<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su golf 7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli su golf 7

Golf 7

  • La conosco

    Votes: 5 100,0%
  • Da problemi

    Votes: 1 20,0%

  • Total voters
    5
Si stava parlando del motore diesel 1600.
Direi che il 1600 VW non è mai stato un riferimento per prestazioni e ha avuto pure i suoi problemini, oltre alla questione diesel-gate.
Oggi, probabilmente, è un motore onesto pur non spiccando.
Io direi che il motore 1600 diesel è uno dei peggiori motori in assoluto,mentre il 2000 tdi è così valido che si stenta a trovare un altro motore con cui confontarlo e questo in tutte le sue versioni da 150, 170, 184 190 e 240 CV
 
Cesaro80, io ho posseduto ben 3 Golf dal 2015 a oggi, 2 Golf 6 2.0 TDI 140 CV e una Golf 7 niova del 2017. La prima delle 2 con motore e consumi fantastici ma venduta per disperazione per notevoli infiltrazioni di acqua dagli sportelli mai risolti. La seconda meno briosa come motore e consumi rispetto alla prima, aveva il motore che emanava forti ticchetti dal motore quando le temperature ambientali erano piuttosto basse e forti rumori dalla sospensione posteriore destra malgrado la sua sostituzione. Ora ho una Golf 7 restyling 2.0 TDI 150 comprata nuova di zecca con i seguenti difetti:
1) pinze freni rumorose sullo sconnesso ( per officine volkswagen tutto regolare, ingrassano perni delle pinze e dopo qualche giorno il rumore ritorna.
2) scricchiolio davvero fastidioso dalla plastica sotto lo specchietto retrovisore ( mi hanno detto che lo sistemeranno appena avranno tempo.
3) fastidiosissimo ronzio dall' avantreno oltre i 120 km/h quando le temperature ambientali sono oltre i 20 gradi. Hanno cambiato un cuscinetto anteriore no risolvendo nulla. A quel punto presso l' officina hanno detto che il rumore rientra negli standard...
4) sospensioni che ogni tanto rumoreggiano sullo sconnesso.
5) rumorosità pneumatici su asfalto drenante imbarazzante (come pure sulle 2 Golf 6).
E questa sarebbe la qualità Volkswagen di oggi?
Forse quello che dici tu tra Volkswagen e Fiat si riferisce fino ad una decina di anni fa. La mia compagna ha una panda del 2016 pagata 19.000 euro in meno della Golf ed ha meno scricchiolii e rumori anomali della mia Golf 7 nuova di zecca...
Io stesso ho posseduto una Fiat 600 del 2000 e problemi zero su zero.
 
Cesaro80, io ho posseduto ben 3 Golf dal 2015 a oggi, 2 Golf 6 2.0 TDI 140 CV e una Golf 7 niova del 2017. La prima delle 2 con motore e consumi fantastici ma venduta per disperazione per notevoli infiltrazioni di acqua dagli sportelli mai risolti. La seconda meno briosa come motore e consumi rispetto alla prima, aveva il motore che emanava forti ticchetti dal motore quando le temperature ambientali erano piuttosto basse e forti rumori dalla sospensione posteriore destra malgrado la sua sostituzione. Ora ho una Golf 7 restyling 2.0 TDI 150 comprata nuova di zecca con i seguenti difetti:
1) pinze freni rumorose sullo sconnesso ( per officine volkswagen tutto regolare, ingrassano perni delle pinze e dopo qualche giorno il rumore ritorna.
2) scricchiolio davvero fastidioso dalla plastica sotto lo specchietto retrovisore ( mi hanno detto che lo sistemeranno appena avranno tempo.
3) fastidiosissimo ronzio dall' avantreno oltre i 120 km/h quando le temperature ambientali sono oltre i 20 gradi. Hanno cambiato un cuscinetto anteriore no risolvendo nulla. A quel punto presso l' officina hanno detto che il rumore rientra negli standard...
4) sospensioni che ogni tanto rumoreggiano sullo sconnesso.
5) rumorosità pneumatici su asfalto drenante imbarazzante (come pure sulle 2 Golf 6).
E questa sarebbe la qualità Volkswagen di oggi?
Forse quello che dici tu tra Volkswagen e Fiat si riferisce fino ad una decina di anni fa. La mia compagna ha una panda del 2016 pagata 19.000 euro in meno della Golf ed ha meno scricchiolii e rumori anomali della mia Golf 7 nuova di zecca...
Io stesso ho posseduto una Fiat 600 del 2000 e problemi zero su zero.

Bisogna dire che è vero: ai tedeschi si perdona tutto.
Con gli altri, se esce un'auto con problemi, si cambia marca! :)
 
Credimi Renatom, io non perdono nulla ai tedeschi e questa è l' ultima loro vettura che compro. Sia ben chiaro, non critico il fatto che una vettura non possa presentare qualche problema, ma quando l' assistenza fa orecchie da mercante, allora sì che perdo la pazienza.
 
Ultima modifica:
Quando sali su una Golf noti la differenza con le concorrenti, se sei abituato a Fiat, Ford, Renault ecc. ti sembra di guidare un'auto di livello superiore (almeno io ho avuto questa impressione). Attualmente ho una golf 7 1.60tdi hl anno 2016 con 45000 km, problemi non ne ho avuti (e mi tocco). Oggi se dovessi comprarla io prenderei in considerazione la 1.0 tsi 110 cv dalla prova di quattroruote ho notato che consuma poco, un mio collega ha la 85 cv e afferma di fare 1000 km con un pieno (percorso extraurbano e città). Altrimenti aspetta che venga provata la 1.5 tsi evo 130 cv
 
Credimi Renatom, io non perdono nulla ai tedeschi e questa è l' ultima loro vettura che compro. Sia ben chiaro, non critico il fatto che una vettura non possa presentare qualche problema, ma quando l' assistenza fa orecchie da mercante, allora sì che perdo la pazienza.


quoto in pieno, e per me e' molto GRAVE questa cosa....

VW ormai da parecchio tempo non interviene piu alle trasmissioni tv

o si degna di rispondere ai problemi dei suo clienti nelle varie

riviste del settore ... PESSIMO !
 
Quando sali su una Golf noti la differenza con le concorrenti, se sei abituato a Fiat, Ford, Renault ecc. ti sembra di guidare un'auto di livello superiore (almeno io ho avuto questa impressione). Attualmente ho una golf 7 1.60tdi hl anno 2016 con 45000 km, problemi non ne ho avuti (e mi tocco). Oggi se dovessi comprarla io prenderei in considerazione la 1.0 tsi 110 cv dalla prova di quattroruote ho notato che consuma poco, un mio collega ha la 85 cv e afferma di fare 1000 km con un pieno (percorso extraurbano e città). Altrimenti aspetta che venga provata la 1.5 tsi evo 130 cv

Quando scendo dalla 308 che guido abitualmente e monto su una Golf, ho l'impressione di auto di livello simile; in alcune cose leggermente meglio la 308, in altre leggermente meglio la Golf.
 
Credimi Renatom, io non perdono nulla ai tedeschi e questa è l' ultima loro vettura che compro. Sia ben chiaro, non critico il fatto che una vettura non possa presentare qualche problema, ma quando l' assistenza fa orecchie da mercante, allora sì che perdo la pazienza.

Ne hai comprate tre, nonostante le prime due fossero problematiche! :)
 
Cesaro80, io ho posseduto ben 3 Golf dal 2015 a oggi, 2 Golf 6 2.0 TDI 140 CV e una Golf 7 niova del 2017. La prima delle 2 con motore e consumi fantastici ma venduta per disperazione per notevoli infiltrazioni di acqua dagli sportelli mai risolti. La seconda meno briosa come motore e consumi rispetto alla prima, aveva il motore che emanava forti ticchetti dal motore quando le temperature ambientali erano piuttosto basse e forti rumori dalla sospensione posteriore destra malgrado la sua sostituzione. Ora ho una Golf 7 restyling 2.0 TDI 150 comprata nuova di zecca con i seguenti difetti:
1) pinze freni rumorose sullo sconnesso ( per officine volkswagen tutto regolare, ingrassano perni delle pinze e dopo qualche giorno il rumore ritorna.
2) scricchiolio davvero fastidioso dalla plastica sotto lo specchietto retrovisore ( mi hanno detto che lo sistemeranno appena avranno tempo.
3) fastidiosissimo ronzio dall' avantreno oltre i 120 km/h quando le temperature ambientali sono oltre i 20 gradi. Hanno cambiato un cuscinetto anteriore no risolvendo nulla. A quel punto presso l' officina hanno detto che il rumore rientra negli standard...
4) sospensioni che ogni tanto rumoreggiano sullo sconnesso.
5) rumorosità pneumatici su asfalto drenante imbarazzante (come pure sulle 2 Golf 6).
E questa sarebbe la qualità Volkswagen di oggi?
Forse quello che dici tu tra Volkswagen e Fiat si riferisce fino ad una decina di anni fa. La mia compagna ha una panda del 2016 pagata 19.000 euro in meno della Golf ed ha meno scricchiolii e rumori anomali della mia Golf 7 nuova di zecca...
Io stesso ho posseduto una Fiat 600 del 2000 e problemi zero su zero.
1)Come fai a sentire le pinze dei freni sullo sconnesso? io sento solo i rumori del manto stradale che fa un casino indiavolato a causa degli scossoni sulla carrozzeria e quel punto mi balla il pianale superiore del bagagliaio, ma non lo vedo come un difetto.La mia è una GTI e quindi rigida e pneumatici e sospensioni copiano la strada e li sento tutti, ma sentire le pinze dei freni ci vuole un microfono messo nelle vicinanze.
2) scricchiolio dietro lo specchietto. Forse in fabbrica non l'hanno montato bene o è stato smontato e non rimesso a posto bene, successivamente. Quanto si smonta qualcosa poi chiaramente tutto può essere fonte di scricchiolii
3) ronzio all'avantreno? la prima volta che sento un difetto di questo tipo. Non è che hai la radio al minimo o senti la pompa della benzina?
4) sospensioni che rumoreggiano? cosa normalissima. L'auto è rigida e anche se non hai una gTI chiaramente copia le asperità della strada specialmente sul posteriore. Meglio rigida e che tiene la strada che non il contrario
5) pneumatici rumorosi su asfalto drenante? questo dipende dalla marca dei pneumatici. Se ti va,cambiali con alcuni meno rumorosi. Il pneumatico perfetto non esiste, ma non è un difetto dell'autovettura. Potresti trovare dei pneumatici silenziosi ma che hanno un grip ingeriore.

Io penso che ci siano persono che prendono VW credendo che sia la perfezione assoluta. NON lo è, diciamo che a parità di prezzo è la massima qualità ottenibile.

Un consiglio. Quando ti muovi in auto, ascolta un po' di musica sinfonica o rock ad alto volume e vedrai che molti dei problemi che tu ascolti, forse sono solo estremizzazioni eccessive delle tue orecchie.
 
concordo pienamente con XPerience74, i primi tdi su golf 90 e 110 cv a pompa rotativa erano super affidabili, poi con i 101 115 130 150 cv ricordo già i primi problemi,non solo, anche in generale problemi elettrici come chiusura centralizzata che impazziva e chiudeva le porte che voleva e altri casini, questa ancora la quarta serie e parlo in esperienza diretta...in risposta a Casaro80 può esser imbarazzante paragonare VW a Fiat, imbarazzante per VW, ma ormai la cosa è nota basta girare un po' di forum qua e là per capire...non voglio accendere discussioni ma il ragazzo chiedeva consiglio per comprare una golf7 1.6tdi usata, per fortuna a te la turbina te l'hanno cambiata in garanzia, magari lui se la dovrá pagare di tasca sua e son dolori...aggiungo ricordo che la tecnologia "common rail" (quale si è orientato anche il tdi vw) è made in Italy ideata e sviluppata dal gruppo Fiat, non svalutiamola, alcuni mtj montano anche distribuzione a catena per diminuire i costi di manutenzione e come ho già scritto io non ho dubbi mi dispiace per vw ma per mia esperienza diretta i migliori diesel sono Fiat, almeno per cilindrate in questione. Peace

Non voglio discutere neanche io, per carità....ma quando leggo certi interventi come il tuo, sono sempre più convinto di aver acquistato un'auto del gruppo VAG fabbricata nello stabilimento che il gruppo tedesco ha a Lourdes. Ogni auto farà storia a sé, ma visto che per me il confronto FCA-VAG è piuttosto "fresco", e visto che tra l'altro, nell'ambito dei due gruppi, è tra il marchio più prestigioso di quello "italiano" (escludendo ovviamente i marchi americani e Ferrari/Maserati) e quello più "miserrimo" di VAG, io tutto questo imbarazzo che dovrebbe provare VW confrontata a Fiat non lo vedo, anzi....

Premesso, aperta e chiusa parentesi, che in casa mia abbiamo anche un TDI 130 cv, arrivato usato in età da scuole medie, comprato da un conoscente, che va BENISSIMO, sostituendo un'altrettanto validissimo HDi 90 cv prima maniera del gruppo PSA (che ancora vive e veleggia verso i 300.000...), il mio confronto vede FCA prevalere solo sotto il punto di vista delle pure prestazioni (2.0 Multijet 170 cv E5 vs 2.0 TDI 150 cv E6), dove comunque va detto che il VAG accusa 20 cv in meno e uno step in più delle normative antinquinamento. Tenuta di strada, siamo lì, forse Alfa un capellino più piacevole, ma Skoda non da meno. Consumi? La Skoda, nonostante la frizione Haldex, con un litro fa 3/4 km al litro in più. Affidabilità? Con Alfa non so quante volte sono rimasto fermo, Skoda per ora perfetta, e forse faccio qualche km in più. Assistenza? Alfa sorvoliamo, Skoda tutt'altra storia...presentati in Alfa con un problema in garanzia in un'officina diversa da quella dove hai acquistato e vedi! Assemblaggi? Altro confronto impietoso...sulla Octavia ogni tanto qualche scricchiolio lo sento. Sulla 159, auto da 35.300 Euro, le mostrine sulle portiere, che proseguivano dalla plancia, non erano allineate, con un risultato estetico sgradevole a dir poco. Feci presente il problema in concessionaria in occasione di un tagliando, il responsabile assistenza mi portò in salone, mi mostrò una 159 uguale alla mia, e mi fece notare le mostrine disallineate pure lì: "Lasci fare, sono tutte così, le portiere sono montate bene, meglio non metterci mano!". Estensione di garanzia? Sulla Octavia la presi direttamente all'acquisto, pagando, mi pare, 200/250 Euro per altri due anni e 60.000 km, e fino ad oggi, ho buttato via soldi. Sulla 159, dopo i primi due travagliati anni, mi informai per farla, e alla richiesta del concessionario, visto anche l'ottimo servizio ricevuto in due diverse occasioni da due officine autorizzate Alfa Romeo in occasione di problemi ("Vada dove l'ha comprata!"), la mia esclamazione fu "Speriamo non si guasti nient'altro". Non vorrei la memoria mi ingannasse, ma mi pare si andasse attorno ai 1000 Euro.

Sfortunato con la 159? Può darsi. Fortunato con la Octavia? Può darsi. Ma di gente che ha comprato Octavia come me ne conosco parecchi, e lamentele ne sento poche....per cui, quel che sono portato a pensare, è che forse sui forum, è più facile leggere gli interventi dei 10 che non sono contenti piuttosto che dei 1000 che sono soddisfatti (questo ovviamente in generale, senza riferimento al caso specifico....), e probabilmente, il solito discorso varrà a parti invertite pure per me. Perciò, io ovviamente non voglio e non devo convincere nessuno, ma per la mia esperienza con VAG, avanti tutta, e sicuramente, se un domani dovessi cambiare auto, mi rivolgerei sicuramente in casa Audi, Volkswagen, Seat o Skoda nuovamente. Ma sarà un domani parecchio lontano, perché ad oggi non ho la minima voglia di cambiare un'auto che, dopo tre anni, mi lascia ancora totalmente soddisfatto ed appagato.
 
che dire chiaro che auto "nata male" ci sta' e questo in tutte le case...

la cosa che mi fa' piu imbestialire e' che dopo che hai pagato di piu'

sperando in un prodotto migliore e made in germany ( forse un tempo !)

pretendi che poi se hai problemi, te li risolvano senza dirti :

" non riscontriamo nulla" o la solita "rientra nella tolleranza della casa" per non passartelo in GARANZIA ... che pochezza da VW ,

questo si che 'e indice di poca serieta' di una casa !


Poi che la qualita' sia leggermente scesa, si evince dai vari particolari

"spariti" vedi nella nuova golf 7,5 i cassettini sotto i sedili, la serratura

del vano ogetti sparita o la copertura in panno della batteria ....

per carita' sono solo particolari , ma fanno riflettere , pere non dire

dalle varie critiche sulle palstiche economiche della nuova T-Roc !


ciaooo
 
1)Come fai a sentire le pinze dei freni sullo sconnesso? io sento solo i rumori del manto stradale che fa un casino indiavolato a causa degli scossoni sulla carrozzeria e quel punto mi balla il pianale superiore del bagagliaio, ma non lo vedo come un difetto.La mia è una GTI e quindi rigida e pneumatici e sospensioni copiano la strada e li sento tutti, ma sentire le pinze dei freni ci vuole un microfono messo nelle vicinanze.
2) scricchiolio dietro lo specchietto. Forse in fabbrica non l'hanno montato bene o è stato smontato e non rimesso a posto bene, successivamente. Quanto si smonta qualcosa poi chiaramente tutto può essere fonte di scricchiolii
3) ronzio all'avantreno? la prima volta che sento un difetto di questo tipo. Non è che hai la radio al minimo o senti la pompa della benzina?
4) sospensioni che rumoreggiano? cosa normalissima. L'auto è rigida e anche se non hai una gTI chiaramente copia le asperità della strada specialmente sul posteriore. Meglio rigida e che tiene la strada che non il contrario
5) pneumatici rumorosi su asfalto drenante? questo dipende dalla marca dei pneumatici. Se ti va,cambiali con alcuni meno rumorosi. Il pneumatico perfetto non esiste, ma non è un difetto dell'autovettura. Potresti trovare dei pneumatici silenziosi ma che hanno un grip ingeriore.

Io penso che ci siano persono che prendono VW credendo che sia la perfezione assoluta. NON lo è, diciamo che a parità di prezzo è la massima qualità ottenibile.

Un consiglio. Quando ti muovi in auto, ascolta un po' di musica sinfonica o rock ad alto volume e vedrai che molti dei problemi che tu ascolti, forse sono solo estremizzazioni eccessive delle tue orecchie.
1) si sentono, si sentono eccome. Ci sono altri 2 utenti con il mio stesso problema sul forum Golf. Ad uno hanno ingrassato i perni su cui scorrono le pinze flottanti all'altro hanno cambiato le pinze dei freni e, in entrambi i casi, per qualche settimana il rumore è scomparso per poi ritornare perfettamente uguale a prima. Ovviamente si sente a velocità non troppo elevate. Il rumore di fondo della strada lo sento pure io e so bene che è una caratteristica (non bella) di questa vettura.
2) smontato da chi, se la vettura é stata comprata nuova?
3) lo so, il mio ronzio non l' ho mai sentito da nessuno nei forum ma, purtroppo, da me è presente e solo alle temperature ambientali medio/alte (quindi in questo periodo non si sente). Il capoofficina la prima volta che l' ha sentito è rimasto sbalordito per l' intensità di questo ronzio (non certo dovuto alla radio quando è al minimo nè alla ventola del clima che ho entrambi spento per verificare che non fossero quelli le cause) tanto che ha pensato subito di cambiare il cuscinetto ruota senza alcun risultato. A quel punto, non sapendo più su cosa intervenire, ha detto che era una normale caratteristica dell' auto.
4) quindi le auto rigide é normale che rumoreggiano? Mah....
5) lo so che dipende anche dai pneumatici ma la mia vetturq monta già i Dunlop SportMax da soli 67 db di rumorosità dichiarata; per scrupolo ho provato a montare i Pirelli P7 notoriamente votati per il confort senza alcun risultato. (Per me oltre che i pneumatici, la colpa maggiore è dovuta alle sospensioni che trasmettono con risonanze varie tutte le imperfezioni della strada compresa la "ruvidita" dell' asfalto drenante).

Il tuo consiglio della radio ad alto volume l' ho già seguito ma, ahimè, soprattutto nel caso del ronzio autostradale, questo riesce a sovrastare molto spesso il volume della radio malgrado sia ad alto volume.
Certo che dover viaggiare con la radio ad alto volume per non sentire i rumori, direi che non è una gran cosa su un' auto come la Golf che dovrebbe fare della qualità il suo punto di forza.
 
Ultima modifica:
Ne hai comprate tre, nonostante le prime due fossero problematiche! :)
La prima comunque aveva un motore eccezionale ed ho pensato che fosse una caso isolato il problema delle infiltrazioni di acqua. Perciò ne ho preso una seconda che ha avuto pure dei problemi ma la carrozzeria molto robusta mi ha salvato in un grosso incidente che ho avuto e questo mi ha convinto a scegliere per la terza volta una Golf; stavolta, prendendola nuova ed essendo la settima generazione in vendita dal 2012, quindi un prodotto collaudato, credevo che non mi avrebbe dato problemi.
 
Back
Alto