<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto...ma meccanico sconsiglia il motore 3 cilindri

Buongiorno a tutti, e complimenti per il forum. Davvero.

Mi avvalgo della vostra competenza, essendo io ignorante in materia. Sono in procinto di acquistare una nuova auto.

La mia scelta era ricaduta su RENAULT CAPTUR 1.000 GPL 100CV, oppure FORD PUMA 1.0 ECOBOOST 125 CV.

Tuttavia, il mio meccanico sconsiglia fortemente, dicendo che il motore a 3 cilindri non va bene, crea molti problemi, che dopo 100mila km si deve praticamente rifare e costa un botto, che la turbina elettrica e non più meccanica non va bene. Insomma, mi ha smontato...come si dice.
Nel caso dell'ibrida Ford, che le prestazioni e i consumi non sono quelli promessi.

Chiedo consigli a voi. Che ne pensate?...sono molto incerto.
 
Ormai, tutte le case automobilistiche che hanno modelli nei segmenti A, B e addirittura C (vedi VW Golf 1.0 turbobenzina) propongono modelli con motore a 3 cilindi.
Inizialmente erano motori ASPIRATI, senza turbo (vedi il caso della VW Polo 6R/6C da 60 e 70/75 cv), poi si è passati al turbo, con maggiori prestazioni, ma rispetto agli aspirati ottenuti "tagliando" cilidri ad un mootre di cilindrata medio bassa, sono motori completamente riprogettati (vedi il 1.0 Turbobenzina di VW Polo, Golf). I giapponesi sono stati i primi a credere ai "tre cilindri" basti vedere i vari modelli Toyota e Daihatsu proposti anche al di fuori del loro mercato.

Non credo che il numero di cilindri influisca negativamente sulla durata del motore. Inoltre, da anni sono stati eliminati drasticamente i problemi piu' fastidiosi tra cui rumore (da frullino) e vibrazioni dato che ormai ci sono i controalberi di equilibratura e sono stati adottati molti altri accorgimenti.

Tocca poi al proprietario del veicolo curare la manutenzione, con tagliandi REGOLARI, seguendo le tabelle della casa e usando solo olii e materiali di consumo raccomandati. Ed è questo che influisce maggiormente sulla durata.

Io, ho una Polo 1.2 Tre cilindri aspirata, 70 cv, ecco perchè ti parlo sempre di VW. Motore elastico ma estremamente noioso, ma almeno i consumi sono bassi alle andature regolari. Nonostante l'olio sia Long Life, lo butto via prima dei 30'000, facendo un tagliando all'anno (percorrenza 10'000 km annui e sotto pandemia sono sceso a 8000). Se non facessi tagliandi regolari,il primo componente a risentirne sarebbe la catena di distribuzione (sicuramente a bagno d'olio).
Se vai su autoscout, vedrai esemplari di VW Polo 6R e serie precedenti con 300'000 km sul groppone. QUalcuna anche con impianto a GPL (ma li' è troppo rischioso per via della durata delle sedi delel valvole).

Quindi, non so a quali problemi si riferisca il tuo meccanico. O è a conoscenza, per esperienza diretta, di problemi specifici sui motori 1.0 di Ford e Renault, il che mi sembra abbastanza difficile soprattutto nel caso del motore Ford (pluripremiato come motre dell'anno) oppure non è molto aggiornato ed è diffidente verso i tre cilindri per partito preso.
 
Ultima modifica:
Non mi pare sia documentata una minore affidabilità dei tre cilindri rispetto ai quattro di pari caratteristiche.
Soprattutto il Ford, nonostante una potenza specifica elevata, è in produzione molti anni e non ho mai letto di particolari difettosità.

Edit: mi era sfuggito il dettaglio della "turbina elettrica" ...
 
Ultima modifica:
Tuttavia, il mio meccanico sconsiglia fortemente, dicendo che il motore a 3 cilindri non va bene, crea molti problemi, che dopo 100mila km si deve praticamente rifare e costa un botto

O vai dal mio meccanico oppure sono fratelli! :D

che la turbina elettrica e non più meccanica non va bene

Turbina elettrica? Non è una F1 con MGU-H!
E' un Mild Hybrid, la turbina non c'entra una mazza. E' più simile al MGU-K.

Nel caso dell'ibrida Ford, che le prestazioni e i consumi non sono quelli promessi.

Ci sono ben pochi che mantengono le promesse; tutti osti ad edulcorare il proprio vino in questo caso.

Non credo che il numero di cilindri influisca negativamente sulla durata del motore

Io personalmente penso che potrebbe incidere negativamente ma normalmente viene impiegato su auto che fanno così pochi km che verranno rottamate prima che questo schiatti o abbia problematiche significative.

Inoltre, da anni sono stati eliminati drasticamente i problemi piu' fastidiosi tra cui rumore (da frullino) e vibrazioni dato che ormai ci sono i controalberi di equilibratura e sono stati adottati molti altri accorgimenti.

Contralberi o volano eccentrico per generare vibrazioni contrarie che smorzano il tutto che da un lato aumentano i consumi e dall'altro potrebbero influire negativamente sull'affidabilità, così come volani bimassa per smorzare il tutto che sono molto meno affidabili di un monomassa.

di problemi specifici sui motori 1.0 di Ford e Renault, il che mi sembra abbastanza difficile soprattutto nel caso del motore Ford (pluripremiato come motre dell'anno)

Era pluripremiato anche il 1.4 TSI di VW che era un vero incubo per l'affidabilità. Sostituito dal nuovo 1.4 e questo risostituito dal 1.5.
Engine of the year è più un premio simbolico dei giornalisti; le prove sono solo su auto nuovissime, non svolgono test di affidabilità. Normalmente hanno premiato motori completamente inaffidabili ma molto gustosi e prestanti.
Comunque in GB dove l'Ecoboost la fa da padrona è giudicato un vero incubo. Su google cerca "ecoboost nightmare"; era stato anche soprannominato Ecoboom!

non ho mai letto di particolari difettosità.

Così come non si era mai letto dei difetti del DSG7; in Cina i media ne parlarono eccome e VW fu costretta a fare una campagna di richiamo. Dalle nostre parti invece nulla, cambio perfetto.
Stranamente ci sono certe difettosità che vengono taciute. Così come quella del Puretech di PSA, anche lui pluripremiato.

Secondo me un fondo di verità in quello che dicono i meccanici c'è. Si può pure ignorare ma prima o poi tutti i nodi tornano al pettine.
 
Anche io non sono proprio favorevole ai 3 cilindri, innanzi tutto per il volano bimassa(anche se sempre più auto anche 4 cilindri lo adottano), e poi per le vibrazioni e il rumore, si sente che girano "storti", e poi anche sulla durata secondo me non sono ai livelli dei 4 cilindri, ma ultimamente tutte le auto sono a 3 cilindri turbo e da quanto vedo durano anche abbastanza, ma io eviterei finché è possibile.
 
Non sono un fan delle bancate dispari, tranne boxer, ma i tricilindrici stanno andando bene come durata e consumi. Anche se, per gusto personale preferisco i cilindri pari. Per bassi consumi e lunga durata punterei sul 4 atkinson con sistema ibrido Toyota, ma sono scelte personali.
 
anche se sempre più auto anche 4 cilindri lo adottano

Diesel, sui benzina a 4 non sarebbe necessario!

Non sono un fan delle bancate dispari

Io manco di quelle pari bicilindriche, vedi TwinAir che ritengo molto peggio dei 3.

Anche se, per gusto personale preferisco i cilindri pari

Sulle moto preferisco un 3, sia ai bicilindrici che ai 4.

Per bassi consumi e lunga durata punterei sul 4 atkinson con sistema ibrido Toyota, ma sono scelte personali.

Ma anche no, sono aspirati con cubatura generosa visto il ciclo che adottano quindi appesantisci l'auto su cui vengono montati. Meglio motori di cubatura ridotta più leggeri.

'nzomma... anche solo limitatamente a questo forum, nominare DSG7, equivale all'effetto di frau Blucher sui cavalli!

Per fortuna!
Ma quanti mass media di settore ne hanno evidenziato le criticità?
Possibile che la voce sia dovuta transitare solo per i forum?
 
Non è quanto riportato dai testi di tecnica motoristica, ad es. Ing. Prof. Giacosa.

Quello che non c'è non può rompersi. Henry Ford

Ne ho due, diesel per giunta, proprio davanti ai miei occhi, connesse in architettura contrapposta, mi danno molte soddisfazioni.

Ovviamente sullo stesso albero motore, boxer, suppongo Subaru, io intendevo sullo stesso albero, non facciamo i furbi.

Opinione tua che non collima con le prove su strada.

Come mai che sono diversi anni che Toyota insiste con questo schema e non è stata copiata da tutti i costruttori?
Opinione condivisa con molte altre case che non hanno copiato Toyota.
Sempre Toyota è quella che per prima si è buttata sull'idrogeno e ora sta pensando di cessare la produzione della Mirai. Anche Toyota ne pesta e ritorna sui suoi passi.
 
Come mai che sono diversi anni che Toyota insiste con questo schema e non è stata copiata da tutti i costruttori?

veramente in ambito Full Hybrid ci ricorrono quasi tutti i marchi che sviluppano tale powertrain , quindi anche Honda e le 2 coreane, la Renault se non erro invece non ha utilizzato il ciclo Atkinson per il suo E-Tech
 
Tuttavia, il mio meccanico sconsiglia fortemente, dicendo che il motore a 3 cilindri non va bene, crea molti problemi, che dopo 100mila km si deve praticamente rifare e costa un botto, che la turbina elettrica e non più meccanica non va bene. Insomma, mi ha smontato...come si dice
In casa abbiamo da 6 anni il 3 cilindri VW 1.0 aspirato da 75cv.
Non posso che parlarne bene: silenzioso, elastico, non vibra neppure al minimo, consuma relativamente poco.
E non si è ancora autodistrutto :emoji_grin:
Le prestazioni sono adeguate per architettura e potenza (ad esempio il 1.2 70cv della vecchia Corsa a paragone è un paracarro).
L'unica traccia dell'architettura a tre cilindri si trova a motore acceso al minimo stando all'esterno vicino lo scarico: il rumore è caratteristico e ricorda un po' quello del glorioso 903cc Fiat.

Io non darei troppa retta al tuo meccanico. Piuttosto cerca un meccanico Renault e uno Ford e chiedi se quei motori danno problemi ricorrenti
 
Back
Alto