<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli e pareri per acquisto nuova Opel Astra?

incrociatore ha scritto:
*Fede* ha scritto:
incrociatore ha scritto:
Carissimo Fede, ho realizzata una veloce ricerchina in rete (che, comunque, provvederò di ripetere un po' più approfonditamente) per documentarmi meglio sul filtro antiparticolato utilizzato sui propulsori Opel e - con mio sommo disappunto - ho scoperto diversi utenti di Astra che tentavano l'"espianto" di tale dispositivo per ricavarne maggiori prestazioni ed eliminare - secondo loro - i numerosi problemi che questi causava alle loro vetture. Salvo poi accorgersi - codesti "temerari" - che l'eliminazione fisica del DPF cagionava ulteriori e più fastidiosi problemi. Per cui, indipendentemente da ciò, pare vero che l'antiparticolato montato dalle Opel può generare diversi, fastidiosi problemi. :hunf: O no? Inoltre, allertato dal tuo avvertimento che l'antifurto montato sull'Astra (costo dell'optional ? 350,00) non vale nulla, ho riguardato sul sito dell'Opel ed ho letto che il dispositivo include: funzione chiusura passiva delle portiere, sensore di intrusione a ultrasuoni, sensore di inclinazione veicolo, protezione del vano di carico e sensore protezione porte e cristalli. Ora, non sono certo un esperto di antifurti elettronici per auto, ma - leggendo tale contenuto - non mi sembra poi così malaccio questo antifurto. Tu cos'hai installato sulla tua Astra?

Allora. Il dpf non riguarda solo Opel! Assolutamente! Ma tutti i diesel attuali! E i possibili problemi possono riguardare tutti, o meglio, tutti quelli che comprano attualmente diesel e fanno pochi chilometri e magari solo in brevi percorsi. Questo è da valutare. Che abitudini stradali si hanno in media. Io faccio poca strada per andare a lavorare ma poi nel tempo libero di più, e per ora nessun problema. Bisogna cercare di non interrompere le rigenerazioni del filtro ma farlo finire. Io non volevo dire che il dpf è un problema, ma di valutare bene prima di comprare auto attuali con motori diesel. I problemi li hanno quelli che hanno preso diesel convinti di risparmiare sempre e cmq con il diesel. Invece non è così, vedere anche il prezzo ora del carburante... Il diesel conviene e non da problemi il dpf se si fanno in tot di chilometri di media. Sotto ad un certo punto manco parlarne di diesel. Rimuovere il dpf, oltre ai relativi problemi con il resto dell'impiantistiche dell'auto rende la macchina anche non a norma di legge.

PROVATA!!! :D Buon giorno Fede e salve a tutti i forumisti! Oggi ho avuto un "primo contatto" con la nuova Astra, sufficientemente approfondito. A dire il vero, avevo già avuta occasione d'ammirare dal vivo la bella vettura tedesca, ma mi ero solo limitato ad una "toccatina e fuga" :D. Comunque, l'auto visionata oggi è una Cosmo con il due litri turbodiesel che m'interessa, l'interno in pelle (molto bello e curato) e diversi optional in più che, al momento, mi sfuggono di mente. Che dire? L'allestimento Cosmo rende l'Astra davvero elegante ed ogni particolare sembra curato e rifinito come se l'auto in questione fosse d'un segmento ben superiore. Inoltre, su strada l'auto è silenziosissima e ribadisce la sensazione di trovarsi a bordo di un veicolo più "importante" (non immaginavo che le moderne segmento C fossero maturate così tanto, ma meglio così!). Quanto al discorso del DPF - per cui ti ringrazio delle gradite e puntuali precisazioni - solo una domanda: la strumentazione elettronica di bordo, non segnala - in qualche modo - l'attivazione del ciclo automatico di rigenerazione, all'uopo d'evitare inconvenienti? Ti chiedo ciò, perchè durante la ricerca effettuata ieri, leggevo che con la nuova generazione di Astra J, l'Opel avrebbe inserito un sistema autodiagnostico per informare il conducente dell'operazione in corso. Purtroppo, preso dall'esame dell'Astra di oggi, ho dimenticato di chiederlo al concessionario Opel :?. Ah! Ho pure fatto un giretto con una station wagon 1.7 da 130 CV e devo ammettere che pure con questo propulsore l'auto non è male, ma il 2 litri è tutt'altra musica ;)!!!

Ottimo!
Le tue sensazioni le ho avute anche io un anno fa al momento dell'ordine e le confermo tutt'ora.
Sulla mia non c'è nessuna segnalazione riguardo alla rigenerazione del dpf, però lo si nota dal compuer di bordo se si sta sul consumo istantaneo (è notevolmente più alto da fermo e non va a 0 se si è in discesa) e in più lo si nota dai giri motore, anche dall'odore che si sente uscendo dall'auto. Quindi se si sta attenti lo si nota bene. Io per ora nessun problema. Se si interrompe qualche rigenerazione non sono problemi gravi, solo se diventano tante le interruzioni.
 
@Fede e pure a tutti i proprietari di Astra J che frequentate il forum: oltre le cure ed attenzioni che bisogna riservare al DPF, potete cortesemente informarmi se l'auto in questione ha lamentato - o lamenta tuttora - altre tipologie d'inconvenienti (meccanici, elettrici, ecc.) cui bisogna prestare, eventualmente, particolare attenzione o - nel complesso - le attuali Astra son tutte molto affidabili? Grazie mille per l'attenzione e i contributi che gradirete postarmi!
 
Io non ho letto di particolari problemi dell'auto, soprattutto del 2.0....
Ricorda però che è abbastanza giovane e quindi ancora da scoprire negli anni.

Ti invito a visitare questo forum specifico:

www.astraclubj.it
 
Anch io devo ancora sentire in giro,o leggere di problemi sulla J,in nessuna motorizzazione diesel o benzina,tranne qualche problemo dovuto forse alla macchina scarognata!!
Cmq l Astra J se non ho letto male ha vinto il premio come auto usata + affidabile o qualcosa di simile,c era il post qua su 4r che aveva messo qualcuno!!!
 
Qui il manuale :

http://www.opel.it/content/dam/Opel/Europe/italy/hq/it/04_Owners/pdf_manuals/MY_11/Manual_Astra_J_2011_it.pdf

************************************************

COME DA MANUALE :

Questo processo avviene automaticamente
in determinate condizioni
preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
7 e 12 minuti. Durante tale periodo di
tempo il consumo di carburante può
risultare più elevato. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale procedimento
è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi,
il sistema non è in grado di completare
la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
situazione viene segnalata dalla spia
%. Contemporaneamente Filtro
Partic. A.Pieno Continua Marcia o il
codice di avvertimento 55 viene visualizzato
nel Driver Information Center.
% si accende quando il filtro antiparticolato
è pieno. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antiparticolato
ha raggiunto il massimo livello
di riempimento. Avviare immediatamente
il processo di pulizia per evitare
danni al motore.
Processo di pulizia
Per attivare il processo di pulizia, continuare
a guidare e tenere il regime di
giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia
inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se si accende anche g, non è possibile
effettuare la pulizia e in questo
caso ci si deve rivolgere a un'officina.
Attenzione
Se il processo di pulizia viene interrotto
più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore elevati.
La spia % si spegne al completamento
della funzione autopulente.

************************************************************

http://www.alvolante.it/prova/opel_astra_sports_tourer_4_2_0_cdti_cosmo_s

http://media.gm.com/content/media/it/it/opel/news/news_archive.detail.html/content/Pages/news/it/it/2012/opel/01_12_astra_und_opel

Buona lettura..............
 
Guardate io ne ho 2 palle dis to dpf che non immaginate nemmeno!!!
Mi si rigenera ogni 300/400 km,ma poi sempre fatto apposta,sempre quando sto andando a lavoro inizia e quindi devo spegnere l auto e non concludere la rigenerazione,difficilmente il mio capo accetta il ritardo (spesso) ...scusi dovevo rigenerare il filtro!!!!??? :shock:
Lo facesse quando sto andando a casa cosi almeno mi faccio 1 giro e non mi cambia tornare 10 min dopo,o nel week che faccio sempre 100/150 km tra sabato e domenica!!!!
Il fatto è che percorro 20000km all anno e qualcosa in +,perchè l auto ha 6 mesi ed ho già 11000 km quindi un benzina sarebbe stato troppo dispendioso come immaginavo quando l ho acquistata!!!
Però dico,è possibile che siamo ridotti in questa situazione a dover essere "succubi" delle proprie auto??almeno parlo x me!!
Io in 6 mesi avrò interrotto 5/6 rigenerazioni,ma tutte le latre volte sono riuscito a completarle perchè invece di arrivare a destinazione allungo il giro x terminarla!!!???
 
@Fede, Smile84 e Ganorzo: GRAZIE!!!!! Le Vs. PREZIOSISSIME e GRADITISSIME informazioni (corredate di utili link che leggerò con cura) sono oro colato per il sottoscritto! Quantomeno, sono il valido contributo cui necessitavo per una scelta maggiormente oculata. Attualmente, a parte l'apprezzamento puramente estetico che nutro per la nuova Astra (ma ciò è un dato soggettivo, che lascia il tempo che trova), posso oggettivamente affermare che: 1) l'auto si presenta curata e rifinita con notevole attenzione pure negli allestimenti più "economici", ad un livello sinceramente elevato per il seg. C (naturalmente, non ho realizzata un'analisi con la lente d'ingrandimento, ma l'impressione visiva e tattile predispone bene); 2) tale cura per il dettaglio, lascia presupporre che l'Astra è stata progettata con attenzione per durare a lungo senza grossi inconvenienti (ma qui mi sbilancio, perchè solo il tempo e il giudizio degli utenti potrà testimoniare correttamente quelle che - oggi - son solo sensazioni personali); 3) ergonomia del posto guida e fruibilità dei comandi mi sembra corretta la prima e moderatamente semplice la seconda (la moltitudine di pulsanti e manopoline varie, richiedono un breve periodo d'apprendistato, ma non sembrano complicati da memorizzare); 4) su strada, l'auto si dimostra stabilissima, silenziosa e confortevole ben oltre le più rosee aspettative. Il cambio risulta ben manovrabile ed i freni efficaci e puntuali; 5) la dote di serie non è disprezzabile, ma neppure "eccelsa" (pure sulla più costosa e completa Cosmo). A parziale "difesa", però, c'è da dire che - per quanto ne so - nessuna concorrente diretta mi sembra tanto migliore e tutte (Astra compresa, ovviamente) necessitano ricorrere alla lista degli optional per arricchirle ulteriormente. All'uopo, peccato che la più "ricca" Cosmo S sia stata eliminata dal listino Opel.
 
ganorzo32000 ha scritto:
Qui il manuale :

http://www.opel.it/content/dam/Opel/Europe/italy/hq/it/04_Owners/pdf_manuals/MY_11/Manual_Astra_J_2011_it.pdf

************************************************

COME DA MANUALE :

Questo processo avviene automaticamente
in determinate condizioni
preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
7 e 12 minuti. Durante tale periodo di
tempo il consumo di carburante può
risultare più elevato. L'emissione di
odori e fumo nel corso di tale procedimento
è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad
esempio percorrendo distanze brevi,
il sistema non è in grado di completare
la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
situazione viene segnalata dalla spia
%. Contemporaneamente Filtro
Partic. A.Pieno Continua Marcia o il
codice di avvertimento 55 viene visualizzato
nel Driver Information Center.
% si accende quando il filtro antiparticolato
è pieno. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
% lampeggia quando il filtro antiparticolato
ha raggiunto il massimo livello
di riempimento. Avviare immediatamente
il processo di pulizia per evitare
danni al motore.
Processo di pulizia
Per attivare il processo di pulizia, continuare
a guidare e tenere il regime di
giri del motore sopra i 2000 giri/min.
Se necessario, passare a una marcia
inferiore. Ha quindi inizio la pulizia del
filtro antiparticolato.
Se si accende anche g, non è possibile
effettuare la pulizia e in questo
caso ci si deve rivolgere a un'officina.
Attenzione
Se il processo di pulizia viene interrotto
più di una volta, si rischia
di provocare gravi danni al motore.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore elevati.
La spia % si spegne al completamento
della funzione autopulente.

************************************************************

http://www.alvolante.it/prova/opel_astra_sports_tourer_4_2_0_cdti_cosmo_s

http://media.gm.com/content/media/it/it/opel/news/news_archive.detail.html/content/Pages/news/it/it/2012/opel/01_12_astra_und_opel

Buona lettura..............

Allora quanto avevo letto online, corrispondeva al vero :)! In pratica la strumentazione elettronica di bordo dell'Astra J fornisce dei validi suggerimenti ogniqualvolta l'auto s'accinge di effettuare la rigenerazione automatica del DPF. Utile :thumbup:!!!
 
incrociatore: direi che la tua analisi non fa una piega! Te la confermo in pieno e spero di farlo anche fra 10 anni!!

Per il dpf non credo che ora hanno messo una spia dedicata, ma, come ho già detto in precedenza, lo si nota dal cdb alla voce consumo istantaneo, o dai giri motore sul minimo. Se scendi senza spegnere l'auto, anche dall'odore che c'è!

Smile: hai ragione, ma purtroppo tutte le diesel moderne sono simili sotto questo aspetto. Un po strano però il comportamento del tuo dpf...
Attenzione! Molti non sanno cos'è dpf e come funziona, quindi dicono che non hanno problemi, accendono e spengono l'auto quando gli serve. Queste "finezze" di mantenimento dell'auto, sono solo per veri fanatici, come me e te per intenderci! Effettivamente se si interrompono alcune rigenerazioni non succede gran chè, tant'è che dopo alcune di fila c'è la spia che te lo fa fare obbligatoriamente, ma (per noi fanatici) è meglio non arrivarci. :D
 
Visto che parlate di problemi al dpf vi chiedo una cosa : se uno fa circa 20000 km l'anno e per almeno 4/5 giorni la settimana piccoli spostamenti (5 km per volta per andare/tornare al lavoro ) conviene che compri un diesel ?? Si può far rigenerare il dpf nel weekend ??

In merito all'astra ,che possiedo da due anni nella versione benzina 1400 140 cv turbo, come ho già detto in vari altri messaggi TUTTO OK ,ma consuni alti (12 km litro) PESANTISSIMA e con problemi di visibilità anteriore nelle curve a sinistra.Per me la nuova astra dovevano farla 15 /20 cm più corta e con almeno 100 kg di peso in meno....
Siccome non mi serve più una macchina tanto grande sto seriamente pensando di cambiarla con una più piccola, leggera e che consumi poco, ma non so se diesel o benzina.
 
Ugo: io sono proprio in quella condizione! Cioè circa 20/22000 km all'anno e con brevi spostamenti durante la settimana e più lunghi nel tempo libero. Per ora 9 mesi e 17200 km percorsi e nessun problema. Penso che, se si ha un'occhio di riguardo, problemi non dovrebbero esserci. Mi è capitata qualche volta di continuare il giro in quanto all'arrivo stava rigenerando. Queste sono "finezze" per maniaci dell'auto come me.

Per quanto riguarda la tua Astra non dici nulla di nuovo. Ma lo stesso discorso vale circa per le concorrenti con motore paritario.
Se puoi fare anche con una macchina più piccola cambiala (ce ne sono quante ne vuoi), ma ti ricordo che cambiare l'auto spesso, a meno che si facciano moltissimi chilometri, non ti porta nessun beneficio economico, anzi...
 
Io Ugo non acquistai al tempo la 1.4 turbo benza proprio per i tanto sentiti 11/12 km l che per me erano troppi!!!
Ma come dici tu purtroppo pure io faccio 2000 km l anno se non di +,e la spesa di benzina da sostenere con quel motore non era poca!!!

Fede non so cosa intendi per comportamento strano del mio dpf,a me sembra "normale" se cosi si può defiinire,solo che ne ho le palle piene di dover essere schiavo ogni volta cosi,e per quanto mi riprometta di fregarmene non ci riesco,perchè la amcchina la tengo sempre come una reliquia,infatti mi trovo spesso a dover fare i giretti x concludere!!!ANche perchè ho notato che parte cmq anche quando non è ancora a 90 gradi x getti,ma bensi a 70/80 gradi!!!Non da fredda capiamoci..

Incrociatore: hai fatto un analisi perfetta e ti posso confermare che pure a me ha dato e continua a dare le tue stesse impressioni l auto,ben fata e rifinita,con nulla da invidiare alla tanto acclamata Golf o cmq Volkswagen che tutti paragonano (parlo di qualità generale dell auto io)!!!
E nel suo segmento mi dispiace ma le altre non sono allo stesso livello!!!!
 
@Ugo 5/2009

Il buon Fede ti consiglia correttamente in merito il fatto di cambiar - eventualmente - la tua attuale Astra (della quale, in linea di massima, sembri comunque soddisfatto) con una berlina più piccola (magari del seg. B) sempre a benzina. Puoi - ovviamente - farlo, ma non attenderti grossi risultati in termini di consumi ridotti in meno, perchè un benzina (per quanto economo) NON potrà mai competere con un equivalente a gasolio. E, dal momento che te superi i 20.000 km l'anno, l'alimentazione a gasolio - secondo me - resta la miglior alternativa possibile. Ergo, restando in tema Opel, potresti benissimo optare per un'Astra a gasolio od un altro modello della Casa di Russelsheim (Corsa, Meriva, Zafira, ecc.). E quanto al DPF, basta seguire un minimo di manutenzione che non dovrebbe cagionare nulla di più. O, almeno, spero ;).
 
smile84 ha scritto:
Fede non so cosa intendi per comportamento strano del mio dpf,a me sembra "normale" se cosi si può defiinire,solo che ne ho le palle piene di dover essere schiavo ogni volta cosi,e per quanto mi riprometta di fregarmene non ci riesco,perchè la amcchina la tengo sempre come una reliquia,infatti mi trovo spesso a dover fare i giretti x concludere!!!ANche perchè ho notato che parte cmq anche quando non è ancora a 90 gradi x getti,ma bensi a 70/80 gradi!!!Non da fredda capiamoci..

Intendo che la rigenerazione ogni 300/400 km mi sembra troppo spesso! A me la fa circa ogni 600 km se faccio solo brevi percorsi, se faccio lunghi giri anche ben oltre i 1000/1500. Poi anche il fatto che te lo faccia con temperatura dell'acqua non ancora a livello..... Sul forum c'è un topic dedicato che spiega bene quali sono le condizioni affinchè inizi una rigenerazione.
 
smile84 ha scritto:
Io Ugo non acquistai al tempo la 1.4 turbo benza proprio per i tanto sentiti 11/12 km l che per me erano troppi!!!
Ma come dici tu purtroppo pure io faccio 2000 km l anno se non di +,e la spesa di benzina da sostenere con quel motore non era poca!!!

Fede non so cosa intendi per comportamento strano del mio dpf,a me sembra "normale" se cosi si può defiinire,solo che ne ho le palle piene di dover essere schiavo ogni volta cosi,e per quanto mi riprometta di fregarmene non ci riesco,perchè la amcchina la tengo sempre come una reliquia,infatti mi trovo spesso a dover fare i giretti x concludere!!!ANche perchè ho notato che parte cmq anche quando non è ancora a 90 gradi x getti,ma bensi a 70/80 gradi!!!Non da fredda capiamoci..

Incrociatore: hai fatto un analisi perfetta e ti posso confermare che pure a me ha dato e continua a dare le tue stesse impressioni l auto,ben fata e rifinita,con nulla da invidiare alla tanto acclamata Golf o cmq Volkswagen che tutti paragonano (parlo di qualità generale dell auto io)!!!
E nel suo segmento mi dispiace ma le altre non sono allo stesso livello!!!!

Carissimo, ma se ritieni che il tuo dispositivo DPF fa le "bizze", hai provato di segnalare la cosa all'Officina Opel di tua fiducia? Forse loro possono consigliarti per il meglio. Quanto al tuo parallelo "Astra Vs. Golf", sono concorde con te sul fatto che la berlina Opel non deve invidiare nulla alla rivale di Wolfsburg. Per inciso, la Volkswagen Golf è indubbiamente un'auto di qualità, costruita molto bene e rifinita altrettanto (senza considerare pure la rimarchevole base tecnica e meccanica), ma - sempre a mio avviso - la miglior concorrenza (Astra inclusa, ovviamente) è perfettamente sullo stesso livello. Insomma, se la Golf è stata perfezionata di generazione in generazione sino l'attuale, pregevole livello, la concorrenza non è certo rimasta con le mani in mano a rigirarsi i pollici ed è cresciuta molto altrettanto :)!
 
Back
Alto