<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia? | Il Forum di Quattroruote

Consigli: Come guidare auto con cambio automatico a converitore di coppia?

Ciao a tutti ragazzi:

Oggi una domandina facile facile, ma che per me sarà davvero preziosa.
A breve dovrei acquistare una piccola utilitaria con cambio automatico con convertitore di coppia, ma è la prima e dovendola andare a prendere a circa 200 Km da casa mia, dovrò riaffrontare il viaggio di ritorno a l volante di un'auto che per me rappresenta una chiara novità

Vorrei chiedervi il significato delle lettere presenti sul cambio, quali sono e come utilizzarle ecco ... vi dico subito che è un cambio automatico con convertitore di coppia a 4 rapporti, ovvero come quello della Suzuki Alto per intenderci, oppure della Opel Agila e così via.

Gradirei anche conoscere alcuni casi pratici, del tipo:

1: Macchina ferma al semaforo, cosa faccio nell'attesa del verde? Metto a folle e mantengo pigiato il piede sul freno o lascio innestata la marcia automatica e tengo il piede sul freno? Leggevo che questa cosa poteva in qualche modo rovinarlo a lungo andare.

2: Quando spendo la macchina metto a folle ed inserisco anche il freno a mano?

Datemi tanti consigli, in modo da poterlo preservare al meglio, perchè non è tutto scontato come sembra, motivo per cui il vostro aiuto sarà per me tanto prezioso.

Se vi interessano auto di questo tipo avevo aperto in precedenza una discussione dove troverete i modelli che montano questa tipologia di cambio, esattamente qui:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/107880.page

Vi saluto ed attendo una vostra risposta!
 
per la marcia normale, metti in D, al semaforo dipende da te, tieni pure il piede sul freno se la sosta è breve, ma se prevedi una sosta più lunga, metti in folle.
Quando parcheggi, sempre P e freno a mano. Non fa bene alla trasmissione stare sotto sforzo a tenere l'auto ferma.
 
maxressora ha scritto:
per la marcia normale, metti in D, al semaforo dipende da te, tieni pure il piede sul freno se la sosta è breve, ma se prevedi una sosta più lunga, metti in folle.
Quando parcheggi, sempre P e freno a mano. Non fa bene alla trasmissione stare sotto sforzo a tenere l'auto ferma.

Grazie Max

Sbaglio o tu avevi la Agila?

Mi spieghi anche le altre lettere?

Grazie
 
Perchè io ho due fratelli che hanno l'auto col cambio automatico (Volvo e Opel) e stanno sempre con la macchina ferma...in panne, per il cambio?
 
Grazie mille ragazzi

Mi spiegate anche le altre lettere del cambio?

O magari qualche trucchetto che adottate, sicuramente siete più esperti di me. Poi usate solo il piede destro giusto?

Lo so sembrano domande banali, vi chiedo scusa sin da ora,
ma per me sono utili.
 
Io ti do, a mio parere, il consiglio più importante:
appoggia il piede sinistro ( normalmente le automatiche hanno uno spazio dedicato) APPOGGIALO e NON MUOVERLO da li
Sembra una cosa scontata,ma vedrai che all'inizio ti verrà, dopo aver rallentato, di usarlo per schiacciare il pedale della frizione.....
purtroppo darai un pestone sul freno, sorso dalla frenata che non ti aspetti il peso del corpo schiaccia ancor più forte il pedale.
OK tu e i passeggeri con le cinture allacciate non dovreste spiaccicarvi sul cruscotto.. ma potrebbero esserci auto dietro di te
E poi, da fermo, schiaccia sempre il pedale del freno, se no il motore non parte, schiaccia il pedale del freno quando da fermo vuoi muovere il selettore del cambio
Il resto lascia farlo al cambio ( è automatico apposta)mai messo in folle nel traffico, ovviamente tieni l'auto ferma con il freno, se no avanza leggermente
Sulla P sempre quando parcheggi + freno a mano
Provala un po' e poi ci dici
PS i fratelli di ilopan sono scalognati :D
 
Trotto@81 ha scritto:
Al semaforo finché si ha il piede sul freno è come essere in folle. L'unica discriminante è il nervo sciatico.

nelle lunghe soste puoi tenerla ferma anche con il freno a mano, se vuoi far riposare il piede
 
Qual'è il tuo problema con le lettere sul cambio?
dovrebbero essere
P parcheggio, spegnere il motore e riaccenderlo sempre in P ( schiacciando il pedale del freno)
N folle ( giusto per trainare l'auto : ma leggere le indicazioni le auto guaste non devono essere trainate ma sollevate
R retromarcia ( ovviamente) passare da marcia sempre con piede sul freno
D il cambio utilizza tutti e 4 i rapporti
3 il cambio utilizza i primi 3 rapporti
2 il cambio utilizza i primi 2 rapporti
1 il cambio utilizza il primo rapporto

puoi scalare le merce es in discesa portando il selettore su una marcia più bassa, ma il freno motore è ridotto

IMPORTANTE NON SI PUO' FAR PARTIRE L'AUTO A SPINTA

Certo che questi e altri consigli non ti esimono dal leggere attentamente le istruzioni del tuo cambio che può avere delle caratteristiche diverse da quelle che ti ho elencato
 
tolo52meo ha scritto:
Io ti do, a mio parere, il consiglio più importante:
appoggia il piede sinistro ( normalmente le automatiche hanno uno spazio dedicato) APPOGGIALO e NON MUOVERLO da li
Sembra una cosa scontata,ma vedrai che all'inizio ti verrà, dopo aver rallentato, di usarlo per schiacciare il pedale della frizione.....
purtroppo darai un pestone sul freno, sorso dalla frenata che non ti aspetti il peso del corpo schiaccia ancor più forte il pedale.
OK tu e i passeggeri con le cinture allacciate non dovreste spiaccicarvi sul cruscotto.. ma potrebbero esserci auto dietro di te
E poi, da fermo, schiaccia sempre il pedale del freno, se no il motore non parte, schiaccia il pedale del freno quando da fermo vuoi muovere il selettore del cambio
Il resto lascia farlo al cambio ( è automatico apposta)mai messo in folle nel traffico, ovviamente tieni l'auto ferma con il freno, se no avanza leggermente
Sulla P sempre quando parcheggi + freno a mano
Provala un po' e poi ci dici
PS i fratelli di ilopan sono scalognati :D

Grazie per i consigli

Quindi mettiamo che accendo la macchina, la prima cosa da fare sarà premere il freno, spostarmi sul D e poi accellerare giusto?

Il freno fa quasi da frizione in questo frangente dunque o ho compreso male?

Grazie!
 
davide2570 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Al semaforo finché si ha il piede sul freno è come essere in folle. L'unica discriminante è il nervo sciatico.

a me non risulta che tenendo frento da fermi il cambio disinserisca,almeno nei cambi di cui si sta parlando qui(mi sembra che lo facciano alcuni cambi ma su auto di segmento superiore).

infatti il convertitore ha sempre del trascinamento al minimo e bisogna premere per evitare l'avanzamento....e nelle soste lunghe è meglio mettere in N,che appunto è la vera folle infatti non trascina più, per poi ripassare in D per ripartire.

cmq anche nelle auto con cambio meccanico bisogna tenere il piede sul freno normalmente.

per i primi tempi io consiglierei di tenere il piede sinistro LONTANO dalla pedaliera...ad esempio piegando il ginocchio ed avvicinadolo al sedile,in modo da essere meno portati a "schiacciare la frizione"!

poi una volta abituati si può usare anche per frenare senza spostare il dx dall'acceleratore.

Grazie Davide!

Spero di apprendere in fretta
 
tolo52meo ha scritto:
Qual'è il tuo problema con le lettere sul cambio?
dovrebbero essere
P parcheggio, spegnere il motore e riaccenderlo sempre in P ( schiacciando il pedale del freno)
N folle ( giusto per trainare l'auto : ma leggere le indicazioni le auto guaste non devono essere trainate ma sollevate
R retromarcia ( ovviamente) passare da marcia sempre con piede sul freno
D il cambio utilizza tutti e 4 i rapporti
3 il cambio utilizza i primi 3 rapporti
2 il cambio utilizza i primi 2 rapporti
1 il cambio utilizza il primo rapporto

puoi scalare le merce es in discesa portando il selettore su una marcia più bassa, ma il freno motore è ridotto

IMPORTANTE NON SI PUO' FAR PARTIRE L'AUTO A SPINTA

Certo che questi e altri consigli non ti esimono dal leggere attentamente le istruzioni del tuo cambio che può avere delle caratteristiche diverse da quelle che ti ho elencato

Grazie Tolo

Ora è tutto chiaro!

Davvero non parte a spinta l'auto? Se mi trovo in panne e voglio spostarla un pochino come faccio?
 
sheva850 ha scritto:
Davvero non parte a spinta l'auto? Se mi trovo in panne e voglio spostarla un pochino come faccio?

Quadro acceso e piede sul freno (per disinserire il blocco meccanico della leva), selettore su N e la spingi. Per il resto, usala NORMALMENTE, sempre in D e senza pensarci troppo. In pochissimo tempo imparerai a gestire l'acceleratore per indirizzare le cambiate, le scalate e il kickdown.

Ah..... per le soste lunghe, lascia perdere il freno a mano e metti in P. Lasciarla in D al minimo non provoca danni, ma causa un minimo di "rimescolamento" dell'olio del convertitore, che ti farà inevitabilmente consumare qualche cc di benzina. Se è il tempo di un rosso non succede niente, comunque anche questo ti verrà presto spontaneo.
 
a_gricolo ha scritto:
sheva850 ha scritto:
Davvero non parte a spinta l'auto? Se mi trovo in panne e voglio spostarla un pochino come faccio?

Quadro acceso e piede sul freno (per disinserire il blocco meccanico della leva), selettore su N e la spingi. Per il resto, usala NORMALMENTE, sempre in D e senza pensarci troppo. In pochissimo tempo imparerai a gestire l'acceleratore per indirizzare le cambiate, le scalate e il kickdown.

Ah..... per le soste lunghe, lascia perdere il freno a mano e metti in P. Lasciarla in D al minimo non provoca danni, ma causa un minimo di "rimescolamento" dell'olio del convertitore, che ti farà inevitabilmente consumare qualche cc di benzina. Se è il tempo di un rosso non succede niente, comunque anche questo ti verrà presto spontaneo.

Grazie mille!

Consigli unici ...
 
tolo52meo ha scritto:
nelle lunghe soste puoi tenerla ferma anche con il freno a mano, se vuoi far riposare il piede
Non è la stessa cosa, perché quando hai il piede sul freno - ad auto ferma - il convertitore viene fatto girare in folle.
Un esempio concreto: il CFT23 di ZF era famoso per la rottura della frizione per l'innesto del convertitore. Si passava con il piede sul freno da P a D, l'auto perfettamente in moto, si alza il piede e l'auto si spegneva. Fosse stato come molti credono appena passati in D l'auto doveva immediatamente spegnersi. ;)
Gli automatici con convertitore si sono evoluti moltissimo con il passare degli anni, e l'accorgimento che vi ho esposto serve a ridurre i consumi, così come la frizione per la presa diretta del convertitore.
 
Trotto@81 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
nelle lunghe soste puoi tenerla ferma anche con il freno a mano, se vuoi far riposare il piede
Non è la stessa cosa, perché quando hai il piede sul freno - ad auto ferma - il convertitore viene fatto girare in folle.
Un esempio concreto: il CFT23 di ZF era famoso per la rottura della frizione per l'innesto del convertitore. Si passava con il piede sul freno da P a D, l'auto perfettamente in moto, si alza il piede e l'auto si spegneva. Fosse stato come molti credono appena passati in D l'auto doveva immediatamente spegnersi. ;)
Gli automatici con convertitore si sono evoluti moltissimo con il passare degli anni, e l'accorgimento che vi ho esposto serve a ridurre i consumi, così come la frizione per la presa diretta del convertitore.

Quindi sempre meglio piede sul freno, spostarsi in N ed aspettare il verde ad esempio, poi ancora freno, in D e si riparte, giusto?

Se le cose si possono preservare è sempre meglio
 
sheva850 ha scritto:
Quindi sempre meglio piede sul freno, spostarsi in N ed aspettare il verde ad esempio, poi ancora freno, in D e si riparte, giusto?

Se le cose si possono preservare è sempre meglio
L'unica accortezza è quella di spostare il selettore solo ad auto ferma e motore al minimo, per il resto fai come credi. :)
 
Esatto, auto ferma.
Ragazzi che dire, mi avete fatto scuola :)

Grazie di cuore a tutti, poi se ho altri dubbi ripesco il post dal cilindro :)
 
Back
Alto