<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per sostituta subaru Impreza 2.0D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per sostituta subaru Impreza 2.0D

simohsm ha scritto:
È un blocco mentale,non riesco a girare liberamente con auto a benzina,mi faccio mille paranoie sui consumi,conoscendomi va a finire che riduco i miei giri a casaccio giusto per il gusto di farlo perché ho la macchina a benzina,infatti ho chiesto consiglio a voi proprio per non sbagliare la scelta sulla macchina con impianto che sia GPL o m tanto o pure potrebbe essere da valutare l'ibrido
A sto punto io personalmente se non la prendessi a benzina pura valutare l'ibrido vista l'affidabilità ma escluderei gasolio, gpl e metano
 
simohsm ha scritto:
La auris ibrida devo valutarla,è un auto che proprio non conosco,come non conosco in generale l'ibrido,l'ho sempre visto come una realtà molto lontana da me,farò un salto in concessionario,ma come consumi come sta messa l'auris?tagliandi sono come le auto a benzina o c'è qualche accorgimento?

... realtà che dura da oramai 19 anni (correva l'anno 1997) nei quali siffatta soluzione si è fra l'altro dimostrata assolutamente affidabile e dove da questo punto di vista a tutt'oggi figura ai vertici (assoluti)...

versante consumi? assolutamente positivo ad apprendere i RISULTAti dei proprietari...

tagliandi? prezzi assolutamente nella media, e addirittura ai livelli di "banalissimi" aspirati benzina in termini di interventi dato la ancor minor, o addirittura proprio assente (*) componentistica presente, e dove la parte elettrica non necessita infatti di manutenzione alcuna...

fra l'altro è proprio da poco disponibile la versione my16 la quale ha beneficiato di un aggiornamento alla powerunit e specie nella (tanto criticata) trasmissione la quale ora vede un'ottimizzata gestione che si traduce nell'abbassamento del numero di giri (1000) a parità di accelerazione e questo unitamente alla qualità di erogazione della potenza...

(*)
a memoria:

- motorino d'avviamento
- alternatore
- cambio/frizione
- filtri antiparticolato (dpf, fap)
- iniettori ad alte pressioni
- impianto frenante in parte costituito da un inverter rigenerativo (quindi usura limitata)
- cinghia alcuna (distribuzione a catena e gruppo servizi totalmente gestito da motorini elettrici)
 
Sembra una soluzione interessante devo passare in conce a vederla anche perché non ho mai visto in giro una auris nuova
 
Io faccio più o meno gli stessi percorsi che fai tu. Dieci km al giorno tra andata e ritorno per lavoro ed una 100-150km nel week end. Cinquanta euro di benzina mi durano ben più di un mese senza farci troppa attenzione. Probabilmente l'ibrida per cosi pochi km è pure uno spreco.
Io mi aggiungo al coro del benzina liscia i soldi in più che spendi di carburante probabilmente li risparmi di assicurazione senza contare tutto il resto. Se riesci a superare il blocco psicologico del costo del pieno le rare volte che passi dal benzinaio hai l'imbarazzo della scelta.
 
Eh già facendo i conti non recupererei mai il prezzo maggiore dell'acquisto di un ibrida rispetto ad un benzina, perciò la scarterei, invece stando sul benzina quale potrebbe essere un motore che non consuma moltissimo e che può essere trasformato in un secondo momento a gpl o a metano?
 
Leggo bene di questi TGI vw e affini...il 1.4 da 110 CV...rimani pur sempre con il serbatoio da 50 L di benzina alla bisogna ma hanno il bagagliaio piccolo,sempre che ti interessi...le prestazioni non sono male forse è la giusta via di mezzo se non ti senti un benzina secco...se no le auto Fiat / Alfa bifuel sono valide ,parlo di quel 1.4 MA da 120 CV mi pare .

.ps peccato che non vuoi un benzina secco perché è probabile che troveresti delle subaru benzina due litri a poco prezzo vista l' " enorme " richiesta di questo motore ;) e non avresti di certo il problema affidabilità stavolta
 
simohsm ha scritto:
Per problemi di affidabilità ho preferito vendere la mia subaru Impreza 2.0 diesel 185cv del 2010,ora devo trovare una sostituta,volevo stare sul nuovo/km0 o al massimo un usato di un anno sotto i 20.000km,come budget volevo stare sui 20.000,ma non è vincolante,se trovo una macchina che mi convince a 22.000 va bene lo stesso,l'utilizzo è di 10 km al giorno per andare al lavoro(5 andata e 5 ritorno), più un 100 km a week end è una volta all'anno un viaggio di 2500km per le ferie più vari spostamenti,quindi diciamo sui 12.000 km annui ma in futuro potrebbero aumentare quindi vorrei rimanere o su diesel o meglio ancora su GPL/metano. Come potenza non cerco le prestazioni della subaru,mi basta che mi permetta di viaggiare bene a 130 in autostrada,penso che 110/120 cc siano più che sufficienti,e mi serve un auto adatta per trasportare due persino nei week end( pensavo una segmento C)
finora stavo valutando la Seat leon che ho trovato a 20.000? a metano con sensori di parcheggio,tetto panoramico,navigatore e luci a led,però non sono convinto del tutto,soprattutto per il discorso metano,si risparmia realmente? La manutenzione? Certo che anche con 12.000km all'anno risparmierei 600? sulla versione benzina che costa circa 1500? in meno

2.0 Boxer Diesel 185cv? Affidabilità? Non ha 150cv e solo 150cv un Boxer Diesel stock???
 
simohsm ha scritto:
Eh già facendo i conti non recupererei mai il prezzo maggiore dell'acquisto di un ibrida rispetto ad un benzina, perciò la scarterei, invece stando sul benzina quale potrebbe essere un motore che non consuma moltissimo e che può essere trasformato in un secondo momento a gpl o a metano?

Dipende sempre quanto interessano i contenuti extra: prendendo una pari livello ed aggiungendo ciò che su HSD è già incluso, quindi cambio automatico, non ci sono differenze di prezzo sostanziali (parliamo di street price, non di listino...).

Certo, se l'automatico non interessa ed il paragone è con un manuale la differenza economica può esserci.

Dal canto mio, ora che guido un'ibrida non tornerei mai indietro: per la praticità, il confort e la globale piacevolezza nella guida, tutto rigorosamente imho.
 
elancia ha scritto:
simohsm ha scritto:
Per problemi di affidabilità ho preferito vendere la mia subaru Impreza 2.0 diesel 185cv del 2010,ora devo trovare una sostituta,volevo stare sul nuovo/km0 o al massimo un usato di un anno sotto i 20.000km,come budget volevo stare sui 20.000,ma non è vincolante,se trovo una macchina che mi convince a 22.000 va bene lo stesso,l'utilizzo è di 10 km al giorno per andare al lavoro(5 andata e 5 ritorno), più un 100 km a week end è una volta all'anno un viaggio di 2500km per le ferie più vari spostamenti,quindi diciamo sui 12.000 km annui ma in futuro potrebbero aumentare quindi vorrei rimanere o su diesel o meglio ancora su GPL/metano. Come potenza non cerco le prestazioni della subaru,mi basta che mi permetta di viaggiare bene a 130 in autostrada,penso che 110/120 cc siano più che sufficienti,e mi serve un auto adatta per trasportare due persino nei week end( pensavo una segmento C)
finora stavo valutando la Seat leon che ho trovato a 20.000? a metano con sensori di parcheggio,tetto panoramico,navigatore e luci a led,però non sono convinto del tutto,soprattutto per il discorso metano,si risparmia realmente? La manutenzione? Certo che anche con 12.000km all'anno risparmierei 600? sulla versione benzina che costa circa 1500? in meno

2.0 Boxer Diesel 185cv? Affidabilità? Non ha 150cv e solo 150cv un Boxer Diesel stock???
Come già detto ho dovuto togliere il FAP in quanto consumava più di un benzina,ogni 100 km una decina erano di rigenerazione con consumi sugli 8km/l e inoltre se arrivavi a destinazione dovevi farti un giretto per fargli finire la rigenerazione se no quando ripartivi era un intasamento unico,perciò rimosso FAP con ovviamente adeguamento della centralina
 
simohsm ha scritto:
Eh già facendo i conti non recupererei mai il prezzo maggiore dell'acquisto di un ibrida rispetto ad un benzina, perciò la scarterei, invece stando sul benzina quale potrebbe essere un motore che non consuma moltissimo e che può essere trasformato in un secondo momento a gpl o a metano?

I motori nuovi da gasare sono un bel casino fra turbo, iniezione diretta o sistemi di distribuzione particolari..il gpl non piace più quindi comunque faresti da tester.

Il 1.4 Turbo (120cv) di Fiat è gasabile , sulla Giulietta che dicevo all'inizio sta sui 13 al litro di media quando va a benzina, e senza iniezione diretta non credo si possa fare tanto meglio.

Per il resto può andare anche il 1.4 Opel sempre turbo, ma già c'è qualche incognita.
In alternativa dovresti cercare un classico 1.6 aspirato, ma ce ne sono sempre meno in giro e perderesti un paio di km/l come percorrenza rispetto a un turbo...a fronte di prestazioni peggiori.

La Auris ibrida, se consideri il cambio automatico "omaggio" (1500-2000 euro) non costa poi tanto più di una equivalente benzina, ma questo te lo hanno già detto.
 
simohsm ha scritto:
elancia ha scritto:
simohsm ha scritto:
Per problemi di affidabilità ho preferito vendere la mia subaru Impreza 2.0 diesel 185cv del 2010,ora devo trovare una sostituta,volevo stare sul nuovo/km0 o al massimo un usato di un anno sotto i 20.000km,come budget volevo stare sui 20.000,ma non è vincolante,se trovo una macchina che mi convince a 22.000 va bene lo stesso,l'utilizzo è di 10 km al giorno per andare al lavoro(5 andata e 5 ritorno), più un 100 km a week end è una volta all'anno un viaggio di 2500km per le ferie più vari spostamenti,quindi diciamo sui 12.000 km annui ma in futuro potrebbero aumentare quindi vorrei rimanere o su diesel o meglio ancora su GPL/metano. Come potenza non cerco le prestazioni della subaru,mi basta che mi permetta di viaggiare bene a 130 in autostrada,penso che 110/120 cc siano più che sufficienti,e mi serve un auto adatta per trasportare due persino nei week end( pensavo una segmento C)
finora stavo valutando la Seat leon che ho trovato a 20.000? a metano con sensori di parcheggio,tetto panoramico,navigatore e luci a led,però non sono convinto del tutto,soprattutto per il discorso metano,si risparmia realmente? La manutenzione? Certo che anche con 12.000km all'anno risparmierei 600? sulla versione benzina che costa circa 1500? in meno

2.0 Boxer Diesel 185cv? Affidabilità? Non ha 150cv e solo 150cv un Boxer Diesel stock???
Come già detto ho dovuto togliere il FAP in quanto consumava più di un benzina,ogni 100 km una decina erano di rigenerazione con consumi sugli 8km/l e inoltre se arrivavi a destinazione dovevi farti un giretto per fargli finire la rigenerazione se no quando ripartivi era un intasamento unico,perciò rimosso FAP con ovviamente adeguamento della centralina

Quindi era difettoso il 2.0 Boxer stock 150cv ... o lo è diventato il 2.0 rimappato? :shock:
 
elancia ha scritto:
simohsm ha scritto:
elancia ha scritto:
simohsm ha scritto:
Per problemi di affidabilità ho preferito vendere la mia subaru Impreza 2.0 diesel 185cv del 2010,ora devo trovare una sostituta,volevo stare sul nuovo/km0 o al massimo un usato di un anno sotto i 20.000km,come budget volevo stare sui 20.000,ma non è vincolante,se trovo una macchina che mi convince a 22.000 va bene lo stesso,l'utilizzo è di 10 km al giorno per andare al lavoro(5 andata e 5 ritorno), più un 100 km a week end è una volta all'anno un viaggio di 2500km per le ferie più vari spostamenti,quindi diciamo sui 12.000 km annui ma in futuro potrebbero aumentare quindi vorrei rimanere o su diesel o meglio ancora su GPL/metano. Come potenza non cerco le prestazioni della subaru,mi basta che mi permetta di viaggiare bene a 130 in autostrada,penso che 110/120 cc siano più che sufficienti,e mi serve un auto adatta per trasportare due persino nei week end( pensavo una segmento C)
finora stavo valutando la Seat leon che ho trovato a 20.000? a metano con sensori di parcheggio,tetto panoramico,navigatore e luci a led,però non sono convinto del tutto,soprattutto per il discorso metano,si risparmia realmente? La manutenzione? Certo che anche con 12.000km all'anno risparmierei 600? sulla versione benzina che costa circa 1500? in meno

2.0 Boxer Diesel 185cv? Affidabilità? Non ha 150cv e solo 150cv un Boxer Diesel stock???
Come già detto ho dovuto togliere il FAP in quanto consumava più di un benzina,ogni 100 km una decina erano di rigenerazione con consumi sugli 8km/l e inoltre se arrivavi a destinazione dovevi farti un giretto per fargli finire la rigenerazione se no quando ripartivi era un intasamento unico,perciò rimosso FAP con ovviamente adeguamento della centralina

Quindi era difettoso il 2.0 Boxer stock 150cv ... o lo è diventato il 2.0 rimappato? :shock:

Mi pare abbastanza chiaro, non credo serva insistere. Il difetto è quello del DPF che si intasava spesso, problema purtroppo frequente e trasversale sui diesel, oltre alla rumorosità che con tutta probabilità deriva dagli iniettori.
La vende perchè essendo un 2010 è uno di quelli che potrebbero avere il famigerato problema all'albero motore (rimappata poi secondo me è ancora più a rischio).
 
Suby01 ha scritto:
Il difetto è quello del DPF che si intasava spesso, problema purtroppo frequente e trasversale sui diesel.
Ma evidentemente dipende dal distributore, anche il mio rigenerava anche dopo soli 100 km (200 in media) poi ho cambiato e l'intervallo è passato a 800-900, forse anche mille km, ora, dopo aver cambiato ancora tendeva a tornare sui 200-300, ricercando un altro gestore stiamo tornando sopra i 300, ma è presto per dirlo, sono ad un quarto del primo pieno della nuova pompa
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il difetto è quello del DPF che si intasava spesso, problema purtroppo frequente e trasversale sui diesel.
Ma evidentemente dipende dal distributore, anche il mio rigenerava anche dopo soli 100 km (200 in media) poi ho cambiato e l'intervallo è passato a 800-900, forse anche mille km, ora, dopo aver cambiato ancora tendeva a tornare sui 200-300, ricercando un altro gestore stiamo tornando sopra i 300, ma è presto per dirlo, sono ad un quarto del primo pieno della nuova pompa

Da cosa dipenda non lo so.... tu fai anche un tipo di strada molto scorrevole, statali e autostrada.
Magari ha sbagliato acquisto per il tipo di tragitto/uso che ne fa
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Il difetto è quello del DPF che si intasava spesso, problema purtroppo frequente e trasversale sui diesel.
Ma evidentemente dipende dal distributore, anche il mio rigenerava anche dopo soli 100 km (200 in media) poi ho cambiato e l'intervallo è passato a 800-900, forse anche mille km, ora, dopo aver cambiato ancora tendeva a tornare sui 200-300, ricercando un altro gestore stiamo tornando sopra i 300, ma è presto per dirlo, sono ad un quarto del primo pieno della nuova pompa

Da cosa dipenda non lo so.... tu fai anche un tipo di strada molto scorrevole, statali e autostrada.
Magari ha sbagliato acquisto per il tipo di tragitto/uso che ne fa
Come la campionessa trentina di sci che lamentava il problema qualche anno addietro...
 
Back
Alto