beh, fra quelle menzionate bisognerebbe anche vedere le relative versioni, quindi allestimenti e prezzi ...
ad es per le polo presumo che si dovesse trattare delle "versioni speciali" tech and sound (o come si dice) le quali sono proposte proprio con quelle motorizzazioni, nonchè a prezzi "vantaggiosi"... che dire, entrambi motori alquanto "modesti", anche se il td in genere, ed eccetto per il caso/utilizzo in questione (per lo + contesto urbano), dovrebbe risultare molto migliore per fruibilità per via della maggior coppia data dalla turbina ... fra l'altro unità la quale dovrebbe essere piuttosto prossima a quella della kia rio 1.1 crdi di mia sorella, che, avendolo provato, mi ha ha sin'anche sorpreso per quanto andasse bene, nonchè si dimostrasse insospettabilmente all'altezza della situazione considerando i "freddi dati/numeri"... ossia cilindrata, potenza (75cv), numero cilindri (3), dimensioni est (403cm), quindi pesi non proprio da "pin-up"... ma in generale devo dire che l'auto è assolutamente valida e soddisfacente un po per tutto ... insomma, la consiglierei senz'altro ed in tal caso, per quello che ho potuto capire, farebbe anche da "ammiraglia" di famiglia, e questo modello ce lo vedrei bene in questo ruolo ... ed imho è anche molto bella esteticamente!
per il resto che dire: in tal caso, e specie non avendo molti elementi a disposizione in termini di indirizzamenti, le potenziali scelte potrebbero pertanto essere diverse ed ognuna ha comunque le sue caratteristiche/peculiarità principali ... comunque, in linea indicativa:
honda jazz, spazio, funzionalità, affidabbilità, i motori sono dei benzina aspirati (quindi, tanto quanto gli ibridi, sono i + consigliabili per l'uso in questione), ma comunque molto efficienti, e possibilità di avere l'ibrido
toyota yaris, qui, come per jazz, pochi fronzoli (int non particolarmente "imbellettati") e molta sostanza ... spazi interni molto buoni in relazione alle dimensioni est, motori molto robusti e collaudati (vale + o - il discorso fatto per jazz per gli aspirati), td compreso, possibilità dell'ibrido, e buon mantenimento di mercato
peugeot 208, finiture ed insonorizzazione interne piuttosto sopra la media ed anche qui spazi interni molto buoni rispetto alle dimensioni esterne
citroen c3, vale più o meno come per la 208 (imho cmq preferibile)
vw polo, idem come per le francesi, ed anzi ancor meglio al capitolo finiture, listini non molto competitivi, anche se sta per arrivare il restyling quindi magari si potrebbe trattare
ford fiesta, prezzi abbastanza competitivi (anche se spesse volte meno di quanto possa sembrare), motorizzazioni piuttosto valide con i nuovi piccoli ecoboost aspirati e turbo, td collaudati, ma soprattutto, comportamento stradale fra i più "coinvolgenti" della categoria (il progetto è mazda, e difatti condivide qst comportamento con la 2)
renault clio, bella esteticamente e con una buona dotazione "hi-tech"(vedi r-link), bagagliaio fra i più capienti (vero anche che trattasi di una fra le più ingombranti della categoria di appartenza con i suoi oltre 4mt), sospensioni piuttosto rigide e sembrerebbe anche una certa presenza di fruscii già a medie velocità (attorno ai 100 km/h)
fiat punto, auto piuttosto "matura" e per questo molto collaudata ed affidabile, nonchè "ancora gajarda" per caratteristiche generali come guida/comportamento su strada, spazio int, confort, etc...
etc... etc...