<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra?

ugo5/2009 ha scritto:
Visto che parlate di problemi al dpf vi chiedo una cosa : se uno fa circa 20000 km l'anno e per almeno 4/5 giorni la settimana piccoli spostamenti (5 km per volta per andare/tornare al lavoro ) conviene che compri un diesel ?? Si può far rigenerare il dpf nel weekend ??

In merito all'astra ,che possiedo da due anni nella versione benzina 1400 140 cv turbo, come ho già detto in vari altri messaggi TUTTO OK ,ma consuni alti (12 km litro) PESANTISSIMA e con problemi di visibilità anteriore nelle curve a sinistra.Per me la nuova astra dovevano farla 15 /20 cm più corta e con almeno 100 kg di peso in meno....
Siccome non mi serve più una macchina tanto grande sto seriamente pensando di cambiarla con una più piccola, leggera e che consumi poco, ma non so se diesel o benzina.
Confermo le misure imbarazzanti e la visibiltà a sx un pò precaria. Avrebbero dovuta farla più corta, ma, evidentemente cercavano una sw di media categoria con ambizioni da grande; risultato riuscito esteticamente, meno dal punto di vista della funzionalità.
 
pio75evo ha scritto:
ugo5/2009 ha scritto:
Visto che parlate di problemi al dpf vi chiedo una cosa : se uno fa circa 20000 km l'anno e per almeno 4/5 giorni la settimana piccoli spostamenti (5 km per volta per andare/tornare al lavoro ) conviene che compri un diesel ?? Si può far rigenerare il dpf nel weekend ??

In merito all'astra ,che possiedo da due anni nella versione benzina 1400 140 cv turbo, come ho già detto in vari altri messaggi TUTTO OK ,ma consuni alti (12 km litro) PESANTISSIMA e con problemi di visibilità anteriore nelle curve a sinistra.Per me la nuova astra dovevano farla 15 /20 cm più corta e con almeno 100 kg di peso in meno....
Siccome non mi serve più una macchina tanto grande sto seriamente pensando di cambiarla con una più piccola, leggera e che consumi poco, ma non so se diesel o benzina.
Confermo le misure imbarazzanti e la visibiltà a sx un pò precaria. Avrebbero dovuta farla più corta, ma, evidentemente cercavano una sw di media categoria con ambizioni da grande; risultato riuscito esteticamente, meno dal punto di vista della funzionalità.

Carissimi, per ciò che concerne questo "deprecabile" aspetto della scarsa visibilità laterale dell'Astra in determinate circostanze, mi torna in mente un utile ausilio che, qualche anno fa, adottò sulla monovolume Verso (ma, se non erro, pure su alcune vetture Lexus) la Toyota, allorchè installò una telecamera posta anteriormente il muso dell'auto che trasmetteva sul monitor del navigatore le immagini degli "angoli morti" nascosti dalla linea del veicolo stesso. Con tale soluzione (inserita, magari, nella lista degli optional), la Opel potrebbe tranquillamente ovviare ciò :thumbup:!
 
Un grazie a tutti per i Vs interventi !!!,
In merito ad un'eventuale macchina più piccola mi intriga molto la peugeot 208 che uscirà prossimamente.Le sue dimensioni per me,che vivo da solo, potrebbero bastare (quattro metri ed almeno 200 Kg in meno della "nostra"). Vedremo....(il dilemma comunque sarà sempre benzina o diesel)
Circa il paragone con la golf concordo con voi: è sempre uguale da troppi anni ed è per questo che a fine 2009 ho scelto l'astra.
Ciao a tutti.
 
ugo5/2009 ha scritto:
Un grazie a tutti per i Vs interventi !!!,
In merito ad un'eventuale macchina più piccola mi intriga molto la peugeot 208 che uscirà prossimamente.Le sue dimensioni per me,che vivo da solo, potrebbero bastare (quattro metri ed almeno 200 Kg in meno della "nostra"). Vedremo....(il dilemma comunque sarà sempre benzina o diesel)
Circa il paragone con la golf concordo con voi: è sempre uguale da troppi anni ed è per questo che a fine 2009 ho scelto l'astra.
Ciao a tutti.

@Ugo5/2009
Premesso che condivido il tuo apprezzamento per la gradevole, imminente nuova Peugeot 208, ti suggerisco pure la Ford Fiesta, l'Opel Corsa e la Seat Ibiza che - tra poco - riceverà un moderato restyling. E, considerando la tua media chilometrica annua, ribadisco d'insistere sul propulsore alimentato a gasolio. Fine OT e scusatemi il rapido excursus ;)!
 
Concordo sulla non perfetta visibilità laterale, ma la cosa colpisce all'inizio, magari provvenendo da tipologie ben diverse, per poi abituarsi alla cosa. Anche le superfici vetrate non sono grandissime. Ma io ho fatto perfettamente l'abitudine ora.
Per quanto riguarda la lunghezze esterne, posso darvi ragione, ma se notate non è così lontana dalle rivali, soprattutto la Berlina. La ST l'hanno dovuta allungare per fare una linea sportiva ma allo stesso tempo che non ne risenta troppo il volume di carico. Ah, la ST ha anche un paraurti posteriore "a labbro" che solo quello è 8/10 cm!
 
Aggiornamento consumi.....ho trascorso per ora circa 600km....

- con un piede molto leggero con un 20% urbano, 50% extraurbano e 30% autostrada sono di cdb sui 5.3-5.4 Lt/100km.....non mi posso lamentare.....

....a 100km/h in 6a marcia si viaggia sui 1500giri a 4.5 Lt/100km....
Visto il peso l'unico inconveniente è raggiungere la velocità da tenere costante

Seguono aggiornamenti.........

Massimo
 
Ottimo!
Ma i consumi dipendono tutto da quali percorsi si fanno e con che piede.

Meglio non tenere il motore sotto coppia....
 
Ad influenzare i consumi di un veicolo sono, purtroppo, molti fattori. Indubbiamente, un'auto progettata a "regola d'arte" (ad es., sotto il profilo aerodinamico e/o con una base tecnica e meccanica perfettamente messe a punto), dovrebbe già contribuire al contenimento dei consumi. Spesso, però, per quanto un veicolo possa esser parco, è il conducente a far la "differenza": piede di piombo, marce inserite in tempi e modi errati, pressione degli pneumatici fuori misura, manutenzione trascurata, carichi mal distribuiti, finestrini sempre aperti, ecc. ecc. ecc., influiscono negativamente, tanto quanto la tipologia e variabilità dei percorsi realizzati. Comunque, se il buon Ganorzo ottiene - mediamente - i consumi che cita, ritengo non possa che rallegrarsi per la sua indubbia valida condotta di guida e per la buona messa a punto della sua Astra 2.0 CDTi. Complimenti ;)!!!
 
Esatto!

Ma in generale l'Astra J 2.0 CDTI ha circa i consumi dele rivali con motorizzazione comparabile.

Oggi ci sono anche i filtri antiparticolato e gomme/cerchi immensi a non fare migliorare i consumi.
Io cmq in generale sono contento.
 
*Fede* ha scritto:
Esatto!

Ma in generale l'Astra J 2.0 CDTI ha circa i consumi dele rivali con motorizzazione comparabile.

Oggi ci sono anche i filtri antiparticolato e gomme/cerchi immensi a non fare migliorare i consumi.
Io cmq in generale sono contento.

Carissimo, ipotizzando sempre una condotta di guida da "manuale" ed un livello di manutenzione impeccabile, quanto negativamente incide il funzionamento del DPF sui consumi medi dell'auto? Grazie mille!
 
*Fede* ha scritto:
Concordo sulla non perfetta visibilità laterale, ma la cosa colpisce all'inizio, magari provvenendo da tipologie ben diverse, per poi abituarsi alla cosa. Anche le superfici vetrate non sono grandissime. Ma io ho fatto perfettamente l'abitudine ora.
Per quanto riguarda la lunghezze esterne, posso darvi ragione, ma se notate non è così lontana dalle rivali, soprattutto la Berlina. La ST l'hanno dovuta allungare per fare una linea sportiva ma allo stesso tempo che non ne risenta troppo il volume di carico. Ah, la ST ha anche un paraurti posteriore "a labbro" che solo quello è 8/10 cm!
Ho notato il difetto della visibiltà precaria lato ant sx anche sulla Delta e in effetti lì, complice anche una posizione di guida più alta, mancava una bella fetta di visuale. Evidentemente, per irrobustire la struttura costruiscono montanti più spessi, ma questo si ripercuote sulla sicurezza attiva..
Che la st abbia una lunghezza consona con le rivali, non ci giurerei: la focus è lunga sui 450 cm.. e tutto sommato lo spazio a bordo/baule non è di molto inferiore a quello dell'astra.
 
incrociatore ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Esatto!

Ma in generale l'Astra J 2.0 CDTI ha circa i consumi dele rivali con motorizzazione comparabile.

Oggi ci sono anche i filtri antiparticolato e gomme/cerchi immensi a non fare migliorare i consumi.
Io cmq in generale sono contento.

Carissimo, ipotizzando sempre una condotta di guida da "manuale" ed un livello di manutenzione impeccabile, quanto negativamente incide il funzionamento del DPF sui consumi medi dell'auto? Grazie mille!

Sinceramente non ti so dire. Ma sicuramente incide.
Bisognerebbe provarla senza....
 
pio75evo ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Concordo sulla non perfetta visibilità laterale, ma la cosa colpisce all'inizio, magari provvenendo da tipologie ben diverse, per poi abituarsi alla cosa. Anche le superfici vetrate non sono grandissime. Ma io ho fatto perfettamente l'abitudine ora.
Per quanto riguarda la lunghezze esterne, posso darvi ragione, ma se notate non è così lontana dalle rivali, soprattutto la Berlina. La ST l'hanno dovuta allungare per fare una linea sportiva ma allo stesso tempo che non ne risenta troppo il volume di carico. Ah, la ST ha anche un paraurti posteriore "a labbro" che solo quello è 8/10 cm!
Ho notato il difetto della visibiltà precaria lato ant sx anche sulla Delta e in effetti lì, complice anche una posizione di guida più alta, mancava una bella fetta di visuale. Evidentemente, per irrobustire la struttura costruiscono montanti più spessi, ma questo si ripercuote sulla sicurezza attiva..
Che la st abbia una lunghezza consona con le rivali, non ci giurerei: la focus è lunga sui 450 cm.. e tutto sommato lo spazio a bordo/baule non è di molto inferiore a quello dell'astra.

Il discorso della visibilità è anche per la conformazione della portiera è quel vetrino a triangolo davanti. Bisogna farci la mano.
Per la lunghezza, come ho già detto, considera che 8/10 sono solo il labbro del paraurti, per il resto, nonostante reputo la Focus un'ottima auto non la cambierei con la mia Astra... Ah, l'Astra fa i litri di carico dichiarati con le pareti del baule piatte, le altre hanno sagomato i lati con i passa ruote e quindi fanno volume, ma in realtà è spazio non facilmente utilizzabile.
 
Salve, amici forumisti :) ! Qualcuno saprebbe, cortesemente, indicarmi gl'intervalli di tempo previsti da Opel per l'esecuzione periodica dei tagliandi sull'Astra 2.0 CDTi 165 CV Cosmo, con trasmissione manuale a 6 marce? Influisce, per caso, lo stile di guida del conducente, per cui il computer di bordo (come fa il sistema ASSYST della Mercedes) aiuta in tal senso, oppure tali intervalli per i tagliandi sono rigorosamente predisposti con scadenze fisse dalla Casa Madre? Mille grazie per il vs. preziosissimo contributo ;) !
 
Opel da ogni anno o ogni 30000 km la scadenza per la manutenzione ordinaria. Nei diesel potrebbe accorciarsi il tempo se si fanno solo brevi percorsi e il dpf non può fare bene il suo lavoro, c'è il rischio che il gasolio finisce nell'olio, accorciando la vita utile di quest'ultimo.
In tal senso il cdb segna la vita residua dell'olio in percentuale. Ciò anche per il tagliando. Non ci sono altri avvertimenti.
 
Back
Alto