<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per gli acquisti... Segmento B | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per gli acquisti... Segmento B

Non so se dico una castroneria: ma può darsi che poiché Lexus venda meno di Toyota allora viene riscontrata una difettosità minore? Ad esempio (sparo numeri a caso), se Lexus vende 100.000 auto e Toyota 300.000, da entrambi i marchi vengono esaminate 1.000 auto e poiché per Toyota c'è un bacino più ampio 300.000), viene riscontrata una difettosità maggiore sulle 1.000 esaminate?
Driver Power 2025

Sono arrivati i risultati dell'indagine annuale sulla soddisfazione dei proprietari di Driver Power, che rivelano quali sono le case automobilistiche che costruiscono le auto più affidabili.

Condotto dal nostro marchio gemello, Auto Express, il sondaggio Driver Power chiede a migliaia di acquirenti di auto nuove di condividere i loro pensieri e le loro esperienze reali con le auto che possiedono.

I proprietari valutano le loro auto in base all'affidabilità, allo spazio interno, alle caratteristiche di sicurezza, al rapporto qualità-prezzo e all'esperienza di guida, costruendo un quadro del mercato delle auto nuove nel Regno Unito secondo la classifica degli acquirenti reali, non solo dei giornalisti che effettuano test su strada.

The full Driver power best car manufacturer ranking 1 to 31

RankingCar manufacturer
1Subaru
2Mercedes
3Lexus
4Vauxhall
5Land Rover
6Renault
7Peugeot
8BMW
9Suzuki
10Honda
11Tesla
12Skoda
13Volvo
14Toyota
15Nissan
16Citroen
17Mazda
18Kia
19Audi
20Hyundai
21Fiat
22Mini
23Ford
24SEAT
25Jaguar
26Jeep
27Volkswagen
28Cupra
29Dacia
30BYD
31MG


 
Ultima modifica:
Subaru

Per il secondo anno consecutivo, Subaru è salita saldamente sul podio, dominando quasi tutte le categorie della nostra classifica Driver Power. Ha conquistato il primo posto in sette aree su 10, brillando in particolare per la guida e la maneggevolezza, oltre che per la qualità e l'affidabilità, probabilmente grazie alla sua eredità rallystica..
 
Ultima modifica:
Non sono solo i motori di Stellantis ad avere adottato questa soluzione che è stata pensata per ragioni di economicità e silenziosità, ma anche Ford, Gruppo Volkswagen, BMW e Honda..

QUALI MODELLI CE L’HANNO - Come detto la cinghia di distribuzione è stata parecchio utilizzata negli ultimi anni, ma non ha dato problemi solo ai motori dell’ex gruppo PSA (quindi Peugeot, Citroën e Opel, tutte confluite in Stellantis), ma anche su alcuni motori Ford, Volkswagen, Honda e General Motors. Ecco i propulsori che la utilizzano.

  • BMW 1.5 l [B38B15] (dal 2014) È stato utilizzato in diversi modelli, tra cui BMW Serie 1 (F20/F21), Serie 2 (F22/F23), Serie 3 (F30/F31), e MINI (F55/F56).
  • Ford 1.0 EcoBoost (dal 2012): Fiesta, Focus, C-Max, Mondeo, Transit. Dal 2018 in poi il 1.0 è stato progressivamente modificato con distribuzione a catena.
  • Ford 1.5 EcoBoost (3 cilindri, 2018/2019): Ford Focus, Fiesta ST, Kuga.
  • Ford 2.0 EcoBlue Diesel (dal 2018): Ford Focus, Kuga, Transit, Transit Custom, Tourneo Custom.
  • Ford 1.8 TDCI (Endura-DI, dal 2007): Ford Galaxy, S-Max, Mondeo, Transit Connect, Tourneo Connect (in questo la cinghia in bagno d'olio comanda la pompa ad alta pressione)
  • PSA 1.2 PureTech (EB2FA - EB2DT E - B2ADTD - EB2DTS, dal 2014): Citroën Berlingo, C1, C3, C4, C4 Picasso, C4 Spacetourer, C5 Aircross, C5-X; Peugeot 208, 308, 3008; DS 3, DS 3 Crossback; Fiat Doblò; Opel Corsa, Mokka, Crossland, Grandland; Toyota Proace City.
  • Volkswagen 1.0 TSI e 1.4 TSI (EA211, dal 2011): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan; Audi A3, Q3; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Volkswagen 1.6 TDI e 2.0 TDI (EA288, dal 2012): Volkswagen Golf, Passat, Tiguan, Transporter T6; Audi A3, A4, A6, Q3, Q5; Seat Leon, Ateca; Skoda Octavia, Superb.
  • Honda 1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017): Honda Civic (10ª gen. 2017-2021)
  • Opel 1.2 Turbo (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019, diverso dal 1.2 PureTech dell’era Stellantis): Astra K.

Di questa lista, quanti stanno avendo gli stessi problemi del puretech?

Tra l'altro alcuni di questi (vedi il 1.6 tdi e 2.0 tdi, come il 1.8 tdci) non sono nemmeno più in produzione.
Come pure il 1.4 tsi VW.
 
Di questa lista, quanti stanno avendo gli stessi problemi del puretech?

Tra l'altro alcuni di questi (vedi il 1.6 tdi e 2.0 tdi, come il 1.8 tdci) non sono nemmeno più in produzione.
Come pure il 1.4 tsi VW.

Guarda che io non sono un meccanico.., e mi baso sui dati, articoli che trovo online !
I primi motori a mostrare problemi di usura prematura della cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio sono stati i 3 cilindri 1.2 PureTech e il 3 cilindri Ford 1.0 EcoBoost.

Ha fatto registrare problemi non solo nei motori dell’ex gruppo PSA , ma anche sui motori di altre case automobilistiche come Ford, Volkswagen, Honda e General Motors..

HondaCivic (2017-2021)1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017)
OpelAstra K1.2 Turbo General Motors (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019)

Audi, Volkswagen

I motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 hanno sostituito i vecchi 1.4 l TSI/TFSI EA111. Anche se la nuova generazione di motori è arrivata nel 2012, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per più anni.
Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali . Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati.

Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali .
Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati..

Nel 2012, sono arrivati i motori turbo benzina della famiglia EA211 (1.0 TSI, 1.2 TSI, 1.4 TSI) destinati a sostituire la popolare famiglia di motori VAG EA111 turbo benzina (1.2 TSI, 1.4 TSI).
Volkswagen introduce costantemente nuovi aggiornamenti alla sua famiglia di motori EA211.

Come risultato dell’evoluzione della struttura del motore 1.4 TSI, gli ingegneri dell’azienda hanno sviluppato il nuovo motore 1.5 TSI EA211 EVO che è stato presentato nel 2015, ma sono stati montati sulle prima macchine solo nel 2017.
Non hanno completamente sostituito i precedenti motori 1.4 l TSI/TFSI EA211, entrambi i motori si sono prodotti parallelamente..

C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.5 l TFSI su Audi e il motore 1.5 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.

Problemi comuni del motore Volkswagen 1.5 TSI Evo, utilizzato su modelli come Volkswagen Golf, Tiguan, Passat, Skoda Octavia, Seat Leon e Audi A3.

1. Accelerazione irregolare e a strattoni “Effetto Canguro”

Alcuni proprietari di auto segnalano che quando guidano a basse velocità, il motore accelera in modo irregolare e l’auto sembra scattare in avanti in brevi scatti, rendendo difficile il controllo. Questo problema si verifica generalmente quando premere leggermente il pedale dell’acceleratore, specialmente nel traffico stop-and-go. Hanno la sensazione che il motore non riesca a fornire potenza fluida, portando l’auto a sobbalzare in avanti come un canguro. Questo problema è più evidente quando il motore è appena stato acceso.

Secondo i meccanici, la causa principale è la cattiva calibrazione del software nell’unità di controllo del motore (ECU) e il modo in cui il turbocompressore interagisce con il motore a bassi regimi. A basse velocità o in condizioni di freddo, il software del motore fatica a regolare la quantità di carburante e aria necessaria per un’accelerazione fluida.

2. Usura della cinghia di distribuzione

Alcuni proprietari hanno notato che la cinghia di distribuzione sui motori 1.5 TSI Evo si usura più rapidamente del previsto. I segni del problema includono rumori insoliti dal motore, specialmente quando l’auto è ferma, spia di avviso sul cruscotto o rumore di sferragliamento dall’area della cinghia di distribuzione. In genere, Volkswagen raccomanda di cambiare la cinghia di distribuzione dopo 120.000 km, ma alcuni proprietari hanno iniziato a notare problemi già dopo 70.000 km. Questi segni sono preoccupanti, poiché il guasto della cinghia di distribuzione può portare a danni significativi al motore.

I meccanici hanno fatto notare che: poiché il motore 1.5 TSI è turbo e produce un’alta coppia, la cinghia di distribuzione sopporta più stress rispetto ad altri motori.

11443


 
Ultima modifica:
Guarda che io non sono un meccanico.., e mi baso sui dati, articoli che trovo online !
I primi motori a mostrare problemi di usura prematura della cinghia di distribuzione in gomma a bagno d’olio sono stati i 3 cilindri 1.2 PureTech e il 3 cilindri Ford 1.0 EcoBoost.

Ha fatto registrare problemi non solo nei motori dell’ex gruppo PSA , ma anche sui motori di altre case automobilistiche come Ford, Volkswagen, Honda e General Motors..

HondaCivic (2017-2021)1.0 VTEC Turbo (P10A2, dal 2017)
OpelAstra K1.2 Turbo General Motors (F12SHL/F12SHT/F12SHR, dal 2019)

Audi, Volkswagen

I motori 1.4 l TSI/TFSI EA211 hanno sostituito i vecchi 1.4 l TSI/TFSI EA111. Anche se la nuova generazione di motori è arrivata nel 2012, entrambe le generazioni sono state prodotte parallelamente per più anni.
Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali . Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati.

Durante il periodo di produzione del motore, questo ha subito diverse modernizzazioni destinate a risolvere i problemi iniziali .
Nel Settembre del 2013 hanno subito una modernizzazione destinata a risolvere i problemi con la testata e diminuire i consumi di olio esagerati..

Nel 2012, sono arrivati i motori turbo benzina della famiglia EA211 (1.0 TSI, 1.2 TSI, 1.4 TSI) destinati a sostituire la popolare famiglia di motori VAG EA111 turbo benzina (1.2 TSI, 1.4 TSI).
Volkswagen introduce costantemente nuovi aggiornamenti alla sua famiglia di motori EA211.

Come risultato dell’evoluzione della struttura del motore 1.4 TSI, gli ingegneri dell’azienda hanno sviluppato il nuovo motore 1.5 TSI EA211 EVO che è stato presentato nel 2015, ma sono stati montati sulle prima macchine solo nel 2017.
Non hanno completamente sostituito i precedenti motori 1.4 l TSI/TFSI EA211, entrambi i motori si sono prodotti parallelamente..

C’è da dire che tra i sistemi di iniezione TSI e TFSI non c’è nessuna differenza. I diversi nomi vengono utilizzati come una scelta di marketing per fare differenza tra i vari brand del produttore VAG. Per esempio si incontra il motore 1.5 l TFSI su Audi e il motore 1.5 l TSI su Volkswagen, ma alla fine si tratta dello stesso aggregato.

Problemi comuni del motore Volkswagen 1.5 TSI Evo, utilizzato su modelli come Volkswagen Golf, Tiguan, Passat, Skoda Octavia, Seat Leon e Audi A3.

1. Accelerazione irregolare e a strattoni “Effetto Canguro”

Alcuni proprietari di auto segnalano che quando guidano a basse velocità, il motore accelera in modo irregolare e l’auto sembra scattare in avanti in brevi scatti, rendendo difficile il controllo. Questo problema si verifica generalmente quando premere leggermente il pedale dell’acceleratore, specialmente nel traffico stop-and-go. Hanno la sensazione che il motore non riesca a fornire potenza fluida, portando l’auto a sobbalzare in avanti come un canguro. Questo problema è più evidente quando il motore è appena stato acceso.

Secondo i meccanici, la causa principale è la cattiva calibrazione del software nell’unità di controllo del motore (ECU) e il modo in cui il turbocompressore interagisce con il motore a bassi regimi. A basse velocità o in condizioni di freddo, il software del motore fatica a regolare la quantità di carburante e aria necessaria per un’accelerazione fluida.

2. Usura della cinghia di distribuzione

Alcuni proprietari hanno notato che la cinghia di distribuzione sui motori 1.5 TSI Evo si usura più rapidamente del previsto. I segni del problema includono rumori insoliti dal motore, specialmente quando l’auto è ferma, spia di avviso sul cruscotto o rumore di sferragliamento dall’area della cinghia di distribuzione. In genere, Volkswagen raccomanda di cambiare la cinghia di distribuzione dopo 120.000 km, ma alcuni proprietari hanno iniziato a notare problemi già dopo 70.000 km. Questi segni sono preoccupanti, poiché il guasto della cinghia di distribuzione può portare a danni significativi al motore.

I meccanici hanno fatto notare che: poiché il motore 1.5 TSI è turbo e produce un’alta coppia, la cinghia di distribuzione sopporta più stress rispetto ad altri motori.

11443


Nemmeno io sono un meccanico, ma non sfodero nemmeno link su link per non rispondere alla domanda.
Ad oggi il motore più inaffidabile dell’ultimo lustro è il puretech. Se così non fosse, Stellantis non si sarebbe mossa nella direzione di passare da cinghia a catena; e nemmeno di pensare a dargli un nuovo nome.
Squadra che vince non si cambia, di solito si dice…
Ah, e c’è pure una piattaforma per farsi risarcire.
 
Ultima modifica:
Nemmeno io sono un meccanico, ma non sfodero nemmeno link su link per non rispondere alla domanda.
Ad oggi il motore più inaffidabile dell’ultimo lustro è il puretech. Se così non fosse, Stellantis non si sarebbe mossa nella direzione di passare da cinghia a catena; e nemmeno di pensare a dargli un nuovo nome.
Squadra che vince non si cambia, di solito si dice…
Ah, e c’è pure una piattaforma per farsi risarcire.
Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?

Come è possibile che la Peugeot 208, la 2008 e la Citroen C3 si vendono ancora cosi bene ??
Mi spiegate come è possibile?

jato-mercato-europeo-2025-05_2.jpg



I motori Ford 1.0 EcoBoost, nonostante la loro popolarità, hanno mostrato alcuni problemi ricorrenti. Il più significativo è il deterioramento della cinghia di distribuzione a bagno d'olio, che può portare a rotture o ostruzione del pescante della pompa dell'olio. Altri problemi includono surriscaldamento del motore, problemi al sistema di raffreddamento e usura prematura della turbina.
PROBLEMI DELL’ECOBOOST 1.0
Nonostante i tanti pregi e i riconoscimenti, nel corso degli anni sono emerse alcune criticità che hanno interessato una parte dei motori EcoBoost 1.0, generando preoccupazione tra i proprietari e dibattito nel settore.

  • Cinghia di distribuzione a bagno d’olio
    La cinghia, lavorando immersa nell’olio motore, in alcuni casi ha mostrato segni di degrado prematuro. La causa principale sembra essere la contaminazione dell’olio motore da parte di particelle della cinghia stessa o l’utilizzo di lubrificanti non conformi alle specifiche Ford. Questo deterioramento può portare alla rottura della cinghia o, più frequentemente, all’ostruzione del pescante della pompa dell’olio a causa dei detriti della cinghia sbriciolata. La conseguenza diretta è una lubrificazione insufficiente o assente, che può causare danni gravissimi e costosi al motore, fino alla sua completa rottura.

Problemi al motore Ford EcoBoost, un nuovo scandalo



I motori Honda 1.0 VTEC , in particolare quelli turbo, possono presentare alcuni problemi noti. Tra questi, si segnalano potenziali difetti alla cinghia di distribuzione, problemi con il sistema di iniezione, accumuli di carbonio, vibrazioni e problemi al software della centralina..


JAGUAR LAND ROVER - La casa inglese ha avuto problemi con la distribuzione del motore diesel Ingenium di 2 litri, che utilizza due catene di distribuzione e raddoppia di fatto il rischio di guasti. Particolarmente colpiti sono i modelli prodotti tra il 2015 e il 2019, per esempio la Range Rover Evoque.

OPEL - Sul 1.2 Twinsport Ecotech da 85 CV, prodotto dal 2006 al 2015 e utilizzato nella Opel Corsa, la catena di distribuzione poteva allentarsi prematuramente. Difetti sono stati riscontrati anche sui motori diesel CDTi B16DTU e B16DTE di 1,6 litri da 110 CV: quelli prodotti tra il 2015 e il 2018 soffrono di un guidacatena difettoso, la cui rottura può danneggiare il motore.

FCA - Anche il diesel Multijet non è esente da problemi alla distribuzione: l’SDE di 1,3 litri da 70 e 95 CV, utilizzato dal 2008 al 2014 su diversi modelli, è piuttosto soggetto a rotture della catena.

TOYOTA - Problemi simili anche per la Toyota, famosa per la sua affidabilità. Il 1.3 VVT-i 2NZ da 87 CV, che ha equipaggiato la Yaris tra il 2005 e il 2011, ha riscontrato vari casi di rottura della catena di distribuzione.
 
Ultima modifica:
Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?

Come è possibile che la Peugeot 208, la 2008 e la Citroen C3 si vendono ancora cosi bene ??
Mi spiegate come è possibile?

jato-mercato-europeo-2025-05_2.jpg



I motori Ford 1.0 EcoBoost, nonostante la loro popolarità, hanno mostrato alcuni problemi ricorrenti. Il più significativo è il deterioramento della cinghia di distribuzione a bagno d'olio, che può portare a rotture o ostruzione del pescante della pompa dell'olio. Altri problemi includono surriscaldamento del motore, problemi al sistema di raffreddamento e usura prematura della turbina.
PROBLEMI DELL’ECOBOOST 1.0
Nonostante i tanti pregi e i riconoscimenti, nel corso degli anni sono emerse alcune criticità che hanno interessato una parte dei motori EcoBoost 1.0, generando preoccupazione tra i proprietari e dibattito nel settore.

  • Cinghia di distribuzione a bagno d’olio
    La cinghia, lavorando immersa nell’olio motore, in alcuni casi ha mostrato segni di degrado prematuro. La causa principale sembra essere la contaminazione dell’olio motore da parte di particelle della cinghia stessa o l’utilizzo di lubrificanti non conformi alle specifiche Ford. Questo deterioramento può portare alla rottura della cinghia o, più frequentemente, all’ostruzione del pescante della pompa dell’olio a causa dei detriti della cinghia sbriciolata. La conseguenza diretta è una lubrificazione insufficiente o assente, che può causare danni gravissimi e costosi al motore, fino alla sua completa rottura.

Problemi al motore Ford EcoBoost, un nuovo scandalo



I motori Honda 1.0 VTEC , in particolare quelli turbo, possono presentare alcuni problemi noti. Tra questi, si segnalano potenziali difetti alla cinghia di distribuzione, problemi con il sistema di iniezione, accumuli di carbonio, vibrazioni e problemi al software della centralina..


JAGUAR LAND ROVER - La casa inglese ha avuto problemi con la distribuzione del motore diesel Ingenium di 2 litri, che utilizza due catene di distribuzione e raddoppia di fatto il rischio di guasti. Particolarmente colpiti sono i modelli prodotti tra il 2015 e il 2019, per esempio la Range Rover Evoque.

OPEL - Sul 1.2 Twinsport Ecotech da 85 CV, prodotto dal 2006 al 2015 e utilizzato nella Opel Corsa, la catena di distribuzione poteva allentarsi prematuramente. Difetti sono stati riscontrati anche sui motori diesel CDTi B16DTU e B16DTE di 1,6 litri da 110 CV: quelli prodotti tra il 2015 e il 2018 soffrono di un guidacatena difettoso, la cui rottura può danneggiare il motore.

FCA - Anche il diesel Multijet non è esente da problemi alla distribuzione: l’SDE di 1,3 litri da 70 e 95 CV, utilizzato dal 2008 al 2014 su diversi modelli, è piuttosto soggetto a rotture della catena.

TOYOTA - Problemi simili anche per la Toyota, famosa per la sua affidabilità. Il 1.3 VVT-i 2NZ da 87 CV, che ha equipaggiato la Yaris tra il 2005 e il 2011, ha riscontrato vari casi di rottura della catena di distribuzione.
C3 è la nuova, è l’unica sul pianale low cost che Stellantis sta consegnando. Ed è la più popolare negli autonoleggi.
208 sta iniziando a consegnare la ibrida con regolarità. Il resto della gamma con puretech vende altrettanto bene?
E il senso di rispondere a un problema di un motore citando gli altri, magari il problema del puretech sparisce?
 
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta per questa discussione, a fine anno mi scadranno i 3 anni di finanziamento sulla mia Polo AW1 (presa km0 a Gennaio 2023) e a causa di vari problemi elettrici che ho avuto con ADAS, infotainment, ecc. sarei propenso a restituirla e prendere altro, sempre mantenendomi sulla stessa fascia.

Sono un po' incerto su cosa prendere; un parente che lavora in un concessionario Toyota all'usato mi ha consigliato la Yaris Hybrid che a me esteticamente piace molto, dicendomi che potrebbe trovarmene una usata anno 2021/22 con 20-30k km (praticamente quelle non riscattate dei finanziamenti) con un buon allestimento a buon prezzo. Unico dubbio è che il passaggio da VW a Toyota sia un po' un "downgrade" per quanto riguarda gli interni; entrandoci in concessionaria per qualche secondo personalmente non ne sono rimasto deluso ma la mia ragazza ha notato la differenza (in negativo).
In alternativa, il concessionario da cui ho preso la Polo è un multimarca che tratta principalmente Renault e la Clio anche non mi dispiacerebbe; ero anche tentato dalla Peugeot 208 ma leggo spesso di problemi di affidabilità quindi eviterei.

Mi farebbe piacere avere opinioni e suggerimenti di qualcuno con più esperienza e più aggiornato sul mercato di me su cosa comprare, principalmente con la macchina ci faccio circa 10mila km l'anno, direi 40% città, 30% extraurbane, 30% autostrade. L'ibrido mi interessa per ridurre un po' i consumi (con la polo ci faccio in media 15km/l che non sono tantissimi) ma non è fondamentale. Le differenze di prezzo a parità di allestimento (e sopratutto con un po' di trattativa) non sono sostanziali, quindi più che del prezzo mi interessa sapere la qualità costruttiva, l'affidabilità e come sono da guidare.

Voi cosa mi consigliate?

Ciao e benvenuto tra noi.
Non hai detto se sei single o hai famiglia e se si di quante persone, perché se no la tipologia di auto più adatta può cambiare.

La Toyota Yaris Hybrid è senz’altro un’ottima auto ma a me estaticamente non fa impazzire. Mi sa di segmento A e mezzo.

Attualmente le segmento B che personalmente mi piccciono sono due: la Skoda Fabia e la Lancia Ypsilon ultima versione (non mi piacciono i suv).

L’affidabilità della Ypsilon oggi, a quasi un anno dall’uscita sul mercato, dovrebbe essere stata perfezionata, ovviamente se la si compra nuova. La Skoda è ormai super-collaudata quindi dovrebbe essere ovviamente più affidabile.

Come spazio entrambe sono più grandi della Yaris.
 
Ultima modifica:
Che cosa vuoi che ti dica..?
Perché la maggior parte dei giornalisti, e non solo, ha insistito sul fatto che solo il motore Puretch avesse problemi...?

Come è possibile che la Peugeot 208, la 2008 e la Citroen C3 si vendono ancora cosi bene ??
Mi spiegate come è possibile?
Io penso che l'ignoranza, intesa come non conoscenza di un problema, sia molto molto diffusa. E per paradosso faccio un caso personale di nota ditta che non è questa.....pensava mia moglie di avere una buona auto e invece....e invece no....pessima, e pagata pure cara e le aveva tutte, non solo un difetto specifico a un componente ma ben tre....chettedevodì, forse quando la comprò il primo problema non era ancora esploso nella sua gravità e cominciava a palesarsi il secondo mentre del terzo nessuno diceva e sapeva nulla e poi sarebbe scoppiato un polverone che....

Ricordo bene quel periodo e la cosa non mi colpì direttamente tramite mia moglie ma anche sul lavoro....indirettamente....duemilaquindici dalle stelle alle stalle direi....

Vedi io penso che il problema del problema non sia il problema in se e come si sia generato, ma come venire a capo del problema. Questo atteggiamento non è di tutte le ditte, anche molto blasonate e quotate....in quella ditta lì direi che in extremis si sono "salvati"
 
Di questa lista, quanti stanno avendo gli stessi problemi del puretech?

Tra l'altro alcuni di questi (vedi il 1.6 tdi e 2.0 tdi, come il 1.8 tdci) non sono nemmeno più in produzione.
Come pure il 1.4 tsi VW.
Stavo guardando il titolo del topic e forse siamo andati un po' OT? :emoji_astonished:

Cmq eccone un'altra, di classifica.

classifica delle marche di auto più affidabili nel 2024, basata su fonti come Consumer Reports, JD Power e WhatCar (aggiornato a metà 2024):




Top 10 Marche di Auto Più Affidabili nel 2024


PosizioneMarcaOrigineNote principali
1️⃣ToyotaGiapponeAffidabilità leggendaria, specialmente modelli come Corolla e RAV4
2️⃣LexusGiapponePremium di Toyota, eccellente qualità costruttiva e assistenza post-vendita
3️⃣MazdaGiapponeOttimo rapporto qualità-prezzo, motori duraturi e pochi problemi elettronici
4️⃣HondaGiapponeAffidabilità costante, Civic e CR-V molto apprezzati
5️⃣SubaruGiapponeSistemi AWD robusti, ottima durata nel tempo
6️⃣HyundaiCorea del SudNotevoli miglioramenti negli ultimi anni, garanzia lunga
7️⃣KiaCorea del SudAffidabilità in crescita, modelli come Sportage molto apprezzati
8️⃣BMWGermaniaMigliorata molto in affidabilità nei nuovi modelli, specie serie 3 e X3
9️⃣MiniUK (BMW)Piccola premium, buoni risultati nei test a lungo termine
AudiGermaniaAffidabilità discreta, migliorata negli ultimi modelli
 

Top City Car per Affidabilità​


1. Suzuki Ignis


Secondo l’indice ADAC 2024 (che si basa sui guasti su strada), è la city car più affidabile: solo 0,8–1,4 guasti per 1.000 veicoli a seconda dell’anno di immatricolazione, di gran lunga meglio della concorrenza Car-Recalls+3Car-Recalls+3carify.com.au+3.


2. Toyota Aygo / Aygo X


Ottimi risultati ADAC (1,7 guasti/1.000, anno 2021) . Inoltre WhatCar loda l’Aygo X con il 100 % di affidabilità nei primi 2 anni Car-Recalls+3City Magazine+3What Car?+3.


3. Kia Picanto


Poco più dietro in ADAC (6,3–6,5 guasti/1.000) Car-Recalls. WhatCar e Carbuyer la segnalano tra le city car più affidabili del 2024 The Sun+15Carbuyer+15City Magazine+15.


4. Honda Jazz (nota: una piccola city-car/mini‑mpv)


Pur non strettamente nel segmento A, è tra le più affidabili: rating 97–98 % da Honest John e TÜV AP News. Reddit ne conferma l’affidabilità “senza problemi” .


5. Suzuki Swift (B‑segment, ma compatta urbana)


WhatCar segnala un affidabilità del 95,7 % per la vettura fino al 2024 The Sun+12news.mogaznews.com+12City Magazine+12, e in Australia è tra le migliori per città The Sun+2carify.com.au+2thecarbrains.com+2.


6. Toyota Yaris / Yaris Hybrid


Poco sotto le prime, ma comunque molto affidabile: UBS e WhatCar (93–94 %) . Reddit suggerisce Yaris Hybrid e Jazz come coppia vincente Honest John+5reddit.com+5news.mogaznews.com+5.




Riepilogo​


PosizioneModelloFonte principaleMotivo
1Suzuki IgnisADAC 2024/2025Minimi guasti
2Toyota Aygo / Aygo XADAC + WhatCar 100 % affidabilitàGuasti quasi nulli
3Kia PicantoADAC + WhatCar + CarbuyerGaranzia estesa, costi contenuti
4Honda JazzHonest John, TÜV, RedditInterni versatili, nessun problema
5Suzuki SwiftWhatCar + Australia reportsAffidabile e divertente
6Toyota Yaris (Hybrid)WhatCar, TÜV, redditOttima affidabilità generale



 
Back
Alto