incrociatore ha scritto:*Fede* ha scritto:incrociatore ha scritto:Carissimo Fede, ho realizzata una veloce ricerchina in rete (che, comunque, provvederò di ripetere un po' più approfonditamente) per documentarmi meglio sul filtro antiparticolato utilizzato sui propulsori Opel e - con mio sommo disappunto - ho scoperto diversi utenti di Astra che tentavano l'"espianto" di tale dispositivo per ricavarne maggiori prestazioni ed eliminare - secondo loro - i numerosi problemi che questi causava alle loro vetture. Salvo poi accorgersi - codesti "temerari" - che l'eliminazione fisica del DPF cagionava ulteriori e più fastidiosi problemi. Per cui, indipendentemente da ciò, pare vero che l'antiparticolato montato dalle Opel può generare diversi, fastidiosi problemi. :hunf: O no? Inoltre, allertato dal tuo avvertimento che l'antifurto montato sull'Astra (costo dell'optional ? 350,00) non vale nulla, ho riguardato sul sito dell'Opel ed ho letto che il dispositivo include: funzione chiusura passiva delle portiere, sensore di intrusione a ultrasuoni, sensore di inclinazione veicolo, protezione del vano di carico e sensore protezione porte e cristalli. Ora, non sono certo un esperto di antifurti elettronici per auto, ma - leggendo tale contenuto - non mi sembra poi così malaccio questo antifurto. Tu cos'hai installato sulla tua Astra?
Allora. Il dpf non riguarda solo Opel! Assolutamente! Ma tutti i diesel attuali! E i possibili problemi possono riguardare tutti, o meglio, tutti quelli che comprano attualmente diesel e fanno pochi chilometri e magari solo in brevi percorsi. Questo è da valutare. Che abitudini stradali si hanno in media. Io faccio poca strada per andare a lavorare ma poi nel tempo libero di più, e per ora nessun problema. Bisogna cercare di non interrompere le rigenerazioni del filtro ma farlo finire. Io non volevo dire che il dpf è un problema, ma di valutare bene prima di comprare auto attuali con motori diesel. I problemi li hanno quelli che hanno preso diesel convinti di risparmiare sempre e cmq con il diesel. Invece non è così, vedere anche il prezzo ora del carburante... Il diesel conviene e non da problemi il dpf se si fanno in tot di chilometri di media. Sotto ad un certo punto manco parlarne di diesel. Rimuovere il dpf, oltre ai relativi problemi con il resto dell'impiantistiche dell'auto rende la macchina anche non a norma di legge.
PROVATA!!!Buon giorno Fede e salve a tutti i forumisti! Oggi ho avuto un "primo contatto" con la nuova Astra, sufficientemente approfondito. A dire il vero, avevo già avuta occasione d'ammirare dal vivo la bella vettura tedesca, ma mi ero solo limitato ad una "toccatina e fuga"
. Comunque, l'auto visionata oggi è una Cosmo con il due litri turbodiesel che m'interessa, l'interno in pelle (molto bello e curato) e diversi optional in più che, al momento, mi sfuggono di mente. Che dire? L'allestimento Cosmo rende l'Astra davvero elegante ed ogni particolare sembra curato e rifinito come se l'auto in questione fosse d'un segmento ben superiore. Inoltre, su strada l'auto è silenziosissima e ribadisce la sensazione di trovarsi a bordo di un veicolo più "importante" (non immaginavo che le moderne segmento C fossero maturate così tanto, ma meglio così!). Quanto al discorso del DPF - per cui ti ringrazio delle gradite e puntuali precisazioni - solo una domanda: la strumentazione elettronica di bordo, non segnala - in qualche modo - l'attivazione del ciclo automatico di rigenerazione, all'uopo d'evitare inconvenienti? Ti chiedo ciò, perchè durante la ricerca effettuata ieri, leggevo che con la nuova generazione di Astra J, l'Opel avrebbe inserito un sistema autodiagnostico per informare il conducente dell'operazione in corso. Purtroppo, preso dall'esame dell'Astra di oggi, ho dimenticato di chiederlo al concessionario Opel :?. Ah! Ho pure fatto un giretto con una station wagon 1.7 da 130 CV e devo ammettere che pure con questo propulsore l'auto non è male, ma il 2 litri è tutt'altra musica
!!!
Ottimo!
Le tue sensazioni le ho avute anche io un anno fa al momento dell'ordine e le confermo tutt'ora.
Sulla mia non c'è nessuna segnalazione riguardo alla rigenerazione del dpf, però lo si nota dal compuer di bordo se si sta sul consumo istantaneo (è notevolmente più alto da fermo e non va a 0 se si è in discesa) e in più lo si nota dai giri motore, anche dall'odore che si sente uscendo dall'auto. Quindi se si sta attenti lo si nota bene. Io per ora nessun problema. Se si interrompe qualche rigenerazione non sono problemi gravi, solo se diventano tante le interruzioni.