<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli per gli acquisti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consigli per gli acquisti

olide ha scritto:
vediamo se mi aiutate almeno in questo...
quali sono i costi di gestione extra rispetto ad un auto a benzina per un auto a gpl?
cioè come posso convincere il cugino che con 40kkm all'anno è meglio che prenda un diesel?

Se fa cosi' tanti km e' probabile che percorra molta autostrada.
Proprio l'autostrada (assieme alla montagna) e' il tipo di percorso peggiore per il gpl, perche' a causa degli alti regimi le sollecitazioni termiche per la testata sono massime , con il rischio di usurare precocemente le sedi delle valvole.
Diversamente, se percorre molta citta' e statali il problema non si pone.
Inoltre con il gpl bisogna rinunciare alla gomma di scorta.
 
forse mi sono spiegato male gallongi sorry
volevo sapere non quali sono nello specifico i problemi del gpl ma quali sono le spese cui vado in contro con un impianto gpl rispetto ad un normale motore benzina...
le bombole vanno sostituite ogni quanto?
revisionate ogni quanto?
manutenzione sraordinaria?
non mi riferivo alle spese in caso di guasto...
so che anche questi sono concetti gia detti, ma non trovo il tasto della riccerca....
grazie mille a tutti...
 
grazie danilorse non sapevo che la montagna e l'autostrada fossero deleteri per il gas
in effetti lui non fa molta autostrada, almeno non fa molti tragitti lunghi...
fa prevalentemente extraurbano...
però fa veramente tanti chilometri e io vorrei dirottarlo sul diesel
 
olide ha scritto:
forse mi sono spiegato male gallongi sorry
volevo sapere non quali sono nello specifico i problemi del gpl ma quali sono le spese cui vado in contro con un impianto gpl rispetto ad un normale motore benzina...
le bombole vanno sostituite ogni quanto?
revisionate ogni quanto?
manutenzione sraordinaria?
non mi riferivo alle spese in caso di guasto...
so che anche questi sono concetti gia detti, ma non trovo il tasto della riccerca....
grazie mille a tutti...

le spese sono presto dette..ogni 10 anni collaudo bombole e in alcuni casi tagliandi extra all'auto( cioe' registrazione valvole se previste e cambio candele,bnon c'entrano i guasti ;) )...quindi bisogna valutare se vale la pena...esempio. la corsa a gpl ha valvole autoregistranti e catena di distribuzione,quindi teoricamente e' un' auto a gas da valutare secondo me perche' " promette " manutenzione ordinaria..pero' ,ripeto,va valutato.. ;)
 
modus72 ha scritto:
olide ha scritto:
si ma solo le prime due stanno nel budget le altre no...

mi sa che bisogna cercarle col lanternino...
però sarebbe una gran macchina e io gliela consiglio...
magari consumerà più della mondeo o di qualche altra monovolume media ma signori sarebbe una gran macchina, affidabile e di classe...
come abitabilità e bagagliaio?
Come vanno adesso gli impianti GPL sul boxer? Perchè qualche anno fa erano uno strazio.

diciamo che che su forester 1 con l'ej20 e 400.000 km tutti a gas li dovresti fare.
 
reFORESTERation ha scritto:
diciamo che che su forester 1 con l'ej20 e 400.000 km tutti a gas li dovresti fare.

confermo..il mio li ha fatti no problem!! la meta' con me,il resto con il nuovo acquirente...e marciava anche oltre... ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
diciamo che che su forester 1 con l'ej20 e 400.000 km tutti a gas li dovresti fare.

confermo..il mio li ha fatti no problem!! la meta' con me,il resto con il nuovo acquirente...e marciava anche oltre... ;)

appunto, i vecchi boxer erano particoalrmente indicati per il gpl.
Piuttosto quelli attuali on so se convenga, visto i tagliandi piuttosto onerose per la regolazione delle valvole ed il tagliandone dei 100.000
L'ideale sarebbe trovare una legacy 2.5 sohc
 
gallongi ha scritto:
olide ha scritto:
forse mi sono spiegato male gallongi sorry
volevo sapere non quali sono nello specifico i problemi del gpl ma quali sono le spese cui vado in contro con un impianto gpl rispetto ad un normale motore benzina...
le bombole vanno sostituite ogni quanto?
revisionate ogni quanto?
manutenzione sraordinaria?
non mi riferivo alle spese in caso di guasto...
so che anche questi sono concetti gia detti, ma non trovo il tasto della riccerca....
grazie mille a tutti...

le spese sono presto dette..ogni 10 anni collaudo bombole e in alcuni casi tagliandi extra all'auto( cioe' registrazione valvole se previste e cambio candele,bnon c'entrano i guasti ;) )...quindi bisogna valutare se vale la pena...esempio. la corsa a gpl ha valvole autoregistranti e catena di distribuzione,quindi teoricamente e' un' auto a gas da valutare secondo me perche' " promette " manutenzione ordinaria..pero' ,ripeto,va valutato.. ;)
pensa invece, che io lessi che i motori twinport della Opel in particolare sono inadatti al gpl e danni problemi già a bassi kilometraggi. I motori che vanno bene a gpl sono quelli con la testata in ghisa, 2 valvole per cilindro, valvole autoregistranti (con punterie idrauliche). Su questo tipo di motori il gpl non da problemi ma bisogna sempre evitare di surriscaldare la testata e quindi in montagna passare a benzina e in autostrada non andare ad alto numero di giri ;)
 
bellafobia ha scritto:
pensa invece, che io lessi che i motori twinport della Opel in particolare sono inadatti al gpl e danni problemi già a bassi kilometraggi. I motori che vanno bene a gpl sono quelli con la testata in ghisa, 2 valvole per cilindro, valvole autoregistranti (con punterie idrauliche). Su questo tipo di motori il gpl non da problemi ma bisogna sempre evitare di surriscaldare la testata e quindi in montagna passare a benzina e in autostrada non andare ad alto numero di giri ;)

appunto,io ho detto promette e sulla carta..stesso discorso per il vw 1.6 a gpl che ha valvole autoregistranti ( ma non la catena)..dipende da come ,dove e da chi... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
appunto, i vecchi boxer erano particoalrmente indicati per il gpl.
Piuttosto quelli attuali on so se convenga, visto i tagliandi piuttosto onerose per la regolazione delle valvole ed il tagliandone dei 100.000
L'ideale sarebbe trovare una legacy 2.5 sohc

gia'.oppure gli ultimissimi boxer che dovrebbero avere risolto il problema...il peggio,da quel che so,e' il 158cv dei vari 2 litri...
 
http://www.allaguida.it/articolo/impianto-gpl-costo-incentivi-e-come-funziona/45171/

qui c'e' un po' di roba..le normative 2012 potrbbero prevedere effettivemente la sostituzione ogni 4 anni,cioe' a partire dal primo collaudo della vettura stessa...cmq,.basta chiedere quando lo monti e sai se c'e' la legge o no...
 
Back
Alto