concordo pienamente con XPerience74, i primi tdi su golf 90 e 110 cv a pompa rotativa erano super affidabili, poi con i 101 115 130 150 cv ricordo già i primi problemi,non solo, anche in generale problemi elettrici come chiusura centralizzata che impazziva e chiudeva le porte che voleva e altri casini, questa ancora la quarta serie e parlo in esperienza diretta...in risposta a Casaro80 può esser imbarazzante paragonare VW a Fiat, imbarazzante per VW, ma ormai la cosa è nota basta girare un po' di forum qua e là per capire...non voglio accendere discussioni ma il ragazzo chiedeva consiglio per comprare una golf7 1.6tdi usata, per fortuna a te la turbina te l'hanno cambiata in garanzia, magari lui se la dovrá pagare di tasca sua e son dolori...aggiungo ricordo che la tecnologia "common rail" (quale si è orientato anche il tdi vw) è made in Italy ideata e sviluppata dal gruppo Fiat, non svalutiamola, alcuni mtj montano anche distribuzione a catena per diminuire i costi di manutenzione e come ho già scritto io non ho dubbi mi dispiace per vw ma per mia esperienza diretta i migliori diesel sono Fiat, almeno per cilindrate in questione. Peace
Non voglio discutere neanche io, per carità....ma quando leggo certi interventi come il tuo, sono sempre più convinto di aver acquistato un'auto del gruppo VAG fabbricata nello stabilimento che il gruppo tedesco ha a Lourdes. Ogni auto farà storia a sé, ma visto che per me il confronto FCA-VAG è piuttosto "fresco", e visto che tra l'altro, nell'ambito dei due gruppi, è tra il marchio più prestigioso di quello "italiano" (escludendo ovviamente i marchi americani e Ferrari/Maserati) e quello più "miserrimo" di VAG, io tutto questo imbarazzo che dovrebbe provare VW confrontata a Fiat non lo vedo, anzi....
Premesso, aperta e chiusa parentesi, che in casa mia abbiamo anche un TDI 130 cv, arrivato usato in età da scuole medie, comprato da un conoscente, che va BENISSIMO, sostituendo un'altrettanto validissimo HDi 90 cv prima maniera del gruppo PSA (che ancora vive e veleggia verso i 300.000...), il mio confronto vede FCA prevalere solo sotto il punto di vista delle pure prestazioni (2.0 Multijet 170 cv E5
vs 2.0 TDI 150 cv E6), dove comunque va detto che il VAG accusa 20 cv in meno e uno step in più delle normative antinquinamento. Tenuta di strada, siamo lì, forse Alfa un capellino più piacevole, ma Skoda non da meno. Consumi? La Skoda, nonostante la frizione Haldex, con un litro fa 3/4 km al litro in più. Affidabilità? Con Alfa non so quante volte sono rimasto fermo, Skoda per ora perfetta, e forse faccio qualche km in più. Assistenza? Alfa sorvoliamo, Skoda tutt'altra storia...presentati in Alfa con un problema in garanzia in un'officina diversa da quella dove hai acquistato e vedi! Assemblaggi? Altro confronto impietoso...sulla Octavia ogni tanto qualche scricchiolio lo sento. Sulla 159, auto da 35.300 Euro, le mostrine sulle portiere, che proseguivano dalla plancia, non erano allineate, con un risultato estetico sgradevole a dir poco. Feci presente il problema in concessionaria in occasione di un tagliando, il responsabile assistenza mi portò in salone, mi mostrò una 159 uguale alla mia, e mi fece notare le mostrine disallineate pure lì: "
Lasci fare, sono tutte così, le portiere sono montate bene, meglio non metterci mano!". Estensione di garanzia? Sulla Octavia la presi direttamente all'acquisto, pagando, mi pare, 200/250 Euro per altri due anni e 60.000 km, e fino ad oggi, ho buttato via soldi. Sulla 159, dopo i primi due travagliati anni, mi informai per farla, e alla richiesta del concessionario, visto anche l'
ottimo servizio ricevuto in due diverse occasioni da due officine autorizzate Alfa Romeo in occasione di problemi ("
Vada dove l'ha comprata!"), la mia esclamazione fu "
Speriamo non si guasti nient'altro". Non vorrei la memoria mi ingannasse, ma mi pare si andasse attorno ai 1000 Euro.
Sfortunato con la 159? Può darsi. Fortunato con la Octavia? Può darsi. Ma di gente che ha comprato Octavia come me ne conosco parecchi, e lamentele ne sento poche....per cui, quel che sono portato a pensare, è che forse sui forum, è più facile leggere gli interventi dei 10 che non sono contenti piuttosto che dei 1000 che sono soddisfatti (questo ovviamente in generale, senza riferimento al caso specifico....), e probabilmente, il solito discorso varrà a parti invertite pure per me. Perciò, io ovviamente non voglio e non devo convincere nessuno, ma per la mia esperienza con VAG, avanti tutta, e sicuramente, se un domani dovessi cambiare auto, mi rivolgerei sicuramente in casa Audi, Volkswagen, Seat o Skoda nuovamente. Ma sarà un domani parecchio lontano, perché ad oggi non ho la minima voglia di cambiare un'auto che, dopo tre anni, mi lascia ancora totalmente soddisfatto ed appagato.