<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto 1.4 turbo o 1.7 cdti 125cv?? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto 1.4 turbo o 1.7 cdti 125cv??

Esatto! Io faccio proprio così!!!
Sabato ho avuto la prima rigenerazione a 510 km. Tornavo da un giro, arrivato a casa avevo il cdb che, da fermo, indicava un consumo istantaneo di 2lt/h (di solito sta sui 0,5/0,8)!!!
Chiaro segno di rigenerazione.
Non ho spento, continuato il giretto e dopo 5 minuti aveva fatto.
Lo puoi vedere anche quando vai e lasci il gas, se dopo qualche secondo, non segna consumo istantaneo 0, sta rigenerando.
Penso che se lo si conosce e si sta attenti, non dia problemi.
Ovviamente è una cosa un po ridicola e "stressante". Ma purtroppo bisogna fare così al giorno d'oggi con i Diesel se ci si vuole riparare da sgradevoli inconvenienti.
 
lo so lo so..infatti sono 3 anni che faccio..facevo cosi..solo che per i primi 2 anni,non sapendo,facevo l errore di lasciarla in moto da ferma,a casa,perchè finisse la rigenerazione!!!Solo dopo 2 anni però sono venuto a conoscenza che non era corretto e che anzi si faceva peggio!!!Cmq si può lasciare il consumo nello schermo sempre attivo???
Nella mia ogni volta che spegnevo l auto,spariva e dovevo sempre schiacciare il tasto e farlo riapparire!!!
 
Il 1.7 e il 2.0 dovrebbero rigenerare senza problemi anche fermi e con il motore al minimo. Ma ovviamente un giretto è meglio e forse si fa anche prima.
Lo schermo del cdb ogni accensione dell'auto rimane nella posizione in cui l'hai spenta. Ci sono addirittura due menù: uno con 7 pagine (velocita digitale, parzializzatore km 1, parzializzatore km 2, autonomia, consumo medio, consumo istantaneo e velocità media) e l'altro con tre (vita residua olio, allarme superamento velocità, in che sistema vuoi le distane (metri, miglia, ecc...)).
 
Ecco ho capito,mi toccherà leggere il manuale d uso,io che odio leggere,soprattutto le istruzione di qualsiasi cosa!!!Figurati che scopro anche a distanza di mesi cose nuove,anche sulla mia auto precedente,proprio perchè non mi piace leggere le istruzioni ma imparare strada facendo :D
 
Diciamo che il manuale è molto essenziale e io ancora non l'ho studiato bene tutto! Ma le cose sono abbastanza intuitive e capisci bene il tutto solo con l'utilizzo nel tempo.
 
Ottimo..proprio quello che volevo sentirmi dire!!! :D
stasera ti scrivo di la che devo chiederti un paio di cosette :D
grazie!
 
Vai tranquillo! Vedrai che te la godrai per bene quando ti arriverà!!!!
Intanto continuano a cancellare quello che scrivo dell'altro forum!!!!
ihihihihihihi!!!!
Comunque scrivimi pure quando vuoi.
 
Figurati che su forum Kiadi 4R,se vai a vedere,nella discussione RITARDI CONSEGNE 2.0 DIESEL..ho scritto 2 righe con uno in merito alla Kia perchè anche lui come me ha disdetto la Sportage,per i tempi ed il resto che sai,e cambiato auto con il Rav4..allora ho detto dell Astra e del motore che è decisamente meglio della Sportage,ma senza togliere nulla a quest ultima...beh guai a chi gliela tocca!!!Secondo me la troppa attesa gioca brutti scherzi :D
 
Io credo che hai fatto un'ottimo cambio. Per il resto non so che dire perchè di Kia e in generale di macchine extraeuropee non seguo molto.
 
Io ero scettico fino a prima sulle auto extra europee,ora,a livello qualità sono migliorate molto,passi da gigante se pensi a Kia cos era una volta!!!Ma a livello gestionale ed assistenza sono ancora indietro anni luce!!!
 
Ecco, io rimango scettico.
Ho notato che stanno migliorando come qualità, ma siccome io non cambio auto ogni pochi anni, preferisco stare sulle europee, per una serie di motivi...
 
smile84 ha scritto:
X MIV303
Ma nella mia G.Punto quando si rigenerava,lo capivo perchè la lancetta del contagiri stava a 1000giri e "dondolava",e anche aveva + ripresa in quei momenti!!Ma su questa c è qualche modo x capire che si sta rigenerando??
Io l ho provato sull Astra e non è per niente male,spinge veramente bene,non ho provato però altri motori della stessa categoria tranne quello della Kia,ma se spinge bene cosi nell Astra s.t. figuriamoci culla Corsa che è leggera ed agile =)

Ti ha già risposto Fede, anch'io uso il CDB, purtroppo non c'è una spia che segnali la rigenerazione in corso.
Alla fine se ci fai l'abitudine non è poi così problematica la cosa, se te ne accorgi mentre stai viaggiando, scala marcia, stai sui 3000 giri (anche se sembri un rinco a girare a 3000 giri a 50 km/h magari... :)), 10 - 15 minuti ed è tutto finito.
Alla fine mi hanno dato 1500 euro di ecoincentivi al momento dell'acquisto grazie al DPF, perciò direi che va bene così ;)
 
Io starò + attento possibile,ma il fatto è che se leggi in internet,questi dpf sono la rovina dei motori diesel!!!Mutano le prestazioni,i consumi,valvole egr che si inchiodano ecc..ero scettico per questo e spero poi di non avere problemi!!!!Vista l esperienza passata,ma sepro che in 3 anni si siano evoluti,perchè quando l ho comprata io la mia,era il 2008 ed eran i prima dpf,soprattutto su motori piccoli come il1.3 mjet!
 
Che i filtri antiparticolati siano una bella bega per gli attuali motori diesel è un dato di fatto. Ma se si vuole un diesel, al giorno d'oggi è così. Leggo che più il motore è grande e meno problemi dovrebbero dare (si rigenera più facilmente). Ovviamente serve un'attimo di attenzione nello starci attenti. A me hanno detto che il 1.7 e il 2.0 Opel rigenerano anche al minimo da fermi (ovviamente ci impiegherà più tempo), quindi non c'è bisogno di tirare chissà quanto se si è in marcia. Il discorso di fare un giretto allegro vale se si accende la spia delle 3/4 rigenerazioni fallite (guidare sopra i 2000 giri).
 
Back
Alto