Non ti seguo io...
Cosa c'entrano i 1500 giri?
Se tiri la 1° a 3500 giri, in 2° ) ne hai 2000 e rotti.
Per scendere da 3500a 2000 ci metterà 1/3 di secondo !
(al massimo 1/2")
Devi fare presto!
(se il contagiri scende più lentmente, forse sarà questione di frenatura della lancetta dello strumento? Lo vedi subito da te )
(attenzione a non confondere... stavi chedendi di provare a fare il passaggio diretti 1°>3°...e a quello rispondevo:
stando al tuo grafico
(sul quale ho qualche dubbio...mi sembrano troppo "lontane" le marce e regimi troppo bassi in proporzione alla velocità)
per passare dalla 1° (PRIMA) a 3500 giri,
devi andare a 1250 giri in 3° (TERZA ! non seconda...)
....
Magari correggi la precisione del grafico, annotandoti
(fallo fare al passeggero...!) qualche valore, su cui
"ritarare" il grafico
(es. tiri tutte le marce a 3000 giri, e ti segni che regime avrà il motore alla marcia successiva, curando di mantenere la velocità invariata per il tempo di stabilizzazione dello strumento...
Un "salto" normale fra 1° e 2°, e fra 2° e 3°, dovrebbe rimanere
dai 3200 giri ai 2000, cioè una differenza di 1200)
(io ho un diesel... è un po' diverso...
e il vecchio 1100 aveva rapporti cortissimi al ponte
(10/43 !! 75 all'ora in quarta, a 3000 giri !!)
......
La velocità di rilascio della frizione deve essre proporzionale alla IMPRECISIONE, alla differenza di giri fra il motore e la trasmissione
(tanto più sbagli giri, tanto più forte sarà l'urto se lasci la frizione di colpo !)
Qualsiasi cambiata fai, quantunque tu abbia tirato la marcia precedente, se cambi con precisione, se i giri sono esatti, puoi anche cambiare senza frizione ! (NON farlo !!!)
Il discorso che fai, in base (se ho ben capito) a quanto hai "tirato" la marcia precedente, non è possibile capirlo in una descrizione a parole. Non dice niente sulla variabile che interessa.
Se vuoi una risposta a quello, abbiamo bisogno di sapere con quale "pendenza" il motore scende (o sale) di giri mentre passi per il folle.
Forse lo si potrebbe capire tramite il "filmatino" di cui parlavo...
("forse" ...)
Ma non hai proprio NESSUN amico esperto che ti può dare una mano? Di persona, sulla macchina?
(ho un amico...istruttore di guida, e autista di pullman...
...ma a fare un calcolo esatto della "doppietta"... gliel'ho insegnato io !)