<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli x rodaggio e x slegare il 110 cv?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli x rodaggio e x slegare il 110 cv??

modus72 ha scritto:
Penso che di no, cioè che il cambio d'olio (e a questo punto del filtro, altrimenti non avrebbe proprio senso) non faccia male ma neppure apporti benefici tangibili al motore come avveniva quando si facevano i rodaggi con la R maiuscola.
Una volta, e parlo di 15-20 anni fa, erano diverse le lavorazioni, gli utensili, i materiali stessi dei motori, erano diversi i lubrificanti. L'olio si cambiava dopo i primi 2500km perchè era un olio pensato per il rodaggio, che non avrebbe tenuto per i 10-15000km canonici e quindi veniva levato subito; l'occasione veniva creata anche perchè a quel chilometraggio, percorso in rigoroso rodaggio, veniva spesso serrata la testata ai valori di coppia standard, mentre nel motore nuovo nuovo veniva lasciata "libera" per potersi assestare liberamente. Erano diversi anche i filtri del lubrificante, non avevano la capacità di di filtraggio attuale nel senso che le maglie erano più larghe e comunque la limatura che le lavorazioni lasciavano nei motori li saturavano velocemente...
Nel mio motore il primo cambio olio è avvenuto a 25000km, dopo 12 mesi esatti. La presenza di limature non ha provocato alcun inconveniente, la compressione è buona e, soprattutto, a 85000km suonati in 3 anni e mezzo consuma poco più di un bicchiere d'olio fra tagliando e tagliando, fa te i conti di quanti km significhino...

I motori li conosco piuttosto bene ma sono rimasto un po' indietro con la tecnologia. Vuoi dire che le cose sono cambiate cosi` tanto? I valori di serraggio della bulloneria della testa sono gia` da subito con valor standard? Cavolo.... non l'avrei mai detto!! Cosi` come per l'olio... ricordo in effetti che gli olii per i rodaggi erano un po' diversi da quelli per "il dopo", non sapevo che quelli di adesso reggevano senza problemi il rodaggio senza perdere potere lubrificante.
In effetti mi sento un po' "antico"..... boh... mi sa che hai ragione... aspettero` anch'io il chilometraggio indicato dalla casa per il primo tagliando....
 
Io finora ho percorso 3300Km, ho seguito la vita del motore passo passo e la slegatura netta del motore (soprattutto a bassi giri, che all'inizio presenta dei "buchi" ) l'ho notata quando :
dopo aver fatto i primi 1500Km non superando i 2500giri su 50% dei km urbani e il resto extraurbani/autostradali dando cmq ogni tanto un pò in testa al motore che a mio parere ci vuole, sono andato in calabria facendo 3-400km a manetta, ossia a velocità che non posso scrivere :oops: e cmq col motore in sesta a regimi alti. Ok, ho consumato un pò :lol: , però tornato a casa il motore era veramente piu' slegato..
Questo per dire che secondo me l'auto non và trattata come una principessa, altrimenti si vizia e non dà il meglio di sè.
E' come quando si ha un rapporto con una donna : non bisogna essere sempre dolci e romantici ma ci vuole pure un pò di "violenza" e trasgressione per far slegare la partner e avere i risultati migliori :twisted:
 
skizzomind ha scritto:
E' come quando si ha un rapporto con una donna : non bisogna essere sempre dolci e romantici ma ci vuole pure un pò di "violenza" e trasgressione per far slegare la partner e avere i risultati migliori :twisted:

Bella questa.... hi hi hi....
Comunque sono d'accordo con te ma giustamente tutto solo dopo il rodaggio....
 
massib67 ha scritto:
skizzomind ha scritto:
E' come quando si ha un rapporto con una donna : non bisogna essere sempre dolci e romantici ma ci vuole pure un pò di "violenza" e trasgressione per far slegare la partner e avere i risultati migliori :twisted:

Bella questa.... hi hi hi....
Comunque sono d'accordo con te ma giustamente tutto solo dopo il rodaggio....

Quoto in pieno!!!
 
massib67 ha scritto:
I motori li conosco piuttosto bene ma sono rimasto un po' indietro con la tecnologia. Vuoi dire che le cose sono cambiate cosi` tanto? I valori di serraggio della bulloneria della testa sono gia` da subito con valor standard? Cavolo.... non l'avrei mai detto!! Cosi` come per l'olio... ricordo in effetti che gli olii per i rodaggi erano un po' diversi da quelli per "il dopo", non sapevo che quelli di adesso reggevano senza problemi il rodaggio senza perdere potere lubrificante.
In effetti mi sento un po' "antico"..... boh... mi sa che hai ragione... aspettero` anch'io il chilometraggio indicato dalla casa per il primo tagliando....
Si, i motori (ma non solo, vale anche per le trasmissioni e il resto della meccanica) vengono serrati in fabbrica con le coppie definitive, montati sul veicolo, riempiti dei liquidi e avviati per il loro primo ciclo di funzionamento. Poi il veicolo viene stoccato o mandato in consegna.
 
Nei motori di oggi il rodaggio è una pratica "consigliata" ma non succede assolutamente nulla superando i 2500rpm anche nei primi km; i propulsori sono testati a stress e carichi che non si avvicinano nemmeno da lontano nell'uso quotidiano.
 
Back
Alto