<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli nuova autoradio per un profano | Il Forum di Quattroruote

consigli nuova autoradio per un profano

ciao a tutti,

sono nuovo del forum e onestamente di autoradio non ci ho mai capito molto, anzi più tendente al nulla, nonostante non sia poi così giovinetto, anzi
les.gif



necessito di una nuova sorgente con queste caratteristiche:
- costo entro i 120 euro se possibile
- dimensione 1 din, insomma il classico formato
- discreta sonorità, non ho molte pretese
- che sia affidabile (dopo approfondisco)
- lettore cd integrato e che da esso si possano leggere senza problemi gli mp3
- porta usb cui collegare una pendrive (bastano 8gb) da cui si possano leggere senza problemi gli mp3 (ne ho lette di ogni online su questo punto: chi non legge, chi non funziona il shuffle, eccetera)

non mi interessa dab, bluetooth, equalizzatori, lettore SD card, eccetera..... se ci sono non mi lamento ma se non ci sono non mi cambia nulla
wink.gif



verrà collegato direttamente alle casse, delle future hertz esk 165.5, per capirci queste: http://www.hertzaudiovideo.com/car-audio...-esk165_5/ quindi mi piacerebbe che l'autoradio fosse pienamente compatibile. Mi riferisco al fatto dell'impedenza a 4 Ω delle casse

aspetto quindi i vostri preziosi consigli



nel mentre un piccolo approfondimento, provengo da due autoradio che, o sono estremamente sfigato io oppure non lo so....
cry3.gif


prima ho avuto un alpine a cassetta, un tdm-qualcosa che non ha mai funzionato bene, a volte non si accendeva, a volte non si spegneva, più altri problemi
adesso da qualche anno ho un clarion cd8100usb che dopo un anno ha iniziato ad avere problemi con la manopola del volume (va, non va, va quando e come vuole), poi è toccato al lettore cd che ora legge quando gli pare gli stessi cd che ha sempre letto e infine da un paio di mesi a sta parte pure la radio non piglia più, solo alcune stazioni molto forti e comunque fatti 30-40km va in seek senza recuperare la stazione
ah sì le casse attuali si stanno letteralmente sbriciolando ma almeno queste hanno sempre funzionato bene per più di 15 anni quindi il loro l'hanno fatto ed è ora di pensionarle per passare alle hertz di cui sopra
biggrin.gif



grazie a tutti
 
Vai da un elettrauto specializzato...
vedrai che un set completo con montaggio, non te lo farà pagare uno sproposito...

A patto però che tu non abbia già comperato qualcosa.
:cool:
 
intanto grazie per la risposta

no, è tutto pronto (le casse sono in viaggio), manca solo la sorgente, qualche modello da consigliare in base alle richieste?

saluti
 
Io non me ne intendo.. dunque non posso consifgliarti nulla.

Però potresti sfruttare comunque l'elettrauto andando da lui spacciando come "esistente" la tua futura configurazione.. e vedere cosa ti consiglia/vuole vendere.
:D
 
eh, gli elettrauti della mia zona fanno gli elettrauti, non gli installatori di impianti audio, e andando alla ricerca di questi ultimi meglio lasciar perdere purtroppo

grazie lo stesso, speriamo che qualcun altro abbia voglia di consigliare qualche modello specifico

saluto
 
Per le pretese che hai e per utilizzo senza amplificatore esterno una vale l'altra in sostanza.
Ormai il bluetooth è una cosa che costa niente e che ti fa fare il salto nell'utilizzo dell'audio in auto: abbandoni i CD e ascolti la musica da sorgente smartphone.
 
ciao, oggi come oggi i prezzi delle componenti audio sono in caduta libera, tanto all'euronics e suoi fratelli, tanto dagli installatori e su internet, quindi x venire alle tue richieste, se nn hai pretese di impianti stereo complessi, ma solo di sostituire l'autoradio vai benissimo con Kenwood o pioneer o, salendo magari un pelino di prezzo, alpine e jvc....

tipo:

https://www.rgsound.it/kd-x330bt-bl...ibile-ipod-iphone-e-android_jvc-id-28580.html

https://www.rgsound.it/mvh-x380bt-m...tibile-iphone-e-android_pioneer-id-26779.html

https://www.rgsound.it/ute-72bt_alpine-id-18039.html

https://www.rgsound.it/kmm-bt302_kenwood-id-29562.html

trattasi più o meno di entry level, con 10 euro in più hai anche il lettore cd...
ad ognuna calcola una 40ina di uro massimo x il montaggio e la mascherina di adattamento

Se posso cmq darti un consiglio, ho visto il 2 vie che hai linkato e a parere mio è anche troppo potente per essere spinto solo dallo stereo, devi sapere infatti che le casse nn si rovinano solo con la troppa potenza, ma anche quando la potenza è troppo poca, specialmente i tweeter....
100w rms sono già una bella potenza, posso assicurartelo, ma senza un amplificatore lo stereo ne butta massimo 25...vedi tu
 
grazie a tutti per i suggerimenti, rispondo in ordine

@ emavita
anche no grazie, con il bluetooth ci sono troppi fattori negativi: lo smartphone si scarica, se non vuoi che si scarichi lo devi tenere collegato ad una alimentazione e che sia usb della sorgente o presa 12V dell'auto significa avere un cavo che rompe le scatole nell'abitacolo in zona cambio. E comunque la mia vecchia auto non riesce a caricare lo smartphone con maps attivo, con il bluetooth penso sia lo stesso. Per non parlare che poi magari ti tocca pure guardare lo smart per un qualsiasi motivo e di imbecilli alla guida attaccati ai display io ne incontro fin troppi per strada per voler entrare nel club

@ mikuni
in effetti è una delle 5 marche che sto prendendo in esame, i modelli che sto valutando sono x3800ui, x5900bt e x6800dab, ora tralasciando bt e dab che sarebbe un di più per me non utilizzato sto cercando di capire quale si comporti meglio con radio fm-cd-usb e file mp3 dato che, come dicevo inizialmente online si legge di ogni specie con la riproduzione dei file mp3. Tu quale mi consiglieresti tra queste tre piooner e perchè?

@ suppasandro
aggiungi sony e sono le stesse marche che sto valutando :)
sony cdx1202u
kenwood kdc300uv, kdc-dab400u (no x5000bt per problemi noti)
alpine cde192r, cde193bt
jvc kdr971bte

di sony e kenwood non so nulla
alpine invece ho letto gran bel suono ma anche menu complicato e shuffle che non funziona come dovrebbe
pioneer ottimo suono al pari di alpine ma più caldo e display illegibili sotto il sole
jvc sembrerebbe la scelta migliore ma ovviamente non ha la stessa qualità di alpine o piooner
kenwood x5000bt è il gemello dello jvc, più sobrio ma non riesce a leggere i tag mp3 e display ugualmente illegibile sotto al sole

tra tutti questi modelli (inclusi i pioneer di poco sopra) tu cosa mi consiglieresti e perchè?


ti tingrazio anche per il consiglio sulle casse, l'idea è quella di montare un domani l'ampli (stavolta da installatore) e sarà un domani proprio perchè il clarion mi sta abbandonando e quindi devo reindirizzare parte del budget su una nuova sorgente
sorgente che preferisco prendere di qualità medio-bassa in quanto poi quando riuscirò installerò un ampli

il tutto ovviamente senza alcuna pretesa di eccellenza ;)

saluti :)
 
Ultima modifica:
Si ma fidati, prendila con il bluetooth che quantomeno lo usi per il vivavoce.

N.B. Se non riuscivi a caricare lo smartphone con la tua vecchia auto, non dipende dall'auto ma dal caricatore che hai usato!
Serve un buon caricatore con almeno 1000mA (1A) di corrente, meglio 2A. Se lo colleghi ad una presa USB generica o un caricatore scadente hai 300mA forse.
 
Ho detto Pioneer per il suono. Sony avuta ma mi ha deluso. Alpine non è più quella di una volta. Il DAB è il futuro, se ascolti radio prendilo.
 
Qualsiasi autoradio è compatibile con altoparlanti 4 ohm, è lo standard.
Per quanto riguarda le marche coi soliti nomi vai sul sicuro. Pioneer, Kenwood, JVC ecc...
Alpine, se vuoi/puoi spendere qualcosa in più.
Personalmente ho avuto buone esperienze con Pioneer e JVC, meno con Sony e Clarion (parlando di radio economiche, mai avuto soldi per Alpine & Co). Ma altri avranno avuto certamente esperienze opposte.
Per spendere poco valuterei l'acquisto di una radio senza meccanica (cosiddette "mechaless"), ossia senza CD. La meccanica di un CD player non è cosa che si può fare in economia e spenderci poco aumenta il rischio di breve durata. Attacchi la pennetta o lo smartphone e ti godi la musica senza salti, interruzioni ecc...
Opterei anche per un'autoradio con un'elevata potenza di uscita RMS, in modo che in realtà sia sufficiente per un ascolto indistorto (un buon riassunto della questione: http://www.mariohifi.it/guide/misura-della-potenza-watt-rms).
 
Se non hai amplificatore separato e un impianto di alto livello con insonorizzazioni, anche se prendi la Pioneer da 1000 Euro non senti nessuna differenza.
Sulla fascia media e bassa si equivalgono come qualità del suono, la differenza sta nelle funzioni accessorie ed estetica. Prendi un marchio tra questi: Pioneer, Sony, Clarion, Kenwood, JVC, e vai sul sicuro.
Concordo che non devi escludere in DAB in quanto può essere molto utile (è il "digitale terrestre" della radio)
 
mi sembra che stiamo andando un po' fuori tema però :D

io non ho mai chiesto ne detto di voler spendere 1000 euro per una sorgente, anzi ;)
del dab non me ne faccio nulla (zero copertura) così come ho già spiegato che avere cavi di alimentazione smartphone nell'abitacolo non mi garba. In quanto alle pochissime telefonate che faccio mentre guido sono già dotato di auricolare bluetooth e il telefono nel 99% se ne sta nella giacca sul sedile posteriore

se sulla fascia 100-150€ tutti gli autoradio si equivalgono come qualità sonora non è detto però che si equivalgano come ricezione radio fm e riproduzione mp3, tra i modelli che ho indicato cosa consigliate e perchè?


vi faccio un'altra domanda: che autoradio possedete? marca e modello? come vi trovate? pregi e difetti?

ancora grazie :)
 
grazie a tutti per i suggerimenti, rispondo in ordine

@ emavita
anche no grazie, con il bluetooth ci sono troppi fattori negativi: lo smartphone si scarica, se non vuoi che si scarichi lo devi tenere collegato ad una alimentazione e che sia usb della sorgente o presa 12V dell'auto significa avere un cavo che rompe le scatole nell'abitacolo in zona cambio. E comunque la mia vecchia auto non riesce a caricare lo smartphone con maps attivo, con il bluetooth penso sia lo stesso. Per non parlare che poi magari ti tocca pure guardare lo smart per un qualsiasi motivo e di imbecilli alla guida attaccati ai display io ne incontro fin troppi per strada per voler entrare nel club

@ mikuni
in effetti è una delle 5 marche che sto prendendo in esame, i modelli che sto valutando sono x3800ui, x5900bt e x6800dab, ora tralasciando bt e dab che sarebbe un di più per me non utilizzato sto cercando di capire quale si comporti meglio con radio fm-cd-usb e file mp3 dato che, come dicevo inizialmente online si legge di ogni specie con la riproduzione dei file mp3. Tu quale mi consiglieresti tra queste tre piooner e perchè?

@ suppasandro
aggiungi sony e sono le stesse marche che sto valutando :)
sony cdx1202u
kenwood kdc300uv, kdc-dab400u (no x5000bt per problemi noti)
alpine cde192r, cde193bt
jvc kdr971bte

di sony e kenwood non so nulla
alpine invece ho letto gran bel suono ma anche menu complicato e shuffle che non funziona come dovrebbe
pioneer ottimo suono al pari di alpine ma più caldo e display illegibili sotto il sole
jvc sembrerebbe la scelta migliore ma ovviamente non ha la stessa qualità di alpine o piooner
kenwood x5000bt è il gemello dello jvc, più sobrio ma non riesce a leggere i tag mp3 e display ugualmente illegibile sotto al sole

tra tutti questi modelli (inclusi i pioneer di poco sopra) tu cosa mi consiglieresti e perchè?


ti tingrazio anche per il consiglio sulle casse, l'idea è quella di montare un domani l'ampli (stavolta da installatore) e sarà un domani proprio perchè il clarion mi sta abbandonando e quindi devo reindirizzare parte del budget su una nuova sorgente
sorgente che preferisco prendere di qualità medio-bassa in quanto poi quando riuscirò installerò un ampli

il tutto ovviamente senza alcuna pretesa di eccellenza ;)

saluti :)

Mah, secondo me invece il BlueTooth è un'ottima soluzione nel mio caso.
Il mio smartphone non si scarica, metto in modalità riproduzione casuale, telecomando dal volante, ottimo come viva voce e lettore vocale dei messaggi ed addio CD e chiavette USB sparse quà e là e mai aggiornate.
 
Back
Alto