<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli gestione auto GPL | Il Forum di Quattroruote

Consigli gestione auto GPL

Ciao a tutti ragazzi, come ho avuto modo di scriverlo "qualche post fa", ho cambiato l'auto da un mesetto abbondante, mandando in pensione la mia Fiesta TDCI e prendendo la Sandero GPL.

Dal momento che è la mia prima auto assoluta a GPL volevo chiedervi un consiglio su "come usarla":

Il venditore mi suggerì semplicemente di mettere poca benzina, 10/20 euro, e poi fare i rifornimenti normali di GPL.

Tuttavia sentivo dire da qualcuno che ogni tanto fa bene al motore camminare a benzina. C'è chi dice addirittura di alternare 1 pieno di benzina a 2 di GPL, (in questo caso però verrebbe un po' meno il risparmio:emoji_sweat_smile:), chi consiglia di farsi "ogni tanto", pure una volta a settimana, quei 10/20 km a benzina, chi ancora la mette sulla tempistica, ovvero che la benzina presente nel serbatoio dovrebbe essere consumata nel giro di 2/3 mesi, e rimpiazzata con benzina "nuova" (come se scadesse, tipo lo yogurt:emoji_grin:), e chi infine si rifà a quanto dettomi dal venditore, consigliandomi bonariamente di fregarmene di tutte ste regole, e andare normalmente a GPL, mettendo 10 euro alla volta di benzina, e quando le tacchette (che sulla Sandero son digitali) tornano al punto di partenza, mettere l'altra.

In tutto questo mare di consigli diversi, voi che ne pensate?
 
Ultima modifica:
Io di inverno non mi pongo problemi in quanto qualche km a benzina col freddo è inevitabile, quanto meno al primo avviamento mattutino.
Anche d’estate quei trenta secondi con l’auto a freddo si fanno a benzina e se si fanno avviamenti frequenti non mi preoccupo. Se faccio centinaia di km in un giorno per più giorni consecutivi con solo un paio di avviamenti perché sono, per esempio, in viaggio per le ferie allora una decina di km al giorno a benzina ci possono stare.
A gpl dal 2015 e mai avuto problemi. A metano dal 1989 e mai avuto problemi. A metano poi di benzina non se ne consuma quasi nulla perché dopo pochissimi secondi commuta a gas.
Serbatoio della benzina sempre tra 1/4 e 1/2 in modo da non averne troppa ma nemmeno troppo poca da rischiare di surriscaldare la pompa. Sulle auto a gpl ho sempre consumato in automatico abbastanza benzina da non preoccuparmi dell’invecchiamento, su quelle a metano invece ogni sei mesi consumo un quartino e lo rifornisco di fresco.
 
Ciao a tutti ragazzi, come ho avuto modo di "qualche post fa", ho cambiato l'auto da un mesetto abbondante, mandando in pensione la mia Fiesta TDCI e prendendo la Sandero GPL.

Dal momento che è la mia prima auto assoluta a GPL volevo chiedervi un consiglio su "come usarla":

Il venditore mi suggerì semplicemente di mettere poca benzina, 10/20 euro, e poi fare i rifornimenti normali di GPL.

Tuttavia sentivo dire da qualcuno che ogni tanto fa bene al motore camminare a benzina. C'è chi dice addirittura di alternare 1 pieno di benzina a 2 di GPL, (in questo caso però verrebbe un po' meno il risparmio:emoji_sweat_smile:, chi consiglia di farsi "ogni tanto", pure una volta a settimana, quei 10/20 km a benzina, chi ancora la mette sulla tempistica, ovvero che la benzina presente nel serbatoio dovrebbe essere consumata nel giro di 2/3 mesi, e rimpiazzata con benzina "nuova" (come se scadesse, tipo lo yogurt:emoji_grin:), e chi infine si rifà a quanto dettomi dal venditore, consigliandomi bonariamente di fregarmene di tutte ste regole, e andare normalmente a GPL, mettendo 10 euro alla volta di benzina, e quando le tacchette (che sulla Sandero son digitali) tornano al punto di partenza, mettere l'altra.

In tutto questo mare di consigli diversi, voi che ne pensate?


Io ci facevo 5 euri di benza ogni tanto....
E ogni tanto, diciamo ogni 100 km, un 10 a benzina.
La lancetta stava sempre, un po' piu', un po' meno, intorno a1/4
 
Ho una Peugeot 406 ST berlina del 2000 , trasformata a metano nel 2005 (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , con la quale ho percorso finora oltre 527000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) .
Di solito negli impianti a gas (metano e GPL) la pompa della benzina è sempre alimentata , per permettere il passaggio istantaneo da gas a benzina senza interruzioni e/o spegnimenti .
Io ho un impianto sequenziale LANDIRENZO Omegas , che , (se non fa troppo freddo) commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
Per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 50 € appena l’indicatore arriva a ¼ di serbatoio (70 l) ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente il 6- 7 % del totale .
Con questo sistema sono arrivato a 480000 Km con la pompa originale (che a quel punto ha esalato l’ultimo respiro) .
PS : nel serbatoio la benzina invecchia , ma , a differenza del vino , non migliora ; a lungo andare possono formarsi composti corrosivi che possono intaccare guarnizioni , tubi , etc.
 
Ultima modifica:
nella mia esperienza, va a benzina almeno ogni 3 mesi facendo fuori mezzo serbatoio, e non lasciarne mai meno di mezzo, per salute di pompa iniettori e tubazioni, dato che è verissimo che la broda invecchia come lo yogurt...e spero non ti tocchi cambiare gli iniettori gpl a 60/70mila km come negli impianti fiat landi
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio tutti delle risposte, ragazzi.
Io ho ritirato lì'auto il 4 gennaio messo 20 euro di benzina, e se non erro, la macchina segnava 4 tacche digitali (o forse 3 e mezzo, non ricordo).
Non ho piu fatto benzina e Ora sto a 2 tacche (8 è il totale), quindi mi pare di capire che conviene metterla una 10 euro.
Dal momento che di motori me ne intendo molto poco, (chi mi "conosce" sul forum sa che sono un tipo "accelera e cammina":emoji_sweat_smile:), non ho tuttavia ben capito che correlazione ci sia tra l'avere poca benzina nel serbatoio e l'usura della pompa.

Una cosa del genere la conoscevo bene sul diesel: essendo un tipo di carburante piu "sporco", restare per dire in riserva col diesel, si rischiava di fregare la pompa, perche sul fondo si deposita tutta la "cacca" che quel carburante sa offrire.
Il principio della benzina è lo stesso? cioè, in soldoni:
1) fa "piu male" al motore restare con poca benzina nel serbatoio?

2) o fa piu male magari arrivare a metà serbatoio, ma facendo poche accensioni, tenere mesi e mesi sempre quella benzina e farla "invecchiare" come un elefante?
 
Una cosa del genere la conoscevo bene sul diesel: essendo un tipo di carburante piu "sporco", restare per dire in riserva col diesel, si rischiava di fregare la pompa, perche sul fondo si deposita tutta la "cacca" che quel carburante sa offrire.
Il principio della benzina è lo stesso? cioè, in soldoni:
1) fa "piu male" al motore restare con poca benzina nel serbatoio?

2) o fa piu male magari arrivare a metà serbatoio, ma facendo poche accensioni, tenere mesi e mesi sempre quella benzina e farla "invecchiare" come un elefante?
neanche il gasolio che si rispetta non dovrebbe essere sporco e mi risulta che si degrada meno della benzina...a patirne non è il motore ma l'impianto d'iniezione per i depositi che lascia la benzina invecchiando e sembra che meno ce n'è e più scalda più ne lascia, ricapitolando è la benzina che invecchiando ottura i condotti piccolissimi degli inettori e poi tutto il resto!!
 
Il venditore mi suggerì semplicemente di mettere poca benzina, 10/20 euro, e poi fare i rifornimenti normali di GPL.
Che bravo venditore...
Io consiglio, per esperienza con diverse auto sia a GPL nativo che aftermarket di fare l'esatto opposto.
Primo pieno solo a benzina. Le centraline autoadattive si tarano a benzina. Poi, consumato almeno ½ serbatoio, nuovo pieno di benzina e GPL.
Quindi esaurire ogni pieno di gas, fare un po' di strada a benzina, rifornire il GPL e ricominciare. Di pieno in pieno.
Sino a che il serbatoio di SP arrivi ad ½. Mai scendere sotto ½ per evitare di bruciare la pompa della benzina.
Evitare gli additivi e scaldare e raffreddare gradualmente il motore dopo uso intenso.
 
Che bravo venditore...
Io consiglio, per esperienza con diverse auto sia a GPL nativo che aftermarket di fare l'esatto opposto.
Primo pieno solo a benzina. Le centraline autoadattive si tarano a benzina. Poi, consumato almeno ½ serbatoio, nuovo pieno di benzina e GPL.
Quindi esaurire ogni pieno di gas, fare un po' di strada a benzina, rifornire il GPL e ricominciare. Di pieno in pieno.
Sino a che il serbatoio di SP arrivi ad ½. Mai scendere sotto ½ per evitare di bruciare la pompa della benzina.
Evitare gli additivi e scaldare e raffreddare gradualmente il motore dopo uso intenso.

Nessuno mi aveva mai detto nulla di ciò. i 20 euro di benzina messi i primi di gennaio (che avevano raggiunto circa la metà del serbatoio), si erano consumati per metà, e ieri ho messo un'altra 10 euro.
Avevo abbandonato il diesel per i problemi sui FAP (facendo ormai pochi km), non immaginavo che sul GPL ci volessero tutte ste accortezze.
Che vuol dire che le centraline autoadattive si tarano a benzina?
Essendo andato sempre a GPL ora quindi rischio di aver fatto danni alla macchina?
 
Avevo abbandonato il diesel per i problemi sui FAP (facendo ormai pochi km), non immaginavo che sul GPL ci volessero tutte ste accortezze.
e se fai a.strada sparata o salite a pieno carico è meglio andare a benza...pensa che io ne sono scappato dopo 14 anni, comunque se sei in una regione dove il bollo è scontato è ancora conveniente, ma il conto è meglio farlo alla fine, se va bene ci hai guadagnato, altrimenti:emoji_confounded:
 
Nessuno mi aveva mai detto nulla di ciò. i 20 euro di benzina messi i primi di gennaio (che avevano raggiunto circa la metà del serbatoio), si erano consumati per metà, e ieri ho messo un'altra 10 euro.
Avevo abbandonato il diesel per i problemi sui FAP (facendo ormai pochi km), non immaginavo che sul GPL ci volessero tutte ste accortezze.
Che vuol dire che le centraline autoadattive si tarano a benzina?
Essendo andato sempre a GPL ora quindi rischio di aver fatto danni alla macchina?
Danni no, non ottimale sì.
 
Back
Alto