<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia?

tolo52meo ha scritto:
Un'ultima, quasi, informazione
Siamo ancora nel periodo invernale, tu non conosci bene l'auto: ti potrebbe capitare che a motore non ancora caldo si spenga
La manovra non è istintiva ( se non hai mai guidato un'automatica, quindi non puoi schiacciare la frizione e rigirare la chiave di accensione)
Qui devi : frenare a fondo ( anche se sei fermo) riportare la leva in P, tenere schiacciato il freno, riaccendere il motore, tenere schiacciato freno, rimettere in D, lasciare il freno e passare all'acceleratore
Ti consiglio di provare a farlo un po' di volte- se ti capita la prima volta in una situazione di emergenza e vai nel panico- potrebbe essere rischioso

Ecco un altro consiglio importante, in effetti uno d'istinto non sapendo, se si spegne in movimento, per la fretta di ripartire subito, preme il freno, accende e riparte, invece bisogna mettere prima in P, ovviamente a macchina completamente ferma.

Ottimo lo terrò ben a mente, qui fortunatamente non fa molto freddo come a nord, ma certo, può succedere!
 
Una cosa che non ho visto menzionata, è che l'auto in D, anche sollevato l'acceleratore, ha molta più «inerzia» di un'auto col cambio meccanico. Si tratta di abituarsi, ma le prime volte che ho guidato con l'automatico, io arrivavo spesso lungo alle rotonde o in una curva stretta, dovendo poi fare una brusca frenata in condizioni non ottimali, specie sul viscido. Dopo poco ci si abitua, e si trova anche il piacere di «veleggiare» per certi tratti, cioè viaggiare senza acceleratore premuto. Questo scarso freno motore deve anche insegnare la prudenza in discesa, perché l'auto prende facilmente velocità, e conviene tenere la mano sul cambio e inserire una marcia (2a o 3a secondo la pendenza) evitando il D se non si conosce bene la strada e non si vuole «arrostire» i freni. Comunque non comprerò mai più un'auto col cambio manuale.
 
Ariosto6 ha scritto:
Una cosa che non ho visto menzionata, è che l'auto in D, anche sollevato l'acceleratore, ha molta più «inerzia» di un'auto col cambio meccanico. Si tratta di abituarsi, ma le prime volte che ho guidato con l'automatico, io arrivavo spesso lungo alle rotonde o in una curva stretta, dovendo poi fare una brusca frenata in condizioni non ottimali, specie sul viscido. Dopo poco ci si abitua, e si trova anche il piacere di «veleggiare» per certi tratti, cioè viaggiare senza acceleratore premuto. Questo scarso freno motore deve anche insegnare la prudenza in discesa, perché l'auto prende facilmente velocità, e conviene tenere la mano sul cambio e inserire una marcia (2a o 3a secondo la pendenza) evitando il D se non si conosce bene la strada e non si vuole «arrostire» i freni. Comunque non comprerò mai più un'auto col cambio manuale.

Arriva un po' più spedita dunque?
Il tuo ''Non comprerò mai più un'auto con cambio manuale'' mi è piaciuto, perchè qui da noi, la concezione del cambio automatico non è quella giusta. Se dici una cosa del genere ti prendono o per extraterrestre o per menomato o dicono ma quello lo guidano solo le donne ed è questo che fa inca**are, perchè c'è tanta ignoranza in merito, di conseguenza, trovare un usato è proprio difficile.
 
davide2570 ha scritto:
tolomeo: nelle mie auto mi è successo che si spegnesse solo quando ho insistito ad andare a gas(ho il gpl in entrambe) che ero praticamente a secco e non è intervenuta in tempo la commutazione a benzina(e una o due volte quando ha commutato prima di essere alla giusta temperatura perchè il sensore sul riduttore non funzionava)...diversamente mai...se cmq dovesse succedere non è necessario fermarsi e mettere in P (potrebbe succedere anche in autostrada!),ma piuttosto in N e si può riavviare in movimento per poi ripassare direttamente in D.

OCCHIO A NON METTERE IN P QUANDO ANCORA SI STA ANDANDO PERCHE' E' UNA SITUAZIONE DI BLOCCO MECCANICO VERO E PROPRIO!!! (e si rischia di sfasciare qualcosa,oltre a troversi con le ruote inchiodate)

10 minuti era inteso nel senso di quelle code praticamente ferme dove si avanza mezzo metro e ci si ferma immediatamente per 20 volte...suvvia,un po' di elasticità mentale... :rolleyes: ;)

Su questa cosa del non spostare il cambio in movimento me l'avete già detto in tanti, questa è proprio una particolarità di questo tipo di cambio o vale per tutti? Dico questo perchè avevo visot qualche video di persone che guidavano un automatico e spostavano la leva anche in movimento, tipo mettendo la retro, ma la macchina continuava ad andare, al massimo ti segnava l'errore di cambiata sul display, invitandoti subito a correggerti. A qualcuno di voi è mai capitato di spostare la leva in movimento? Mi parlate di blocco ... ma questo blocco cos'è nel concreto e come se ne viene fuori se dovesse succedere? Cosa bisogna fare? La macchina si spegne o cosa?
 
guarda che a forza di leggere quello che scriviamo stai rischiando di crearti una grossa confusione ;)
I cambi automatici sono facilissimi, stai tranquillo, se un qualcosa è sbagliato proprio non te lo lascia fare: e comunque,in maggioranza sono pieni di cicalini che ti avvertono se stai dimenticando di fare qualcosa
Cerca solo di leggere le istruzioni del TUO cambio- i principi generali sono uguali- ma ci potrebbero essere particolari diversi, e guida tranquillo che non capita nulla di strano ( davvero l'unica cosa diversa all'inizio è quella di non cercare di schiacciare la frizione :lol: )

La maggioranza delle persone che iniziano a usare un cambio automatico non torna più indietro, salvo qualcuno che proprio non riesce ad abituarsi
Normalmente chi fa commenti cretini come " cambio per invalidi" o "solo adatto alle donne che non sanno guidare" non l'ha mai utilizzato davvero
 
La penso su tutto come te Tolomeo.

Molte persone non sono portate per l'evoluzione, che sia di una macchina, di un elettrodomestico ma soprattutto mentale, ecco perché non ci do peso più di tanto.

Buona Domenica!
 
tolo52meo ha scritto:
La maggioranza delle persone che iniziano a usare un cambio automatico non torna più indietro, salvo qualcuno che proprio non riesce ad abituarsi

O magari non vuole abituarsi, e limitarsi solo ad un certo tipo di esperienza di guida.
 
sheva850 ha scritto:
La penso su tutto come te Tolomeo.

Molte persone non sono portate per l'evoluzione, che sia di una macchina, di un elettrodomestico ma soprattutto mentale, ecco perché non ci do peso più di tanto.

Buona Domenica!

Concordo.
Così come molte persone pensano che l'evoluzione sia un processo a senso unico, o fatto solo di bianco o nero, o meglio valori positivi/negativi assoluti e identici per tutti e in ogni contesto; dimostrando probabilmente altrettanta scarsa propensione all'evoluzione del proprio pensiero. ;)
 
tolo52meo ha scritto:
La maggioranza delle persone che iniziano a usare un cambio automatico non torna più indietro, salvo qualcuno che proprio non riesce ad abituarsi
Normalmente chi fa commenti cretini come " cambio per invalidi" o "solo adatto alle donne che non sanno guidare" non l'ha mai utilizzato davvero
Personalmente ho conosciuto i cambi da un estremo all'altro. Dall'automatico (che trovo deprimente) fino al cambio manuale Honda (fantastico, il migliore fra quanti ho usato). Ciò premesso, e preso atto anche dei disastrosi costi sostenuti da chi ha avuto un guasto al cambio automatico (anche se non è questo il principale motivo) dico e affermo che cambi automatici in casa mia non ne entreranno. Chi li ama se li tenga pure e amici come prima, per me guidare con l'automatico è divertente quanto guardare una TV spenta.
 
fmdl ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
La maggioranza delle persone che iniziano a usare un cambio automatico non torna più indietro, salvo qualcuno che proprio non riesce ad abituarsi
Normalmente chi fa commenti cretini come " cambio per invalidi" o "solo adatto alle donne che non sanno guidare" non l'ha mai utilizzato davvero
Personalmente ho conosciuto i cambi da un estremo all'altro. Dall'automatico (che trovo deprimente) fino al cambio manuale Honda (fantastico, il migliore fra quanti ho usato). Ciò premesso, e preso atto anche dei disastrosi costi sostenuti da chi ha avuto un guasto al cambio automatico (anche se non è questo il principale motivo) dico e affermo che cambi automatici in casa mia non ne entreranno. Chi li ama se li tenga pure e amici come prima, per me guidare con l'automatico è divertente quanto guardare una TV spenta.

Parere da rispettare, però è chiaro che non tutti hanno le stesse esigenze, c'è chi ama divertirsi alla guida e chi invece predilige il comfort di guida, c'è anche la persona per cui guidare è un piacere e l'altra in cui guidare, con traffico e file rappresenta un grosso fattore di stress stress, ecco dunque che il cambio automatico può offrire un grande aiuto.

Tante variabili insomma, per fortuna ...
 
Back
Alto