<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto BMW serie 6 del 2008 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto BMW serie 6 del 2008

Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando si comprano oggetti del genere non ci si deve fare vedere particolarmente interessati, ma deve essere quasi un che di casuale perche' si era li' per tutt' altro....
Chesso' per un segmento C di pari prezzo.....una battutina..... ;)
E' un possibile modo di fare (che a me non piace per niente) ma certo non l'unico.

Personalmente, a queste finzioni preferisco mettere il venditore - sia esso privato o commerciante - di fronte alla realtà : tipo "ti offro XX e sai bene che la cifra da te chiesta è assurda : ma la mia è un'offerta CONCRETA, non una sparata".

Spesso può andare a buon fine, se chi vende aveva fatto il prezzo sperando nel mitico (sempre meno realistico, sempre più improbabile) "pollo" ma rendendosi poi conto che la realtà è un tantino meno rosea....

Anche se io poi, in linea di massima, preferisco rivolgere le mie attenzioni a chi chiede una cifra sensata e vuole, evidentemente, concludere sul serio ed alla svelta : è da persone più serie.
Ragion per cui la 635d da 24.000 ? con 180.000 km del post penso non l'avrei neppure presa in considerazione.... tutto lascia pensare che vogliano cercare il pollo. Brutta gente.

Lucio

Psicologicamente nel primo caso.....
il venditore si sente un farbacchione.....
Nel secondo colui che subisce.
La psicologia può essere sfaccettata nei modi più vari, certamente : è da vedere se tutto ciò sia proprio così determinante, specialmente in un periodo di forte crisi economica e conseguente anche più forte ridimensionamento delle vendite e/o dei ricavi.

Un venditore professionista deve, ahimè, VENDERE.... psicologia, o non psicologia. Quindi, se il mercato è in crisi ed i prezzi si sono abbassati, lui lo sa benissimo : anche se può tentare - ripeto : tentare - di fare il furbo.

Ma se poi i polli da spennare non li trova, ergo non riesce a fare il "furbo", deve cercare di vendere lo stesso, adattandosi alla dura realtà.
Altrimenti dovrebbe cambiar mestiere, mi pare.... o no ?
Lucio

Supponendo molto realisticamente che abbia l' auto li' da un tot.....

1) Se si presenta uno che la cerca.....va a nozze
ma se questo uno gli da un out out, lo manda a .....
Ce l' ha gia' li da un tot
e la deve svendere..... :?:
frustrazione a parte il soggiacere al compratore :?:
2) Se invece si presenta uno che cerca una Golf da 15.000 E
e scherzando si va sul discorso perche' magari e' li' di fianco:
" certo che, ah aha, con gli stessi soldi si compra anche un ferro da storia "
" ah guardi, in effetti e' un affare.....non capita tutti i giorni "
" certo e' bellissima.....ma i costi :shock: :?: "
" cosa vuole.....ma vuol mettere.....tra l' altro e' in condizioni perfette....."

E cosi' vai avanti, un po' recedi....
poi insisti ma facendoti vedere ingenuo e disponibile ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Te la tira dietro e poi si vantera' al bar
 
se l'auto è pagata il "pollo" si trova sempre. è una mera questione di tempo.
a parte io, che non riesco mai neppure a realizzare lontanamente quanto dovrei, vedo vendere degli usati messi pure male, a prezzi ben più elevati della quotazione quattroruote. io cedo sempre auto perfette. nonostante ciò, manco l'eurotax più basso riesco ad ottenere. mi offrono meno!
 
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando si comprano oggetti del genere non ci si deve fare vedere particolarmente interessati, ma deve essere quasi un che di casuale perche' si era li' per tutt' altro....
Chesso' per un segmento C di pari prezzo.....una battutina..... ;)
E' un possibile modo di fare (che a me non piace per niente) ma certo non l'unico.

Personalmente, a queste finzioni preferisco mettere il venditore - sia esso privato o commerciante - di fronte alla realtà : tipo "ti offro XX e sai bene che la cifra da te chiesta è assurda : ma la mia è un'offerta CONCRETA, non una sparata".

Spesso può andare a buon fine, se chi vende aveva fatto il prezzo sperando nel mitico (sempre meno realistico, sempre più improbabile) "pollo" ma rendendosi poi conto che la realtà è un tantino meno rosea....

Anche se io poi, in linea di massima, preferisco rivolgere le mie attenzioni a chi chiede una cifra sensata e vuole, evidentemente, concludere sul serio ed alla svelta : è da persone più serie.
Ragion per cui la 635d da 24.000 ? con 180.000 km del post penso non l'avrei neppure presa in considerazione.... tutto lascia pensare che vogliano cercare il pollo. Brutta gente.

Lucio

Psicologicamente nel primo caso.....
il venditore si sente un farbacchione.....
Nel secondo colui che subisce.
La psicologia può essere sfaccettata nei modi più vari, certamente : è da vedere se tutto ciò sia proprio così determinante, specialmente in un periodo di forte crisi economica e conseguente anche più forte ridimensionamento delle vendite e/o dei ricavi.

Un venditore professionista deve, ahimè, VENDERE.... psicologia, o non psicologia. Quindi, se il mercato è in crisi ed i prezzi si sono abbassati, lui lo sa benissimo : anche se può tentare - ripeto : tentare - di fare il furbo.

Ma se poi i polli da spennare non li trova, ergo non riesce a fare il "furbo", deve cercare di vendere lo stesso, adattandosi alla dura realtà.
Altrimenti dovrebbe cambiar mestiere, mi pare.... o no ?
Lucio

Supponendo molto realisticamente che abbia l' auto li' da un tot.....

1) Se si presenta uno che la cerca.....va a nozze
ma se questo uno gli da un out out lo manda a.....ce l' ha gia' li da un tot
e la deve svendere.....
frustrazione a parte il soggiacere al compratore
2) Se si presenta uno che cerca una Golf da 15.000 E
e scherzando si va sul discorso perche' magari e' li' di fianco:
" certo che, ah aha, con gli stessi soldi si compra anche un ferro da storia "
" ah guardi, in effetti e' un affare.....non capita tutti i giorni "
" certo e' bellissima.....ma i costi :shock: :?: "
" cosa vuole.....ma vuol mettere.....tra l' altro e' in condizioni perfette....."

E cosi' vai avanti, un po' recedi....
poi insisti ma facendoti vedere ingenuo e disponibile ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Te la tira dietro e poi si vantera' al bar
Boh, può darsi che possa andare anche così, con certe persone però... personalmente mi ci vedo poco, in questo modo, ma io non amo trattare a lungo, anzi le lunghe trattative mi danno rapidamente sui nervi ; mi è successo anche, vendendo un appartamento, di incazzarmi proprio per questo tira e molla dell'acquirente e di dirgli di cercarsene un altro, che a lui non lo davo più e basta : e così ho fatto. Questione di carattere... le lunghe trattative stile mercatino orientale mi snervano, le detesto visceralmente.
Con altri potrà senz'altro essere diverso.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Quando si comprano oggetti del genere non ci si deve fare vedere particolarmente interessati, ma deve essere quasi un che di casuale perche' si era li' per tutt' altro....
Chesso' per un segmento C di pari prezzo.....una battutina..... ;)
E' un possibile modo di fare (che a me non piace per niente) ma certo non l'unico.

Personalmente, a queste finzioni preferisco mettere il venditore - sia esso privato o commerciante - di fronte alla realtà : tipo "ti offro XX e sai bene che la cifra da te chiesta è assurda : ma la mia è un'offerta CONCRETA, non una sparata".

Spesso può andare a buon fine, se chi vende aveva fatto il prezzo sperando nel mitico (sempre meno realistico, sempre più improbabile) "pollo" ma rendendosi poi conto che la realtà è un tantino meno rosea....

Anche se io poi, in linea di massima, preferisco rivolgere le mie attenzioni a chi chiede una cifra sensata e vuole, evidentemente, concludere sul serio ed alla svelta : è da persone più serie.
Ragion per cui la 635d da 24.000 ? con 180.000 km del post penso non l'avrei neppure presa in considerazione.... tutto lascia pensare che vogliano cercare il pollo. Brutta gente.

Lucio

Psicologicamente nel primo caso.....
il venditore si sente un farbacchione.....
Nel secondo colui che subisce.
La psicologia può essere sfaccettata nei modi più vari, certamente : è da vedere se tutto ciò sia proprio così determinante, specialmente in un periodo di forte crisi economica e conseguente anche più forte ridimensionamento delle vendite e/o dei ricavi.

Un venditore professionista deve, ahimè, VENDERE.... psicologia, o non psicologia. Quindi, se il mercato è in crisi ed i prezzi si sono abbassati, lui lo sa benissimo : anche se può tentare - ripeto : tentare - di fare il furbo.

Ma se poi i polli da spennare non li trova, ergo non riesce a fare il "furbo", deve cercare di vendere lo stesso, adattandosi alla dura realtà.
Altrimenti dovrebbe cambiar mestiere, mi pare.... o no ?
Lucio

Supponendo molto realisticamente che abbia l' auto li' da un tot.....

1) Se si presenta uno che la cerca.....va a nozze
ma se questo uno gli da un out out lo manda a.....ce l' ha gia' li da un tot
e la deve svendere.....
frustrazione a parte il soggiacere al compratore
2) Se si presenta uno che cerca una Golf da 15.000 E
e scherzando si va sul discorso perche' magari e' li' di fianco:
" certo che, ah aha, con gli stessi soldi si compra anche un ferro da storia "
" ah guardi, in effetti e' un affare.....non capita tutti i giorni "
" certo e' bellissima.....ma i costi :shock: :?: "
" cosa vuole.....ma vuol mettere.....tra l' altro e' in condizioni perfette....."

E cosi' vai avanti, un po' recedi....
poi insisti ma facendoti vedere ingenuo e disponibile ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Te la tira dietro e poi si vantera' al bar
Boh, può darsi che possa andare anche così, con certe persone però... personalmente mi ci vedo poco, in questo modo, ma io non amo trattare a lungo, anzi le lunghe trattative mi danno rapidamente sui nervi ; mi è successo anche, vendendo un appartamento, di incazzarmi proprio per questo tira e molla dell'acquirente e di dirgli di cercarsene un altro, che a lui non lo davo più e basta : e così ho fatto. Questione di carattere... le lunghe trattative stile mercatino orientale mi snervano, le detesto visceralmente.
Con altri potrà senz'altro essere diverso.
Lucio

Non lo discuto....ma un conto e' vendere un proprio bene,
un conto vendere per lavoro.....
Per tirarci fuori il pane insomma.
 
skamorza ha scritto:
(...) a parte io, che non riesco mai neppure a realizzare lontanamente quanto dovrei, vedo vendere degli usati messi pure male, a prezzi ben più elevati della quotazione quattroruote. io cedo sempre auto perfette. nonostante ciò, manco l'eurotax più basso riesco ad ottenere. mi offrono meno!
Io invece - che certo non posso definirmi un buon venditore, visto che tendo a dire sempre le cose come stanno - non ho mai avuto troppi problemi a vendere auto e moto usate : ma chiedevo il giusto e nulla più, ed avendo sempre trattato bene qualsiasi mezzo...

Al massimo, quando volevo concludere in tempi brevi (come con la prima M3, quella del cambio, di cui volevo disfarmi il prima possibile, e come con la seconda M3, che non aveva alcun difetto ma in quel momento avevo 3 auto ed un solo box, e non mi piaceva né quello né il dovercela tenere non assicurata....) chiedevo un poco meno della quotazione media : vendute al volo.
 
Mastertanto ha scritto:
skamorza ha scritto:
se l'auto è pagata il "pollo" si trova sempre. è una mera questione di tempo...
Uhm.... a parte che non capisco cosa intendi con "se l'auto è pagata", posso avere più di qualche dubbio su questa storia del pollo ? a tutto c'è un limite.....
chiarisco:
per auto pagata intendo già di proprietà della concessionaria oppure, nel caso di un privato, che non abbia finanziamenti/leasing in essere.
 
Mastertanto ha scritto:
skamorza ha scritto:
(...) a parte io, che non riesco mai neppure a realizzare lontanamente quanto dovrei, vedo vendere degli usati messi pure male, a prezzi ben più elevati della quotazione quattroruote. io cedo sempre auto perfette. nonostante ciò, manco l'eurotax più basso riesco ad ottenere. mi offrono meno!
Io invece - che certo non posso definirmi un buon venditore, visto che tendo a dire sempre le cose come stanno - non ho mai avuto troppi problemi a vendere auto e moto usate : ma chiedevo il giusto e nulla più, ed avendo sempre trattato bene qualsiasi mezzo...

Al massimo, quando volevo concludere in tempi brevi (come con la prima M3, quella del cambio, di cui volevo disfarmi il prima possibile, e come con la seconda M3, che non aveva alcun difetto ma in quel momento avevo 3 auto ed un solo box, e non mi piaceva né quello né il dovercela tenere non assicurata....) chiedevo un poco meno della quotazione media : vendute al volo.
Pensa, io sono agente di commercio. In teoria dovrei avere un minimo di attitudine alla vendita.
Invece tengo le auto in maniera maniacale, le utilizzo davvero bene (chi ha acquistato in passato un mio usato, mi chiama a volte per farmi i complimenti dopo aver utilizzato l'auto per un pò, ed è pure capitato mi cercassero dopo qualche anno per chiedermi se stessi vendendo un'altra vettura!), e cerco pure di essere educato.
Però non riesco a venderla ugualmente.
ti faccio un esempio:
Valore quattroruote 17000.
Valore eurotax (quello più basso) 12500.
Migliore offerta sito aut.....t 14500
Mio prezzo euro 13500.
Offerta max ricevuta euro 10000 (senza voler vedere la vettura, cercano solo il prezzo).

Su questo stesso forum, abbiamo visto una persona vendere una vettura (audi A4) ad un prezzo superiore alla quotazione quattroruote!
Per questo dico che "il pollo" si trova sempre.
O almeno lo trovano gli altri.
 
Una volta era piu' facile vendere senza il cosiddetto bagno di sangue.....
piu' si va avanti, per tanti motivi.....diventa sempre piu' dura
 
skamorza ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
skamorza ha scritto:
(...) a parte io, che non riesco mai neppure a realizzare lontanamente quanto dovrei, vedo vendere degli usati messi pure male, a prezzi ben più elevati della quotazione quattroruote. io cedo sempre auto perfette. nonostante ciò, manco l'eurotax più basso riesco ad ottenere. mi offrono meno!
Io invece - che certo non posso definirmi un buon venditore, visto che tendo a dire sempre le cose come stanno - non ho mai avuto troppi problemi a vendere auto e moto usate : ma chiedevo il giusto e nulla più, ed avendo sempre trattato bene qualsiasi mezzo...

Al massimo, quando volevo concludere in tempi brevi (come con la prima M3, quella del cambio, di cui volevo disfarmi il prima possibile, e come con la seconda M3, che non aveva alcun difetto ma in quel momento avevo 3 auto ed un solo box, e non mi piaceva né quello né il dovercela tenere non assicurata....) chiedevo un poco meno della quotazione media : vendute al volo.
Pensa, io sono agente di commercio. In teoria dovrei avere un minimo di attitudine alla vendita.
Invece tengo le auto in maniera maniacale, le utilizzo davvero bene (chi ha acquistato in passato un mio usato, mi chiama a volte per farmi i complimenti dopo aver utilizzato l'auto per un pò, ed è pure capitato mi cercassero dopo qualche anno per chiedermi se stessi vendendo un'altra vettura!), e cerco pure di essere educato.
Però non riesco a venderla ugualmente.
ti faccio un esempio:
Valore quattroruote 17000.
Valore eurotax (quello più basso) 12500.
Migliore offerta sito aut.....t 14500
Mio prezzo euro 13500.
Offerta max ricevuta euro 10000 (senza voler vedere la vettura, cercano solo il prezzo).

Su questo stesso forum, abbiamo visto una persona vendere una vettura (audi A4) ad un prezzo superiore alla quotazione quattroruote!
Per questo dico che "il pollo" si trova sempre.
O almeno lo trovano gli altri.
Le due cose da te esposte (mi chiamano per farmi i complimenti....... però non riesco a vendere) sono in contraddizione, quindi penso tu abbia incontrato difficoltà contingenti, dovute semplicemente alla gran quantità di auto specialmente medio-grandi di cui molti ultimamente si sono voluti disfare : quelli che ti fanno offerte bassissime lo sanno bene e cercano di approfittarne.

Ma questa è la situazione odierna del mercato, in cui alla già tremenda crisi si aggiungono magari le paure di contestazioni fiscali (siamo in Italia, no ? scegliere i bersagli sbagliati è nota e vecchia specialità del fisco) oltre che i pregiudizi nostrani (l'avete detto voi che ormai i diesel di 3.0 litri hanno un mercato molto ristretto, solo del lusso, anche se avevano 200 cv ed i 2.0 litri che li sostituiscono vengono tirati alla morte per avere prestazioni simili, col risultato che le turbine sono stressate e durano poco) circa la cilindrata.

Io quando ho venduto qualcosa ho sempre fatto come te ; poi, è vero, non sempre l'onestà paga, perché se l'acquirente è un pollo o uno di quelli che vedono le cose del tutto a modo loro, beh è sempre possibile che scelgano, non so quanto consciamente, quello che gli fa vedere la luna nel pozzo e gli rifila a peso d'oro (ma con la garanzia, vuoi mettere ? :oops: ) un'auto supersfruttata.

Non sappiamo neanche come è finito l'acquisto della Bmw 635d che ha dato origine a questa discussione, e che rientrerebbe, è chiaro, nel caso appena detto.

Tu comunque non cambiare il tuo modo di fare e non sentirti un fesso perché altri vendono (a sentir loro...) così brillantemente : non di rado costoro sono dei millantatori, che vogliono fare bella figura in pubblico, ma in realtà le cose non sono andate così brillantemente, visto che a parlare si fa presto ed a barare... anche. Succede spesso, vanne certo.

Lucio
 
Back
Alto