<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Focus sw | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Focus sw

Trotto@81 ha scritto:
Non gli conviene in ogni caso, le promozioni ci sono anche sui benzina.

...ma a quel che vedo non sul gpl, possibile? quindi o benzina o diesel. Per 10000 km annui comunque può anche andare sul benzina, fermo restando che la differenza di 750 euro non rende poi così antieconomico scegliere il diesel, casomai preferisse quel motore chiaramente, anche perchè dopo 2 o 3 anni avrebbe ammortizzato la differenza e comincerebbe a risparmiare rispetto al benzina. Se conta di tenere diversi anni l'auto io preferirei il diesel.
 
Oltre i 750 ? ci devi mettere anche il maggior costo annuale dell'assicurazione che non è certamente di pochi euro, idem per i tagliandi ordinari.
Sono sempre propenso a consigliargli fortemente un benzina.

La mia Focus TDCi 110 cv con percorrenza media di 60 km giornalieri per tutto l'arco dell'anno mi costa 3000 ? all'anno in media tra gasolio, assicurazione, manutenzione, pneumatici e non ci metto il bollo perchè non lo pago.
 
Beh, l'amico farà le sue valutazioni, per quanto riguarda il gpl pare ci siano offerte anche per quello, così ho letto sul sito, ma quando rimanda alla pagina offerte si legge solo del benzina e gasolio.
 
Del gpl mi preoccupa la manutenzione delle valvole...la registrazione...
Del diesel mi preoccupa il dpf.
Del benzina mi preoccupano i consumi.
Mi sa che andrò a piedi o in autobus.
 
CesaV40 ha scritto:
Del gpl mi preoccupa la manutenzione delle valvole...la registrazione...
Del diesel mi preoccupa il dpf.
Del benzina mi preoccupano i consumi.
Mi sa che andrò a piedi o in autobus.
Il benzina non consuma uno sproposito per il tuo chilometraggio e poi stiamo parlando di Ford mica di Ferrari.
 
CesaV40 ha scritto:
Salve a tutti,
dopo 6 anni di Volvo v40 1.9d avevo intenzione di cambiare auto.
La Volvo mi ha dato parecchi problemi: 2 frizioni, piantone sterzo, bobina airbag, radio, casse ecc...nonostante adesso siano 2 anni e mezzo che non mi da problemi.
La Focus 1.6 tdci l'ho vista pubblicizzata a 16K euro...forse qualcosa in più per la sw...
L'unico accessorio che mi interessa sono i sensori di parcheggio posteriori...
Mi sembra che Ford abbia un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso, voi che ne dite? Le concorrenti v50 e Croma costano di listino 27.000 euro minimo.
Ultima domanda, ma forse la più importante: come stiamo ad affidabilità?
Quella che io cerco sempre e non ho trovato con la precedente auto...
Grazie a tutti!

La qualita' delle ford attuali non e' secondo me paragonabile alla macchina che avevi tu.
Le ford sono rumorose in autostrada, per rumore di rotolamento ( decisamente accentuato) e fruscii areodinamici e rumore motore che entra decisamente troppo nell'abitacolo.

Ti consiglio di provarla in queste condizioni.
 
CesaV40 ha scritto:
Del gpl mi preoccupa la manutenzione delle valvole...la registrazione...
Del diesel mi preoccupa il dpf.
Del benzina mi preoccupano i consumi.
Mi sa che andrò a piedi o in autobus.
ho passato da un pò i 12.000 km (anche io faccio il tuo kilometraggio circa all'anno) con la mia c-max motore 2000 cc 145 cv e al tagliando visto il poco chilometraggio non mi hanno nemmeno sostituito il filtro del GPL, in più il controllo delle valvole avviene a 30.000 o 40.000 km non ricordo e comunque il controllo non preclude che si debba obbligatoriamente effettuare la manutenzione su di esse.

Nel caso prendessi il 1600 da 115 cv allora in quel caso forse le sedi valvole sono un pò più piccole credo e quindi forse ci vorrà più attenzione ma solo di base non precauzionali....

Per la questione benzina gli 8km che fai in extraurbano sono strada tutta dritta senza curve a S o L oppure con qualche curva di queste ?
Purtroppo posso dirti che benzina o GPL se la usi in città andando mediamente a 3000 giri circa ci puoi fare da 300 a 340 km con un piendo di GPL, dipende dalla strada e sto notando anche dalla miscela/distributore diverso di GPL.

Comunque guarda ora non per scatenare un flame o altro ma secondo me il fatto di avere un motore 2000 cc a GPL aspirato e non con il turbo è un vantaggio, sto notando infatti in tutte le sezioni che le maggiori noi arrivano sui motori disel che quindi nel tuo caso potresti avere visto che fai pochi kilometri.

E' un peccato comunque che i motori aspirati siano destinati a sparire.......la manutenzione su di essi è veramente poco rispetto ad un motore con il turbo, ed inoltre è molto più resistente.
 
Il percorso extraurbano è tutto dritto...Altrimenti prendo il diesel e metto in conto qualche giro in autostrada per eventuali rigenerazioni del filtro...
A proposito si accende la spia mentre parte il processo di rigenerazione? Così da non spegnere l'auto...
 
Non esiste nessuna spia (pecca colossale e che sinceramente mi puzza molto...), devi accorgertene tu se rigenera, cosa che volendo non è così difficile visto che senti il motore girare diversamente e sembra perdere molti cavalli. Io prima di spegnere il motore ultimamente faccio attenzione al consumo istantaneo, a motore caldo, dopo poco da fermo scende attorno allo 0,4-0,5 l/100 km, se il consumo resta più alto e magari oscilla continuamente e magari senti anche la ventola in funzione, ci sono buone possibilità che stia rigenerando ed allora evito di spegnere il motore.
Dopo 24000 km circa non ho ancora avuto problemi, l'unica cosa è che ultimamente ho notato un'innalzamento del livello dell'olio che se non imputabile ad un eccesso di immissione o di ripulitura dal vecchio, dopo il tagliando, potrebbe essere dovuto proprio a troppe rigenerazioni interrotte. Tieni comunque conto che io lavoro a 2 km da casa per cui capisci che peggio di me è difficile trovare.
Esiste una spia che ti avverte del cambio olio proprio conseguentemente ad un numero eccessivo di rigenerazioni fallite, in quel caso devi far cambiare l'olio, ma non significa che il cdpf sia intasato. Se effettivamente si intasasse si accenderebbe la spia di avaria motore ed in quel caso occorrerebbe una rigenerazione forzata in officina.
Questo il sunto di cosa può succedere, poi nella realtà sembra essere un'evenienza non così frequente visto che in un anno e mezzo che sono sul forum, la casistica sembra nulla e mi riferisco anche ai vecchi fap con cerina.
 
CesaV40 ha scritto:
Grazie mille per la spiegazione.
Come affidabilità in generale com'è la Focus?

In generale direi ottima, fermo restando che auto uscite male possono sempre esserci....in tutte le case automobilistiche. Come si diceva il vantaggio di un'auto come l'attuale focus e senza dubbio quello di essere affidabile, mentre non si può assolutamente prevedere altrettanto sui nuovi modelli, leggi nuova focus. Le novità hanno il fascino del nuovo ovviamente, ma difficilmente appena uscite potranno garantire la stessa tranquillità, ci potrebbero essere dei richiami per correggere errori progettuali e potrebbero anche esserci problemi diagnostici non essendoci una casistica già ben conosciuta come su auto che da anni sono in circolazione.
 
vissiv ha scritto:
Non esiste nessuna spia (pecca colossale e che sinceramente mi puzza molto...), devi accorgertene tu se rigenera, cosa che volendo non è così difficile visto che senti il motore girare diversamente e sembra perdere molti cavalli. Io prima di spegnere il motore ultimamente faccio attenzione al consumo istantaneo, a motore caldo, dopo poco da fermo scende attorno allo 0,4-0,5 l/100 km, se il consumo resta più alto e magari oscilla continuamente e magari senti anche la ventola in funzione, ci sono buone possibilità che stia rigenerando ed allora evito di spegnere il motore.
Dopo 24000 km circa non ho ancora avuto problemi, l'unica cosa è che ultimamente ho notato un'innalzamento del livello dell'olio che se non imputabile ad un eccesso di immissione o di ripulitura dal vecchio, dopo il tagliando, potrebbe essere dovuto proprio a troppe rigenerazioni interrotte. Tieni comunque conto che io lavoro a 2 km da casa per cui capisci che peggio di me è difficile trovare.
Esiste una spia che ti avverte del cambio olio proprio conseguentemente ad un numero eccessivo di rigenerazioni fallite, in quel caso devi far cambiare l'olio, ma non significa che il cdpf sia intasato. Se effettivamente si intasasse si accenderebbe la spia di avaria motore ed in quel caso occorrerebbe una rigenerazione forzata in officina.
Questo il sunto di cosa può succedere, poi nella realtà sembra essere un'evenienza non così frequente visto che in un anno e mezzo che sono sul forum, la casistica sembra nulla e mi riferisco anche ai vecchi fap con cerina.
Una rigenerazione interrotta non alza il livello dell'olio nella coppa, cosa che invece accade con un filtro intasato che per diversi km non riesce a rigenerare, ovvero quello che avveniva sui primi modelli di Mazda 6 dotati di filtro anti particolato.
Il gasolio delle post iniezioni è quello che va a finire nel carter diluendo il lubrificante e aumentando le possibilità di grippaggio.
A me è successo diverse volte di interrompere una rigenerazione, il livello dell'olio non è mai aumentato e alla riaccensione come entra in temperatura ultima il ciclo, sia che giri in città che in extraurbano, campagna o montagna.
La rigenerazione su FAP con cerina avviene in media ogni 1600 km, quindi non è propriamente una cosa giornaliera, sui cDPF non saprei se il range è aumentato o diminuito.

Il motivo per cui non ti conviene il diesel è per il maggior costo d'acquisto e mantenimento.
Per la strada che fai tu non ci sono praticamente vantaggi ad avere un diesel, che per essere efficiente ha bisogno di riscaldarsi come i benzina e ci impiega mooooooooolto di più. Rischieresti di arrivare a fine percorso con il motore freddo, specie in inverno. :)
Con il tuo percorso dritto e lindo anche il 2000 benzina potrebbe andare bene, altrimenti il 1600 non è propriamente da buttare.
Puoi farti anche il GPL volendo, visto che a quanto pare ti spaventa il costo al litro del carburante, ma il costo dell'auto non si vede solo quando vai a rifornire.
 
Quanto detto riguardo all'innalzamento dell'olio e le post iniezioni interrotte è frutto di informazioni raccolte in officina e confermate da 19james e meipso, preferirei anch'io credere a quello che dici tu perchè significherebbe sicuramente che l'aumento del livello dell'olio è stato causato da errori in officina al tagliando, altrimenti se fosse come dici e cioè che il livello sale solo come conseguenza dell'intasamento del cdpf, allora avrei la spia avaria motore accesa da tempo.
 
vissiv ha scritto:
Quanto detto riguardo all'innalzamento dell'olio e le post iniezioni interrotte è frutto di informazioni raccolte in officina e confermate da 19james e meipso, preferirei anch'io credere a quello che dici tu perchè significherebbe sicuramente che l'aumento del livello dell'olio è stato causato da errori in officina al tagliando, altrimenti se fosse come dici e cioè che il livello sale solo come conseguenza dell'intasamento del cdpf, allora avrei la spia avaria motore accesa da tempo.
Per me il tuo innalzamento non dipende affatto dal filtro anti particolato.
 
Trotto@81 ha scritto:
vissiv ha scritto:
Quanto detto riguardo all'innalzamento dell'olio e le post iniezioni interrotte è frutto di informazioni raccolte in officina e confermate da 19james e meipso, preferirei anch'io credere a quello che dici tu perchè significherebbe sicuramente che l'aumento del livello dell'olio è stato causato da errori in officina al tagliando, altrimenti se fosse come dici e cioè che il livello sale solo come conseguenza dell'intasamento del cdpf, allora avrei la spia avaria motore accesa da tempo.
Per me il tuo innalzamento non dipende affatto dal filtro anti particolato.

...lo spero anch'io ed in questo caso come dicevo, visto il tipo di utilizzo dell'auto, frequentemente su persorsi da bici, sarebbe la riprova che il filro funziona egregiamente.
 
Back
Alto