serbarry
0
Secondo me é il ritratto della triade tedesca, e non di Lexus, rispetto a Toyota.beh, marchio più lussuoso, più accessori, più cose che si possono rompere.
e magari con l'ultima novità, meno testata
Secondo me é il ritratto della triade tedesca, e non di Lexus, rispetto a Toyota.beh, marchio più lussuoso, più accessori, più cose che si possono rompere.
e magari con l'ultima novità, meno testata
Driver Power 2025Non so se dico una castroneria: ma può darsi che poiché Lexus venda meno di Toyota allora viene riscontrata una difettosità minore? Ad esempio (sparo numeri a caso), se Lexus vende 100.000 auto e Toyota 300.000, da entrambi i marchi vengono esaminate 1.000 auto e poiché per Toyota c'è un bacino più ampio 300.000), viene riscontrata una difettosità maggiore sulle 1.000 esaminate?
Ranking | Car manufacturer |
---|---|
1 | Subaru |
2 | Mercedes |
3 | Lexus |
4 | Vauxhall |
5 | Land Rover |
6 | Renault |
7 | Peugeot |
8 | BMW |
9 | Suzuki |
10 | Honda |
11 | Tesla |
12 | Skoda |
13 | Volvo |
14 | Toyota |
15 | Nissan |
16 | Citroen |
17 | Mazda |
18 | Kia |
19 | Audi |
20 | Hyundai |
21 | Fiat |
22 | Mini |
23 | Ford |
24 | SEAT |
25 | Jaguar |
26 | Jeep |
27 | Volkswagen |
28 | Cupra |
29 | Dacia |
30 | BYD |
31 | MG |
Non sono solo i motori di Stellantis ad avere adottato questa soluzione che è stata pensata per ragioni di economicità e silenziosità, ma anche Ford, Gruppo Volkswagen, BMW e Honda..
QUALI MODELLI CE L’HANNO - Come detto la cinghia di distribuzione è stata parecchio utilizzata negli ultimi anni, ma non ha dato problemi solo ai motori dell’ex gruppo PSA (quindi Peugeot, Citroën e Opel, tutte confluite in Stellantis), ma anche su alcuni motori Ford, Volkswagen, Honda e General Motors. Ecco i propulsori che la utilizzano.
- BMW 1.5 l [B38B15] (dal 2014) È stato utilizzato in diversi modelli, tra cui BMW Serie 1 (F20/F21), Serie 2 (F22/F23), Serie 3 (F30/F31), e MINI (F55/F56).
- Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo, Transit. Dal 2018 in poi il 1.0 è stato progressivamente modificato con distribuzione a catena.
- Ford 1.5 EcoBoost (3 cilindri, 2018/2019): Ford Focus, Fiesta ST, Kuga.
- Ford 2.0 EcoBlue Diesel (dal 2018): Ford Focus, Kuga, Transit, Transit Custom, Tourneo Custom.
- Ford 1.8 TDCI (Endura-DI, dal 2007): Ford Galaxy, S-Max, Mondeo, Transit Connect, Tourneo Connect (in questo la cinghia in bagno d'olio comanda la pompa ad alta pressione)
- PSA 1.2 PureTech (EB2FA - EB2DT E - B2ADTD - EB2DTS, dal 2014): Citroën Berlingo, C1, C3, C4, C4 Picasso, C4 Spacetourer, C5 Aircross, C5-X; Peugeot 208, 308, 3008; DS 3, DS 3 Crossback; Fiat Doblò; Opel Corsa, Mokka, Crossland, Grandland; Toyota Proace City.
- Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan; Audi A3, Q3; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
- Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (EA288, dal 2012): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan, Transporter T6; Audi A3, A4, A6, Q3, Q5; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
- Honda 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017): Honda Civic (10ª gen. 2017-2021)
- Opel 1.2 Turbo (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019, diverso dal 1.2 PureTech dell’era Stellantis): Astra K.
Di questa lista, quanti stanno avendo gli stessi problemi del puretech?
Tra l'altro alcuni di questi (vedi il 1.6 tdi e 2.0 tdi, come il 1.8 tdci) non sono nemmeno più in produzione.
Come pure il 1.4 tsi VW.
Honda | Civic (2017-2021) | 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017) |
Opel | Astra K | 1.2 Turbo General Motors (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019) |
Nemmeno io sono un meccanico, ma non sfodero nemmeno link su link per non rispondere alla domanda.Guarda che io non sono un meccanico.., e mi baso sui dati, articoli che trovo online !
I primi motori a mostrare problemi di usura prematura della cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio sono stati i 3 cilindri 1.2 PureTech e il 3 cilindri Ford 1.0 EcoBoost.
Ha fatto registrare problemi non solo nei motori dell’ex gruppo PSA , ma anche sui motori di altre case automobilistiche come Ford, Volkswagen, Honda e General Motors..
Honda Civic (2017-2021) 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017)
Opel Astra K 1.2 Turbo General Motors (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019)
Audi, Volkswagen
I motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 hanno sostituito i vecchi 1.4 l TSI/TFSI EA111. Anche se la nuova generazione di motori è arrivata nel 2012, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per più anni.
Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali . Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati.
Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali .
Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati..
Nel 2012, sono arrivati i motori turbo benzina della famiglia EA211 (1.0 TSI, 1.2 TSI, 1.4 TSI) destinati a sostituire la popolare famiglia di motori VAG EA111 turbo benzina (1.2 TSI, 1.4 TSI).
Volkswagen introduce costantemente nuovi aggiornamenti alla sua famiglia di motori EA211.
Come risultato dell’evoluzione della struttura del motore 1.4 TSI, gli ingegneri dell’azienda hanno sviluppato il nuovo motore 1.5 TSI EA211 EVO che è stato presentato nel 2015, ma sono stati montati sulle prima macchine solo nel 2017.
Non hanno completamente sostituito i precedenti motori 1.4 l TSI/TFSI EA211, entrambi i motori si sono prodotti parallelamente..
C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.5 l TFSI su Audi e il motore 1.5 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.
Problemi comuni del motore Volkswagen 1.5 TSI Evo, utilizzato su modelli come Volkswagen Golf, Tiguan, Passat, Skoda Octavia, Seat Leon e Audi A3.
1. Accelerazione irregolare e a strattoni “Effetto Canguro”
Alcuni proprietari di auto segnalano che quando guidano a basse velocità, il motore accelera in modo irregolare e l’auto sembra scattare in avanti in brevi scatti, rendendo difficile il controllo. Questo problema si verifica generalmente quando premere leggermente il pedale dell’acceleratore, specialmente nel traffico stop-and-go. Hanno la sensazione che il motore non riesca a fornire potenza fluida, portando l’auto a sobbalzare in avanti come un canguro. Questo problema è più evidente quando il motore è appena stato acceso.
Secondo i meccanici, la causa principale è la cattiva calibrazione del software nell’unità di controllo del motore (ECU) e il modo in cui il turbocompressore interagisce con il motore a bassi regimi. A basse velocità o in condizioni di freddo, il software del motore fatica a regolare la quantità di carburante e aria necessaria per un’accelerazione fluida.
2. Usura della cinghia di distribuzione
Alcuni proprietari hanno notato che la cinghia di distribuzione sui motori 1.5 TSI Evo si usura più rapidamente del previsto. I segni del problema includono rumori insoliti dal motore, specialmente quando l’auto è ferma, spia di avviso sul cruscotto o rumore di sferragliamento dall’area della cinghia di distribuzione. In genere, Volkswagen raccomanda di cambiare la cinghia di distribuzione dopo 120.000 km, ma alcuni proprietari hanno iniziato a notare problemi già dopo 70.000 km. Questi segni sono preoccupanti, poiché il guasto della cinghia di distribuzione può portare a danni significativi al motore.
I meccanici hanno fatto notare che: poiché il motore 1.5 TSI è turbo e produce un’alta coppia, la cinghia di distribuzione sopporta più stress rispetto ad altri motori.
![]()
![]()
Problemi comuni del motore Volkswagen 1.5 TSI Evo da conoscere - Motorionline
Gli esperti di recensioni di automobili lodano solitamente il motore Volkswagen 1.5 TSI Evo per le sue prestazioni elevate e l’alta efficienza del carburante. Tuttavia, come molti motori moderni, presenta anche alcuni problemi. In questo articolo, descriveremo i problemi più comuni del motore...motorionline.net
Che cosa vuoi che ti dica..?Nemmeno io sono un meccanico, ma non sfodero nemmeno link su link per non rispondere alla domanda.
Ad oggi il motore più inaffidabile dell’ultimo lustro è il puretech. Se così non fosse, Stellantis non si sarebbe mossa nella direzione di passare da cinghia a catena; e nemmeno di pensare a dargli un nuovo nome.
![]()
Grandi problemi del motore Citroën e Peugeot PureTech (1.2 PureTech) - Motorionline
Se acquisti un’auto moderna Citroën o Peugeot, probabilmente è dotata del motore PureTech. Sebbene questi motori siano generalmente buoni, abbiamo sentito alcune storie preoccupanti sugli strappi della cinghia timing e persino sui guasti al motore. Abbiamo consultato qui la nostra concessionaria...motorionline.net
![]()
Storia del PureTech, il motore più problematico dell'ultimo decennio | RollingSteel
Multa per tentato decollorollingsteel.it
Squadra che vince non si cambia, di solito si dice…![]()
Motore 1.2 PureTech, guai finiti? No, ci sono pure problemi all'albero a camme | HDmotori.it
Il problema è stato poi risolto da Stellantis all'inizio del 2024www.hdmotori.it
Ah, e c’è pure una piattaforma per farsi risarcire.
C3 è la nuova, è l’unica sul pianale low cost che Stellantis sta consegnando. Ed è la più popolare negli autonoleggi.Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?
Come è possibile che la Peugeot 208, la 2008 e la Citroen C3 si vendono ancora cosi bene ??
Mi spiegate come è possibile?
![]()
I motori Ford 1.0 EcoBoost, nonostante la loro popolarità, hanno mostrato alcuni problemi ricorrenti. Il più significativo è il deterioramento della cinghia di distribuzione a bagno d'olio, che può portare a rotture o ostruzione del pescante della pompa dell'olio. Altri problemi includono surriscaldamento del motore, problemi al sistema di raffreddamento e usura prematura della turbina.
PROBLEMI DELL’ECOBOOST 1.0
Nonostante i tanti pregi e i riconoscimenti, nel corso degli anni sono emerse alcune criticità che hanno interessato una parte dei motori EcoBoost 1.0, generando preoccupazione tra i proprietari e dibattito nel settore.
- Cinghia di distribuzione a bagno d’olio
La cinghia, lavorando immersa nell’olio motore, in alcuni casi ha mostrato segni di degrado prematuro. La causa principale sembra essere la contaminazione dell’olio motore da parte di particelle della cinghia stessa o l’utilizzo di lubrificanti non conformi alle specifiche Ford. Questo deterioramento può portare alla rottura della cinghia o, più frequentemente, all’ostruzione del pescante della pompa dell’olio a causa dei detriti della cinghia sbriciolata. La conseguenza diretta è una lubrificazione insufficiente o assente, che può causare danni gravissimi e costosi al motore, fino alla sua completa rottura.![]()
Problemi motore Ford EcoBoost 1.0: le auto coinvolte
Il tre cilindri dell’ovale blu è stato montato su un grande numero di vetture. Il suo lancio è stato accolto molto favorevolmente, ma nel lungo periodo questa unità ha evidenziato alcuni difetti.www.alvolante.it
Problemi al motore Ford EcoBoost, un nuovo scandalo
![]()
Problemi al motore Ford EcoBoost: un nuovo scandalo
Il motore Ford EcoBoost sotto accusa in Francia: guasti alla cinghia di distribuzione, costi elevati e rabbia tra i clientiwww.motori.it
I motori Honda 1.0 VTEC , in particolare quelli turbo, possono presentare alcuni problemi noti. Tra questi, si segnalano potenziali difetti alla cinghia di distribuzione, problemi con il sistema di iniezione, accumuli di carbonio, vibrazioni e problemi al software della centralina..
JAGUAR LAND ROVER - La casa inglese ha avuto problemi con la distribuzione del motore diesel Ingenium di 2 litri, che utilizza due catene di distribuzione e raddoppia di fatto il rischio di guasti. Particolarmente colpiti sono i modelli prodotti tra il 2015 e il 2019, per esempio la Range Rover Evoque.
OPEL - Sul 1.2 Twinsport Ecotech da 85 CV, prodotto dal 2006 al 2015 e utilizzato nella Opel Corsa, la catena di distribuzione poteva allentarsi prematuramente. Difetti sono stati riscontrati anche sui motori diesel CDTi B16DTU e B16DTE di 1,6 litri da 110 CV: quelli prodotti tra il 2015 e il 2018 soffrono di un guidacatena difettoso, la cui rottura può danneggiare il motore.
FCA - Anche il diesel Multijet non è esente da problemi alla distribuzione: l’SDE di 1,3 litri da 70 e 95 CV, utilizzato dal 2008 al 2014 su diversi modelli, è piuttosto soggetto a rotture della catena.
TOYOTA - Problemi simili anche per la Toyota, famosa per la sua affidabilità. Il 1.3 VVT-i 2NZ da 87 CV, che ha equipaggiato la Yaris tra il 2005 e il 2011, ha riscontrato vari casi di rottura della catena di distribuzione.
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta per questa discussione, a fine anno mi scadranno i 3 anni di finanziamento sulla mia Polo AW1 (presa km0 a Gennaio 2023) e a causa di vari problemi elettrici che ho avuto con ADAS, infotainment, ecc. sarei propenso a restituirla e prendere altro, sempre mantenendomi sulla stessa fascia.
Sono un po' incerto su cosa prendere; un parente che lavora in un concessionario Toyota all'usato mi ha consigliato la Yaris Hybrid che a me esteticamente piace molto, dicendomi che potrebbe trovarmene una usata anno 2021/22 con 20-30k km (praticamente quelle non riscattate dei finanziamenti) con un buon allestimento a buon prezzo. Unico dubbio è che il passaggio da VW a Toyota sia un po' un "downgrade" per quanto riguarda gli interni; entrandoci in concessionaria per qualche secondo personalmente non ne sono rimasto deluso ma la mia ragazza ha notato la differenza (in negativo).
In alternativa, il concessionario da cui ho preso la Polo è un multimarca che tratta principalmente Renault e la Clio anche non mi dispiacerebbe; ero anche tentato dalla Peugeot 208 ma leggo spesso di problemi di affidabilità quindi eviterei.
Mi farebbe piacere avere opinioni e suggerimenti di qualcuno con più esperienza e più aggiornato sul mercato di me su cosa comprare, principalmente con la macchina ci faccio circa 10mila km l'anno, direi 40% città, 30% extraurbane, 30% autostrade. L'ibrido mi interessa per ridurre un po' i consumi (con la polo ci faccio in media 15km/l che non sono tantissimi) ma non è fondamentale. Le differenze di prezzo a parità di allestimento (e sopratutto con un po' di trattativa) non sono sostanziali, quindi più che del prezzo mi interessa sapere la qualità costruttiva, l'affidabilità e come sono da guidare.
Voi cosa mi consigliate?
Io penso che l'ignoranza, intesa come non conoscenza di un problema, sia molto molto diffusa. E per paradosso faccio un caso personale di nota ditta che non è questa.....pensava mia moglie di avere una buona auto e invece....e invece no....pessima, e pagata pure cara e le aveva tutte, non solo un difetto specifico a un componente ma ben tre....chettedevodì, forse quando la comprò il primo problema non era ancora esploso nella sua gravità e cominciava a palesarsi il secondo mentre del terzo nessuno diceva e sapeva nulla e poi sarebbe scoppiato un polverone che....Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?
Come è possibile che la Peugeot 208, la 2008 e la Citroen C3 si vendono ancora cosi bene ??
Mi spiegate come è possibile?
Un Combloddo? Ma a favore di chi? Ma soprattutto, perché?Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?
Stavo guardando il titolo del topic e forse siamo andati un po' OT?Di questa lista, quanti stanno avendo gli stessi problemi del puretech?
Tra l'altro alcuni di questi (vedi il 1.6 tdi e 2.0 tdi, come il 1.8 tdci) non sono nemmeno più in produzione.
Come pure il 1.4 tsi VW.
Posizione | Marca | Origine | Note principali |
---|---|---|---|
![]() | Toyota | Giappone | Affidabilità leggendaria, specialmente modelli come Corolla e RAV4 |
![]() | Lexus | Giappone | Premium di Toyota, eccellente qualità costruttiva e assistenza post-vendita |
![]() | Mazda | Giappone | Ottimo rapporto qualità-prezzo, motori duraturi e pochi problemi elettronici |
![]() | Honda | Giappone | Affidabilità costante, Civic e CR-V molto apprezzati |
![]() | Subaru | Giappone | Sistemi AWD robusti, ottima durata nel tempo |
![]() | Hyundai | Corea del Sud | Notevoli miglioramenti negli ultimi anni, garanzia lunga |
![]() | Kia | Corea del Sud | Affidabilità in crescita, modelli come Sportage molto apprezzati |
![]() | BMW | Germania | Migliorata molto in affidabilità nei nuovi modelli, specie serie 3 e X3 |
![]() | Mini | UK (BMW) | Piccola premium, buoni risultati nei test a lungo termine |
Audi | Germania | Affidabilità discreta, migliorata negli ultimi modelli |
Posizione | Modello | Fonte principale | Motivo |
---|---|---|---|
1 | Suzuki Ignis | ADAC 2024/2025 | Minimi guasti |
2 | Toyota Aygo / Aygo X | ADAC + WhatCar 100 % affidabilità | Guasti quasi nulli |
3 | Kia Picanto | ADAC + WhatCar + Carbuyer | Garanzia estesa, costi contenuti |
4 | Honda Jazz | Honest John, TÜV, Reddit | Interni versatili, nessun problema |
5 | Suzuki Swift | WhatCar + Australia reports | Affidabile e divertente |
6 | Toyota Yaris (Hybrid) | WhatCar, TÜV, reddit | Ottima affidabilità generale |
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa