<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per acquisto auto sportiva | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per acquisto auto sportiva

Steelbullet ha scritto:
Più che altro mi interessa sapere se come auto è tanto "pericolosa".
Non vorrei mi andasse via di culo tipo quando sorpasso.
Non farti paranoie assurde.

Prima di tutto, ha i controlli elettronici come tutte le auto moderne.

Seconda cosa, come prestazioni è ben lungi dall'essere una supercar : ha, con 200 CV, le prestazioni che aveva, con 150 CV, la mia Opel Kadett GSi 16v.... non mi pare che ci sia da "spaventarsi": è invece una sportiva dalla guida raffinata, più "sottile" di come potrebbe essere se a TA.
 
Mastertanto ha scritto:
Steelbullet ha scritto:
Più che altro mi interessa sapere se come auto è tanto "pericolosa".
Non vorrei mi andasse via di culo tipo quando sorpasso.
Non farti paranoie assurde.

Prima di tutto, ha i controlli elettronici come tutte le auto moderne.

Seconda cosa, come prestazioni è ben lungi dall'essere una supercar : ha, con 200 CV, le prestazioni che aveva, con 150 CV, la mia Opel Kadett GSi 16v.... non mi pare che ci sia da "spaventarsi": è invece una sportiva dalla guida raffinata, più "sottile" di come potrebbe essere se a TA.

La potenza elevata secondo me non è il "fattore scatenante" principale dei problemi che potevano verificarsi con le TP senza controlli elettronici; spesso le TP prive di controlli sono "traditrici"sul bagnato anche a velocità molto basse e soprattutto nella guida disimpegnata, deconcentrata: basta un po' di pendenza laterale della strada, o una rampa autostradale con una pendenza strana per far prendere spaventi anche a 40 all'ora e poco gas, se il fondo è viscido. Anzi, secondo me la potenza elevata (unita all'autobloccante) permette talvolta di poter guidare una TP più di gas, permettendo un fattore di correzione aggiuntivo delle sbandate, che avvengono meno "per inerzia" come con le TP meno potenti.
L'elettronica comunque oggi ha messo una pezza su tutto ciò e ha reso le TP molto più sicure e accessibili a tutti i guidatori.
Di certo, un'auto con un'impostazione come quella della GT86, cioé meccanica raffinata ma potenza non eccessiva, è ideale per imparare la tecnica di guida di una trazione posteriore, anche grazie al VSC disinseribile per gradi.
 
qualche rettifica e/o precisazione a quanto è stato scritto:

La gt86 è una Toyota per modo di dire visto che le uniche parti progettate e costruite da Toyota sono il cambio (anzi i cambi visto che oltre al manuale c'è anche un'automatico Aisin), l'albero di trasmissione ed il sistema di iniezione. Il telaio è su base Impreza, idem sospensioni, motori ecc ecc...

i pneumatici montati erano (non so se lo siano ancora) dei Michelin Primacy 215/45 R17, quindi misura e categoria da Grande Punto (certo avessero messo le 225 sarebbe stato ancora meglio visto il minor prezzo).

Affidabilità: so che il sistema misto (iniezione diretta/indiretta) Toyota ha avuto qualche problema, prova a cercare nel forum specifico.

Rispetto alle papabili la macchina presenta numerosi vantaggi dovuti proprio alla sua meccanica: la Scirocco è una Golf quindi l'antitesi del piacere di guida, la Brera è bella e comoda ma è troppo pesante ed il cambio è quello che è, la RCZ non la conosco quindi posso esprimere un giudizio "negativo" relativamente al fatto che sia una TA. L'Eliseo è invece semplicemente improponibile nella guida quotidiana.

Quanto alla fiacchezza del motore non è cosi: ha semplicemente l'erogazione di un aspirato quindi la potenza te la devi andare a cercare, li sta il bello per me.

Per concludere ti posto un mio mini test drive fatto all'uscita del BRZ:

LINEA

Vista dal vivo è molto più piacevole, anche il posteriore che è un po' più tormentato ne esce bene, diciamo che sembra più piccola di quello che effettivamente è, calibrati anche i cerchi (da 17").

INTERNI

Sedili avvolgenti con appoggiatesta integrati(stile vecchia WRX), belli e contenitivi, alcantara al centro e pelle (sintetica) sui fianchetti, componentistica Toyota per il resto, plastiche un po' dure (jap style), ma soliti assemblaggi curati (nessun rumorino), posti dietro virtuali (bambini fino a 1,20 m) e bagagliaio discreto. Strumentazione da sportiva vera con il contagiri davanti al pilota, il tachimetro invece si legge un po' a fatica, forse anche per questo c'è l'indicazione digitale della velocità

SU STRADA

Scendo in macchina e già non vedere le cornici alle porte mi fa tornare a casa! sedili avvolgenti ma comodi, cristono un po' perchè per regolare lo schienale c'è una leva invece della comoda rotella. Pedali forse un po' piccolini, volante perfetto per dimensioni (sia diametro che corona), cambio al posto giusto. La macchina (blu Subaru) è già accesa ma sembra spenta, zero vibrazioni e rumore inesistente. Schiaccio la frizione (un po' duretta con stacco a fine corsa e ingrano la prima. Il cambio va manovrato con decisione ma ha innesti secchi e precisi (e con poca corsa). Tiro le marce fino al limitatore (sui 7300 circa), il motore spinge bene ma è tutt'altro che brutale, diciamo che è molto lineare e, come tutti gli aspirati) va tenuto allegro. L'assetto, complice anche la gommatura scelta (215/45/R17, roba da Ibiza o Grande Punto) e la taratura delle sospensioni è ottimo, anche in presenza di dossi assorbe bene le asperità. L'auto è molto maneggevole e reattiva grazie al peso contenuto (si sente che pesa poco), nei tornati da 2° se si schiaccia fondo il VDC entra in funzione molto dolcemente. La frenata non posso giudicarla, ho dato solo un gran pestone e la macchina ha rallentato. Sterzo diretto e preciso, da fermo un po' duretto forse, comunque per essere un elettroidraulico è molto buono (pensavo fosse idraulico).

CONCLUSIONI

Auto davvero piacevole e divertente, forse gli unici due "difetti" sono la spinta del motore (ci vorrebbe un bel Turbo da 270/280 cv) e il sound molto urbano (prevedo che molti subito dopo l'acquisto lo cambieranno) e mai fastidioso (la Brera 2.2 JTS che provai anni fa era molto più rumorosa agli alti regimi). Se la comprerei? come seconda macchina sicuramente!


http://forum.quattroruote.it/posts/list/71674.page
 
La visibilità all'interno com'è? Immagino che guardando dietro non si vede chissà cosa.
Di notte i fari illuminano bene ?
La sterzata? è come la mia 147 che si gira nello spazio in cui si gira un camion?
E per gli optional. ... voi la prendereste full optional o lascereste stare qualcosa?
Ad esempio il bracciolo centrale e il navigatore io li prendo ad occhi chiusi.
Sistema audio più raffinato posso anche farne a meno....ascolto poco la radio.
I film protettivi su maniglia e sottoparaurti posteriore non so neanche a cosa servono.
Posacenere da 60 ? (sticazzi) , non fumo.
Sedili riscaldati .... non li ho mai provati... immagino che d'inverno siano piacevoli , ma non sono sicuro che ne necessito.
Sensori di parcheggio. .. si... per comodità li ho sempre voluti
 
Scusate... doppio post...
Mastertanto... tu sei abituato con l'm6 (non sai quanto ti invidio XD )
Io invece, se più avanti l'acquisto andrà in porto (e ce la metterò tutta per farlo andare in porto), mi sentirò in un caccia dentro la gt 86.
L'auto con maggiore spinta che ho guidato è stata la mia attuale 147 XD
 
Steelbullet ha scritto:
E per gli optional. ... voi la prendereste full optional o lascereste stare qualcosa?
Ad esempio il bracciolo centrale e il navigatore io li prendo ad occhi chiusi.
Sistema audio più raffinato posso anche farne a meno....ascolto poco la radio.
I film protettivi su maniglia e sottoparaurti posteriore non so neanche a cosa servono.
Posacenere da 60 ? (sticazzi) , non fumo.
Sedili riscaldati .... non li ho mai provati... immagino che d'inverno siano piacevoli , ma non sono sicuro che ne necessito.
Sensori di parcheggio. .. si... per comodità li ho sempre voluti

Io prenderei solo questo:

- Vernice arancione met.
- Sensori posteriori (in urbano non si sa mai)
- Bracciolo
- Film maniglie (vuoi o non vuoi, col tempo le unghie lasciano il segno)

Navigatore e pelle non mi interessano su questo tipo di auto, 2.200 euro risparmiati!
 
Steelbullet ha scritto:
Scusate... doppio post...
... se più avanti l'acquisto andrà in porto , mi sentirò in un caccia dentro la gt 86.

Questo è poco ma sicuro! Stai pur sempre su un 2.000 da 200cv con guida raso terra 8)
 
Baron89 ha scritto:
La differenza tra Turbo e Aspirato è che il primo tira solo in un certo range di giri, per poi diventare fondamentalmente un aspirato, l'aspirato invece tira sempre e non soffre di turbo-lag, non sei costretto a scalare per trovare i regimi giusti per prendere il turbo. insomma tira e basta sempre e comunque.

Questa descrizione mi pare essere più orientata ai turbo diesel.
Per i turbo benzina che ho guidato (1.2 TSI e 1.4 TSI sporadicemente, 1.8 TFSI per 60'000 km e N20 BMW per 27'000 cm) l'entrata del turbo non si sente, e la spinta è disponibile praticamente su tutto il range 1'500 - 7'000 giri (più o meno, a dipendenza del motore).
Questo per dire che la guida di un turbo benzina può essere piacevole come, e secondo me più di, un aspirato benzina.
Detto questo, sicuramente BRZ e GT86 sono una bella scelta, senz'altro meglio della Scirocco.
Per i costi attenzione però ai ricambi e alla manutenzione Subaru (parlo per esperienza).

EDIT: il 1.8 TFSI che ho avuto su Audi era più godibile del 2.5 aspirato che ebbi per ben 265'000 km su Subaru. Poi, de gustibus...
 
PalmerEldrich ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La differenza tra Turbo e Aspirato è che il primo tira solo in un certo range di giri, per poi diventare fondamentalmente un aspirato, l'aspirato invece tira sempre e non soffre di turbo-lag, non sei costretto a scalare per trovare i regimi giusti per prendere il turbo. insomma tira e basta sempre e comunque.

Questa descrizione mi pare essere più orientata ai turbo diesel.
Per i turbo benzina che ho guidato (1.2 TSI e 1.4 TSI sporadicemente, 1.8 TFSI per 60'000 km e N20 BMW per 27'000 cm) l'entrata del turbo non si sente, e la spinta è disponibile praticamente su tutto il range 1'500 - 7'000 giri (più o meno, a dipendenza del motore).
Questo per dire che la guida di un turbo benzina può essere piacevole come, e secondo me più di, un aspirato benzina.
Detto questo, sicuramente BRZ e GT86 sono una bella scelta, senz'altro meglio della Scirocco.
Per i costi attenzione però ai ricambi e alla manutenzione Subaru (parlo per esperienza).

EDIT: il 1.8 TFSI che ho avuto su Audi era più godibile del 2.5 aspirato che ebbi per ben 265'000 km su Subaru. Poi, de gustibus...

La mia esperienza in quanto a TB non è moltissima, ho guidato diversi aspirati dalle Punto Fire alle Clio RS, nonché la mia attuale Miata, ma ho amici che hanno Scirocco TSI e TT 2.0 TFSI, l'impressione è che dai 2.000 ai 5.000 giri la spinta sia bella decisa, oltre sembra esserci poca roba, come se andare oltre i 5.500 sia poco efficace ad una guida veloce, anche se in realtà la potenza massima si trova proprio li in alto.
Comunque sicuramente ne sai più di me, quindi taccio! :D
 
Steelbullet ha scritto:
Intendevo l'angolo di sterzata da auto ferma :) con la 147 mi serve un campo da calcio per fare manovra.

Trazione posteriore, motore longitudinale, transaxle (cambio e differenziale poseriore), quindi meno meccanica sul davanti, il raggio di sterzata è generalmente migliore proprio per il maggior spazio disponibile alle ruote.
 
Baron..la pelle possono anche tenersela ma per me il navigatore è essenziale.
Ho seri problemi di memorizzazione delle strade.
Potrei optare per il classico telefono appiccicato sul vetro come faccio ora ma preferirei il navigatore integrato sull'auto. Poi se avrò la possibilità vorrò vedere come si vede.... se devo distogliere troppo gli occhi dalla strada per vedere il navi allora non ne vale la pena.
Per puro stile estetico e mio gusto personale, il navigatore completa l'abitacolo.
Ci sta bene insomma
 
Back
Alto