<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consigli auto per 30000 km annui | Il Forum di Quattroruote

consigli auto per 30000 km annui

ciao a tutti.

immagino che se ne sia già parlato 1000 volte, ma con tutto quello che letto a riguardo sono solamente più confuso.

quindi vi chiedo cortesemente che fareste nella mia situazione o consigli a chi ha già affrontato la questione.

faccio 30000 km circa l'anno, principalmente extraurbano (70%).
ora ho una punto 1.3 multijet del 2004 con la quale mi trovo benissimo a livello di consumi (mai più di 4 litri ogni 100 Km), ma la poverina ha superato i 200000 km ed è ora di cambiarla.

la mia scelta varia tra un diesel di media cilindrata (tipo bravo, delta, megane e via dicendo) o un benzina con GPL (anche qui bravo o delta).

sapendo già di dovermi scordare i consumi della punto, sono arrivato ad ipotizzare per un diesel una percorrenza di 20km per ogni litro

per un gpl (anche se non l'ho mai avuto) ipotizzavo 12 km per ogni litro.

stando a queste cifre a livello di costi carburante ci sarebbe un leggero risparmio con il gpl, anche se c'è da considerare un pieno di verde ogni tanto.

secondo voi le mie ipotesi considerando principalmente extraurbano e guida normale sono realistiche per una bravo (sia diesel che gpl)?

considerando che a 200.000 km voglio arrivarci prima di cambiare auto, considerando parità di prezzo d'acquisto, e tenendo conto del bollo, assicurazione, costi manutenzione, affidabilità e tutto il resto cosa mi consigliate? :?: :?:

grazie a tutti
 
Se ti può interessare ho una Delta da circa un'anno, 1,6 Mj 120 cv. All'ultimo istante ho scelto il diesel, al posto della versione Gpl (stesso prezzo) e ne sono molto soddisfatto, buone pretazioni per un 1,6 su quella massa e consumi che si attestano 18,5/19 km/l d'inverno 20 d'estate, con percorrenze extraurbane simili alle tue.

Tagliando ogni 35.000 km, (gpl 20.000) assicurazione pressochè identica al 1,4 benzina che avevo dato in permuta, tralasciando furto/incendio, la differenza era solo di 20 euro in più.
 
La Bravo GPL viene "di fabbrica" con un motore aspirato da 90cv.
Offre prestazioni molto più scarse rispetto ai turbodiesel ed al turbo-gpl della Delta, quindi lo scarterei a priori.

A questo punto, bisognerebbe ragionare preventivi alla mano.
Quanto viene a costare una Delta GPL rispetto ad una Bravo 1.6 turbodiesel?
Vivi in una regione dove sussistono bonus fiscali alle vetture a gas?
 
MotoriFumanti ha scritto:
Bravo 1.6 Multijet 120cv, ma 20 con un litro...mmmm..... la vedo difficile :D

Ultimo pieno 990 km , rifornimento 49, 31 litri, fai un po' i conti, se le percorrenze sono come dice al 70% extra urbano è fattibile.

Aggiungo con la versione Gpl Delta i consumi sono di 10/11 km/l al massimo, quindi nonostante il prezzo di 0,750 litro non ne vedo la convenienza
 
grazie per le risposte..

vivo in provincia di to, e nn mi sembra ci siano chissà quali agevolazioni per il gas.

ho visto buone occasioni su vetture usate (principalmente bravo) sia diesel che gpl che hanno meno di 30000 km, del 2009-2010 a circa 12000-13000 ?.

a livello di prezzi siamo molto vicini, per questo volevo un vostro esperto parere sui costi generali (carburante, manutenzione, ecc..) per fare la scelta giusta.

ero partito deciso sul gpl (poi mi hanno detto di costi manutentivi maggiori e di affidabilità minore su lunghi kilometraggi), poi penso al diesel e vedo a quanto è arrivato al litro o a quanto potrà arrivare come costo carburante e mi prende male spendere 50-60 ? a settimana..

che dilemma
 
mardux ha scritto:
ciao a tutti ................... la mia scelta varia tra un diesel di media cilindrata (tipo bravo, delta, megane e via dicendo) o un benzina con GPL (anche qui bravo o delta).

sapendo già di dovermi scordare i consumi della punto, sono arrivato ad ipotizzare per un diesel una percorrenza di 20km per ogni litro

................... cosa mi consigliate? :?: :?:

grazie a tutti

In famiglia abbiamo anche una Lancia Delta 1.6 MJ da 120 CV, i consumi, dipendono ovviamente, come tutte, dal piedino, tenendolo molto leggero, non superando certe velocità ed escludendo la città, i 20, potresti anche raggiungerli, chiaramente, se ci metti qualche pestatina periodica sull'acceleratore, allora, la media, si attesterà su valori più bassi, ma non da sanguisuga. Come tutti i MJ, se non si chiede il massimo al motore, i consumi sono più che buoni.

Un esempio, la mia Croma che è un 150 CV 1.9 MJ, se faccio misto autostrada compresa, la media si attesta sui 14-15 Km/l, ultimamente, sto facendo molta città + extraurbano e niente autostrada, i consumi medi sono a 12-13 Km/litro, tieni presente che per città, intendo Milano, cioè, perennemente in coda.
 
mardux ha scritto:
ciao a tutti.

immagino che se ne sia già parlato 1000 volte, ma con tutto quello che letto a riguardo sono solamente più confuso.

quindi vi chiedo cortesemente che fareste nella mia situazione o consigli a chi ha già affrontato la questione.

faccio 30000 km circa l'anno, principalmente extraurbano (70%).
ora ho una punto 1.3 multijet del 2004 con la quale mi trovo benissimo a livello di consumi (mai più di 4 litri ogni 100 Km), ma la poverina ha superato i 200000 km ed è ora di cambiarla.

la mia scelta varia tra un diesel di media cilindrata (tipo bravo, delta, megane e via dicendo) o un benzina con GPL (anche qui bravo o delta).

sapendo già di dovermi scordare i consumi della punto, sono arrivato ad ipotizzare per un diesel una percorrenza di 20km per ogni litro

per un gpl (anche se non l'ho mai avuto) ipotizzavo 12 km per ogni litro.

stando a queste cifre a livello di costi carburante ci sarebbe un leggero risparmio con il gpl, anche se c'è da considerare un pieno di verde ogni tanto.

secondo voi le mie ipotesi considerando principalmente extraurbano e guida normale sono realistiche per una bravo (sia diesel che gpl)?

considerando che a 200.000 km voglio arrivarci prima di cambiare auto, considerando parità di prezzo d'acquisto, e tenendo conto del bollo, assicurazione, costi manutenzione, affidabilità e tutto il resto cosa mi consigliate? :?: :?:

grazie a tutti
Io faccio circa 36.000 km l'anno e quando mi sono trovato davanti alla tua stessa scelta 2 anni fà non ho avuto dubbi: diesel tutta la vita....non mi pento della scelta e lo rifarei di nuovo (ho una Grande Punto 1.3 mjt 90 cv)...la mia ragazza ha un'auto a gpl (Ibiza 1.4 Dual) e all'anno fa più o meno i miei stessi km, e rimpiange fortemente il diesel.

Per quanto riguarda il tipo di auto non so che esigenze hai, ma se vuoi comfort vai su una segmento C tipo la Bravo, Delta, Giuletta (per imanere in casa Fiat).
 
Se abiti vicino Torino ti consiglierei di fare un salto nel concessionario di strada cebrosa (penso che sul forum non si possano fare nomi...), Comunque ha delle buone offerte e molte vetture a Km0.
 
Vengo anche io da una punto multijet 1.3 e ora ho una media diesel.

PUOI SCORDARTI LE PERCORRENZE DELLA PUNTO.

in extraurbano con la punto dandoci di brutto, non sono mai sceso sotto i 20 km/litro, ora a stento faccio i 16/17 al litro con una guida pulita. altre esperiente di miei conoscenti con medie di diverse marche da 1.6 a 2.0 diesel e potenze da 100 a 120 cv nessuno fa più di 18 al litro.

comunque se devi cambiare auto immediatamente, ti consiglio una Delta 1.6 multijet vecchia serie, quella con lo "scudetto verticale" fanno un forte sconto
 
giuseppetomasino ha scritto:
Vengo anche io da una punto multijet 1.3 e ora ho una media diesel.

PUOI SCORDARTI LE PERCORRENZE DELLA PUNTO.

in extraurbano con la punto dandoci di brutto, non sono mai sceso sotto i 20 km/litro, ora a stento faccio i 16/17 al litro con una guida pulita. altre esperiente di miei conoscenti con medie di diverse marche da 1.6 a 2.0 diesel e potenze da 100 a 120 cv nessuno fa più di 18 al litro.

comunque se devi cambiare auto immediatamente, ti consiglio una Delta 1.6 multijet vecchia serie, quella con lo "scudetto verticale" fanno un forte sconto
Avendo avuto prima io ed ora mio fratello la Punto 1.3 mjt 69 cv confermo quanto detto, ha veramente dei consumi incredibili ed è un motore piacevole da guidare.
 
mardux ha scritto:
grazie per le risposte..

vivo in provincia di to, e nn mi sembra ci siano chissà quali agevolazioni per il gas.
Non vi è esenzione bollo per le auto a gas, in Piemonte?
Se si, sono altri 200+ Euro annui di risparmio da conteggiare a favore del GPL

Hai considerato la vicinanza di eventuali distributori muniti di GPL? Se non ne hai sul tuo percorso abituale, dovrai cambiare tragitto per riforniti
 
alkiap ha scritto:
mardux ha scritto:
grazie per le risposte..

vivo in provincia di to, e nn mi sembra ci siano chissà quali agevolazioni per il gas.
Non vi è esenzione bollo per le auto a gas, in Piemonte?
Se si, sono altri 200+ Euro annui di risparmio da conteggiare a favore del GPL

Hai considerato la vicinanza di eventuali distributori muniti di GPL? Se non ne hai sul tuo percorso abituale, dovrai cambiare tragitto per riforniti

si c'è l'esenzione del bollo per 4 o 5 anni da quando l'acquisti; se usata ovviamente devi togliere gli anni dal quale è stata immatricolata..

quindi mi pare di capire che i consigli prevalenti siano sul diesel.

andrei cmq su un'auto di fascia C, motore pensavo sui 1600 da 100-120 cv.

la scelta è quindi molto amplia..

curiosità per kanarino: perchè la tua girls rimpiange il diesel? che problemi ha avuto con il gpl?

ancora grazie a tutti
 
Back
Alto