sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi chiamo Francesco e sono un felice possessore di Golf 6 GTI e Fiat Bravo 1.6 multijet , spesso mi sono trovato a discutere in maniera costruttiva con i ragazzi del forum nelle specifiche sezioni, quindi la mia speranza è di ricevere tanti consigli anche da voi, qui in Lancia.
Ho un amico che sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura di seconda mano (budget basso), alla fine è giunto alla valutazione di 2 auto: la Peugeot 308 pre- restyling con il 1.6 da 109 cv e la Lancia Musa per la quale è molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere che sarebbe senz'altro il 1.3 diesel multijet, ma con potenza ancora da stabilire, se non sbaglio esiste in declinazione 70 e 90 cv. Bene volevo sapere per suo conto quale delle due motorizzazioni Lancia sarebbe meglio acquistare; per le notizie che fin qui son riuscito a reperire in giro per la rete sembrerebbe che la 70 cv è davvero sottodimensionata mentre la 90 cv appare più adeguata, senza velleità sportive, ma si parla di maggiore rumorosità e sopratutto di vuoti di erogazione al di sotto dei 2000 giri al minuto (cosa che per altro io stesso avviso sul multijet 1.6 da 120 cv della Bravo). Cosa potete dirmi in merito?
Inoltre sarebbe gradito sapere se è consigliabile comprare la Musa pre o post restyling, in cosa consistono le maggiori differenze (estetica e motore)? la seconda è fatta meglio, sò per certo che è più grande. Inoltre ho visto qualche foto degli interni della versione sia post e che pre-restyling e non capisco perché in quelle più vecchie lo sterzo appare marroncino mentre su quelle del 2007 in poi sembrerebbe nero. Il mio amico sarebbe anche interessato a sapere se nel caso scegliesse di acquistare una versione pre restyling (per risparmiare maggiormente sul prezzo di acquisto) se fosse possibile applicare gli specchietti retrovisori esterni ed eventualmente la mascherina della versione aggiornata su quella più vecchia per ammodernarne per lo meno la carrozzeria a livello estetico.
Scusate per la confusione di domande, spero che potrete darmi tante info utili da girare all'interessato.
Ps: Dimenticavo di dire che sono consapevole dell'uscita del nuovo 1.3 diesel da 95 cv ma è troppo recente per pensare di comprarla con quel motore, il mio amico ha un budget di circa 10.000 euro, per cui quest'ultimo motore , sebbene credo sia il più adeguato, associato all'allestimento più esclusivo ed al cambio DFN lo abbiamo dovuto scartare a priori per le ancora alte valutazioni.
Anche il 1.6 da 120 è escluso per l'impossibilità di avere il cambio robotizzato e perché troppo esuberante sulla Musa che comunque non nasce sportiva ma piccola elegante di classe.
Grazie a tutti
Il tuo amico è orientato sul turbodiesel, ma farei una breve considerazione.
La Musa non è una macchina da 50 mila km all'anno, nemmeno td, per cui presumo che il tuo amico non farà un uso da agente di commercio. Ovviamente non è nemmeno una macchina con cui togliersi le voglie, per cui la ricerca delle prestazioni elevate non è contemplata.
Mia moglie ha un 1.4 77 cavalli a benzina e dai conteggi fatti (km percorsi/litri consumati) sta sui 15,5 km/l. E' vero che mia moglie non va in pista, non fa quasi mai autostrada e guida piano, ma è altrettanto vero che non sa cosa sia l'economy run.
Il motore è un pò fiacco, ma rispetto al td da 70 cavalli non credo ci siano grosse differenze e quello che perdi in coppia lo recuperi in silenziosità e mordbidezza.
I rapporti cortissimi non la rendono una macchina da autostrada, perchè il motore si trova costantemente sopra i 4 mila giri, ma per un uso urbano ed extraurbano il 1.4 benzina è più che valido.