<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto 4x4: Subaru o Volvo? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto 4x4: Subaru o Volvo?

Buonasera a tutti!
Ho bisogno di cambiare auto, e mi stavo orientando verso un 4x4 permanente o Awd. Dovrei fare dai 20 ai 30k km/anno, e abito in una zona che spesso é fredda (non molta neve però).

Ho trovato fino ad ora due soluzioni che mi stanno intrigando, ognuna per motivi diversi:
1) Subaru XV 1.6 GPL/benzina del 2018, 90.000 km, da concessionaria con tre anni di garanzia. L'ho provata su strada e debbo dire che è molto stabile, quasi non me l'aspettavo da un crossover. Il CVT però non mi ha convinto molto, mi sembra abbastanza lento come motore. In più i consumi del precedente proprietario mi hanno fatto reso un po' perplesso (9.2 l/100 km...). Sul boxer che monta ne ho sentite sia di molto buone che di molto cattive, quindi non saprei cosa pensarne, francamente.
2) Volvo V60 CC AWD D4 diesel, 2018, 80.000 km, da privato. Costerebbe circa 3000€ in più, sembra ben messa. Ancora devo provarla, però ho già testato la versione TA e debbo dire che mi ha stregato come comfort di guida e tenuta di strada. Volvo la conosco di fama per essere un'auto sicura e affidabile per macinare km, però è anche un'auto quasi di lusso venduta a "poco"; il motore è molto generoso, quasi troppo per quello che mi serve. Va da sé che una pazzia la si può sempre fare...

Sono due macchine completamente diverse, me ne rendo conto. La Subaru ha una meccanica integrale che parla da sé, e so per fama che è una macchina che ti porta ovunque; la Volvo è un'auto sicura, credo più facilmente vendibile in futuro e più potente.
A questo punto mi piacerebbe avere vostre opinioni in merito, soprattutto se queste auto le conoscete. Difetti? Peculiarità? Costi di gestione? Affidabilità? Reperibilità dei ricambi?
Grazie a chi vorrà rispondere!
 
Fosse il nocciolo, ante scelta finale....
Per quel che ho sempre letto e sentito,
Subaru e QUATTRO ( di Audi ) sono le meglio 4x4 su piazza
( senza andare sulle supersofisticate, tipo Rover, ecc..)
 
Difetti? Peculiarità? Costi di gestione? Affidabilità? Reperibilità dei ricambi?
Non conosco i due modelli in questione per esperienza diretta. Le mi due ultime auto sono satatw una v40 my 2003 ed una legacy V serie.
Se potessi metterei una vettura Volvo e relativi interni ed ergonomia su meccanica Subaru, che ha ottime referenze anche su sicirezza attiva e passiva.
Per la scelta tra le due, sono auto molto diverse, perdipiù usate. Scegli quella messa meglio, direi.
 
Se per te la trazione è l'aspetto nettamente più importante, andrei di Subaru. I consumi sembrano alti però è GPL, quindi i costi dovrebbero essere contenuti.
Poi ovvio, se è messa peggio della Volvo, andrei su quest'ultima.
 
In effetti ricordo che anni fa avevo letto una prova da cui emergeva chiaramente che era meglio avere 2WD con gomme da neve piuttosto che 4WD senza gomme da neve.
Questa Volvo è comunque 4WD: sarà meno raffinata della Subaru ma con le gomme da neve non ci dovrebbero essere problemi di sorta.
 
Questa Volvo è comunque 4WD: sarà meno raffinata della Subaru
Non è meno raffinata, anzi forse per certi versi potrebbe essere giudicata diversamente:

  • La Subaru (se a cambio manuale) ha 3 differenziali meccanici che ripartiscono al 25% la potenza sulle ruote.
  • La Volvo ha un Haldex che ripartisce 95/5% in condizioni normali, salvo poi ridistribuire la coppia con comando elettronico
Io ho scelto (per mia preferenza personale) la prima scelta, ma ho apprezzato (su XC70 di amici) la funzionalità del sistema Volvo.

Unicuique suum.
 
Visto l’incipit (e non sapendo di specifiche necessità dell’AWD) la volvo basta ed avanza, non avrei alcun dubbio visto l’esborso di poco superiore e la macchina che è di tutt’altro livello, senza nulla togliere alla Subaru come meccanica.
PS io il CVT proprio non lo digerisco, migliora un po’ nelle ultime installazioni Toyota con più potenza elettrica, ma di base è come avere uno scooter a 4 ruote
 
Grazie a tutti per le risposte!
Principalmente cerco awd per la tenuta su strada. Ho sempre avuto anteriori, e per i chilometri e strade che faccio vorrei avere una macchina più sicura.
Per questo l'integrale della Subaru per me sarebbe eccessivo, mentre la V60 è di un segmenti più alto. Pro e contra.
Il discrimine pensavo potesse essere l'affidabilità, problemi del motore dopo i 100.000 km, servizi officina e facilità di manutenzione.
 
Principalmente cerco awd per la tenuta su strada. Ho sempre avuto anteriori, e per i chilometri e strade che faccio vorrei avere una macchina più sicura
In realtà, su strada normale, senza perdite di aderenza, la V60 è 95% a trazione anteriore... non che vada male, anzi, ma non ha la dinamica neutra della TIPS
 
Quindi, per capire, tende ad essere sottosterzante come una TA?
Tendenzialmente meno neutra di una che ha 25% di trazione per ruota. Ma ad ogni accenno di mancata aderenza di uno o più pneumatici la trazione viene ridistribuita. Sono due schemi differenti con specifiche caratteristiche di funzionamento. Pro e contro per entrambi, restano ottime soluzioni.
 
Quindi, per capire, tende ad essere sottosterzante come una TA?
Non ho mai provato la V60, ma posso dirti che ho provato con cattiveria il Tiguan a trazione anteriore e l'ho trovato chiaramente sottosterzante, mentre il Tiguan 4M lo è molto poco e se imposti bene la curva "innescando" l'Haldex (*) non avverti sottosterzo, ma quasi quasi un filo di sovrasterzo. Il Forester era perfettamente neutro, le due Bmw TP che ho avuto in precedenza erano piacevolmente sovrasterzanti (soprattutto la E91 LCI) e discretamente sovrasterzante lo era pure la Classe C W204

(*) ho la sensazione che le frizioni dell'Haldex dell'attule generazione, almeno quella che ho sul Tiguan, non intervengano solo in base allo slittamento ruote come accadeva molti e molti anni fa, ma che abbiano come una "mappa" collegata anche all'accelerometro di cui ovviamente è dotata l'ECU. Infatti, per "innesco" intendo il caricare lato esterno e retrotreno
 
Back
Alto