<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Finanziari auto nuova | Il Forum di Quattroruote
Ciao a tutti!
Ho letto diversi thread sulla cifra corretta da investire per l'acquisto di un'auto nuova, ma credo che con i prezzi del mercato la situazione sia cambiata rispetto alle "regole" delle 12 mensilità al netto degli impegni, 60% del reddito, ecc.
Inoltre ho bisogno di esperienze vissute e consigli mirati, dato che è il primo acquisto.
La mia situazione è questa: lavoro da 2 anni e mezzo circa e qualcosa ho messo da parte e, considerato i (pochi) impegni finanziari un netto di 1500€ circa. Per ora vivo con i miei genitori, ma ho in programma nel prossimo anno di spostarmi in affitto o aprire un mutuo con la mia ragazza.
+20k km/anno (di cui 15000 per lavoro, percorrendo lunghe distanze un paio di volte a settimana in extraurbano). Per questo andrei sul diesel (siete d'accordo?). Consideriamo quindi 120-150€ max circa di carburante al mese. Teniamo anche in conto che non voglio rinunciare a una pizza con gli amici, ad una vacanza ogni tanto o anche solo ad una spesa fuori programma generica.
Mi piacciono le auto e vorrei un qualcosa di affidabile per affrontare i miei percorsi e punterei su una berlina tedesca ben accessoriata. La comprerei per tenerla nel lungo periodo (anche 10 anni) quindi, visto anche la rottamazione che ho, andrei sul nuovo (anzi, ne sono abbastanza certo).
Ora i dubbi!
sono appunto orientato su una berlina tedesca, magari finanziandone metà per mantenere un "fondo" anche in previsione delle spese per la casa che voglio affrontare il prossimo anno, ma da una parte, forse, proprio per affrontare poi queste ultime con maggiore serenità, dovrei risparmiare con un'auto segmento B francese/giapponese/koreana (circa 7-10k in meno). D'altro canto però proprio per quelle spese so che o mi tolgo la soddisfazione adesso o mai più. E poi dato l'utilizzo e l'affidabilità che voglio nel lungo periodo forse "l'investimento" lo coprirei parzialmente.

In conclusione, sperando di avervi dato sufficienti info e tenuto conto dei prezzi attuali e delle mie condizioni, quale budget destinereste?
Avete esperienze, qualche pentimento, o "senno di poi", o anche solo opinioni da condividere?

Grazie a chi vorrà rispondermi e anche a chi ha ha solo letto!
 
Con 1500 € al mese e la prospettiva di mettere su casa, andrei abbastanza cauto sull'auto.
Poi, se la tua ragazza è notaio, le cose cambiano. :)
 
Ciao a tutti!
Ho letto diversi thread sulla cifra corretta da investire per l'acquisto di un'auto nuova, ma credo che con i prezzi del mercato la situazione sia cambiata rispetto alle "regole" delle 12 mensilità al netto degli impegni, 60% del reddito, ecc.
Inoltre ho bisogno di esperienze vissute e consigli mirati, dato che è il primo acquisto.
La mia situazione è questa: lavoro da 2 anni e mezzo circa e qualcosa ho messo da parte e, considerato i (pochi) impegni finanziari un netto di 1500€ circa. Per ora vivo con i miei genitori, ma ho in programma nel prossimo anno di spostarmi in affitto o aprire un mutuo con la mia ragazza.
+20k km/anno (di cui 15000 per lavoro, percorrendo lunghe distanze un paio di volte a settimana in extraurbano). Per questo andrei sul diesel (siete d'accordo?). Consideriamo quindi 120-150€ max circa di carburante al mese. Teniamo anche in conto che non voglio rinunciare a una pizza con gli amici, ad una vacanza ogni tanto o anche solo ad una spesa fuori programma generica.
Mi piacciono le auto e vorrei un qualcosa di affidabile per affrontare i miei percorsi e punterei su una berlina tedesca ben accessoriata. La comprerei per tenerla nel lungo periodo (anche 10 anni) quindi, visto anche la rottamazione che ho, andrei sul nuovo (anzi, ne sono abbastanza certo).
Ora i dubbi!
sono appunto orientato su una berlina tedesca, magari finanziandone metà per mantenere un "fondo" anche in previsione delle spese per la casa che voglio affrontare il prossimo anno, ma da una parte, forse, proprio per affrontare poi queste ultime con maggiore serenità, dovrei risparmiare con un'auto segmento B francese/giapponese/koreana (circa 7-10k in meno). D'altro canto però proprio per quelle spese so che o mi tolgo la soddisfazione adesso o mai più. E poi dato l'utilizzo e l'affidabilità che voglio nel lungo periodo forse "l'investimento" lo coprirei parzialmente.

In conclusione, sperando di avervi dato sufficienti info e tenuto conto dei prezzi attuali e delle mie condizioni, quale budget destinereste?
Avete esperienze, qualche pentimento, o "senno di poi", o anche solo opinioni da condividere?

Grazie a chi vorrà rispondermi e anche a chi ha ha solo letto!

Quindi cerchi solo consigli finanziari?
Consigli su quali auto sono più sostenibili per la salvaguardia dell'ambiente non ti interessano ?
 
Con 1500 € al mese e la prospettiva di mettere su casa, andrei abbastanza cauto sull'auto.
Poi, se la tua ragazza è notaio, le cose cambiano. :)
Haha, aihmé no... anche lei un lavoro stabile e sicuro con buone prospettive di crescita (vero però che chi vive sperando...:emoji_poop::emoji_grin:).
Diciamo che siamo più orientati verso un affitto tranquillo per iniziare. Come detto quel 1500€ è al netto di una quota che lascio giustamente in casa e che trasferendomi non avrei più. Dividendo le spese (qui un affitto medio si aggira attorno ai 500€ + imposte varie) e considerato che per due anni "ho fatto la cicala" e continuerò così fino almeno a fine anno, non dovrei aver problemi a far fronte all'acquisto di un'auto. Però la sicurezza non è mai troppa.
Su quale budget mi consiglieresti di aggirarmi per un'auto affidabile nel tempo?:emoji_boy:
 
Haha, aihmé no... anche lei un lavoro stabile e sicuro con buone prospettive di crescita (vero però che chi vive sperando...:emoji_poop::emoji_grin:).
Diciamo che siamo più orientati verso un affitto tranquillo per iniziare. Come detto quel 1500€ è al netto di una quota che lascio giustamente in casa e che trasferendomi non avrei più. Dividendo le spese (qui un affitto medio si aggira attorno ai 500€ + imposte varie) e considerato che per due anni "ho fatto la cicala" e continuerò così fino almeno a fine anno, non dovrei aver problemi a far fronte all'acquisto di un'auto. Però la sicurezza non è mai troppa.
Su quale budget mi consiglieresti di aggirarmi per un'auto affidabile nel tempo?:emoji_boy:

Il budget è molto soggettivo. Bisognerebbe conoscere mille cose.
Se la questione è avere un'auto affidabile, direi che, sul nuovo, a meno di sfighe particolare e quindi abbastanza imprevedibili, più o meno, vanno tutte bene.
Detto a sentimento così, cercherei di non passare i 20.000.
 
Quindi cerchi solo consigli finanziari?
Consigli su quali auto sono più sostenibili per la salvaguardia dell'ambiente non ti interessano ?
Oh sì! Ovvio che tengo in considerazione ogni consiglio! E so anche io che sentendo di parlare di diesel oggi drizzano i cappelli. Ho provato ovviamente a tenere in considerazione questo fattore.
Però come detto mi serve un'auto affidabile, che duri nel tempo (anche più di 10 anni) e col giusto compromesso economico. Considerando che tali garanzie un motore elettrico non me le può dare (per costi e vita utile del motore, oltre che non potrei installare una colonnina in casa quindi i costi e le complessità di gestione lievitano), e nemmeno un ibrido plug in (soprattutto viste le cifre che raggiungono). Inoltre consumi e emissioni sono oggi piuttosto ridotte grazie ai moderni DPF. Aggiungo (forse marginale, non saprei...) che lo smaltimento e la produzione ad oggi di un motore termico è un processo più ecologico di quello di un motore ibrido elettrico (soprattutto visto la vita utile di ciascuno).
Ad ogni modo, ogni consiglio è ben accetto!! Di qualunque tipo! Prego!:emoji_slight_smile:
 
La mia situazione è questa: lavoro da 2 anni e mezzo circa e qualcosa ho messo da parte e, considerato i (pochi) impegni finanziari un netto di 1500€ circa. Per ora vivo con i miei genitori, ma ho in programma nel prossimo anno di spostarmi in affitto o aprire un mutuo con la mia ragazza.
Con 1.500 al mese mutuo più rata dell'auto te li puoi scordare.
Per iniziare cerca qualcosa di molto economico (non certo una "berlina tedesca") sia nell'acquisto che nella gestione e prendila senza fare prestiti (i cui tassi stanno oltre a tutto salendo), poi iniziate a mettere via la somma che vi servirà per pagare le spese di acquisto (agenzia, imposte e notaio), di (probabile) ristrutturazione e di una quota pari almeno al 20% del prezzo di acquisto. La berlina tedesca verrà più avanti
 
Il budget è molto soggettivo. Bisognerebbe conoscere mille cose.
Se la questione è avere un'auto affidabile, direi che, sul nuovo, a meno di sfighe particolare e quindi abbastanza imprevedibili, più o meno, vanno tutte bene.
Detto a sentimento così, cercherei di non passare i 20.000.
Grazie! Ammetto che, su quella cifra, di auto che siano un po' spaziose in previsione di esigenze future e che non montino proprio il classico motore 1000 3 cilindri (che ho paura mi abbandoni dopo poco dato che due volte a settimana percorro 150km per lavoro) ho trovato proprio poco.
Comunque consigli così, a bruciapelo e dettati dall'esperienza di chi ne sa di più, è quello che cercavo! Grazie!
 
Inoltre consumi e emissioni sono oggi piuttosto ridotte grazie ai moderni DPF
IN realtà i DPF aumentano i consumi per diminuire le emissioni ... ma è solo una precisazione.
Se nella tua zona non ci sono crociate antigasolio in corso, con quelle percorrenze vai di turbodiesel
 
da una parte, forse, proprio per affrontare poi queste ultime con maggiore serenità, dovrei risparmiare con un'auto segmento B francese/giapponese/koreana (circa 7-10k in meno). D'altro canto però proprio per quelle spese so che o mi tolgo la soddisfazione adesso o mai più. E poi dato l'utilizzo e l'affidabilità che voglio nel lungo periodo forse "l'investimento" lo coprirei parzialmente.
Non pensare nemmeno per un secondo che le "tedesche" siano più affidabili in qanto tali, è un mito nonché leggenda metopolitana. Si rompono come tutte le altre, poi bisogna vedere i costi di riparazione oltre che quelli di mannutenzione.

Quesi 7-10 mila euro che andresti a risparmiare con una diversa scakte ti potrebbero pagare notaio, inposte di acquisto e forse anche l'agenzia immobiliare, con la differenza che la casa, se hai un po' di fortuna e acquisti bene, potrebeb essere un investimento (non è detto che lo sia per definizione), mentre un'auto "normale" non è mai un investimento ma solo una spesa secca. Certo, se prendi una Zonda Pagani può essere un investimento, ma qui stiamo parlando di altro.
 
Con 1.500 al mese mutuo più rata dell'auto te li puoi scordare.
Per iniziare cerca qualcosa di molto economico (non certo una "berlina tedesca") sia nell'acquisto che nella gestione e prendila senza fare prestiti (i cui tassi stanno oltre a tutto salendo), poi iniziate a mettere via la somma che vi servirà per pagare le spese di acquisto (agenzia, imposte e notaio), di (probabile) ristrutturazione e di una quota pari almeno al 20% del prezzo di acquisto. La berlina tedesca verrà più avanti
Grazie mille davvero! Analisi accurata! Si vede che c'è del vissuto e apprezzo la condivisione!. Sì diciamo che quello stipendio netto in realtà non considera circa 250€ che lascio giustamente in casa (netto in tal senso). Attualmente potrei anche acquistare interamente una auto da 35-40-45k, e senza alcun indebitamento, ma non avrebbe senso far fuori i risparmi. Mutuo o affitto che sia, più o meno il budget mensile per quello dovrebbe aggirarsi (per la zona e il nostro interesse) sui 500-600€, più imposte, spese di vita comune e imprevisti...spese ovviamente da dividere per due (a meno di qualche galanteria o cena offerta:emoji_laughing:).
Però come detto per un primo periodo (2-3 anni) saremmo orientati ad un affitto anche per accumulare ancora un po'. Per questo pensavo di poter "togliermi una soddisfazione".
Purtroppo l'auto è importante per me, a causa della distanza dal luogo di lavoro che devo raggiungere 2 volte a settimana. Per questo non vorrei trovarmi a prendere un usato o un'auto con motore tirato che dopo poco mi lascia a piedi. Inoltre vorrei un minimo di spazio per eventuali esigenze futuro (come detto il costo verrebbe ammortizzato anche oltre i 10 anni se possibile).
So che personale, ma, se posso permettermi a chiedere ulteriormente, tenuto conto di tutto ciò e del mercato attuale su cosa potrei orientarmi (cifra o direttamente un modello)?:emoji_grin:

P.s. per il secondo giusto messaggio sì, intendevo che i consumi tutto sommato, almeno a WLTP, non sono malaccio...e grazie ai vari filtri le emissioni sono contenute, tanto è vero che con la rottamazione riuscirei mediamente a prendere il bonus.
 
Non pensare nemmeno per un secondo che le "tedesche" siano più affidabili in qanto tali, è un mito nonché leggenda metopolitana. Si rompono come tutte le altre, poi bisogna vedere i costi di riparazione oltre che quelli di mannutenzione.

Quesi 7-10 mila euro che andresti a risparmiare con una diversa scakte ti potrebbero pagare notaio, inposte di acquisto e forse anche l'agenzia immobiliare, con la differenza che la casa, se hai un po' di fortuna e acquisti bene, potrebeb essere un investimento (non è detto che lo sia per definizione), mentre un'auto "normale" non è mai un investimento ma solo una spesa secca. Certo, se prendi una Zonda Pagani può essere un investimento, ma qui stiamo parlando di altro.

Quella è una cosa che i saggi mi dicono a gran voce e che c'è una piccola parte del mio cervello (quella con la scimmia per le aute) non vuole ascoltare: le auto sono sempre un costo a perdere! lo capisco... Sì, in realtà raccogliendo pareri tra vari conoscenti ho intuito che l'affidabilità di una auto è ormai abbastanza cosa "omogenea" tra i marchi. Diciamo che con "affidabile" intendo che magari (potendo) eviterei un 1.0 3 cilindri a benzina per percorrere, ripeto, 300km di extraurbano alla settimana. Ma questo a prescindere dal marchio...e la metto anche dal punto di vista dell'affidabilità del guidatore (vorrei un'auto ben piantata per terra, non qualcosa senza la minima tenuta o che si ribalta alla prima curva)... ma forse ho troppe fisse...non so...
 
Però come detto per un primo periodo (2-3 anni) saremmo orientati ad un affitto anche per accumulare ancora un po'.
L'affitto è una perdita secca, l'accumulo lo otterreste tenendo duro ancora una paio d'anni così come siete ora (a casa dei genitori). Prova a cercare sul nercato degli affitti e valuta se non vi convioene piuttosto partire con l'acquisto di un piccolo appartamento da "permutare" con uno più spazioso quando sarà il momento.


Per questo non vorrei trovarmi a prendere un usato o un'auto con motore tirato che dopo poco mi lascia a piedi. Inoltre vorrei un minimo di spazio per eventuali esigenze futuro (come detto il costo verrebbe ammortizzato anche oltre i 10 anni se possibile).
So che personale, ma, se posso permettermi a chiedere ulteriormente, tenuto conto di tutto ciò e del mercato attuale su cosa potrei orientarmi (cifra o direttamente un modello)?:emoji_grin:
Non pensare che i millini tricilndrici ti lascino necessariamente a piedi ed un due litri turbodiesel no ...l'utilizzo che ne faresti mia per ottimale per una lunga durata del motore.

Un'auto spaziosa in vista di futuri seggiolini e non esageratamente cara? Che ne dici della Skoda Octavia SW?
Considera che le SW sono "svalutate" rispetto ai modaioli suv, ma sono vetture ottime sotto il profilo dei consumi e della capienza
 
Back
Alto