<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Acquisto auto nuova segmento B - budget 16000

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un vostro sommo parere riguardo l'acquisto di una nuova auto. Premetto che preferisco prendere un'auto nuova (no usato e km 0) e conto di tenerla per tutto l'arco della sua vita utile (quindi non mi interessa molto se sia un prodotto che si svaluti facilmente nell'ambito di una ipotetica rivendibilità).

Per quanto riguarda la tipologia di auto, ne sto cercando una nel segmento B, in quanto la utilizzerei prevalentemente per piccoli spostamenti (nell'ordine dei 25 km) sporadici in città ed il fine settimana per percorrenza su autostrada con un kilometraggio settimanale di circa 500 km. Quindi nel complesso siamo oltre i 24000 km l'anno da percorrere. Non propendo per le berline in quanto muovendomi anche in città vorrei un'auto "governabile" nel traffico e per parcheggiare in tranquillità. L'auto deve essere una cinque porte.

Come limite di spesa non vorrei andare oltre i 15000-16000 euro, non avendo a disposizione da subito il contante per l'intera somma preferirei eventualmente avere opzioni di finanziamento a TAN 0%. (altrimenti mi tocca aspettare un po per racimolare i fondi...forse riuscirei tutto in contanti pur di evitare di pagare interessi sulle rate di acquisto).

Come caratteristiche che ricerco nell'auto:

Comfort di guida: Tengo molto a questo aspetto, sia per quanto riguarda la posizione al volante (non mi deve dare la sensazione di essere "affossato" alla guida, dandomi una buona visibilità della strada anche per le manovre in retromarcia), sia per quanto riguarda la rumorosità (mi piacerebbe un motore "silenzioso" ed una buona insonorizzazione degli interni...) che per quanto riguarda la sensazione di "controllo" del veicolo in curva o a velocità superiori a 100-120 km/h in rettilineo

Qualità costruttiva: Dovendo percorrere un numero elevato di km, e portando la macchina avanti nel tempo vorrei qualcosa che "duri" e non cominci a perdere "pezzi per strada" (ho una fiat panda ed in merito avrei parecchio da dire..). La macchina deve darmi una sensazione di solidità ed affidabilità insomma.

Consumi: Pur non essendo un elemento assolutamente determinante nella scelta, mi piacerebbe comunque acquistare un'auto che presenti in ogni caso dei consumi "buoni" per la categoria.

Costi di gestione: Non vorrei andare su veicoli con cilindrate/cavalli elevati, non essendo interessato ad una guida "sportiva" quanto piuttosto ad un comfort di guida, vorrei un'auto che mi dia la "sicurezza" nel sorpasso ad esempio ma che faccia il suo in termini di "andatura" senza grandissime pretese, e che mi consenta di "contenere" i costi per bollo auto ed assicurazione RCA.

Giusto per dare un'idea su dove mi stavo orientando ed aiutarmi nella scelta:
Sono stato a vedere/provare la nuova ford fiesta 1.5 TDCi 75 cv e ne sono rimasto discretamente soddisfatto
Ho visto da vicino la toyota yaris 1.4 TDCi 90 cv ed esteticamente è carina, ma gli interni non mi hanno soddisfatto appieno, mi ha dato la sensazione di essere un po "scarna"
Sono stato alla fiat per la punto, ma mi han detto che stanno operando dei restyling e mi hanno consigliato di ripassare tra qualche giorno
Sono stato poi alla skoda, in realtà qui covavo l'idea malsana di valutare la nuova skoda rapid, e devo dire che vista da vicino mi sembra una gran bella macchina, per cura dei dettagli e qualità costruttiva, ed il prezzo che mi han fatto rientra nel mio budget..ma ahimè è una macchina che forse va oltre gli standard che mi ero prefissato, per cui meglio lasciarci solo un pensiero.
Ho visto da vicino poi la fabia e ho chiesto un preventivo per la fabia 1.6 Tdi 90 cv ed il prezzo è in linea con il budget..come macchina (premetto che ho già una fabia 1.4 benzina presa circa 5 anni fa, e come qualità costruttiva mi sono trovato molto bene e mai nessun problema..) è solida come me l'aspettavo, tuttavia il design non mi vuole convincere appieno.

Avrei voluto valutare da vicino anche la Seat ibiza/leon (anche se fuori segmento, ma più per uno sfizio personale), L'opel corsa, e la peugeot 207-208, anche se per queste auto non ho alcuna idea in merito alle loro caratteristiche di pro/contro.

Al momento non ho valutato altro, più per ignoranza che per reale disinteresse, per questo chiedo a voi un aiuto nel prendere una decisione.

Grazie mille
 
Tutte le segmento B sono buone.
Per la motorizzazione c'è poco da scegliere: TD di non elevata potenza (75-90CV) o ibrida (praticamente solo la yaris hsd).

Ciao.
 
concordo con chiaro_scuro, anche se personalmente propenderei per la yaris hsd, un po' perchè l'ho provata e soddisfa un po' tutte le tue richieste e soprattutto perchè se non ho capito male fai tragitti brevi in città per tutta la settimana lavorativa... potresti avere delle rogne alla lunga per filtro e/o rigenerazioni

ma sul diesel sono rimasto al jtd :lol: quindi so bene che oggi è tutto diverso... però ripeto se in settimana è utilizzata esclusivamente in città io andrei cmq su di una motorizzazione benzina (o ibrido-benzina appunto)
 
Venendo dalla tua stessa auto e anche io più o meno le stesse esigenze (la mia Fabia ha ora 180.000km) ti dico le auto su cui mi sto decidendo:
la rapid oppure la Yaris D4D.
Non capisco perchè hai scartato la rapid. Nel fine settimana andrò a provarla e ragionare col concessionario.
Tuttavia come ti hanno già detto, in questo segmento sono tutte più o meno costruite bene e sui medesimi standard.
Ti direi anche la Yaris HSD ma credo che se con la percorrenza autostradale nel fine settimana ti rimangeresti ampiamente tutto il risparmio della percorrenza cittadina infrasettimanale. 'Sta cosa della convenienza dell'ibrido, nonostante abbia letto decine di pagine di topic, ancora non l'ho ben capita se devo essere onesto.
 
Visto che, mi sembra, badi agli aspetti pratici, hai provato la Honda Jazz? Non ha il diesel ma i benzina Honda consumano relativamente poco.
E' originale, versatile, spaziosa, lunga solo 3.9 metri e con provata affidabilità Honda. Una tra le macchine più vendute in Giappone e UK.
Ci sono in giro buone offerte, con quel budget ci rientri tranquillamente. Io ci farei un pensierino.

Quanto alle impressioni, mi permetto di suggerirti che spesso la qualità percepita non dice tutto sulla effettiva robustezza e affidabilità. La Yaris non darà la stessa impressione di lusso di una Polo Highline, ma quanto ad affidabilità e robustenzza non ha niente da invidiargli. Idem per la Fabia.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Venendo dalla tua stessa auto e anche io più o meno le stesse esigenze (la mia Fabia ha ora 180.000km) ti dico le auto su cui mi sto decidendo:
la rapid oppure la Yaris D4D.
Non capisco perchè hai scartato la rapid. Nel fine settimana andrò a provarla e ragionare col concessionario.
Tuttavia come ti hanno già detto, in questo segmento sono tutte più o meno costruite bene e sui medesimi standard.
Ti direi anche la Yaris HSD ma credo che se con la percorrenza autostradale nel fine settimana ti rimangeresti ampiamente tutto il risparmio della percorrenza cittadina infrasettimanale. 'Sta cosa della convenienza dell'ibrido, nonostante abbia letto decine di pagine di topic, ancora non l'ho ben capita se devo essere onesto.

Diciamo perchè è un tantino più grande della mia attuale fabia, e già di per se è difficile trovar parcheggio e spostarsi nel traffico, per cui preferire un macchina più contenuta come dimensioni..ma niente da eccepire, la rapid è una bella macchina! :D

Dimenticavo poi di accennare il discorso fnanziamento a tasso 0...sono stato a vedere la yaris e cmq le condizioni di finanziamento proposte sono piuttosto "sconvenienti" se paragonate al gruppo VW o FIAT. (Che stanno praticando il tasso 0)
 
Leggendo la tua descrizione mi è venuta subito in mente la Polo che per me è l'auto più adatta alle tue esigenze. Quel che paghi in più è una certa attenzione per la qualità apparente (finitura e materiali) e, in parte minore, per una migliore qualità costruttiva (a tal proposito ha fatto una prova comparativa QR ma non ricorso su quale numero). Il che non significa migliore affidabilità, ben intesi, qui credo che la scelta migliore sia sempre la Yaris (parere personale) ma direi che ormai tutte bene o male si equivalgono.
 
paslelxi ha scritto:
Ciao a tutti
Avrei bisogno di un vostro sommo parere riguardo l'acquisto di una nuova auto. Premetto che preferisco prendere un'auto nuova (no usato e km 0) e conto di tenerla per tutto l'arco della sua vita utile (quindi non mi interessa molto se sia un prodotto che si svaluti facilmente nell'ambito di una ipotetica rivendibilità).

Per quanto riguarda la tipologia di auto, ne sto cercando una nel segmento B, in quanto la utilizzerei prevalentemente per piccoli spostamenti (nell'ordine dei 25 km) sporadici in città ed il fine settimana per percorrenza su autostrada con un kilometraggio settimanale di circa 500 km. Quindi nel complesso siamo oltre i 24000 km l'anno da percorrere. Non propendo per le berline in quanto muovendomi anche in città vorrei un'auto "governabile" nel traffico e per parcheggiare in tranquillità. L'auto deve essere una cinque porte.

Come limite di spesa non vorrei andare oltre i 15000-16000 euro, non avendo a disposizione da subito il contante per l'intera somma preferirei eventualmente avere opzioni di finanziamento a TAN 0%. (altrimenti mi tocca aspettare un po per racimolare i fondi...forse riuscirei tutto in contanti pur di evitare di pagare interessi sulle rate di acquisto).

Come caratteristiche che ricerco nell'auto:

Comfort di guida: Tengo molto a questo aspetto, sia per quanto riguarda la posizione al volante (non mi deve dare la sensazione di essere "affossato" alla guida, dandomi una buona visibilità della strada anche per le manovre in retromarcia), sia per quanto riguarda la rumorosità (mi piacerebbe un motore "silenzioso" ed una buona insonorizzazione degli interni...) che per quanto riguarda la sensazione di "controllo" del veicolo in curva o a velocità superiori a 100-120 km/h in rettilineo

Qualità costruttiva: Dovendo percorrere un numero elevato di km, e portando la macchina avanti nel tempo vorrei qualcosa che "duri" e non cominci a perdere "pezzi per strada" (ho una fiat panda ed in merito avrei parecchio da dire..). La macchina deve darmi una sensazione di solidità ed affidabilità insomma.

Consumi: Pur non essendo un elemento assolutamente determinante nella scelta, mi piacerebbe comunque acquistare un'auto che presenti in ogni caso dei consumi "buoni" per la categoria.

Costi di gestione: Non vorrei andare su veicoli con cilindrate/cavalli elevati, non essendo interessato ad una guida "sportiva" quanto piuttosto ad un comfort di guida, vorrei un'auto che mi dia la "sicurezza" nel sorpasso ad esempio ma che faccia il suo in termini di "andatura" senza grandissime pretese, e che mi consenta di "contenere" i costi per bollo auto ed assicurazione RCA.

Giusto per dare un'idea su dove mi stavo orientando ed aiutarmi nella scelta:
Sono stato a vedere/provare la nuova ford fiesta 1.5 TDCi 75 cv e ne sono rimasto discretamente soddisfatto
Ho visto da vicino la toyota yaris 1.4 TDCi 90 cv ed esteticamente è carina, ma gli interni non mi hanno soddisfatto appieno, mi ha dato la sensazione di essere un po "scarna"
Sono stato alla fiat per la punto, ma mi han detto che stanno operando dei restyling e mi hanno consigliato di ripassare tra qualche giorno
Sono stato poi alla skoda, in realtà qui covavo l'idea malsana di valutare la nuova skoda rapid, e devo dire che vista da vicino mi sembra una gran bella macchina, per cura dei dettagli e qualità costruttiva, ed il prezzo che mi han fatto rientra nel mio budget..ma ahimè è una macchina che forse va oltre gli standard che mi ero prefissato, per cui meglio lasciarci solo un pensiero.
Ho visto da vicino poi la fabia e ho chiesto un preventivo per la fabia 1.6 Tdi 90 cv ed il prezzo è in linea con il budget..come macchina (premetto che ho già una fabia 1.4 benzina presa circa 5 anni fa, e come qualità costruttiva mi sono trovato molto bene e mai nessun problema..) è solida come me l'aspettavo, tuttavia il design non mi vuole convincere appieno.

Avrei voluto valutare da vicino anche la Seat ibiza/leon (anche se fuori segmento, ma più per uno sfizio personale), L'opel corsa, e la peugeot 207-208, anche se per queste auto non ho alcuna idea in merito alle loro caratteristiche di pro/contro.

Al momento non ho valutato altro, più per ignoranza che per reale disinteresse, per questo chiedo a voi un aiuto nel prendere una decisione.

Grazie mille

yaris a nafta è scelta primaria.
se no ibrida
eviterei produttori a diffusione strettamente locale imho ;)
 
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?
 
gringoxx ha scritto:
se valuti la polo o la fabia non puoi non prendere in considerazione l'ibiza (solo leon come hai già riportato è di segmento superiore) essendo esattamente lo stesso segmento e sostanzialmente 3 auto imparentate in modo molto stretto.
Chi fa il prezzo migliore vince.
Stesso discorso Rapid; se la valuti, prendi in considerazione anche la gemella Toledo (cambiano solo stemmi sul cofano e dettagli dei gruppi ottici).
Qui il discorso toledo o rapid è veramente solo economico: si prende quella che costa meno essendo la stessa identica auto in tutto e per tutto.
Se piace, se hai l'intenzione di tenerla a lungo, io non disdegnerei l'idea di avere un'auto dall'ottima abitabilità e da un bagagliaio super capiente per ogni evenienza, al prezzo di un segmento B da 4 metri (sempre segmento B trattasi).
penso che su questi due modelli facciano buoni sconti essendo poco apprezzate da noi queste soluzioni a 3 volumi.

E le coreane dalla garanzia da 5 / 7 anni?

fossi in te e dovessi fare 24.000 km/anno andrei sicuramente su una segmento C.
molto più confortevole, piacevole nella guida e stabile.

Sempre in casa seat, ci sono ancora delle leon II serie 1.6 tdi 105cv copa full optionl km0 a 15.900?.

Perchè no alle km0?

Ci sono alcune cose che preferisci e non riesci a darti una spiegazione logica del tutto, forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0

Per quanto riguarda la seat, valuterei l'ibiza, ma leggendo in giro sembra che la qualità complessiva sia leggermente al di sotto di fabia e polo (forse perchè seat è entrata da non molto tempo in VW?) Che ne pensate?..ci farei un pensierino se fossero sullo stesso piano, in quanto a design mi sembra molto più accattivante di polo e fabia.

Per la scelta mi oriento in maniera decisa su un segmento B,..certo fa male sapere che potrei spendendo poco poco di più (o forse di meno) prendere una segmento C. Ma come dicevo nel primo post per esigenze di manovrabilità nel traffico stretto e per problemi di parcheggio preferisco una B confortevole.

Per le coreane, la kia rio potrebbe essere una alternativa da preventivare, pero' io non ho informazioni in merito a questa macchina e sulle sue caratteristiche (ed è per questo che scrivo per saperne qualcosa in più).

Per la yaris, mi han fatto un preventivo attorno ai 16500 con uno sconto molto limitato rispetto al prezzo di listino. Esternamente la yaris è carina, sono gli interni che non mi vogliono convincere,..senz'altro è una macchina essenziale (seppur con qualche picco tipo la telecamera posteriore per il parcheggio sulla versione intemedia) e macinakilometri a bassi consumi, ma vorrei valutare anche gli aspetti legati al confort di guida ed ad una sensazione di globale piacevolezza del posto guida.

Sulla polo, si è vero, sta scalando in cima alla mia classifica, vuoi per il prezzo, a conti i fatti più o meno in linea, vuoi per il finanziamento a tasso zero (per me questa opzione è rilevante..), vuoi per la presunta "robustezza" impressa dal marchio VW.
 
paslelxi ha scritto:
forse solo il fatto che sia stata li in esposizione, provata e riprovata, smanettata da tutti ..non saprei davvero, preferisco prendere un'auto nuova (ripeto non è tanto una cosa logica ma più una cosa a "pelle" :D )..per questo non sono orientato ad una km0
Mica tutte le km0 sono in esposizione, smanettate da tutti...
 
Back
Alto