in silenziosità e mordbidezza.
I rapporti cortissimi non la rendono una macchina da autostrada, perchè il motore si trova costantemente sopra i 4 mila giri, ma per un uso urbano ed extraurbano il 1.4 benzina è più che valido.

Ciao,
tutto sommato la tua considerazione in linea generica è valida, ma in questo caso abbiamo una persona che possiede gìà un auto a benzina e vorrebbe passare ad una diesel di piccola cilindrata per i costi assicurativi e di carburante. Poi, certo non è rappresentante ma viaggia spesso e comunque credo stiamo parlando di 18.000km all'anno circa, quindi personalmente io ho consigliato il diesel, poi sta a lui sceglere anche se mi senbra ben orientato su quest'ultimo. La Musa non è certo un auto da sportivi o per ricercare prestazioni, come ben sottolinei, però dovrebbe essere tranquilla, sicura, maneggevole economica e sopratutto comoda..una piccola di classe insomma.
Una curiosità, posso chiederti perché affermi che non sia un auto da 50.00km annui?
Ti riferisci alla eventuale durata del motore, o alla eventuale scarsa comodità?
 
sofylove ha scritto:
jaccos ha scritto:
Vero, sulla mia c'è il castiglio... ma che differenza ci sarebbe con l'alcantara???? :rolleyes:
Cmq ho gli interni avorio pelle+castiglio, sono davvero ottimi. La pelle si pulisce agevolmente, il castiglio pure, bastano acqua e sapone neutro... ;)

MM..non saprei credo sia un tessuto tecnico brevettato da Lancia che comunque è sicuramente migliore in qualità del tessuto normale o almeno così dovrebbe essere :)
Il colore che dici credo di averlo visto su internet con plancia bicolore ed è davvero molto di classe
Ancora adesso salirci è un piacere, gli abbinamenti romatici sono molto appaganti... ;)
 
sofylove ha scritto:
jaccos ha scritto:
Se non ricordo male della prima serie fecero la platino plus con gli interni full leather poltrona frau....

Ed io proprio lì volevo arrivare, ma mi servirebbe capire che varianti di colore erano previste per il full leather, come posso fare a saperlo? Esistono su internet brochure del vecchio modello?
Per concludere poi questo bellissimo post pieno di utili info, volevo domandare se secondo voi il DFN contribuisce a ridurre i consumi o se come gli altri automatici fa sprecare maggiormente carburante.
Li facevano solo beige o marrone scuro testa di moro. Vado a memoria ma nella prima serie non credo vi fossero altre colorazioni.
 
Back
Alto