Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un'auto. Il mio budget è compreso tra 15-20.000 euro (idealmente la cifra più bassa, ma posso salire se ne vale la pena).
Con questo budget non posso che restare sul segmento B. Mi piacerebbe avere qualcosa che non sia troppo lento, ma che non consumi troppo. Insomma, che vada più della Panda 1.3 multijet, ma anche meno della Zafira 1.9 150 CV familiari.
Partendo dall'utilizzo: al momento percorrerei circa 200 km di extraurbano e una 40ina in città a settimana, perché studio, ma conto di iniziare a lavorare come insegnante entro un paio d'anni nel nord Italia e l'utilizzo che ne farei è un po' un'incognita (mi trasferirei lì, portando la macchina).
Inoltre, la userei anche per uscite domenicali con la ragazza o qualche viaggetto in auto ogni tanto.
Primo bivio: rimandare l'acquisto dell'auto a quando mi servirà per lavoro?
Certamente avrei un mezzo più nuovo, ma potrei perdermi la possibilità degli ecoincentivi visto che in famiglia abbiamo un'auto da rottamare.
Secondo voi entro un paio di anni i prezzi si saranno abbassati?
Ma in questo ci aiuta il secondo bivio.
Secondo bivio: conviene acquistare il nuovo?
Perché ho dato un'occhiata all'usato (recente e con meno di 50k km) e i prezzi sono talmente vicini al nuovo che forse non ne vale la pena.
Dovessi prendere il nuovo lo prenderei adesso (per sfruttare Bonus rottamazione e perché tempi di approvvigionamento lunghi non sarebbero un problema), dovessi prendere usato aspetterei fino all'estate del 2024.
Iniziamo. Avendo un coupon per la gamma Seat sono stato in concessionaria e mi hanno proposta una Ibiza 90 CV Style a poco più di 16.000 chiavi in mano o una Leon 110 CV Style Benzina a poco più di 19.000 (l'unica segmento C che potrei permettermi).
Devo dirvi che la Leon non mi dispiace affatto, la trovo bella e comoda, ma non mi convince troppo la motorizzazione e i consumi. È un prezzone o niente di che?
Non avrei ulteriori sconti facendo finanziamento (visto il voucher applicato) quindi non lo farei.
L'Ibiza l'ho lasciata perdere perché l'ho subito messa a paragone con la Hyundai i20 100 CV mildHybrid connectline che riuscirei a prendere a 17.000 che mi convince di più per motore e garanzia 5 anni. Però non l'ho mai vista dal vivo e non so quanto sia comoda.
Con finanziamento sarebbero 1000 o 1500 in meno, ma di interessi pagherei molto di più.
Questi sono prezzi in contanti. Ora, vi chiedo. Queste formule con VFG hanno senso? Potrebbe avere senso prenderla con finanziamento per avere lo sconto e poi estinguerlo anticipatamente visto che avrei la somma totale?
In conclusione, altri modelli che mi sono piaciuti (ma sono stato solo alla Seat) sono Clio, Skoda Fabia, Yaris, Hyundai Bayon, Fiesta.
Accetto consigli basati su qualità/prezzo, promozioni presenti, migliori motorizzazioni e prestazioni.
Grazie!
Sto valutando l'acquisto di un'auto. Il mio budget è compreso tra 15-20.000 euro (idealmente la cifra più bassa, ma posso salire se ne vale la pena).
Con questo budget non posso che restare sul segmento B. Mi piacerebbe avere qualcosa che non sia troppo lento, ma che non consumi troppo. Insomma, che vada più della Panda 1.3 multijet, ma anche meno della Zafira 1.9 150 CV familiari.
Partendo dall'utilizzo: al momento percorrerei circa 200 km di extraurbano e una 40ina in città a settimana, perché studio, ma conto di iniziare a lavorare come insegnante entro un paio d'anni nel nord Italia e l'utilizzo che ne farei è un po' un'incognita (mi trasferirei lì, portando la macchina).
Inoltre, la userei anche per uscite domenicali con la ragazza o qualche viaggetto in auto ogni tanto.
Primo bivio: rimandare l'acquisto dell'auto a quando mi servirà per lavoro?
Certamente avrei un mezzo più nuovo, ma potrei perdermi la possibilità degli ecoincentivi visto che in famiglia abbiamo un'auto da rottamare.
Secondo voi entro un paio di anni i prezzi si saranno abbassati?
Ma in questo ci aiuta il secondo bivio.
Secondo bivio: conviene acquistare il nuovo?
Perché ho dato un'occhiata all'usato (recente e con meno di 50k km) e i prezzi sono talmente vicini al nuovo che forse non ne vale la pena.
Dovessi prendere il nuovo lo prenderei adesso (per sfruttare Bonus rottamazione e perché tempi di approvvigionamento lunghi non sarebbero un problema), dovessi prendere usato aspetterei fino all'estate del 2024.
Iniziamo. Avendo un coupon per la gamma Seat sono stato in concessionaria e mi hanno proposta una Ibiza 90 CV Style a poco più di 16.000 chiavi in mano o una Leon 110 CV Style Benzina a poco più di 19.000 (l'unica segmento C che potrei permettermi).
Devo dirvi che la Leon non mi dispiace affatto, la trovo bella e comoda, ma non mi convince troppo la motorizzazione e i consumi. È un prezzone o niente di che?
Non avrei ulteriori sconti facendo finanziamento (visto il voucher applicato) quindi non lo farei.
L'Ibiza l'ho lasciata perdere perché l'ho subito messa a paragone con la Hyundai i20 100 CV mildHybrid connectline che riuscirei a prendere a 17.000 che mi convince di più per motore e garanzia 5 anni. Però non l'ho mai vista dal vivo e non so quanto sia comoda.
Con finanziamento sarebbero 1000 o 1500 in meno, ma di interessi pagherei molto di più.
Questi sono prezzi in contanti. Ora, vi chiedo. Queste formule con VFG hanno senso? Potrebbe avere senso prenderla con finanziamento per avere lo sconto e poi estinguerlo anticipatamente visto che avrei la somma totale?
In conclusione, altri modelli che mi sono piaciuti (ma sono stato solo alla Seat) sono Clio, Skoda Fabia, Yaris, Hyundai Bayon, Fiesta.
Accetto consigli basati su qualità/prezzo, promozioni presenti, migliori motorizzazioni e prestazioni.
Grazie!