<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli per Acquisto auto con un Budget sui 25/30 k? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli per Acquisto auto con un Budget sui 25/30 k?

Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un'auto con un budget tra i 25 e i 30 mila euro e vorrei un consiglio su quale scegliere.
Abito in Sicilia, quindi non credo che ci siano limitazioni di carburante

Attualmente guido una Golf 7 1.6 TDI 110 CV, ma vorrei passare a un SUV per gusto personale. Faccio circa 20-25 mila km all'anno, con l'80% su autostrada e il resto su extraurbano e urbano. Il mio tragitto principale è per lavoro: percorro 220 km a tratta quando ho il turno libero per tornare a casa.

Mi interessa un’auto comoda per lunghe percorrenze, affidabile e con buoni consumi. Sono indeciso tra diesel, benzina o ibrido, quindi vorrei capire quale motorizzazione sia più adatta alle mie esigenze.

Mi piace molto la nuova Peugeot 3008 e la Renault Rafale, ma purtroppo sono fuori budget. C'è qualche alternativa valida che possa avvicinarsi a queste due?

Inoltre, sto valutando l'opzione di acquisto con anticipo zero e rata mensile, con possibilità di restituirla o tenerla dopo tre anni. Vale la pena questa formula o è meglio acquistare direttamente?

Accetto volentieri consigli su modelli e formule d’acquisto. Grazie in anticipo!

Benvenuto tra noi Alonzo.

Beh, vedo ora la foto del nuovo T-Roc 2025, che dovrebbe arrivare tra qualche mese, e mi sembra davvero bello come Suv (tranne la "bocca" anteriore, un po' grande). Ok, non è un segmento C, ma come B è piuttosto lungo (circa 430 cm), quindi potrebbe fare al caso tuo e potresti prenderlo nuovo visto che dovrebbe costare di base sui 30.000 euro.
La Tonale (seg.C) è molto più cara, quindi eventualmente dovresti prenderla usata. Al massimo ci staresti con la Junior come prezzo, ma è un po' piccola.

Per quanto riguarda i finanziamenti per comprare "mezza macchina" e poi decidere se restituirla o rifare la stessa cosa, oppure come terza possibilità rateizzare la quota rimanente (con una rata alta), bisogna vedere in primis se si è interessati a questa formula, che ovviamente comporta un esborso in interessi e spese. In secundis occorre guardare il TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale) dell'operazione. Se è sotto l'8% è abbastanza conveniente come interesse, sotto il 6% molto conveniente.

Per me conviene sicuramente di più se è previsto un acconto in contanti, perchè gli interessi da pagare sono di meno.
 
a budget indicato e' stato detto tutto ...tranne forse farsi un giro sui concessionari "cinesi"

andare di finanziamento con i soldi risicati non so se ha senso e se sei "appetibile"...per il conce. e dipende dalla zone , tipo da me i finzinamenti per "certi" modelli "appetibili" partono dai 11%

prendere usato e lasciare una auto che a detta tua golf va bene nin so se 'e utile alla causa....

in genere anche prendere un "nuovo" low cost devi venire a compromessi sopratutto se fai molta autostrada.
 
Ragazzi ringrazio un po' tutti per l'infarinatura generale che mi state facendo, potrei alzare il mio budget a 35 mila euro, ma la macchina mi serve. Anche un altro componente in famiglia viaggia per lavoro ed ultimamente abbiamo fatto passi da gigante per alternarcela e viaggiare con i mezzi. Siccome la Golf in questione è stata pagata dall'altro viaggiatore, è giusto che la tenga lui.. ed io fare il mio nuovo acquisto! Sono più confuso che persuaso .... scusatemi :emoji_cry:
 
Ragazzi ringrazio un po' tutti per l'infarinatura generale che mi state facendo, potrei alzare il mio budget a 35 mila euro, ma la macchina mi serve. Anche un altro componente in famiglia viaggia per lavoro ed ultimamente abbiamo fatto passi da gigante per alternarcela e viaggiare con i mezzi. Siccome la Golf in questione è stata pagata dall'altro viaggiatore, è giusto che la tenga lui.. ed io fare il mio nuovo acquisto! Sono più confuso che persuaso .... scusatemi :emoji_cry:
Secondo me la T-Roc diesel è quella che fa al caso tuo.
 
Alonzo comunque ti consiglio di provarlo un fuoristrada in autostrada, non aspettarti la Golf.
Le auto fatte per viaggiare non funzionano fuori strada, e vale anche il viceversa.
I SUV non fanno bene né l'una né l'altra.
 
Prova a cercare una skoda scala 1.6 tdi, dovresti trovare prezzo di acquisto ed economicità d'uso

Al tuo posto non prenderei nemmeno in considerazione un SUV. A partità di meccanica con i tuoi chilometraggi spendi 500/1000 € in più all'anno, e sono soldi ...
 
potresti considerare la Seat Leon ST 2.0 TDI 116 CV Style (30k€)

seat-leon-st-2020-icona.png



Se non ti serve la capacità del bagagliaio della station wagon, con la berlina risparmi anche qualche cento euro all'acquisto
90021253.jpg


Oppure ancora prendere in considerazione il value for money della Fiat Tipo 1.6 Diesel 130CV, con un prezzo imbattibile intorno ai 20k
getImage
 
Ciao

se ti sei trovato bene con una Volkswagen e ti piacciono i SUV penso ti troverai bene anche con la nuova Volkswagen T-Roc.

Per quanto riguarda la motorizzazione, considerando che fai per l'80% autostrada, credo che il motore diesel sia quello più indicato nel tuo caso.

Se non dovesse essere disponibile il motore diesel sulla nuova T-Roc allora direi, sempre considerando la tua percorrenza, che sia una migliore alternativa quella del motore mild hybrid.

Come formula di acquisto penso poi che, ora che i tassi di interesse sono scesi, sia una buona idea, per non sborsare subito tutti i soldi, il Progetto Valore di Volkswagen con anticipo, rate e poi maxirata a meno che non restituisca la nuova T-Roc. :)


volkswagen-t-roc-v1-886455-640.webp
Ideale se gli serve auto subito
 
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un'auto con un budget tra i 25 e i 30 mila euro e vorrei un consiglio su quale scegliere.
Abito in Sicilia, quindi non credo che ci siano limitazioni di carburante

Attualmente guido una Golf 7 1.6 TDI 110 CV, ma vorrei passare a un SUV per gusto personale. Faccio circa 20-25 mila km all'anno, con l'80% su autostrada e il resto su extraurbano e urbano. Il mio tragitto principale è per lavoro: percorro 220 km a tratta quando ho il turno libero per tornare a casa.

Mi interessa un’auto comoda per lunghe percorrenze, affidabile e con buoni consumi. Sono indeciso tra diesel, benzina o ibrido, quindi vorrei capire quale motorizzazione sia più adatta alle mie esigenze.

Mi piace molto la nuova Peugeot 3008 e la Renault Rafale, ma purtroppo sono fuori budget. C'è qualche alternativa valida che possa avvicinarsi a queste due?

Inoltre, sto valutando l'opzione di acquisto con anticipo zero e rata mensile, con possibilità di restituirla o tenerla dopo tre anni. Vale la pena questa formula o è meglio acquistare direttamente?

Accetto volentieri consigli su modelli e formule d’acquisto. Grazie in anticipo!
Vuoi un diesel?
Sotto i 30k euro troviFormentor tdi 150cv usata, meno di 2 anni non molto km, unico "problema" o manuale a ta o automatico 4x4, la nuova invece solo con la "giusta" via di mezzo ma vai fuori budget.
Fine scorsa estate stavo per comprarla una simile prezzaccio, pochissimi km...ma visto che abito in città non prendo più diesel anche se faccio tanti km in autostrada. Ma non mi pare sia il tuo problema.
 
Back
Alto