Intanto ringrazio tutti per le risposte, davvero, grazie mille!
La fiesta non è mai stata presa in considerazione perché personalmente è un auto che proprio non riesco a farmi andare giù, stesso discorso per la fabia, ne apprezzo la concretezza (cosa che sarebbe per me la prima scelta se non mi trovassi in tale situazione lavorativa)
L'a1 mi piace molto ma a parere di più di una persona che la possiede è un giocattolino per ricchi che si vogliono sentire giovani o figli di papà.tutti mi hanno detto che l'acquisti più per sfizio che per reale concretezza. Auto piccola e costosa. Devo ammettere che è molto bella.
Purtroppo il cambio automatico della polo mi fa troppa paura e quindi scartata l'idea yaris e scartati tutti gli altri scarto proprio l'idea del cambio automatico.
Al momento rimangono sul banco tre idee di cui una nuova!
Polo: non so in quale motorizzazione, è vero che è uscito il modello nuovo ma è anche vero che continuo a vedere polo in vendita e successivamente vendute di due generazioni fa che tengono enormemente il prezzo. Il problema è che ho spulciato in ogni forum e si trova davvero tanta gente insoddisfatta. Ho notato soprattutto che si parla di una qualità percepita iniziale che poi decade in poco/pochissimo tempo.
Hyundai i20: andrei sul 1.0 diesel, devi trovare l'allestimento interno ed esterno adeguato ma obiettivamente è un auto che ha il suo colpo d'occhio e soprattutto è davvero concreta, guidata più di una volta e mi ha piacevolmente colpito.
Unici nei sono la rivendibilita futura e il fatto che per quanto chi se ne intende apprezzi questo piccolo gioiellino fatto per conquistare una fetta di mercato, la percezione dell'uomo comune rimane comunque da marchio molto economico. Inoltre è davvero bassa e a roma non è il massimo.
La nuova entrata: mercedes classe a fino al 2011, quella post restyling è migliorata molto molto negli assemblamenti. Ottimo abitacolo, silenziosa e spaziosa molto più delle altre nonostante sia 387 cm. Sono alcuni giorni che guido una classe b degli stessi anni con una motorizzazione montata anche dalla classe a e mi ha colpito piacevolmente per qualità percepita e comfort. Modelli venduti a quasi 30k 7 anni fa oggi si trovano con 60/70 mila chilometri a circa 8/9 mila € con garanzia di uno o due anni. È vero che è un modello superato ma nelle versioni top è, dal mio punto di vista, rimane molto valida sia internamente che esternamente. Inoltre contrariamente ad auto tipo polo è difficile trovare online opinioni di persone che non si sono trovate bene. Ultimo ma non meno importante è una monovolume ed io amavo la fiat idea di mio padre!
Unici nei sono la rivendibilita (secondo me in tre anni perderò circa il 50%), le motorizzazioni che sono tutte piuttosto "impegnative", e forse la percezione di avere un modello che non sia proprio all'ultimo grido, ma quest'ultimo punto potrebbe essere contrastato dal fatto che negli allestimenti top da la percezione di essere comunque un marchio premium.
Aspetto i vostri pareri!