Non esiste nessuna spia (pecca colossale e che sinceramente mi puzza molto...), devi accorgertene tu se rigenera, cosa che volendo non è così difficile visto che senti il motore girare diversamente e sembra perdere molti cavalli. Io prima di spegnere il motore ultimamente faccio attenzione al consumo istantaneo, a motore caldo, dopo poco da fermo scende attorno allo 0,4-0,5 l/100 km, se il consumo resta più alto e magari oscilla continuamente e magari senti anche la ventola in funzione, ci sono buone possibilità che stia rigenerando ed allora evito di spegnere il motore.
Dopo 24000 km circa non ho ancora avuto problemi, l'unica cosa è che ultimamente ho notato un'innalzamento del livello dell'olio che se non imputabile ad un eccesso di immissione o di ripulitura dal vecchio, dopo il tagliando, potrebbe essere dovuto proprio a troppe rigenerazioni interrotte. Tieni comunque conto che io lavoro a 2 km da casa per cui capisci che peggio di me è difficile trovare.
Esiste una spia che ti avverte del cambio olio proprio conseguentemente ad un numero eccessivo di rigenerazioni fallite, in quel caso devi far cambiare l'olio, ma non significa che il cdpf sia intasato. Se effettivamente si intasasse si accenderebbe la spia di avaria motore ed in quel caso occorrerebbe una rigenerazione forzata in officina.
Questo il sunto di cosa può succedere, poi nella realtà sembra essere un'evenienza non così frequente visto che in un anno e mezzo che sono sul forum, la casistica sembra nulla e mi riferisco anche ai vecchi fap con cerina.