<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli eventuale acquisto TV LED | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli eventuale acquisto TV LED

Leopardiano ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
forse mi sono espresso male,
non nutro nessun dubbio sulla mancanza di problemi del plasma,
il problema è mio

non ho spazio.
il plasma panasonic minimo è 50 pollici
dove lo metto???

:rolleyes: :rolleyes:

PS: eppoi leggevo di problemi di.."ritenzione" ma non sono esperto ....

:?: :?: :shock:

no no ci sono anche i 42"...

panasonic plasma sotto i 46 pollici?

nuovi?
:?: :shock: :rolleyes:

dimmi dimmi ti ascolto

se il tuo nick fà riferimento al noto poeta, non siamo troppo lontani. Diversamente dovrai cercare qualcuno nella tua zona se no ti conviene rifarlo nuovo.
 
Leopardiano ha scritto:
Provenendo da un CRT sony, l'hx855 è stato il primo che ho visionato.
ma i 1399 euro di listino mi hanno subito bloccato.
confido in una veloce discesa dei prezzi on line.
ma x ora sia questo che il panasonic volano ancora troppo alti....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :thumbdown: :thumbdown: :hunf:

Beh nel 2012 il Sony HX855 è forse il miglior lcd edge led che vi sia sul mercato come qualità dell'immagine. Premiato da diverse riviste del settore e menzionato in numerose prove confronto. Di certo non è economico, ma il prezzo che dici tu credo sia per il 46 pollici. Ho visto negozi online vendere il 46 pollici a quella cifra. Non ho controllato per il 40 a quanto son arrivati.
 
Matteo__ ha scritto:
I Sony e i Philips poi scartali a priori, dall'avvento degli scherimi piatti i due marchi sono solo l'ombra di quello che erano per i CRT: soffrono pesantemente sui segnali che non siano a risoluzione piena, per fare una prova fatti mettere un canale televisivo in negozio è guarda un pò che succede, semplicemente gli scaler interni fanno schifo, o guardi un blu ray o ti rodi il fegato.

... qui si citava il modello specifico Sony HX855 che è forse il tv sul mercato che offe la migliore qualità video partendo da segnali a bassa definizione. Suppongo che non ne hai visto nemmeno uno in funzione.

Per quello che riguarda i Samsung tu citi l'impostazione negozio, ma se aggiusti bene i parametri riesci a ritrovarti dei colori abbastanza naturali. Di sicuro il Sony ha le impostazioni di fabbrica più aderenti alla naturalezza. Non dico che uno debba pagarsi un calibratore con sonda... ma non è che un tv lo tiri fuori dalla scatola ed è già impostato alla perfezione.. dipende anche dalla stanza dove uno lo colloca e dalla quantità di luce.
 
Leopardiano ha scritto:
juantorena ha scritto:
Secondo i test di Altroconsumo i migliori sono i Samsung, ma, visto che non ti fidi della marca, questo è uno dei migliori nella fascia di budget da te richiesta:
Sony KDL-40EX720. Costa intorno ai 7-800 euri. Ciao.

KDL 40EX720?

ma fa parte della gama 2012?
:?:

Non so, ho visto sul loro sito i risultati del test, comunque anche quello indicato da te ed il modello KDL-40HX755 (che ha un prezzo leggermente inferiore) erano molto vicini come qualità. Ciao.
 
alexmed ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
I Sony e i Philips poi scartali a priori, dall'avvento degli scherimi piatti i due marchi sono solo l'ombra di quello che erano per i CRT: soffrono pesantemente sui segnali che non siano a risoluzione piena, per fare una prova fatti mettere un canale televisivo in negozio è guarda un pò che succede, semplicemente gli scaler interni fanno schifo, o guardi un blu ray o ti rodi il fegato.

... qui si citava il modello specifico Sony HX855 che è forse il tv sul mercato che offe la migliore qualità video partendo da segnali a bassa definizione. Suppongo che non ne hai visto nemmeno uno in funzione.

Per quello che riguarda i Samsung tu citi l'impostazione negozio, ma se aggiusti bene i parametri riesci a ritrovarti dei colori abbastanza naturali. Di sicuro il Sony ha le impostazioni di fabbrica più aderenti alla naturalezza. Non dico che uno debba pagarsi un calibratore con sonda... ma non è che un tv lo tiri fuori dalla scatola ed è già impostato alla perfezione.. dipende anche dalla stanza dove uno lo colloca e dalla quantità di luce.

Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione. E lascia perdere premi e quant'altro, semplicemente per come sono aggiudicati oggi non fanno testo, un pò come in passato accadeva per "l'auto dell'anno", tanto che quattroruote se ne discostò. Guarda con i tuoi occhi senza fermarti alla prima impressione e converrai con me. Certo sony è migliorata rispetto ai veri e propri bidoni che ti vendeva a carissimo prezzo fino a qualche anno fa, purtroppo però di strada deve farne ancora parecchia.

Il "calibratore con sonda" di cui parli tu è semplicemente il colorimetro, che è solo uno degli strumenti necessari volendo calibrare un sistema di visualizzazione. Uno decente tra l'altro costa quanto una tv alto di gamma (senza contare le spese di taratura e l'esperienza che serve per utilizzarlo), quindi, considerando che serve anche altra roba, difficilmente se ne acquisterà uno per calibrare solo una tv.

Per quel che riguarda i Samsung, i difetti di cui parlo io non si correggono mediante i menù di cui è normalmente dotato un televisore commerciale, per alcuni poi il problema è lo stesso processamento. E comunque il Plasma rimane ancora superiore, checchè se ne dica. Se poi consideriamo il rapporto qualità video/prezzo la differenza diviene praticamente abbissale.
 
Matteo__ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
I Sony e i Philips poi scartali a priori, dall'avvento degli scherimi piatti i due marchi sono solo l'ombra di quello che erano per i CRT: soffrono pesantemente sui segnali che non siano a risoluzione piena, per fare una prova fatti mettere un canale televisivo in negozio è guarda un pò che succede, semplicemente gli scaler interni fanno schifo, o guardi un blu ray o ti rodi il fegato.

... qui si citava il modello specifico Sony HX855 che è forse il tv sul mercato che offe la migliore qualità video partendo da segnali a bassa definizione. Suppongo che non ne hai visto nemmeno uno in funzione.

Per quello che riguarda i Samsung tu citi l'impostazione negozio, ma se aggiusti bene i parametri riesci a ritrovarti dei colori abbastanza naturali. Di sicuro il Sony ha le impostazioni di fabbrica più aderenti alla naturalezza. Non dico che uno debba pagarsi un calibratore con sonda... ma non è che un tv lo tiri fuori dalla scatola ed è già impostato alla perfezione.. dipende anche dalla stanza dove uno lo colloca e dalla quantità di luce.

Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione. E lascia perdere premi e quant'altro, semplicemente per come sono aggiudicati oggi non fanno testo, un pò come in passato accadeva per "l'auto dell'anno", tanto che quattroruote se ne discostò. Guarda con i tuoi occhi senza fermarti alla prima impressione e converrai con me. Certo sony è migliorata rispetto ai veri e propri bidoni che ti vendeva a carissimo prezzo fino a qualche anno fa, purtroppo però di strada deve farne ancora parecchia.

Il "calibratore con sonda" di cui parli tu è semplicemente il colorimetro, che è solo uno degli strumenti necessari volendo calibrare un sistema di visualizzazione. Uno decente tra l'altro costa quanto una tv alto di gamma (senza contare le spese di calibrazione e l'esperienza che serve per utilizzarlo), quindi, considerando che serve anche altra roba, difficilmente se ne acquisterà uno per calibrare solo una tv.

Per quel che riguarda i Samsung, i difetti di cui parlo io non si correggono mediante i menù di cui è normalmente dotato un televisore commerciale, per alcuni poi il problema è lo stesso processamento. E comunque il Plasma rimane ancora superiore, checchè se ne dica. Se poi consideriamo il rapporto qualità video/prezzo la differenza diviene praticamente abbissale.

quindi matteo tu stai "bocciando" il sony hx855?
e del panasonic wt50 e/o dt50, che mi dici?
in cosa si differenziano poi?

il plasma dici tu...
mmmmm
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :idea: :idea:
non lo so, davvero non lo so...
ho appena visto in pausa il gt50 di panasonic affiancato ai 2 panasonic di cui sopra...
boh!
noon è affatto male ma non ho mai considerato i plasma, non so quasi nulla al riguardo, solo che ormai li fanno in 2: panasonic e sharp.
Non è che tra 2 anni spariranno dalla circolazione?

:shock: :shock: :-o :-o
 
Io sto bocciando tutta Sony, non solo un televisore in particolare: per tanti anni il marchio ha dormito sugli allori della gloria passata, e i coreani se la son mangiata. Perchè poi il confronto va fatto con loro, perchè a concorrere con Panasonic non ci si è mai nemmeno avvicinata. Tanto è vero che ai tempi d'oro dei plasma (parlo solo di un paio di anni fa), la palma dei televisori che si vedevano meglio se la spartivano Pioneer, che faceva i migliori tv in assoluto (ancora oggi ineguagliati, tant'è che chi ha un Kuro se lo tiene ancora ben stretto), e Panasonic, subito dietro ma con prezzi di gran lunga più abbordabili.

Comunque che Sharp (tra l'altro, a mio avviso, decisamente superiore a sony, tra gli LCD son quelli che mediamente si vedono meglio) faccia o abbia mai fatto i Plasma è notizia del tutto nuova, visto che è il pioniere dell'LCD (da decenni ormai, ben prima dell'avvento degli schermi piatti), forse ti riferisci ad LG. Se non vado errato poi anche Samsung propone ancora qualche pannello in quella tecnologia. Comunque a te che ti frega se tra un paio d'anni i Plasma non ci saranno più (cosa anche possibile, magari certa nel lungo periodo, ma a mio avviso per ora molto improbabile)? La tv te la devi comprare ora, no?

Comunque con Panasonic vai sul sicuro, la cifra da spendere varia solo a seconda della chincaglieria elettronica (leggi funzioni) che decidi di acquistare assieme al pannello.
 
Matteo__ ha scritto:
Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione.

Mi sa che abbiamo visto due tv diversi...
 
allora la scelta si restringe tra wt50 dt50 e gt50

all together panasonic...

8) 8) 8) 8)

ma non mi hai ancora detto la differenza tra il wt e il dt. ci ballano a listino 200 euro...
il motivo???

eppoi il plasma gt50... mah..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

PS: l'hx855 sony a vederlo nei CC non mi è sembrato così male come dici... anche se in giro nei forum non sei il primo a dirne i difettucci, tantissimi però ne cantano le lodi.
Ah dimenticavo
il televisore sarebbe proprio a 20 cm dalla portafinestra in soggiorno, di giorno c'e' piena luce!
:D
 
In linea di massima:
I Plasma, per quanto se ne dica, sono quelli che offrono l'immagine più vicina ai vecchi CRT, quindi: naturale, bilanciata, calda con neri profondi e gamut giusto. Pecca un po sui bianchi, ma per il resto, il Plasma è ottimo. Il problema, è che consumano molto di più di un LED e sono mediamente più delicati.
I nuovi TV led, tuttavia, hanno fatto passi da gigante e offrono, finalmente, neri convincenti, ottimi contrasti...insomma, ora la qualità è molto vicina al plasma. Il problema dei TV led, è che tendono a essere molto sbilanciati nel gamut e saturano troppo i colori rendendoli innaturali, ne consegue che richiedono un attenta calibrazione (magari con sonda) per una visione di qualità.
Al di là delle marche dei TV, i produttori di pannelli sono Samsung, LG, Panasonic e Sharp.
A mio parere, i migliori pannelli plasma sono i Panasonic, mentre a led gli Sharp.
I pannelli Sharp, sono montati sui TV omonimi, ma anche sui Sony e Philips.
Non amo i Samsung (troppo freddi e saturi), mentre devo dire che LG sta crescendo.
Non badare troppo a quel che vedi nei negozi: i panelli vanno valutati su fonti abituali (digitale terrestre, dvd, blu ray...) previo opportuna calibrazione; i dvd che girano negli store, danno un idea falsata...
Se vuoi, vai sul forum AVmagazine: li troverai molte info e consigli.
 
alexmed ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione.

Mi sa che abbiamo visto due tv diversi...

Beh, se hai pazienza e aspetti, la prossima volta che vado al centro commerciale ti faccio una foto col cellulare e ti mostro di cosa parlo, tanto è una cosa talmente grossolana che si vede anche da li. Fidati, osserva meglio, i panning (movimenti veloci sullo scherma da un lato all'altro) vanno a scatti, le basse luci (le zone in ombra del teleschermo) son solarizzate (effetto cartone animato) e i contorni dell'immagine sono zigrinati (scalettamenti visibili anche da più di un metro di distanza, che da più vicino li vedi anche sui plasma, ma quello dipende dalle dimensioni). Quando poi ci visualizzi un'immagine televisiva (576 linee, in pratica i canali del DTV) apriti cielo! Contorni sfocati, colori o smorti o troppo saturi, rumore video che sembra grandine. Tutto ciò un plasma Panasonic semplicemente non lo fa.
Se poi tu stessi parlando di programmi a risoluzione piena (in pratica solo il Blu Ray, 1080p) è ovvio che il discorso cambi, li i plasma sono ancora superiori, anche se vedere la differenza risulta decisamente più arduo. Ma con quel segnale ci riesce chiunque, l'unico problema è che la televisione per il 90% del tempo non va certo col Blu Ray.
 
Leopardiano ha scritto:
allora la scelta si restringe tra wt50 dt50 e gt50

all together panasonic...

8) 8) 8) 8)

ma non mi hai ancora detto la differenza tra il wt e il dt. ci ballano a listino 200 euro...
il motivo???

eppoi il plasma gt50... mah..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

PS: l'hx855 sony a vederlo nei CC non mi è sembrato così male come dici... anche se in giro nei forum non sei il primo a dirne i difettucci, tantissimi però ne cantano le lodi.
Ah dimenticavo
il televisore sarebbe proprio a 20 cm dalla portafinestra in soggiorno, di giorno c'e' piena luce!
:D

Beh, l'unico forum che io bazzichi è questo, ma se ti dicono le stesse cose anche altri allora vuol dire che forse l'occhio ce l'ho ancora buono......anni fa per queste cose ero impallinato, mi feci mandare dall'america video essentials che ancora non c'era internet e comunque per l'impostazione del colore dovevo andare di colorimetro (che mi facevo prestare) e pattern da laboratorio, per via dei diversi sistema tra noi e oltreoceano.

Per Hewie, è vero che una tv andrebbe testata sempre in condizioni controllate (cosa ormai non più possibile, perchè i vecchi negozi per appassionati stanno tutti scomparendo per colpa dei megastore), è anche vero che però in questi casi parliamo di taratura spicciola, cioè colore, contrasto, luminosità e poco più. In parecchi casi poi i moderni televisori permettono tarature, diciamo, più "professionali", come gamma e basse e alte luci (dove senza strumentazione comunque non puoi mettere mano), però i difetti più grossi, perchè non correggibili (rumore, velocità, dinamica e via discorrendo) li vedi già al negozio, proprio perchè indipendenti dalla taratura. Poi mi dici che i bianchi dei plasma sono di livello inferiore agli Lcd: secondo me è l'esatto contrario. Gli Lcd rendono un bianco che semplicemente in natura non esiste, guardare un muro o una nuvola con quel tipo di televisore ricorda la pubblicità del Dixan, quello è un colore che esiste solo nella nostra fantasia e nei cartoni animati, la realtà, anche da quel punto di vista, è approssimata molto meglio dal Plasma.
 
Matteo__ ha scritto:
Leopardiano ha scritto:
allora la scelta si restringe tra wt50 dt50 e gt50

all together panasonic...

8) 8) 8) 8)

ma non mi hai ancora detto la differenza tra il wt e il dt. ci ballano a listino 200 euro...
il motivo???

eppoi il plasma gt50... mah..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

PS: l'hx855 sony a vederlo nei CC non mi è sembrato così male come dici... anche se in giro nei forum non sei il primo a dirne i difettucci, tantissimi però ne cantano le lodi.
Ah dimenticavo
il televisore sarebbe proprio a 20 cm dalla portafinestra in soggiorno, di giorno c'e' piena luce!
:D

Beh, l'unico forum che io bazzichi è questo, ma se ti dicono le stesse cose anche altri allora vuol dire che forse l'occhio ce l'ho ancora buono......anni fa per queste cose ero impallinato, mi feci mandare dall'america video essentials che ancora non c'era internet e comunque per l'impostazione del colore dovevo andare di colorimetro (che mi facevo prestare) e pattern da laboratorio, per via dei diversi sistema tra noi e oltreoceano.

Per Hewie, è vero che una tv andrebbe testata sempre in condizioni controllate (cosa ormai non più possibile, perchè i vecchi negozi per appassionati stanno tutti scomparendo per colpa dei megastore), è anche vero che però in questi casi parliamo di taratura spicciola, cioè colore, contrasto, luminosità e poco più. In parecchi casi poi i moderni televisori permettono tarature, diciamo, più "professionali", come gamma e basse e alte luci (dove senza strumentazione comunque non puoi mettere mano), però i difetti più grossi, perchè non correggibili (rumore, velocità, dinamica e via discorrendo) li vedi già al negozio, proprio perchè indipendenti dalla taratura.
Ma, sinceramente più pareri si sentono più ci si capisce meno.
Se frequenti il forum di AV Magazine pare che il Sony 55HX855 sia il top in assoluto come qualità video (tralasciamo pe run attimo il discorso plasma a cui non sarei interassato).
Poi parli con altri e pare che il Philips 46 pollici della serie 9707 FULL LED sia addirittura inarrivabile dagli altri (escluso il Toshiba z1) e devo dire il vero che a casa di un mio amico l'ho visto pure io, su normali trasmissioni digitali, ed è spettacolare (forse un pò carico di colore, ma penso basti regolarlo)
Poi arrivi su questo forum dove Sharp domina su tutti.
Sinceramente non ci capisco più una mazza :D
 
Matteo__ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Supponi molto male, e il mio giudizio rimane paro paro. Senza contare che proprio per il televisore di cui parli tu i panning veloci continuano ad essere un vero tallone d'achille, per non parlare degli artefatti sulle basse luci, che in alcuni casi sfiorano la solarizzazione.

Mi sa che abbiamo visto due tv diversi...

Beh, se hai pazienza e aspetti, la prossima volta che vado al centro commerciale ti faccio una foto col cellulare e ti mostro di cosa parlo, tanto è una cosa talmente grossolana che si vede anche da li. Fidati, osserva meglio, i panning (movimenti veloci sullo scherma da un lato all'altro) vanno a scatti, le basse luci (le zone in ombra del teleschermo) son solarizzate (effetto cartone animato) e i contorni dell'immagine sono zigrinati (scalettamenti visibili anche da più di un metro di distanza, che da più vicino li vedi anche sui plasma, ma quello dipende dalle dimensioni). Quando poi ci visualizzi un'immagine televisiva (576 linee, in pratica i canali del DTV) apriti cielo! Contorni sfocati, colori o smorti o troppo saturi, rumore video che sembra grandine. Tutto ciò un plasma Panasonic semplicemente non lo fa.
Se poi tu stessi parlando di programmi a risoluzione piena (in pratica solo il Blu Ray, 1080p) è ovvio che il discorso cambi, li i plasma sono ancora superiori, anche se vedere la differenza risulta decisamente più arduo. Ma con quel segnale ci riesce chiunque, l'unico problema è che la televisione per il 90% del tempo non va certo col Blu Ray.

Ecco l'inghippo. Credo che la catena del segnale che arrivava al tv che hai visto nel centro commerciale non fosse decente e chissà che segnale splittato gli arrivava senza contare che difficilmente nei centri commerciali configurano decentemente i tv. Purtroppo questo è l'andazzo e per vedere un tv nelle condizioni migliori bisogna andare in un negozio specializzato hi-fi e ht dove di solito hanno una saletta allestita allo scopo dimostrativo.. il problema che hanno solitamente due o tre tv top gamma. Sicuramente l'hx855 a 55 pollici lo si trova, modelli di fascia media è difficile.

Ti assicuro che l'hx855 non ha quei difetti che menzioni, al massimo massimo in alcuni casi specie sul 55pollici si può incappare in un leggero vertical banding.
 
se il tuo nick fà riferimento al noto poeta, non siamo troppo lontani. Diversamente dovrai cercare qualcuno nella tua zona se no ti conviene rifarlo nuovo.[/quote]

il mio nick fa sì riferimento a Leopardi ma non son di Recanati, mi spiace

son di Milano....

:rolleyes: :rolleyes:

il problema è trovare qualcuno che abbia ancora i pezzi di ricambio...
:cry:
 
Back
Alto