<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto 1.4 turbo o 1.7 cdti 125cv?? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto 1.4 turbo o 1.7 cdti 125cv??

Apparte tutto questo..dai dimmi..dopo questi primi giorni sei contento dell auto allora?? :D
Qualche "difetto" o mancanza che hai riscontrato??Oppure qualcosa che ha di veramente comodo e importante??
Insomma dimmi dimmi dai che intanto sogno ad occhi aperti :D
 
Dopo la prima settimana e circa 500 km percorsi confermo che sono veramente soddisfatto dell'acquisto (ovviamente poi si continuerà a valutare nel futuro sperando di confermare tutto). Tutto questo (sia bellezza che qualità dell'auto) mi è stato confermato, con soddisfazione, da chi ha visto ed è salito nell'auto. Direi che è una macchina ben fatta e di qualità, considerato anche il prezzo ovviamente.
Particolari da chiamarli difetti non ne ho ancora trovati, al momento. Solo piccole cosine a cui bisogna farci la mano.
Elogi vanno agli AFL (fanaleria spettacolare!!!) e sensori di parcheggio (sia anteriori che posteriori visto la mole dell'auto).
Per il resto grande confort, qualità e "facilità" nella guida e nei comandi (che sono tanti!!!).
Non ricordo di preciso che optional hai inserito oltre al Cosmopack.
Altra cosa, ora nei listini c'è l'optional Flex Organizer (binari e reti varie per fermare le cose che si mettono nel baule), che secondo me è molto utile visto il tanto spazio di carico e le cose sbalottano parecchio nelle curve quando si è in marcia. Peccato che non c'era disponibile quando l'ho ordinata io, altrimento l'avrei sicuramente messo. Mi pare costi 150 euro.
So che del motore non ti interessa , ma nonostante sia ancora nuovissimo è una bomba! Con ogni marcia non si è mai in difficoltà.

Ovviamente tutto ciò spero che sia confermato nel tempo. Gradirei che l'auto mi durasse tanto tempo e con meno problemi possibili. Ci spero!
 
No no mi interessa sapere di tutta la macchina,motore compreso,anche se non è quello acquistato da me!!è vero ora c è quel optional flex..ecc.. ma al momento non capivo che cos era,averlo saputo avrei inserito anche quello ma ormai non ho voglia di andare di nuovo in concessionaria..al massimo le cose fisse da bagagliaio,gli metterò del velcro in modo che stia attaccato!!A me sembra molto difficoltoso l uso dei comandi del cruscotto che sono pieni di bottoni,mai visti cosi tanti e tutti vicini!!!!! :rolleyes: infatti lo segnavano come un difetto all epoca della presentazione!!Io ho aggiunto i vetri scuri,e il bluetooth in +,che spero vada bene con il mio cell e non crei problemi!!!
Bene sono contento che tu sia sempre + soddisfatto,e speriam che continui tutto bene,dato che leggo che molti lamentano l assistenza Opel in generale e la duratura dell auto!!!!!! :rolleyes:
 
Ci terremo aggiornati poi. Comunque penso che il Flex Organizer, e per quel prezzo, sia una grande comodità. Preciso che cmq ci sono due gancini retraibili (uno per lato) nel bagagliaio dove poter appendere le borse della spesa, ma nel caso di altri bagagli gironzolano liberi nel tanto spazio che trovano. Cosa utile è il doppio fondo con barra divisoria in alluminio. Non so se l'hai visto. Non ho capito cosa vuoi fare con il velcro...
Per quanto riguarda i bottoni, all'inizio da quella impressione si, ma, almeno con la radio di serie CD400 non ci si trova in difficoltà. Una volta imparati sono abbastanza intuitivi.
Dell'assistenza Opel non so che dire ancora, ma penso che molto dipenda dal singolo concessionario e dal suo comportamento/interesse.
Si lamentano della durata delle auto Opel? Io so per certo che Opel, almeno fino qualche anno fa erano dei "muli" e di fatti ne hanno vendute tante. Oggi con le generazioni moderne di auto e l'entrata nella proprietà GM non so. Speriamo bene!
 
Intendevo che se c erano tipo scatole del triangolo ecc..le attaccavo al fondo con del velcro se proprio non trovo soluzione!!Si ho visto il piano sotto,doppio fondo,sembra bello capiente e molto comodo..certo che ogni volta che rivedo quel bagagliaio rimango veramente stupito,è proprio enorme!!!!!!!!!!Sarà che io non ero abituato ma...mi sembra ti possa stare di tutto prima di poterlo riempire!!Non mi sono ancora iscritto solo x scaramanzia visto che non mi è ancora rrivata :D
 
Allora, per il triangolo tranquillo perchè c'è lo spazio apposito nel portellone che si apre, all'interno. C'è anche quello per il kit "di sopravvivenza" (che a me non hanno datto e dovrò sentire). Per il resto metti tutto nel sotto fondo e fermi con la barra in alluminio. Il baule rimane completamente libero. E' grande si, ma anche l'auto! E' pur sempre lunga 4,70 metri!!!! Io avevo una citycar, te pensa che cambiamento!!!! Ma è come la volevo io. Per riempirlo ci vuole tanta roba!
 
ma per kit di soppravivenza intendi il kit al posto della ruota di scorta??In effetti se c è il posto sotto il vano,conviene mettere la quella roba,che in teoria dovrebbe servirti poco o MAI speriamo :D
Eppure sai che a me da l impressione,montando e smontando,che dietro non sia proprio comoda per i 4.70 m??Mi aspettavo un abitacolo + grande,ma anche al posto guida,ti dico io sono alto 1.87 m,quindi non bassissimo e con le gambe.....meglio sicuramente della mia G.Punto dietro,ma davanti devo abbassare del tutto il sedile e spingere tutto in dentro il volante,però poi abbassando tutto,quando smonto sento un pò di difficoltà!!!Ma ti ripeto,nulla di eccessivo,magari uno che ha problemi di schiena,non è il massimo :lol:
 
No! Con Kit di sopravvivenza intendevo il kit pronto soccorso. Il kit di gonfiaggio va sotto. Però se non hai messo la ruota di scora come optional, credo che avrai un sottofondo a scomparti dove c'è anche il kit di gonfiaggio. I sedili dietro non sono spaziosissimi per la mole dell'auto, ma ha un mega baule, in più dalla punta del muso, alla fine del cruscotto interno all'abitacolo c'è tanto. Però nemmeno è piccola dai. Io invece ti posso dire che le sedute, come altezza, è molto meglio di una A4, che è molto più bassa, vicino a terra diciamo. Io mi trovo molto bene. Ovviamente le macchine di oggi sono grandi fuori, ma dentro, con tutte le cose che gli mettono, si rimpiccioliscono un po.
 
Ti avevo risposto all ultimo msg che mi avevi mandato..ma è stato cancellato,e credo di aver capito xkè.....e anke tu se ci pensi bene!!! :evil: in merito a qualcosa che abbiamo scritto........
Cmq l auto non volevo dire che non è spaziosa,ma che lo sembrava molto di + vista da fuori!!!Beh l A4 è un auto stupenda,ma per chi viaggia molto non la trovo comodissima!!
 
smile84 ha scritto:
Ti avevo risposto all ultimo msg che mi avevi mandato..ma è stato cancellato,e credo di aver capito xkè.....e anke tu se ci pensi bene!!! :evil: in merito a qualcosa che abbiamo scritto........
Cmq l auto non volevo dire che non è spaziosa,ma che lo sembrava molto di + vista da fuori!!!Beh l A4 è un auto stupenda,ma per chi viaggia molto non la trovo comodissima!!

E cos'abbiamo scritto di sbagliato???
L'auto per me è giusta diciamo, come dimensioni.
L'A4 è tutt'altra macchina, e tutt'altri costi. Bellissima si, ma la nostra J non ha nulla da invidiargli, secondo me.
 
Io il 1.7 125 cv ce l'ho sulla Corsa (del 05/2009), ci ho fatto 38000 km circa e sono molto contento. Quando viaggi a piede leggero consuma davvero poco, sono arrivato ad avere medie 5,2 l/100 km (da CDB). Se chiedi di più in termini di prestazioni il motore c'è, tira bene, già da 1500 giri, da 2000 ti incolla al sedile. Ovviamente però poi i consumi salgono! :) Ovviamente per via del peso dell'auto su Astra immagino che le cose saranno un po' diverse! Comunque fino ad adesso nessun problema.
L'unica cosa a cui si deve fare un po' attenzione è il DPF (o FAP), mi sono trovato alcune volte a dover continuare la marcia per poter permettere il termine della rigenerazione, perciò sui percorsi brevi può essere un po' fastidiosa la cosa...
 
Il DPF è un "problema" di tutti i Diesel attuali. Penso che prima di comprare bisogna valutare bene tutto e le proprie esigenze/abitudini. Importante è anche conoscere questo sistema e sapere come farlo funzionare al meglio (esempio non spegnere l'auto se sta rigenerando).
 
X MIV303
Ma nella mia G.Punto quando si rigenerava,lo capivo perchè la lancetta del contagiri stava a 1000giri e "dondolava",e anche aveva + ripresa in quei momenti!!Ma su questa c è qualche modo x capire che si sta rigenerando??
Io l ho provato sull Astra e non è per niente male,spinge veramente bene,non ho provato però altri motori della stessa categoria tranne quello della Kia,ma se spinge bene cosi nell Astra s.t. figuriamoci culla Corsa che è leggera ed agile =)
 
Back
Alto