<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli su golf 7 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli su golf 7

Golf 7

  • La conosco

    Votes: 5 100,0%
  • Da problemi

    Votes: 1 20,0%

  • Total voters
    5
..... quindi sembra vero quello che alcuni sostengono che dopo la

serie 4 (o forse 5? ) NON sono piu' le GOLF di una volta ! :-(
 
Premesso che non ho una Golf, ma una copia conforme di diverso marchio (la Octavia), anno 2015, 2.0 TDI, mai avuto mezzo problema e mai stato più soddisfatto di un'auto in 18 anni di patente. Poi, si vede che la mia l'avranno costruita a Lourdes invece che a Mlada Boleslav...
 
il 1.6 TDI VW è probabilmente il peggior 1.6 a gasolio.
Consiglio: cambia motore o cambia auto (o tutte e due le cose)
 
Ultima modifica:
Ma quelli che bastonano così tanto la golf....ma l'hanno mai avuta e guidata.....?
Che a me sembra tanto la storiella della volpe e dell'uva.....
Ho fatto circa 500.000 km con le Golf che ho avuto ed in questi km ho avuto solo la rottura della turbina nella golf 7 cambiata in garanzia in correntezza.
Mai altri problemi, consumi bassi, comfort di marcia che le marche sopra citate se lo sognano.
Cerchiamo di essere obiettivi, paragonare Fiat a Volkswagen è piuttosto imbarazzante e se proprio vogliamo guardare i prezzi se uno vuole prendere una golf nuova a meno che non sia a un mese dal lancio ci sono offerte che la vai a pagare meno di una Fiat/Renault
 
Ma quelli che bastonano così tanto la golf....ma l'hanno mai avuta e guidata.....?
Che a me sembra tanto la storiella della volpe e dell'uva.....
Ho fatto circa 500.000 km con le Golf che ho avuto ed in questi km ho avuto solo la rottura della turbina nella golf 7 cambiata in garanzia in correntezza.
Mai altri problemi, consumi bassi, comfort di marcia che le marche sopra citate se lo sognano.
Cerchiamo di essere obiettivi, paragonare Fiat a Volkswagen è piuttosto imbarazzante e se proprio vogliamo guardare i prezzi se uno vuole prendere una golf nuova a meno che non sia a un mese dal lancio ci sono offerte che la vai a pagare meno di una Fiat/Renault

Si stava parlando del motore diesel 1600.
Direi che il 1600 VW non è mai stato un riferimento per prestazioni e ha avuto pure i suoi problemini, oltre alla questione diesel-gate.
Oggi, probabilmente, è un motore onesto pur non spiccando.
 
Non so francamente se la cosa abbia anche riguardato la turbina...
Ma in famiglia con Passat di precedente generazione dotata di 2.0 da 140 cv (bluemotion) è incorso un inconveniente da oltre 7.000 euro!

Non ho approfondito ma di "certo" so che gli sono saltati un paio di iniettori e la pompa del gasolio.

Fra l altro tutto ciò avvenuto in piena galleria autostradale con camion che sfrecciavano ed in un blackout generale senza quindi poter compiere alcun intervento!

Dopo varie peripezie e controlli la casa madre ha riconosciuto la propria responsabilità provvedendo a fare un "offertona" su un altro modello ed ora la sostituta è una fiammante Tiguan 1.6 tdi.



Una cosa non troppo dissimile è capitata alla stessa persona (mio zio) questa volta con una Peugeot 307 sw (la 7 posti) 2.0 da 110 cv con problemi nella zona turbina/volano...

Questo anche per dire che: "a Peugeot non le è stato perdonato nulla mentre a vw si!" (Col caso Passat gli ho sentito dire "sono cose inspiegabili ma che inevitabilmente possono capitare"!).


Fine "semi OT" (intervento più in generale riferito ai più attuali turbo diesel di casa vw).
 
Ultima modifica:
VERO.... ho cercato un po' e leggo di MOLTI che si lamentano, lento e bolso specie da fermo ....



Questo 115 Cv 1.6 TDI, altro non è che il 110 Cv migliorato leggermente nella erogazione oltre i 3000 giri/minuto che gli hanno consentito di ottenere quei 5 Cv in più, i quali non hanno comunque cambiato il temperamento di una vettura che ha conservato la medesima rapportatura degli organi di trasmissione: nella manuale in discussione abbiamo sempre cinque marce lunghe esattamente come nella precedente 110 Cv.

La coppia massima, sempre di 250 Nm, ora si estende da 1500 a 3200 giri/minuto, mentre in precedenza (110 Cv) la forbice era leggermente più ristretta (da 1500 a 3000 giri/minuto), ragion per cui si sono guadagnati poi questi 5 Cv di potenza.

Questa Golf da 115 Cv, in abito ristilizzato, è stata recentemente provata da Quattroruote (vedi fascicolo n. 747 dello scorso mese di novembre) e tutti i riscontri prestazionali (accelerazione da fermo, ripresa, velocità max ecc.) sono stati più che validi e in sintonia con quanto dichiarato da VW.

Io stesso ho provato in due diverse recenti occasioni un precedente esemplare da 110 Cv con circa 80.000 Km e sono rimasto soddisfatto della resa sia in accelerazione che in ripresa “tenendo conto di cosa stavo guidando”.

Non sarà la più brillante 1600 a gasolio rispetto alla concorrenza, ma sicuramente è da collocare sotto tale profilo nella fascia medio-alta.

Insomma, chi è in grado di tradurre i numeri in resa stradale, senza provare l’auto non può poi dire di essere rimasto deluso in quanto aveva ritenuto di acquistare un’auto molto più briosa su strada.

Guardate, questa MK7 da 115 Cv, se va bene, ad una MK5 1.9 tdi, che va altrettanto bene, la lascia dietro in accelerazione con partenza da fermo ed è anche più veloce dell’antenata di maggiore cilindrata, ma di minor potenza e con un’espressione di coppia peggiore anche se di egual valore di picco.

Gli unici vantaggi del vecchio 1900 si possono notare solo a regimi bassissimi, allorquando l’azione del turbo è assente e l’aiuto viene fornito dalla cilindrata del motore e nella iniziale risposta all’acceleratore per il diverso sistema di iniezione.

Analizziamo anche il cambio a 5 marce di questa 1600 tdi che per quanto mi riguarda non ha difetti di sorta per come è scalato (certo, un 6, 8 o 10 marce ben scalati sono meglio) con una una quinta perfetta per il tipo di vettura/motore.

In particolare, vi fornisco le velocità effettive (non tachimetriche) con i vari rapporti a 1000 giri/minuto: prima 8.5 km/h; seconda 16.5 km/h; terza 27.1 km/h; quarta 39.3 km/h; quinta 51.3 km/h.

Con questo 5 marce, passando da un rapporto inferiore a quello immediatamente superiore senza tirare il motore alle stelle non abbiamo buchi di coppia.

A parte il passaggio prima-seconda, basta cambiare a 2500 giri/minuto per avere già il valore di coppia massima nel passaggio da un rapporto all’altro.

Infatti facendo salire il motore a 2500 rpm in seconda marcia, passando in terza il motore cala a 1520 rpm (regime di coppia max); salendo allo stesso regime in terza, nel passaggio in quarta il regime cala a 1720 rpm (regime di coppia max); salendo ancora a 2500 rpm in quarta, nel passaggio in quinta il regime si riduce a 1920 rpm (regime di coppia max).

Per quanto riguarda la ripresa, sappiate che questa 1600 tdi riprende in quinta (manuale) da 60 a 100 km/h grosso modo come l'attuale MK7 2000 tdi riprende in sesta (manuale) sempre da 60 a 100 km/h.

Una quinta più lunga per questa 1600 sarebbe penalizzante e tra l’altro la quinta della MK5 1.9 tdi era anche più corta e non di poco!

Appare quindi paradossale la doglianza da parte di chi in precedenza aveva una MK5 1.9 tdi.
 
concordo pienamente con XPerience74, i primi tdi su golf 90 e 110 cv a pompa rotativa erano super affidabili, poi con i 101 115 130 150 cv ricordo già i primi problemi,non solo, anche in generale problemi elettrici come chiusura centralizzata che impazziva e chiudeva le porte che voleva e altri casini, questa ancora la quarta serie e parlo in esperienza diretta...in risposta a Casaro80 può esser imbarazzante paragonare VW a Fiat, imbarazzante per VW, ma ormai la cosa è nota basta girare un po' di forum qua e là per capire...non voglio accendere discussioni ma il ragazzo chiedeva consiglio per comprare una golf7 1.6tdi usata, per fortuna a te la turbina te l'hanno cambiata in garanzia, magari lui se la dovrá pagare di tasca sua e son dolori...aggiungo ricordo che la tecnologia "common rail" (quale si è orientato anche il tdi vw) è made in Italy ideata e sviluppata dal gruppo Fiat, non svalutiamola, alcuni mtj montano anche distribuzione a catena per diminuire i costi di manutenzione e come ho già scritto io non ho dubbi mi dispiace per vw ma per mia esperienza diretta i migliori diesel sono Fiat, almeno per cilindrate in questione. Peace
 
Ultima modifica:
Il primo dei td che diedero problemi è certamente il 115 cv...
anche perché fu il primo degli iniettori-pompa (*) debuttato su Golf 4 (in realtà molto meno "mitica" di come è comunemente dipinta... anche perché allora non esistevano ancora i midia web...)!


(*)
E non i miei succitati 90/110 cv essendo invece dei pompa meccanica rotativa (rispettivamente turbina a geometria fissa/variabile).
 
Back
Alto