<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto

Concordo con quanto consigliato in precedenza dagli altri utenti nel valutare anche la Seat Arona.
Per quanto riguarda le tre da te citate, la T-roc con il 150cv è brillante come auto (0-100 sotto i 9 secondi, sempre pronto). Per il c-HR puntavi al 2.0 o al 1.8? Il primo, avendo un motore elettrico molto più potente del secondo, limita molto il fastidioso effetto di trascinamento del CVT, oltre a viaggiare maggiormente in elettrico.

Del motore del T-Roc non ho dubbi, auto e motore sono ottimi, quello che mi """spaventa""" (con tante virgolette") è il maggiore consumo, specie in città. Addirittura in qualche forum c'era chi segnalava consumi di 9-10 km/l in città. Mi sembra davvero pochino.

Per il Chr opterei per il 1,8 per il maggiore bagagliaio e per il costo di gestione che dovrebbe essere più basso.
E' pur vero però che tutte le offerte migliori sono state per i 2.0..
Di quest'ultimo non riesco a capire quanta differenza ci sia tra i due bagagliai, su Youtube ci sono 10 miliardi di video e nessuno in cui si evidenzia questa differenza.
 
Ciao a tutti,
mi affido a voi per dipanare un dubbio che mi sta assalendo.
Mi trovo nella situazione di dover acquistare una nuova auto e queste sono le condizioni:

Budget 25-26000 max, euro più euro meno (meglio meno, ma se c'è da spendere una 100 euro in più e ne vale la pena, va bene);
Usato/KM 0: si, decisamente
Percorrenza: max 13-15000 km max all'anno, 60% città, il resto tra autostrade e statali.
Cambio automatico
Spazio a sufficienza per trasportare qualche strumento (suono) e qualche bagaglio se si viaggia in coppia, non ho figli
B-Suv/Crossover, cruise control adattivo e frenata d'emergenza assistita

Sull'usato sono arrivato a queste:
Volkswagen T-Roc 1.5 150 cv DSG - molto bella ma mi sembra di capire che abbia consumi alti, oltre ad avere un bollo costoso;
Toyota C-HR - più parca nei consumi ma mi sembra di capire che abbia tagliandi costosi e come bollo, superati i primi 3 anni, costosa come la T-Roc;
Skoda Kamiq 1.0 TSI 115 cv - costo del bollo più basso e mi sembra di capire abbastanza buona come consumi.

Secondo voi qual è la scelta migliore? E se nessuna di queste lo è, quale può essere?

Grazie!


Ciao

considera che nuova puoi comprare con € 20.000,00 la MG ZS turbo automatica che credo abbia quello che cerchi. :)

https://www.quattroruote.it/news/me...ella_gamma_e_nel_listino_prezzi_italiani.html

.
 
io skoda senza pensarci, dopo una vita di vw mi sono stancato e sono felicissimo di skoda, unica nota dolente in italia (ma vw è uguale) la rete assistenza.....
 
Ciao
considera che nuova puoi comprare con € 20.000,00 la MG ZS turbo automatica che credo abbia quello che cerchi. :)
.
Vero, dovrei cercarne una in pronta consegna però, non mi sembra semplicissimo.

io skoda senza pensarci, dopo una vita di vw mi sono stancato e sono felicissimo di skoda, unica nota dolente in italia (ma vw è uguale) la rete assistenza.....

Per quale motivo così dolente?

anch'io sarei per la skoda, vado un attimo fuori del seminato per chiederti che tipo di musiche suoni...
la musica non è mai off-topic :D Faccio postpunk/darkwave :)
 
Per quale motivo così dolente?
rete poco capillare e viene difficilmente incontro al cliente, inoltre tempi piuttosto lunghi anche per una semplice diagnosi, agli antipodi rispetto a quella tedesca che a 150mila km rispondeva ancora di difetti di pezzi su auto con 8 anni (esperienza personale) e la diagnosi senza appuntamento provava a farla, salvo poi eventualmente dire che avevano bisogno di tempo per aver la certezza, ma non a priori "ci deve lasciare la macchina un giorno" già al telefono. Per fortuna da quando sono in IT sono fuori garanzia e i tagliandi li faccio da solo, le cose più grosse (meccaniche) un ottimo generico che conosco.
 
Back
Alto