modus72 ha scritto:Penso che di no, cioè che il cambio d'olio (e a questo punto del filtro, altrimenti non avrebbe proprio senso) non faccia male ma neppure apporti benefici tangibili al motore come avveniva quando si facevano i rodaggi con la R maiuscola.
Una volta, e parlo di 15-20 anni fa, erano diverse le lavorazioni, gli utensili, i materiali stessi dei motori, erano diversi i lubrificanti. L'olio si cambiava dopo i primi 2500km perchè era un olio pensato per il rodaggio, che non avrebbe tenuto per i 10-15000km canonici e quindi veniva levato subito; l'occasione veniva creata anche perchè a quel chilometraggio, percorso in rigoroso rodaggio, veniva spesso serrata la testata ai valori di coppia standard, mentre nel motore nuovo nuovo veniva lasciata "libera" per potersi assestare liberamente. Erano diversi anche i filtri del lubrificante, non avevano la capacità di di filtraggio attuale nel senso che le maglie erano più larghe e comunque la limatura che le lavorazioni lasciavano nei motori li saturavano velocemente...
Nel mio motore il primo cambio olio è avvenuto a 25000km, dopo 12 mesi esatti. La presenza di limature non ha provocato alcun inconveniente, la compressione è buona e, soprattutto, a 85000km suonati in 3 anni e mezzo consuma poco più di un bicchiere d'olio fra tagliando e tagliando, fa te i conti di quanti km significhino...
I motori li conosco piuttosto bene ma sono rimasto un po' indietro con la tecnologia. Vuoi dire che le cose sono cambiate cosi` tanto? I valori di serraggio della bulloneria della testa sono gia` da subito con valor standard? Cavolo.... non l'avrei mai detto!! Cosi` come per l'olio... ricordo in effetti che gli olii per i rodaggi erano un po' diversi da quelli per "il dopo", non sapevo che quelli di adesso reggevano senza problemi il rodaggio senza perdere potere lubrificante.
In effetti mi sento un po' "antico"..... boh... mi sa che hai ragione... aspettero` anch'io il chilometraggio indicato dalla casa per il primo tagliando....