Salve a tutti,
A settembre finalmente potrò acquistare un auto che rispecchi i miei desideri e chiedo a voi di aiutarmi in quella che per me sta diventando un'ardua scelta!
Considerate che vivo a Roma, lavoro leggermente fuori e la mia ragazza è in un altra città quindi si può dire che i miei chilometri circa 15k l'anno (che probabilmente diventeranno 20..)sono equamente distribuiti. Prima domanda, secondo voi meglio diesel o benzina?
Aggiungo che inizierò un lavoro legato in parte all'immagine, quindi necessito di un auto che in parte faccia la sua figura. Sono aperto anche a proposte differenti da quel segmento (le più grandine non mi dispiacciono ma per parcheggiare a Roma è un po' il delirio) oppure ad essere smentito sulle mie considerazioni.
Passo alla descrizione delle priorità:
-sicuramente 4 porte
-comfort di guida/abitabilità: per me il silenzio e quella sensazione di ovattato sono fondamentali così come lo sono gli spazi ben studiati in un auto che non sia necessariamente oltre i 415 cm. Inoltre tra buche di Roma e la strada per arrivare al lavoro forse una macchina leggermente alta sarebbe meglio.
-costi di gestione in generale: è inutile avere un auto che consuma poco se poi ti partono botte per la manutenzione, tagliandi, bollo perché molto potente/inquinante. Inoltre non parliamo della frustrazione causata dal non avere l'auto o trovare il tempo di portarla in officina in caso di guasti. L'auto in generale è un investimento a perdere quindi tanto vale cercare di non impelagarsi ancora di più in spese che si possono più o meno prevedere.
-Cambio automatico: lo amo! però a parte il cambio a variazione continua della toyota (che a tutti gli effetti un cambio automatico non è) gli altri di questo segmento mi sembra che siano o scomodi (strattoni vari del robotizzato che oltretutto aumenta i consumi) oppure inaffidabili (vedi dsg7 della polo). Purtroppo questo punto, seppur molto importante, a parte la Toyota per le altre case mi sembra cozzare con il concetto di costi di gestione/affidabilità/confort di guida.
-mercato al momento di rivenderla: ad oggi ho intenzione di averla per due/tre anni (si ho valutato anche il leasing o NLT, no, a me non conviene ), non vorrei che perdesse eccessivamente valore nel tempo.
Budget 10000
Alla luce di queste considerazioni mi sono orientato su queste macchine dal 2013/14 in poi con massimo 70k km:
Yaris hybrida: c'è poco da fare la toyota è incredibile per affidabilità. La parte ibrida sarebbe ancora in garanzia se fatti i tagliandi in conce.
Molto silenziosa e comoda in città, meno fuori (un po' troppi fruscii). Consuma un po' più di quanto si creda nel misto.
Non mi fa impazzire sia per gli interni che esternamente, mi sembra un po' troppo orientata alla città.
Ultima cosa tende ad essere piuttosto costosa in fase di acquisto nelle versioni con molti optional.
Hyundai i20: guidata più di una volta la versione 1000 diesel. Auto che sembra di un altra categoria per il comfort di guida/silenziosità, interni. Non consuma niente e mi piace molto esteticamente, nella versione giusta la trovo molto bella.
Unici nei sono il fatto che l'automatico è di vecchia concezione e aumenta sia i consumi che peggiora il comfort ed è praticamente impossibile da trovare usato.
Inoltre mi sembra che sia più difficile delle altre che ho selezionato da rivendere e non mantenga il prezzo.
Altro neo sono il fatto che per quel che si dica con chiunque parli la prima cosa che mi dice è "si ma è una coreana"
Polo: mi piace molto e rende benissimo L'idea di auto che fa una bella Figura e regge il prezzo. Anche lei come per la yaris ha interni non è molto accessoriata a parità di prezzo però ha comunque il suo appeal e il comfort seppur non paragonabile alla hyundai e alla yaris in città è comunque valido.
Ho scartato renault clio (assemblata da un cieco), Renault captur (guidata ma non mi ha fatto troppo impazzire, troppo fumo e poca sostanza). Dacia Sandero e duster. Peugeot 208.
Mentre tra i crossover ho valutato la c4 cactus: molto comoda, però non mi hanno parlato bene dell'automatico e non sono convinto tenga il prezzo.
Anche kia stonic e hyundai kona mi sembrano molto valide.
Più mi informo e più sono confuso
A settembre finalmente potrò acquistare un auto che rispecchi i miei desideri e chiedo a voi di aiutarmi in quella che per me sta diventando un'ardua scelta!
Considerate che vivo a Roma, lavoro leggermente fuori e la mia ragazza è in un altra città quindi si può dire che i miei chilometri circa 15k l'anno (che probabilmente diventeranno 20..)sono equamente distribuiti. Prima domanda, secondo voi meglio diesel o benzina?
Aggiungo che inizierò un lavoro legato in parte all'immagine, quindi necessito di un auto che in parte faccia la sua figura. Sono aperto anche a proposte differenti da quel segmento (le più grandine non mi dispiacciono ma per parcheggiare a Roma è un po' il delirio) oppure ad essere smentito sulle mie considerazioni.
Passo alla descrizione delle priorità:
-sicuramente 4 porte
-comfort di guida/abitabilità: per me il silenzio e quella sensazione di ovattato sono fondamentali così come lo sono gli spazi ben studiati in un auto che non sia necessariamente oltre i 415 cm. Inoltre tra buche di Roma e la strada per arrivare al lavoro forse una macchina leggermente alta sarebbe meglio.
-costi di gestione in generale: è inutile avere un auto che consuma poco se poi ti partono botte per la manutenzione, tagliandi, bollo perché molto potente/inquinante. Inoltre non parliamo della frustrazione causata dal non avere l'auto o trovare il tempo di portarla in officina in caso di guasti. L'auto in generale è un investimento a perdere quindi tanto vale cercare di non impelagarsi ancora di più in spese che si possono più o meno prevedere.
-Cambio automatico: lo amo! però a parte il cambio a variazione continua della toyota (che a tutti gli effetti un cambio automatico non è) gli altri di questo segmento mi sembra che siano o scomodi (strattoni vari del robotizzato che oltretutto aumenta i consumi) oppure inaffidabili (vedi dsg7 della polo). Purtroppo questo punto, seppur molto importante, a parte la Toyota per le altre case mi sembra cozzare con il concetto di costi di gestione/affidabilità/confort di guida.
-mercato al momento di rivenderla: ad oggi ho intenzione di averla per due/tre anni (si ho valutato anche il leasing o NLT, no, a me non conviene ), non vorrei che perdesse eccessivamente valore nel tempo.
Budget 10000
Alla luce di queste considerazioni mi sono orientato su queste macchine dal 2013/14 in poi con massimo 70k km:
Yaris hybrida: c'è poco da fare la toyota è incredibile per affidabilità. La parte ibrida sarebbe ancora in garanzia se fatti i tagliandi in conce.
Molto silenziosa e comoda in città, meno fuori (un po' troppi fruscii). Consuma un po' più di quanto si creda nel misto.
Non mi fa impazzire sia per gli interni che esternamente, mi sembra un po' troppo orientata alla città.
Ultima cosa tende ad essere piuttosto costosa in fase di acquisto nelle versioni con molti optional.
Hyundai i20: guidata più di una volta la versione 1000 diesel. Auto che sembra di un altra categoria per il comfort di guida/silenziosità, interni. Non consuma niente e mi piace molto esteticamente, nella versione giusta la trovo molto bella.
Unici nei sono il fatto che l'automatico è di vecchia concezione e aumenta sia i consumi che peggiora il comfort ed è praticamente impossibile da trovare usato.
Inoltre mi sembra che sia più difficile delle altre che ho selezionato da rivendere e non mantenga il prezzo.
Altro neo sono il fatto che per quel che si dica con chiunque parli la prima cosa che mi dice è "si ma è una coreana"
Polo: mi piace molto e rende benissimo L'idea di auto che fa una bella Figura e regge il prezzo. Anche lei come per la yaris ha interni non è molto accessoriata a parità di prezzo però ha comunque il suo appeal e il comfort seppur non paragonabile alla hyundai e alla yaris in città è comunque valido.
Ho scartato renault clio (assemblata da un cieco), Renault captur (guidata ma non mi ha fatto troppo impazzire, troppo fumo e poca sostanza). Dacia Sandero e duster. Peugeot 208.
Mentre tra i crossover ho valutato la c4 cactus: molto comoda, però non mi hanno parlato bene dell'automatico e non sono convinto tenga il prezzo.
Anche kia stonic e hyundai kona mi sembrano molto valide.
Più mi informo e più sono confuso