alexmed ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
I Sony e i Philips poi scartali a priori, dall'avvento degli scherimi piatti i due marchi sono solo l'ombra di quello che erano per i CRT: soffrono pesantemente sui segnali che non siano a risoluzione piena, per fare una prova fatti mettere un canale televisivo in negozio è guarda un pò che succede, semplicemente gli scaler interni fanno schifo, o guardi un blu ray o ti rodi il fegato.
... qui si citava il modello specifico Sony HX855 che è forse il tv sul mercato che offe la migliore qualità video partendo da segnali a bassa definizione. Suppongo che non ne hai visto nemmeno uno in funzione.
Per quello che riguarda i Samsung tu citi l'impostazione negozio, ma se aggiusti bene i parametri riesci a ritrovarti dei colori abbastanza naturali. Di sicuro il Sony ha le impostazioni di fabbrica più aderenti alla naturalezza. Non dico che uno debba pagarsi un calibratore con sonda... ma non è che un tv lo tiri fuori dalla scatola ed è già impostato alla perfezione.. dipende anche dalla stanza dove uno lo colloca e dalla quantità di luce.
Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione. E lascia perdere premi e quant'altro, semplicemente per come sono aggiudicati oggi non fanno testo, un pò come in passato accadeva per "l'auto dell'anno", tanto che quattroruote se ne discostò. Guarda con i tuoi occhi senza fermarti alla prima impressione e converrai con me. Certo sony è migliorata rispetto ai veri e propri bidoni che ti vendeva a carissimo prezzo fino a qualche anno fa, purtroppo però di strada deve farne ancora parecchia.
Il "calibratore con sonda" di cui parli tu è semplicemente il colorimetro, che è solo uno degli strumenti necessari volendo calibrare un sistema di visualizzazione. Uno decente tra l'altro costa quanto una tv alto di gamma (senza contare le spese di calibrazione e l'esperienza che serve per utilizzarlo), quindi, considerando che serve anche altra roba, difficilmente se ne acquisterà uno per calibrare solo una tv.
Per quel che riguarda i Samsung, i difetti di cui parlo io non si correggono mediante i menù di cui è normalmente dotato un televisore commerciale, per alcuni poi il problema è lo stesso processamento. E comunque il Plasma rimane ancora superiore, checchè se ne dica. Se poi consideriamo il rapporto qualità video/prezzo la differenza diviene praticamente abbissale.