a_gricolo ha scritto:sheva850 ha scritto:Davvero non parte a spinta l'auto? Se mi trovo in panne e voglio spostarla un pochino come faccio?
Quadro acceso e piede sul freno (per disinserire il blocco meccanico della leva), selettore su N e la spingi. Per il resto, usala NORMALMENTE, sempre in D e senza pensarci troppo. In pochissimo tempo imparerai a gestire l'acceleratore per indirizzare le cambiate, le scalate e il kickdown.
Ah..... per le soste lunghe, lascia perdere il freno a mano e metti in P. Lasciarla in D al minimo non provoca danni, ma causa un minimo di "rimescolamento" dell'olio del convertitore, che ti farà inevitabilmente consumare qualche cc di benzina. Se è il tempo di un rosso non succede niente, comunque anche questo ti verrà presto spontaneo.
Per le LUNGHE soste, a mio parere, è meglio spegnere il motore.
Per la marcia in colonna con qualche sosta e ripartenza, secondo me hai meno sbattimenti e problemi a tenere il piede sul freno.Se hai problemi di nervo sciatico, o vuoi spostare il piede il freno a mano è utilizzabile, ma non è il modo normale di gestire le soste.
Anche perchè, se tutte le volte che ti fermi metti in folle e tutte le volte che riparti rimetti la marcia spostando la leva del cambio presto ti chiederai: ma perché ho comprato un'automatica??
Usala in automatico=D, lascia fare a lei, tanto non avrai certo velleità sportive ma solo ricerca di comodità ed evitare lo stress, quindi meno sposti avanti e indietro la leva del cambio meglio stai
In N ( in folle) l'automobile può essere spinta per brevi tratti
L'auto non parte a spinta se ad esempio ha la batteria scarica o problemi di avviamento