<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia?

a_gricolo ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Davvero non parte a spinta l'auto? Se mi trovo in panne e voglio spostarla un pochino come faccio?

Quadro acceso e piede sul freno (per disinserire il blocco meccanico della leva), selettore su N e la spingi. Per il resto, usala NORMALMENTE, sempre in D e senza pensarci troppo. In pochissimo tempo imparerai a gestire l'acceleratore per indirizzare le cambiate, le scalate e il kickdown.

Ah..... per le soste lunghe, lascia perdere il freno a mano e metti in P. Lasciarla in D al minimo non provoca danni, ma causa un minimo di "rimescolamento" dell'olio del convertitore, che ti farà inevitabilmente consumare qualche cc di benzina. Se è il tempo di un rosso non succede niente, comunque anche questo ti verrà presto spontaneo.

Per le LUNGHE soste, a mio parere, è meglio spegnere il motore.
Per la marcia in colonna con qualche sosta e ripartenza, secondo me hai meno sbattimenti e problemi a tenere il piede sul freno.Se hai problemi di nervo sciatico, o vuoi spostare il piede il freno a mano è utilizzabile, ma non è il modo normale di gestire le soste.
Anche perchè, se tutte le volte che ti fermi metti in folle e tutte le volte che riparti rimetti la marcia spostando la leva del cambio presto ti chiederai: ma perché ho comprato un'automatica?? :D :D
Usala in automatico=D, lascia fare a lei, tanto non avrai certo velleità sportive ma solo ricerca di comodità ed evitare lo stress, quindi meno sposti avanti e indietro la leva del cambio meglio stai
In N ( in folle) l'automobile può essere spinta per brevi tratti
L'auto non parte a spinta se ad esempio ha la batteria scarica o problemi di avviamento
 
Chiaramente si, per lunghe soste si spegne, ma se parliamo di semaforo, la combinazione corretta mi sembra di capire che sia:

Freno ----&gt N con il rosso
quando scatta il verde ----&gt Freno (Che comunque rimane premuto) e poi D e si va ...

Correggetemi se baglio, ma mi pare di aver capito bene

Grazie
 
Presumendo che nell'uso pratico l'utilizzo sia il medesimo, porto la mia esperienza di guida con DSG.

Prima guida:
-sali in auto
-il cambio è in P (parcheggio) e il freno a mano tirato
-piede sinistro a sinistra e dimenticalo
-piede (OVVIAMENTE IL DESTRO!) fisso sul freno fino a quando te lo dico io
-inserisci la chiave e girala: il motore dovrebbe avviarsi
-togli (abbassa la leva) il freno a mano
-sposta il selettore cambio su D (drive=marcia)
-alza il piede dal freno: l'auto inizia a marciare da sola a bassa velocità, 5/6 km/h
-inizia ad accelerare con il pedale dell'acceleratore

La guida è facilissima: acceleri e freni. Tempo un minuto e sei bravissimo. Non incasinarti il cervello: alla prima guida ai semafori frena e lascia in D. Dopo qualche tempo valuterai quando mettere in folle.
A proposito, la folle è N (neutral).
Ovviamente per una sosta a motore acceso, giù il pedale del freno, cambio in N.

All'arrivo:
-ti fermi tenendo premuto il pedale del freno
-tira il freno a mano
-sposta il selettore cambio su P
-spegni il motore
-lascia il pedale del freno

La cosa più difficile sono i parcheggi: invece di sfrizionare devi "sfrenare", ossia non toccare l'acceleratore e sfruttare il movimento autonomo dell'auto, frenandolo più o meno.
Ovviamente la retromarcia è R (rear).

Guidare un'auto con il cambio manuale è moolto più difficile...

Ah già, sequenza leva, dall'alto in basso:

P
R
N
D

Queste sono le essenziali. Per altre posizioni bisogna vedere il cambio specifico.
 
sandro63s ha scritto:
Presumendo che nell'uso pratico l'utilizzo sia il medesimo, porto la mia esperienza di guida con DSG.

Prima guida:
-sali in auto
-il cambio è in P (parcheggio) e il freno a mano tirato
-piede sinistro a sinistra e dimenticalo
-piede (OVVIAMENTE IL DESTRO!) fisso sul freno fino a quando te lo dico io
-inserisci la chiave e girala: il motore dovrebbe avviarsi
-togli (abbassa la leva) il freno a mano
-sposta il selettore cambio su D (drive=marcia)
-alza il piede dal freno: l'auto inizia a marciare da sola a bassa velocità, 5/6 km/h
-inizia ad accelerare con il pedale dell'acceleratore

La guida è facilissima: acceleri e freni. Tempo un minuto e sei bravissimo. Non incasinarti il cervello: alla prima guida ai semafori frena e lascia in D. Dopo qualche tempo valuterai quando mettere in folle.
A proposito, la folle è N (neutral).
Ovviamente per una sosta a motore acceso, giù il pedale del freno, cambio in N.

All'arrivo:
-ti fermi tenendo premuto il pedale del freno
-tira il freno a mano
-sposta il selettore cambio su P
-spegni il motore
-lascia il pedale del freno

La cosa più difficile sono i parcheggi: invece di sfrizionare devi "sfrenare", ossia non toccare l'acceleratore e sfruttare il movimento autonomo dell'auto, frenandolo più o meno.
Ovviamente la retromarcia è R (rear).

Guidare un'auto con il cambio manuale è moolto più difficile...

Ah già, sequenza leva, dall'alto in basso:

P
R
N
D

Queste sono le essenziali. Per altre posizioni bisogna vedere il cambio specifico.

Grazie mille!

Fantastico ed ottima guida per principianti, mi sento già più sicuro!
 
tolo52meo ha scritto:
Per le LUNGHE soste, a mio parere, è meglio spegnere il motore.
Per la marcia in colonna con qualche sosta e ripartenza, secondo me hai meno sbattimenti e problemi a tenere il piede sul freno.

Beh, ma è ovvio. Per LUNGHE intendevo i due-tre turni di rosso, diciamo più di tre-cinque minuti di fermo (anche per non tenere gli stop accesi negli occhi di chi segue....)
 
comunque resto dell'idea che se uno ha comprato un'automobile con il cambio automatico non ha tanta voglia di sbattersi con la leva del cambio: quindi posizione D fino a quando ti fermi
Poi nel tempo ognuno trova le sue soluzioni, soggettivamente migliori, su misura sulle caratteristiche del cambio, carattere, percorsi abituali
Ad esempio, ma dopo tante tante migliaia di km non mi trovo male a usare piede destro gas, sinistro freno
Quando i tuoi automatismi sono a posto non c'è alcun problema, ma sconsiglio assolutamente a chi non ha lunghissima abitudine al ca
Certo qualche volta viene un po' di voglia di guidare e le palette al volante sono ideali ( ma non penso ci siano sull'auto proposte dall'opener) come pure la possibilità di usare la leva del ca come sequenziale, solo avanti indietro per salire e scalare le marce
Ma ripeto il modo migliore di usare un'utilitaria è lasciarla in automatico, senza paturnie..
 
tolo52meo ha scritto:
comunque resto dell'idea che se uno ha comprato un'automobile con il cambio automatico non ha tanta voglia di sbattersi con la leva del cambio: quindi posizione D fino a quando ti fermi
Poi nel tempo ognuno trova le sue soluzioni, soggettivamente migliori, su misura sulle caratteristiche del cambio, carattere, percorsi abituali
Ad esempio, ma dopo tante tante migliaia di km non mi trovo male a usare piede destro gas, sinistro freno
Quando i tuoi automatismi sono a posto non c'è alcun problema, ma sconsiglio assolutamente a chi non ha lunghissima abitudine al ca
Certo qualche volta viene un po' di voglia di guidare e le palette al volante sono ideali ( ma non penso ci siano sull'auto proposte dall'opener) come pure la possibilità di usare la leva del ca come sequenziale, solo avanti indietro per salire e scalare le marce
Ma ripeto il modo migliore di usare un'utilitaria è lasciarla in automatico, senza paturnie..

Quoto appieno, fosse per me starebbe sempre in D :)

Temevo che con un utilizzo scorretto si poteva rovinare qualcosa nel tempo, ecco il perchè di questo mio post, ma sembra tutto molto chiaro.

La macchina in questione è una Suzuki Alto per l'appunto e no, non ha le palette al volante ma alla fine poco importa, io non sono un grande amante dei motori, per me la macchina è un mezzo che dovrò utilizzare più che altro per necessità e per ricoprire alcune distanze.

Anzi, meno mi stresso e meglio è :)
 
sheva850 ha scritto:
...Temevo che con un utilizzo scorretto si poteva rovinare qualcosa nel tempo, ecco il perchè di questo mio post, ma sembra tutto molto chiaro...
Tieni presente che il DSG stacca in automatico quando freni a lungo, mentre il convertitore di coppia, come mi sembra di aver letto qua sopra, potrebbe dare problemi se tenuto in D frenato abitualmente.
Ergo, mi pare cosa buona consigliarti di informarti all'atto del ritiro dell'auto. ;)
 
Molto chiaro Davide

Ultime domande, sempre inerenti al mio cambio ...

1: Mettiamo che mi trovo in salita, quando stacco il piede dal freno, la macchina non va dietro immediatamente giusto? Ho quel secondo di stacco per accelerare e partire?

2: Con il cambio automatico anche se sei al minimo in partenza questa non si spegne mai al contrario delle auto con cambio manuale dove può succedere?
 
Ahaha la frizione :D :D

Non vedo l'ora di provarla allora!

Grazie di cuore a tutti per i consigli, poi più in la se è qualcosa vi romperò ancora un po le scatole :p
 
a_gricolo ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Per le LUNGHE soste, a mio parere, è meglio spegnere il motore.
Per la marcia in colonna con qualche sosta e ripartenza, secondo me hai meno sbattimenti e problemi a tenere il piede sul freno.

(anche per non tenere gli stop accesi negli occhi di chi segue....)
Standing ovation. Pochi ci pensano....
 
Un'ultima, quasi, informazione
Siamo ancora nel periodo invernale, tu non conosci bene l'auto: ti potrebbe capitare che a motore non ancora caldo si spenga
Perché le automatiche si possono pure spegnere :rolleyes:
La manovra non è istintiva ( se non hai mai guidato un'automatica, quindi non puoi schiacciare la frizione e rigirare la chiave di accensione)
Qui devi : frenare a fondo ( anche se sei fermo) riportare la leva in P, tenere schiacciato il freno, riaccendere il motore, tenere schiacciato freno, rimettere in D, lasciare il freno e passare all'acceleratore
Ti consiglio di provare a farlo un po' di volte- se ti capita la prima volta in una situazione di emergenza e vai nel panico- potrebbe essere rischioso
 
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Per le LUNGHE soste, a mio parere, è meglio spegnere il motore.
Per la marcia in colonna con qualche sosta e ripartenza, secondo me hai meno sbattimenti e problemi a tenere il piede sul freno.

(anche per non tenere gli stop accesi negli occhi di chi segue....)
Standing ovation. Pochi ci pensano....

io ci penso, infatti propongo il freno a mano :D come alternativa allo spegnere( qualcuno dice che in 10' l'olio si scalda.. per 10' si spegne il motore
 
in salita, su qualunque salita, puoi tenere ferma l'auto con il solo acceleratore.. ma come abbiamo detto scaldi l'olio, non puoi stare per minuti in questa situazione, però, con certezza, non bruci la frizione
Ti consiglio su una salita di provare un po' questo giochino sia in avanti che indietro, a tenere in equilibrio l'auto con il solo acceleratore, anche perché se la salita è ripida è possibile che al minimo, in D l'auto retroceda , nulla di male, acceleri di più e la riequilibri
 
Back
Alto